Guido Tommasi Editore-Datanova
Alla tavola di Monet. L'autentico ricettario di famiglia del Maestro di Giverny
Claire Joyes
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 172
I suoi amici raccontano che Monet, pur rimanendo un raffinato buongustaio, era anche un’ottima forchetta. Questo prezioso ricettario di famiglia, scritto di pugno dal Maestro del Colore, rappresenta una raccolta varia e giudiziosa al servizio di una cucina semplice, borghese e saporita. Vi si scoprono curiosità uniche sulle preferenze e le piccole manie culinarie di Monet: per i suoi numerosi invitati – Clemenceau, Renoir, Pissarro – e naturalmente per i suoi familiari, tagliava lui stesso a tavola la selvaggina, gli arrosti e il pollame; l’unico fois-gras che apprezzava era quello alsaziano e quanto ai tartufi preferiva quelli del Périgord. Adorava il pesce, soprattutto i lucci delle sue peschiere, e il cavolo rosso per il quale andava pazzo. Possedeva un orto molto curato e aveva una vera passione per le erbe e le piante aromatiche, gli ortaggi del Midi della Francia e i funghi prataioli che faceva raccogliere, con delicatezza, all’alba. Per la fantasia e la bontà delle ricette, questo prezioso quaderno testimonia l’autentico passato di “gran goloso” di un uomo che riusciva a essere un grande artista anche nel vivere quotidiano.
Hildegard von Bingen. Ricette per il corpo e per l'anima
Eve Landis
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 144
Hildegard von Bingen, una delle figure femminili più straordinarie del Medioevo, non era solo badessa, compositrice e autrice di un’opera teologica tra le più significative del suo tempo, ma si occupò anche di medicina naturale, tema oggi di grande attualità, descrivendo le proprietà curative degli alimenti. In Hildegard von Bingen, Ricette per il Corpo e per l’Anima vengono descritte oltre 60 ricette inedite che si basano sull’opera di Hildegard e ne mantengono intatto lo spirito raccogliendo il numero più alto possibile degli ingredienti che la religiosa usava consigliare ai sani. L’autrice ci offre anche un’affascinante panoramica sulle consuetudini culinarie dei conventi medioevali, sia nel periodo di digiuno sia in quello di festa. Lo scopo di questo libro è quello di presentare solo quei cibi che Hildegard considerava sani: "Quelli che la giusta carne / E il giusto sangue / E uno spirito allegro / E la gioia nell’animo vi mettono" Questo non è solo un manuale di cucina ma anche una lettura piacevole con ricette, illustrazioni medioevali e numerose citazioni tratte dalle opere di Hildegard che riguardano i pasti, le bevande e la vita sana. Nel volume Eve Landis dimostra che seguendo le regole di Hildegard si può mangiare in modo sano ma con gusto, perché: "Sono i cinque sensi che danno all’uomo la sua completezza."
La botanica dei profumi
Nicoletta Ramella Pezza
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il mondo della botanica dei profumi nasconde sorprendenti segreti: ci si potrà stupire che il profumo di viola si estragga dalle foglie e non dai fiori, che l’odore dell’iris provenga dal suo rizoma, che il patchouli non sia un legno ma una foglia, che la fava tonka, dal delicato ma intenso profumo di tabacco e caramello, provenga dalla Dypterix odorata, un imponente albero tropicale. Come un giardino ben studiato non può non tenere conto del paesaggio che lo circonda, così una creazione profumata non può non tenere conto delle materie prime di cui è composta. Il mondo inesauribile e fonte d’ispirazione per ogni creatore di profumi, quell’universo vegetale che racchiude in sé l’inesprimibile magia delle essenze, è l’irrinunciabile base di ogni mélange ben riuscito. La ricerca di questo libro mette in luce quanto il legame tra il mondo botanico e quello profumiero sia profondo, quanto un seme piantato nella terra sia il fondamento di ogni creazione, creazioni che sono state spesso la testimonianza di vite straordinarie, percorse nel segno della creatività o travolte dal vento della storia. Senza dimenticare che essenze e profumi hanno fatto parte da sempre della storia del mondo, accompagnato l’uomo fin dai tempi più antichi, scandendo i momenti fondamentali dell’esistenza, rendendo più leggero il suo passaggio sulla terra e spesso facendo da tramite verso il mondo oltre la morte.
