Harmakis
Spiriti e demoni. Nell'Antico Egitto
Pietro Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 114
Di tutti i concetti religiosi egiziani, la nozione di ‘demone’ è sempre stata una delle più difficili da interpretare per gli studiosi moderni. La prima difficoltà sta nel fatto che la terminologia e l’iconografia egiziana di solito non distinguono ontologicamente demone e divinità. In realtà, non esiste un antico termine egizio che si traduca in ‘demone’ e segni una distinzione evidente tra divinità e demonio. Tuttavia, l’abitudine degli scribi di scrivere spesso i nomi di esseri ostili con inchiostro rosso e di aggiungere un determinativo del nemico malvagio o ucciso al loro nome, mostra che gli Egiziani hanno riconosciuto i ‘demoni malevoli’ come una categoria ontologica a sé stante.
The esotericism of Dante
René Guénon
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 74
Lo gnosticismo: storia di antiche lotte religiose
Ernesto Buonaiuti
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 324
Gnosticismo, per definizione, può dirsi qualsiasi sistema che, pieno di fiducia nelle capacità iniziali della ragione, crede di risolvere i vari problemi dell’essere, con sicurezza e fuori di ogni illuminazione esteriore: la parola gnósis è adoperata dai classici come sinonimo di conoscenza. Ma, per uso costante, tale designazione ha un àmbito più ristretto, e suole indicare alcune speciali dottrine, fiorite in varie epoche della storia della filosofia, le quali, nate da una compenetrazione bizzarra di misticismo e di razionalismo, si sono chiuse in una terminologia di mistero e in una aristocratica riservatezza, quasi sdegnando la propaganda minuta dei propri principî fra gli strati inferiori della società: per i pitagorici come per Platone, gnósis significa una contemplazione superiore dell’infinito.
The house of life
Alan H. Gardiner
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 70
Commento al Pimandro. Poemandres
G. R. S. Mead
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 58
Il trattato Pimandro non solo appartiene al tipo più importante della letteratura attribuita a Ermete Trismegisto, ma è anche il documento più importante all’interno di quel tipo. Costituisce, per così dire, il vangelo di terra delle comunità ermetiche, sotto forma di rivelazione o apocalisse ricevuta dal fondatore della tradizione. Quel fondatore, tuttavia, non è tanto un personaggio storico quanto la personificazione di un potere di insegnamento o di un grado di illuminazione spirituale - in altre parole, di uno che ha raggiunto lo stato di coscienza o illuminazione ermetico o piuttosto “tre volte più grande”.
I misteri dell'antico Egitto
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 244
Partendo dall' evoluzione della Terra e dai rapporti dell' uomo con il cosmo, si giugne ad esaminare la separazione dei sessi, il mito di Osiride e di Iside, l'essenza dell' iniziazione egizia, l'impulso del Cristo al superamento della materia. 12 conf.: Lipsia, 2-14 settembre 1908.
Il popolo delle stelle
Robert Bauval
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 60
In passato la Valle del Nilo non era il luogo mite e fertile di ora, ma una palude inospitale, infestata dai rettili e afflitta da malattie. Attorno al 12000 a.C. quando l’ultima era glaciale volgeva la termine, inondazioni catastrofiche si riversarono nel Nilo dai laghi dell’Africa Centrale ingrossati dagli implacabili monsoni, che spazzarono via tutto al loro passaggio rendendo invivibile la Valle del Nilo. Ma gradualmente il clima si riscaldò e stabilizzò. Lentamente le paludi si ritirarono e le umide mangrovie lasciarono il posto a una meravigliosa vallata verde ai confini del deserto. A giugno alluvioni più moderate irrigarono la terra adiacente con abbondanti fertilizzanti trasformando la valle in una colossale fattoria.
Setne e il libro magico di Thoth
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 76
La storia è riportata in un papiro rinvenuto nel 1864 a Deir el Medina, in Egitto, durante uno scavo archeologico. Nella tomba di un monaco copto vi erano dei manoscritti di epoca egizia conservati in un cofano di legno. Probabilmente i confratelli del morto, ritenendo quei papiri pericolosi per la fede, li avevano sepolti con il loro proprietario, l’unico capace di leggerne il contenuto. Il papiro, conservato oggi nel Museo del Cairo, racconta la storia di un altro papiro in cui si narra la storia di Setne, figlio del faraone Ramses II, collezionista di testi antichi, il quale per entrare in possesso del Libro di Toth lo rubò da una tomba di Menfi attirando su di sé una terribile maledizione. Saggio introduttivo di Ezio Albrile.
