fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Hapax

Il novecento in tasca. Scienza e cultura nel taccuino di Adriana Enriques

Il novecento in tasca. Scienza e cultura nel taccuino di Adriana Enriques

Vincenzo Barone, Marco Ciardi

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2021

pagine: 128

Una giovane di buona famiglia e il più grande genio scientifico del XX secolo: dall'incontro tra queste due figure - avvenuto a Bologna nell'ottobre del 1921 - nasce lo straordinario documento che presentiamo in questo volume. La giovane è Adriana Enriques, figlia di Federigo, matematico insigne e intellettuale di spicco del primo Novecento; il genio - inutile a dirsi - è Albert Einstein, il creatore della relatività, già allora universalmente famoso. Per settant'anni Adriana raccolse nel taccuino le firme di alcuni dei più grandi scienziati e intellettuali del Novecento. L'elenco è strabiliante: tra gli altri, troviamo Eddington, Marconi, Planck, Rutherford, Fermi, Levi-Civita, Hilbert, Segrè, Dulbecco, Levi-Montalcini, in campo scientifico, Serao, Sarfatti, Ojetti, Mascagni, Puccini, Casorati, Jarre, in campo letterario e artistico, Luzzatti, Olivetti, Agnelli, in campo politico ed economico. Il taccuino di Adriana è innanzi tutto uno scrigno di pensieri: molte delle dediche che vi sono contenute, infatti, sono frammenti o riflessi di più ampie visioni del mondo. Ed è un diario di importanti eventi storici.
28,00

Un viaggio nell'arte di scegliere (di sbagliare, di rimediare, di imparare dagli errori e dai successi...). Per la Scuola media

Un viaggio nell'arte di scegliere (di sbagliare, di rimediare, di imparare dagli errori e dai successi...). Per la Scuola media

Marco Carassi

Libro: Libro in brossura

editore: Hapax

anno edizione: 2020

pagine: 144

Dopo "Un viaggio nella paura" e "Un viaggio nella paura e nel coraggio", il terzo volume della collana vuole fornire un punto di vista nuovo e affrontare un percorso diverso, attraverso "l'arte di scegliere". È infatti facile, nell'arco della propria vita, tanto per i giovani quanto per gli adulti, fare scelte sbagliate, essere indecisi, commettere errori e cercare di imparare da essi. Per mezzo di aneddoti e vicende storiche accuratamente documentate si offre agli studenti (e non solo) l'occasione di porsi nuovi interrogativi, riflettere sui condizionamenti che hanno influenzato le grandi decisioni del passato e le eventuali alternative possibili. Scegliere di essere tolleranti verso una religione diversa dalla nostra? Scegliere di aiutare chi fino a pochi anni prima era straniero? Rimanere schiavi delle superstizioni? Anteporre la ragion di stato ai propri desideri? Si tratta dunque di temi di grande attualità che non permettono di limitarsi a una lettura passiva. Un vero e proprio viaggio nella storia e nell'evoluzione della coscienza umana, un costante parallelismo tra il passato e il presente che spinge i giovani a porsi con nuovo e rinnovato occhio critico.
20,00

Brera incontra Lombroso. Lombroso incontra Brera

Brera incontra Lombroso. Lombroso incontra Brera

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo volume nasce come sintesi conclusiva di un impegnativo progetto di scoperta, archiviazione e digitalizzazione che vede protagonisti gli allievi della Scuola di Valorizzazione dei Beni Culturali dell'Accademia di Brera insieme ai responsabili del Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso dell'Università di Torino. Il Museo non è solo un'esposizione permanente di oggetti e reperti prodotti dall'antropologia criminale, ma è costituito anche da un importante archivio. Agli studenti è stata affidata la catalogazione di tale fondo archivistico: notevole è la quantità di materiale inedito, come lettere, componimenti poetici e disegni prodotti da coloro che Lombroso definiva "mattoidi".Il libro, rispecchiando la costante interazione tra Scuola e Museo, ha un duplice senso di lettura: da un lato le proposte di valorizzazione degli studenti, dall'altro le conferenze degli studiosi.Il volume si affianca e completa il "viaggio nel tempo" intrapreso con "Il Museo di Antropologia Criminale 'Cesare Lombroso' dell'Università di Torino" (Hapax, 2018), una guida al museo storico e alle sue collezioni.
14,00

