fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Harmakis

Il complesso funerario del Re Unas a Saqqara

Pietro Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2025

pagine: 200

“Ah Unas, tu non sei andato come un morto, ma tu sei andato nello stato di vivo!” Con quest’asserzione tratta dai testi sacri che istoriavano la sua piramide il re Unas se ne andava negli spazi stellari non da defunto, ma come un vivente. Il sovrano fu l’ultimo regnante della V dinastia e si fece erigere un complesso funerario a Saqqâra, fra i monumenti funebri dei re Joser e Sekhem-khet della III dinastia, quindi a contatto con i grandi antenati. I complessi funerari comprendenti un tempio a valle, una rampa cerimoniale, un tempio superiore, la piramide reale ed eventualmente delle piramidi sussidiare, iniziano ad apparire alla fine della III dinastia con l’episodio di Meidûm, per poi svilupparsi con leggere varianti distributive nella IV, V e VI dinastia.
32,00

The Magic Square. Mystery of harmony

Vinicio Serino

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2025

pagine: 174

17,00

Gesù. L'ultimo grande iniziato

Édouard Schuré

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2025

pagine: 158

La critica sulla vita di Gesù ha avuto grande risalto nel secolo scorso. Una disamina completa di questa critica si può trovare nel lucido schizzo di M. Sabatier, in cui è illustrata l'intera storia e lo stato attuale di questa indagine. Per il momento, è sufficiente fare riferimento alle due fasi principali presentate da Strauss e Renan, al fine di delineare il nuovo punto di vista che desidero ora offrire. Partendo dalla scuola filosofica di Hegel per allearsi con quella critica e storica di Bauer, Strauss, pur non negando l'esistenza di Gesù, si sforzò di dimostrare che la sua vita, così come narrata nei Vangeli, è un mito, una leggenda creata dall'immaginazione popolare per soddisfare le necessità di un cristianesimo nascente e in accordo con le profezie dell'Antico Testamento.
17,00

Gli zodiaci di Dendera. Un viaggio nel tempo e nello spazio dell’Antico Egitto

Gli zodiaci di Dendera. Un viaggio nel tempo e nello spazio dell’Antico Egitto

Leonardo Paolo Lovari

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2025

pagine: 76

L’antico Egitto, con la sua maestosità architettonica e la sua ricca cultura millenaria, continua a esercitare un fascino irresistibile su studiosi e appassionati di tutto il mondo. Templi imponenti, tombe decorate con scene di vita quotidiana e dell’aldilà, geroglifici misteriosi: l’Egitto è una terra che custodisce un patrimonio inestimabile, in grado di trasportarti indietro nel tempo e di farci immergere in una civiltà che ha plasmato la storia dell’umanità. Tra i numerosi tesori che l’Egitto ci ha lasciato, spiccano gli zodiaci di Dendera, due rappresentazioni astronomiche uniche nel loro genere. Questi capolavori, scolpiti con minuziosa cura sul soffitto della cappella di Osiride nel tempio di Hathor, sono molto più di semplici mappe del cielo stellato. Essi rappresentano un complesso intreccio di conoscenze scientifiche, credenze religiose e pratiche magiche, offrendoci una finestra privilegiata sulla visione del mondo degli antichi Egizi.
14,00

Il mistero del nome di «Cheope». Tra documenti egizi, greci e la grande Piramide

Il mistero del nome di «Cheope». Tra documenti egizi, greci e la grande Piramide

Massimo Barbetta

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2025

pagine: 152

Da molti decenni chiamiamo la grande Piramide di Gizah, “Piramide di “Cheope”, il re che, secondo gli egittologi, l’avrebbe costruita. Seguiamo, in questo senso, le indicazioni di Erodoto, lo storico greco che così chiamò questo re nelle sue “Storie”. Ma siamo sicuri che questo re si chiamasse davvero così, visto che Diodoro Siculo lo chiama in modo diverso? Le numerose fonti egizie consultate in questo libro in maniera precisa, in accordo con gli egittologi che menzionano questo re, fanno emergere un quadro molto complesso, e evidenziano come il nome di “Cheope” fosse stranamente controverso, sia per tipologia, che per grafia e pronuncia. Sorgono, pertanto, diversi interrogativi. Perché “Cheope” aveva grafie diverse del suo stesso nome o nomi diversi? I marchi di cava, trovati nei locali sovrastanti la Camera del Re, nella Grande Piramide, che riportano il nome di questo re, sono falsi, come è stato ipotizzato recentemente da molti ricercatori di confine, o sono autentici?
22,00