Alla ricerca di Khnum
Hussein Bassir
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 284
In Search for Khnum, un romanzo dello scrittore ed egittologo Hussein Bassir, è il primo libro con un'ambientazione faraonica tra la letteratura egiziana contemporanea nello stile della "generazione degli anni '90". È probabilmente la prima opera del suo stile letterario e anche il suo primo esperimento per rigenerare l'ispirazione faraonica per le moderne belles-lettres egiziane seguendo le innovazioni di Naguib Mahfouz che furono pubblicate nella prima metà del ventesimo secolo. Questo romanzo è stato pubblicato all'inizio del 1998 dall'organizzazione egiziana del Dipartimento della Cultura. L'accoglienza che ha ricevuto da lettori e critici sin dalla sua apparizione ha fatto sì che andasse esaurito in tempi record.
Il re del mondo
René Guénon
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2022
pagine: 114
Nel 1924 apparve a Parigi un singolare libro di Ferdinand Ossendowski, dal titolo Bestie, uomini e dèi. Vi si raccontava un avventuroso viaggio nell’Asia centrale, nel corso del quale l’autore affermava di essere venuto in contatto con un centro iniziatico misterioso, situato in un mondo sotterraneo le cui ramificazioni si estendono ovunque: il capo supremo di questo centro era detto Re del Mondo. René Guénon prese spunto da tale pubblicazione per mostrare, in questo libro, come, dietro alle confuse narrazioni di Ossendowski e di altri scrittori, si profilassero dottrine e miti immemoriali, di cui si ritrovavano tracce dal Tibet (con la sua nozione dell’Agarttha, la terra ‘inviolabile’) alla tradizione ebraica (con la figura di Melchisedec e della città di Salem), e così anche nei più antichi testi sanscriti, nel simbolismo del Graal, nelle leggende sull’Atlantide e in tanti altri miti e immagini.
Apocalisse di Mosè e vita di Adamo ed Eva
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2022
pagine: 70
La vita di Adamo ed Eva (VAE), nota anche nella sua versione greca come l' Apocalisse di Mosè, è una raccolta di scritti pseudepigrafici che rientrano nell'ambito della letteratura mistica ebraica, in particolare il commento agiografico aggadico, risalente al I secolo a.C. o AD. Il lavoro, che rientra nella letteratura mistica ebraica, in particolare il commento agiografico aggadico, ha origine in Palestina e risale al I secolo a.C. o d.C. in una versione greca che è forse l'originale sebbene si possa anche supporre che quest'ultimo sia basato su pre -Aramaico cristiano o anche elementi ebraici. Sappiamo venticinque manoscritti - e decine di recensioni di libri, tra cui un centinaio per la versione latina - la più antica delle quali data non anteriore al ix ° secolo . Il nome Apocalisse di Mosè è dovuto al primo editore della versione greca, Constantin von Tischendorf, che lo chiamò nel 1866 dopo l'indirizzo di uno dei manoscritti che recita "Storia e vita di Adamo ed Eva rivelate da Dio al suo servo Mosè.
Ermete Trismegisto. L'antica sapienza egizia
Leonardo Paolo Lovari
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2022
pagine: 370
Non è facile parlare di Ermete Trismegisto e della Sapienza Egizia, ma, ho voluto dare anche io un contributo su questo argomento. Il motivo è che oggi vedendo la deriva della Tradizione Occidentale non si può rimanere indifferenti per questo declino. Molti si sono scordati che le radici del nostro mondo affondano in terra egizia ed è nostro compito riportarle alla luce in tutto il loro splendore. Il Lamento di Ermete è l’esatta fotografia dei nostri tempi dove i miti del passato sono solo ricordi sbiaditi. E come non riportare alla luce la millenaria cultura sapienziale egizia, sapere che è stato da faro per millenni.