La storia in scena. Dai documenti d'archivio ai dialoghi tra personaggi storici

La storia in scena. Dai documenti d'archivio ai dialoghi tra personaggi storici

Marco Carassi

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2020

pagine: 128

Questa raccolta di dialoghi teatrali si propone di portare il lettore a rivivere idealmente situazioni nelle quali personaggi del passato hanno dovuto affrontare problemi morali, politici, economici e sociali che, pur essendo molto diversi da quelli del nostro tempo, non di rado presentano delle straordinarie somiglianze di fondo con l'attualità. I processi cognitivi e le competenze storico culturali messi in moto nelle scene teatrali rende questo volume un valido strumento per la didattica delle scuole di ogni ordine e grado. Il teatro, con il suo specifico linguaggio, può essere non solo istruttivo ma anche formativo: se da un lato permette agli insegnanti di attingere con creatività al patrimonio documentale, dall'altro indirizza i giovani a migliorare le proprie capacità relazionali e abilità corporee, imparando a muoversi in uno spazio scenico. I testi, spesso caratterizzati da dialoghi anche in lingua originale (o in cui i fatti sono stati tramandati), attingono con creatività ai documenti d'archivio raccolti, trascritti e commentati nelle antologie edite da Hapax: "Un viaggio nella paura" (2016) e "Un viaggio nell'arte di scegliere..." (2020).
18,00

Quando l'Egitto venne a Torino. Il viaggio, la collezione, gli uomini e l'Accademia delle Scienze

Quando l'Egitto venne a Torino. Il viaggio, la collezione, gli uomini e l'Accademia delle Scienze

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il volume ripercorre la storia della prima collezione di antichità egizie di Bernardino Drovetti, giunta a Torino tra il 1823 e il 1824 dopo un lungo viaggio e una laboriosa trattativa. Attraverso le testimonianze di studiosi e avventurieri del tempo il lettore verrà trasportato lungo le sponde del Nilo e i suoi tesori in compagnia dei Savants; potrà godere di un punto di vista nuovo sulle dinamiche e politiche che hanno seguito la vendita della collezione e il suo trasporto con Vidua e gli Accademici. Avrà infine l'occasione di entrare nel vivo della Drovettiana con il "Catalogue de la Collection d'antiquités de Monsieur le Chevalier Drovetti", manoscritto inedito dell'Accademia delle Scienze di Torino dove sono elencati nel dettaglio i reperti che ancora oggi possiamo ammirare al Museo Egizio. La passione, l'entusiasmo e la meraviglia che hanno seguito la collezione Drovetti dalla terra dei faraoni sino a Torino traspaiono pienamente dai numerosi documenti che costituiscono parte integrante dell'ampio corredo iconografico del volume, in cui la valorizzazione del ricco patrimonio archivistico dell'Accademia delle Scienze (e non solo) svolge un ruolo centrale.
36,00

Merveilles en poche. Viaggio intorno alle incisioni rupestri del Monte Bego

Merveilles en poche. Viaggio intorno alle incisioni rupestri del Monte Bego

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2019

pagine: 96

La storia delle Alpi Marittime francesi affonda le sue radici alle origini delle più antiche civiltà dell'uomo. Esse ospitano infatti uno dei più importanti siti di incisioni rupestri d'Europa, se non addirittura del mondo. Opera e testimonianza visibile delle popolazioni che hanno abitato questo territorio, il sito archeologico della regione del monte Bego, nel massiccio del Mercantour, è un grandioso ed indimenticabile viaggio attraverso le epoche più remote. Lungi dallo svelare tutti i suoi segreti, questo luogo offre agli archeologi una base di ricerca inestimabile e un'eredità unica nel suo genere, vero e proprio archivio a cielo aperto dei nostri antenati. Questa guida turistica offre tutte le informazioni necessarie a scoprire nella sua pienezza questo patrimonio unico al mondo, esaltato dai preziosi percorsi museali dello straordinario Musée des Merveilles di Tenda, centro di ricerca, conservazione e mediazione culturale.
12,00

"Cesare Lombroso" Museum of Criminal Anthropology University of Turin

Piero Bianucci

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2019

pagine: 96

10,00

Guida al Museo storico della Casa di Savoia e alla Galleria d'Ormea. Ediz. italiana, inglese e francese

Guida al Museo storico della Casa di Savoia e alla Galleria d'Ormea. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Hapax

anno edizione: 2019

pagine: 160

L’Archivio di Stato di Torino è lieto di offrire ai suoi visitatori di lingua italiana, francese e inglese questa pubblicazione che presenta due collezioni molto particolari conservate in ambienti eccezionali presenti all'interno del palazzo dei Regi Archivi di corte. Il Museo storico della Casa dei Savoia, realizzato nel 1873 dall'archivista Pietro Vayara su committenza governativa, testimonia il desiderio di trovare una rassicurazione storica di fronte alle profonde preoccupazioni politiche degli anni immediatamente successivi all'unificazione nazionale. L’adiacente galleria, detta “d’Ormea” dal nome della famiglia aristocratica di cui in tale ambiente si conservano l’archivio e i ritratti pittorici dei principali suoi personaggi, attesta un’altra vicenda di grande interesse: la donazione di un archivio familiare all'istituto culturale pubblico più appropriato. A questi due gioielli dell’archivio torinese è strettamente connessa la realizzazione del presente volume, strumento didattico e divulgativo multilingue, che si propone di comunicare presso un pubblico più ampio la multiforme possibilità di fruizione del patrimonio storico documentario presentato.
19,00