Iside e la leggenda dei sette scorpioni

Iside e la leggenda dei sette scorpioni

Leonardo Paolo Lovari

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2025

pagine: 134

"La leggenda di Iside e i sette scorpioni" è una storia avvincente che narra la fuga di Iside, dea della magia e della maternità, con il piccolo Horus, per sfuggire alla furia di Seth, il dio del caos. Dopo che Seth uccise e smembrò Osiride, Iside, con l'aiuto della sorella Nefti, ricompose il corpo del marito e lo riportò in vita per il tempo necessario a concepire un figlio: Horus, legittimo erede al trono d'Egitto. Temendo la vendetta di Seth, Iside fuggì con Horus, nascondendosi nel Delta del Nilo. Sette scorpioni la accompagnarono e la protessero durante il suo viaggio: Tefen, Befen, Mesetet, Mesetetef, Petet, Tjetet e Matet. Un giorno, Iside giunse alle porte di una città, ma gli abitanti, intimoriti dagli scorpioni, le negarono l'accesso. Esausta, Iside trovò rifugio presso una umile contadina che la accolse con gentilezza. Per sdebitarsi, Iside tentò di guarire il figlio malato della contadina, ma Tefen, il capo degli scorpioni, lo punse accidentalmente, aggravando la sua condizione. Iside, disperata, invocò gli dei che, mossi a compassione, la aiutarono a guarire il bambino. La notizia del miracolo si diffuse rapidamente.
20,00

Akhenaton e l'eresia di Amarna

Akhenaton e l'eresia di Amarna

Leonardo Paolo Lovari

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2025

pagine: 62

"Akhenaton e l'eresia di Amarna" esplora un periodo cruciale della storia dell'antico Egitto, caratterizzato dalla figura del faraone Akhenaton e dalla sua rivoluzione religiosa. Questo tema è fondamentale per comprendere le dinamiche politiche e sociali dell'epoca, nonché le origini della spiritualità monoteista. L'opera si propone di offrire una visione approfondita della vita di Akhenaton, analizzando le sue innovazioni religiose e le conseguenze che queste ebbero sulla società egizia.
14,00

Il libro egiziano dei portali

Il libro egiziano dei portali

Pietro Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2025

pagine: 260

L’argomento di questo libro è un testo religioso dell’antico Egitto denominato correntemente Libro dei Portali, grande componimento sull’Aldilà, derivato dal Libro dello Amy-Duat. Lo studio di questo grande documento che orna le camere funerarie dei re della XVIII dinastia, e che proseguirà con qualche variante nei secoli seguenti, non è dei più semplici e richiede una conoscenza abbastanza approfondita della religione egiziana. Anche se la lettura potrebbe sembrare alquanto noiosa, è pur vero che si tratta di penetrare in un campo della religione funeraria destinato e fruito dal sovrano e, in parte, anche dai comuni mortali. Si tratta del viaggio notturno del sole (il dio Raa) nelle regioni del mondo oscuro della notte introdotte da 12 Portali. Il viaggio del dio solare, però, non è una semplice passeggiata, bensì rappresenta i pericoli di questa quarta dimensione popolata da entità pericolose, da defunti, da spiriti e da potenze malefiche che cercano di rendere difficile e ostacolare il cammino del dio della luce nelle dodici regioni, quante sono le ore della notte.
29,00

