fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Hapax

Quattro passi a Luserna San Giovanni. Un racconto fra vie, immagini e documenti
12,92

Città Torino. Dal tramonto all'alba. Ediz. italiana e inglese
62,00

Un grido di libertà. La storia del Gruppo Teatro Angrogna
15,50

Archivio del comune di Torre Pellice

Archivio del comune di Torre Pellice

Libro

editore: Hapax

anno edizione: 2000

pagine: 128

18,60

Il museo di Antropologia Criminale «Cesare Lombroso» dell'Università di Torino. Oggetti e documenti raccolti per le sue ricerche da Cesare Lombroso nella seconda metà dell'Ottocento

Il museo di Antropologia Criminale «Cesare Lombroso» dell'Università di Torino. Oggetti e documenti raccolti per le sue ricerche da Cesare Lombroso nella seconda metà dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Hapax

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il volume propone al lettore gli strumenti concettuali per comprendere come e perché questo personaggio così controverso formulò la teoria dell'atavismo criminale e quali furono gli errori di metodo scientifico che lo portarono a fondare una scienza poi risultata errata. A cento anni dalla morte di Cesare Lombroso, fondatore dell'antropologia criminale, l'Università di Torino ha riallestito il "suo" museo, unico al mondo. Questa guida riporta i contenuti dei pannelli presenti nelle sale del Museo e propone le collezioni che comprendono preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, scritti e produzioni artigianali e artistiche, anche di pregio, realizzate da internati nei manicomi e da carcerati. Il volume, come il percorso museale, presentano il pensiero di uno scienziato fortemente interessato ai problemi della sua epoca e che fu guidato da una profonda curiosità verso il crimine e verso qualsiasi forma di devianza dalle norme della società borghese ottocentesca, un'anormalità intesa anche in senso positivo, nelle persone di genio artistico, scientifico o politico capaci di far progredire l'umanità.
10,00

Pompeiana fragmenta. Conoscere e conservare (a) Pompei. Indagini archeologiche, analisi diagnostiche e restauri

Pompeiana fragmenta. Conoscere e conservare (a) Pompei. Indagini archeologiche, analisi diagnostiche e restauri

Libro: Libro in brossura

editore: Hapax

anno edizione: 2018

pagine: 256

Il volume racconta il ‘dietro le quinte’ della Domus della Caccia Antica di Pompei dove un’équipe interdisciplinare vede gli archeologi che lavorano fianco a fianco con architetti, biologi, chimici, fisici, geologi, restauratori, in un laboratorio a cielo aperto che sta restituendo un quadro documentario fondamentale per la conoscenza del complesso e per la sua futura valorizzazione. Un’intensa attività di ricerca che illustra come si può contribuire alla conoscenza di uno dei siti archeologici più celebri al mondo. Cantieri di scavo e di restauro, cantieri di formazione per archeologi e restauratori, ma anche interventi in laboratorio dedicati a fragili manufatti che riemergono dall’oscurità dei depositi. Pompeiana Fragmenta, come una pluralità di frammenti da ricomporre, ma anche di tessere che partecipano di un mosaico di ricerca, attività, esperienze. La lettura di questo volume, con il suo ricchissimo apparato iconografico, riesce a restituire la passione e l’entusiasmo che spinge gli studiosi coinvolti a conoscere, conservare e valorizzare il patrimonio culturale.
45,00

Filosomatica. La dolce attesa dell'ignoto. Elementi di comunicazione per un counseling corporeo. Ediz. inglese, spagnolo, catalano e francese

Filosomatica. La dolce attesa dell'ignoto. Elementi di comunicazione per un counseling corporeo. Ediz. inglese, spagnolo, catalano e francese

Miguel A. Bertran

Libro

editore: Hapax

anno edizione: 2013

pagine: 120

La Filosomatica® reinventa una nuova forma di esporazione del corpo, del respiro e della coscienza, attraverso una metodica basata sulla terra, sull'acqua e sull'aria. È una disciplina che intende promuovere un processo di comunicazione umana attraverso un profondo lavoro sull'attenzione, il respiro ed il contatto fisico, avvalendosi, tra l'altro, dell'ausilio di tecniche di massaggio olistico, quali il Massaggio Sensitivo Gestaltico, M.S.G.® - creato da Margaret Elke sul lettino da massaggio - ed altre tecniche olistiche a terra ed in acqua, principalmente ispirate al Watsu® ed al Tantsu® di Harold Dull. Offre l'opportunità di sperimentare vissuti corporei di comunicazione profonda, attraverso un percorso esperienziale che facilita il recupero di capacità e risorse interne per abitare il proprio corpo, ovvero per risvegliare la sua sensibilità - la capacità di sentire ovunque - e tornare in tal modo a viverlo in forma più cosciente e piena. L'esperienza di comunicazione filosomatica propone di utilizzare la parola per raccogliere sensazioni, emozioni, vissuti emersi dall'esperienza corporea. È il momento del feedback, ossia dell'espressione verbale del sentire del corpo.
25,00

Il Museo della frutta «Francesco Garnier Valletti». Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Hapax

anno edizione: 2019

pagine: 64

Questa guida vuole quindi essere un valido strumento per scoprire il percorso e la storia del Museo della Frutta e, allo stesso tempo, dare spazio a temi di grande attualità e rilevanza per il nostro futuro: la “biodiversità”, le forme di sviluppo della produzione e del consumo dei prodotti agricoli. Attraverso la ricostruzione delle vicende della Regia Stazione di Chimica Agraria, il Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti” propone un percorso, specifico e localizzato nel tempo e nello spazio, seguendo l’evoluzione del rapporto fra scienza e agricoltura a Torino fra fine Ottocento e prima metà del Novecento in particolare. La guida riprende l’intero percorso museale e la storia del quartiere dove tutto è iniziato: San Salvario, centro e cuore della “Città della Scienza” di quegli anni. I locali dell’antica sede della Regia Stazione sono stati riallestiti nei nuovi ambienti di via Giuria 15, dove è conservato l’ampio patrimonio storico-scientifico: i laboratori, la sala della biblioteca e l’“ufficio del direttore”; oltre alle due sale che ospitano la collezione pomologica, con oltre mille “frutti artificiali plastici” modellati da Garnier Valletti.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.