Merveilles en poche. A journey of discovery of the rock engravings of Mont Bégo

Merveilles en poche. A journey of discovery of the rock engravings of Mont Bégo

Libro: Libro in brossura

editore: Hapax

anno edizione: 2018

pagine: 96

La storia delle Alpi Marittime affonda le radici alle origini delle più antiche civiltà dell’uomo. Le Alpi Marittime francesi ospitano infatti uno dei più importanti siti di incisioni rupestri d’Europa, opera e testimonianza visibile delle popolazioni che hanno abitato questo territorio sin dalle epoche più remote. Questa guida turistica (nella versione in lingua inglese), agile e concisa ma riccamente illustrata, offre tutte le informazioni necessarie a scoprire nella sua pienezza questo patrimonio unico al mondo, esaltato dai preziosi percorsi museali dello straordinario Musée des Merveilles di Tenda.
12,00

Merveilles en poche. Voyage autour des gravures rupestres du mont Bego

Merveilles en poche. Voyage autour des gravures rupestres du mont Bego

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2018

pagine: 96

La storia delle Alpi Marittime affonda le radici alle origini delle più antiche civiltà dell'uomo. Le Alpi Marittime francesi ospitano infatti uno dei più importanti siti di incisioni rupestri d'Europa. Questa guida turistica, agile e concisa ma riccamente illustrata, offre tutte le informazioni necessarie a scoprire nella sua pienezza questo patrimonio unico al mondo, esaltato dai preziosi percorsi museali dello straordinario Musée des Merveilles di Tenda.
12,00

Gusta.TO. Notebook a km zero con curiosità per intenditori!

Gusta.TO. Notebook a km zero con curiosità per intenditori!

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2018

pagine: 64

Con Gusta.TO, ovvero Gusta Torino, potrete conoscere le principali curiosità sui prodotti tipici e sui principali piatti del territorio torinese e piemontese. Il pratico notebook vi permette anche di prendere appunti e nella parte finale troverete una sezione dove toccherà a voi fare delle ricerche per conoscere e poi gustare tre prodotti tipici piemontesi di indubbia notorietà. Volete scoprire quali? Le curiosità riguardano: il Vitello tonnato, la Finanziera, il Tomino piemontese, l'Asparago di Santena, il grissino Rubatà del chierese, gli Agnolotti, la Bagna caòda, il Gran bollito misto alla piemontese, il Brasato al barolo, i Baci di dama, il Bonèt, i Cri-Cri, il Giandujotto di Torino, lo Zabaione, il Vermouth, il San Simone, il Genepì, la Menta piperita di Pancalieri.
5,00

Grünewald. Pittore e mistico tra Lutero e Hindemith

Grünewald. Pittore e mistico tra Lutero e Hindemith

Edoardo Villata

Libro: Copertina rigida

editore: Hapax

anno edizione: 2018

pagine: 272

Mathis Grünewald è uno dei massimi pittori del Rinascimento tedesco (se non il più grande in assoluto), e tra i sommi dell'arte occidentale, ma le cui notizie certe sono tuttora assai esigue. Originario di Würzburg (1480 circa), si chiamava Mathis Gothart e a un certo punto adottò un secondo cognome, Nithart. Divenne pittore di corte dell'arcivescovo di Magonza, che era primate di Germania e principe elettore dell'Impero. Nel 1526 si trasferì a Francoforte e poi ad Halle, dove morirà, improvvisamente si direbbe, nel 1528. Da molti indizi possiamo ritenere che nell'ultimo periodo della sua vita avesse aderito, almeno idealmente, al luteranesimo. Edoardo Villata, dal racconto del volume, che è quasi un romanzo, propone i risultati della sua ricerca condotta, in otto anni di studi, secondo un metodo storicoartistico che definiremmo «italiano»: mettere al centro dell'indagine l'analisi stilistica, volta a individuare un credibile percorso nell'attività dell'artista studiato, e a collocarne l'opera in costante rapporto dialettico con il proprio ambiente e con il lavoro dei sui contemporanei, in modo da individuare linee di tendenza e scambi reciproci.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.