Le figlie del Nilo. La donna nell'Antico Egitto

Le figlie del Nilo. La donna nell'Antico Egitto

Pietro Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 284

Ai giorni nostri, e specialmente negli ultimi tempi, la donna è ancora bersaglio di maltrattamenti, angherie, vuoti preconcetti che non riescono a (o non vogliono) riconoscere il mondo femminile. Ciò non vuol mettere sui piatti della bilancia il mondo maschile e quello femminile: sono due universi fisici e spirituali distinti, ma che possono senz’altro integrarsi in una sana cultura sociale. Nell’antico Egitto il posto della donna nella società (pre ellenistica) può sembrare sorprendentemente ‘moderno’ se si paragona a quello occupato dalla maggioranza delle società antiche e odierne. Anche se l’uomo e la donna hanno tradizionalmente delle prerogative ben distinte nel tessuto sociale, non sembra ci sia stata una barriera invalicabile che la donna egiziana non abbia potuto oltrepassare. La società egiziana riconosceva alla donna non solo la sua eguaglianza con l’uomo, ma la sua indispensabile complementarietà espressa notoriamente nell’atto creativo. Questo rispetto si esprime chiaramente nella morale e nella teologia, pur tenendo conto delle debolezze dell’essere umano.
29,00

Iniziazione nell'antico Egitto

Iniziazione nell'antico Egitto

Pietro Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 90

L’iniziazione nell’antico Egitto è un argomento controverso che contrappone egittologi e esoterici. Per i primi l’iniziazione, quale complesso di cerimonie miranti a introdurre un adepto in una comunità spirituale è esistita, se non raramente, nell’epoca faraonica; per i secondi, si tratterebbe di una realtà manifesta. I loro argomenti si fondano su testimonianze tardive dell’epoca greco-romana o nell’ambito dei culti isiaci, per cui si sarebbe operato un sincretismo tra le cerimonie iniziatiche greche e i rituali misterici di Osiride. Oggi come oggi, l’iniziazione nell’antico Egitto si riassume in alcuni dialoghi ‘esoterici’ tra il defunto e un traghettatore indagatore, e con Anubis davanti al tribunale divino. Questi dialoghi appaiono nei Testi delle Piramidi e nel Libro dei Morti. Una strada di mezzo è proposta da Jan Assmann che non esclude che gli antichi Egiziani si disponessero durante la vita alla morte, preparandosi alla geografia dell’aldilà scendendo, durante appropriate cerimonie, nelle cripte decorate con testi e immagini dei viaggi notturni della barca solare.
22,00

La rivelazione della sfinge. La scoperta dei libri segreti di Thot

La rivelazione della sfinge. La scoperta dei libri segreti di Thot

Antonio Viglino

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 212

Gli egizi antichi ritenevano che la Sfinge fosse depositaria di una sapienza vasta e profonda — così come nei trattati del Corpus Hermeticum è scritto che Thot, il dio della saggezza, abbia nascosto in Egitto le sue conoscenze segrete. Nella Rivelazione della Sfinge viene disvelata, dopo tanti millenni di oblio, la suprema sapienza di cui la Sfinge è custode: i tre giganteschi ed enigmatici templi che completano il sito del complesso della Sfinge raffigurano una precisa e deliberata comunicazione in forma di disegno, inscritto nella piana di Giza come un geroglifico megalitico, sfuggito alle analisi di generazioni di egittologi. Questo documento, dal significato tanto concreto quanto pianamente razionale, si vedrà si accordi armonicamente con le diverse diramazioni della Scienza Sacra che da sempre innervano le civiltà della Terra, al punto anzi da costituire, il messaggio della Sfinge, il fondamento archetipico e la chiave di comprensione di quel vasto alveo di conoscenze che la mentalità occidentale, idolatra della più bieca ragione calcolante, non sa più intendere.
29,00

Dietro lo sguardo di un antico egiziano. Stato e scribi

Dietro lo sguardo di un antico egiziano. Stato e scribi

Pietro Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 96

L’Egitto: terra dalla connotazione geografica particolare stretta tra due deserti, lunga fascia verde che si sviluppa sulle rive del Nilo, uno dei fiumi più lunghi della terra. Dai primordi della sua lunga storia, questa terra ha visto nascere e fiorire una civiltà durata più di tremila anni, civiltà creata da uomini come noi che, con il loro lavoro fisico e mentale, hanno fatto della propria terra un faro di cultura al pari delle civiltà possenti e anteriori del Medio Oriente, e a cui attinsero i Greci e i Romani. Dopo la fine della sua cultura, affondata nell’oblio generatore di leggende e di storie fantasiose, l’Egitto custodì sotto le sabbie e gli strati di strutture storiche posteriori la sua natura umana espressa nella sua storia e nella sua memoria.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.