Grano saraceno. La rinascita di una pianta virtuosa, la sua coltivazione e la sua cucina. 60 ricette gustose
Bertrand Larcher
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il grano saraceno incarna la risposta ottimale alle scelte ecologiche moderne in materia di alimentazione e ambiente. Da secoli ormai questa pianta dalle mille virtù valorizza i suoli più poveri e rappresenta una coltura “facile”. Dal punto di vista alimentare il grano saraceno è sano, nutrizionalmente ricco e dotato di un grande valore aggiunto: quello di essere senza glutine e di costituire quindi un’opzione ideale per le persone celiache. In cucina è un ingrediente gustoso, con un delizioso sapore di nocciola. Forte delle sue origini contadine, l’autore Bertrand Larcher ha scelto di impegnarsi per la riscoperta di questa coltura, fondando la creperia artigianale Breizh Café e la Maison du Sarrasin. In questo libro ci aiuta a conoscere la storia, la cultura e le tante qualità di questa pianta così apprezzata non solo in Bretagna, ma anche nel lontano Giappone, dove gli spaghetti di grano saraceno vengono declinati in mille varianti. In questo libro lo chef condivide oltre 60 ricette dolci e salate: croccanti chip, delicata pasta soba, deliziose gallette alle sardine grigliate o al caramello aromatizzato allo yuzu, squisito gelato al grano saraceno, morbide madeleine al cioccolato… il grano saraceno rivela profumi sottili e consistenze eleganti in una varietà gastronomica senza pari. «In un’epoca in cui ci poniamo delle domande cruciali sull’alimentazione, la salute, l’agricoltura e la biodiversità, il grano saraceno rappresenta senz’altro una delle migliori risposte. Questa pianta dalle qualità preziose è al centro del mio impegno per una vita più sana e rispettosa della natura» Bertrand Larcher.
Ricette senza fare la spesa. I tesori nascosti e inattesi della vostra dispensa
Stephanie de Turckheim
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 156
Che siate fanatici della spesa quotidiana, consumatori distratti, oppure attenti compilatori di liste e menù settimanali, il volume si propone come uno strumento indispensabile per semplificarvi la vita. In che modo? A volte, pur partendo con le migliori intenzioni, torniamo stanchi dopo una lunga giornata di lavoro, oppure ci manca proprio il tempo materiale per cucinare piatti sani ma gustosi; così ci riduciamo a preparare sempre le stesse identiche pietanze, che presentano sempre gli stessi ingredienti (salvo delle minime variazioni in base alle stagioni). Una vera noia, con un dispendio economico e di energie che spesso non riusciamo a contenere. In realtà, potremmo avere un'ampia gamma di ricette a nostra disposizione, se solo ci concedessimo il piacere di sperimentare con gli ingredienti che abbiamo già in dispensa. Questo libro vi permetterà non solo di fare ordine in casa, ma, soprattutto, di concentrarvi sull'essenziale… ovvero ottenere meno sprechi, realizzare piatti meno noiosi e più interessanti, e godervi molto di più i pasti. Da dove partire? Naturalmente da una dispensa ben fornita con i prodotti di base, quelli che siete abituati a utilizzare di solito e che presentano una scadenza abbastanza lunga nel tempo.
Bowls. 70 ricette infallibili per creare le vostre bowls
Coralie Ferreira
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 168
70 ricette infallibili suddivise in sei sezioni dove quinoa, riso, pasta, semi, verdure e altri cereali la fanno da padrone e si incontrano per creare piatti colorati ricchi di sapori e profumi. Una carrellata di ciotole energizzanti, veri comfort food per un pranzo veloce o una cena supersana, ma anche sfiziose bowls dolci con tanta frutta, perfette per la colazione, la merenda o uno spuntino a metà giornata. C'è n'è per tutti i gusti e le esigenze, e ogni ricetta è corredata da un'indicazione riguardante la sua natura vegana, vegetariana, senza glutine, a base di carne o di pesce. Per una bowl a regola d'arte non devono mancare verdure fresche in grande quantità, cereali, una buona dose di proteine vegetali o animali e semi o frutta secca per creare un piacevole contrasto croccante. Un perfetto mix di ingredienti in piccole porzioni proposti sempre con grande armonia tra colori e consistenze. Il libro offre idee di base seguite da ricette suddivise per ingrediente principale e, a corollario, suggerimenti e varianti insolite. Potrete comunque divertirvi a sostituire semi e verdure a vostro piacimento e sbizzarrirvi in infinite versioni con gli abbinamenti più diversi che la vostra fantasia riuscirà a creare. Il gusto di queste allegre bowls viene esaltato da interessanti topping e dressing dal gusto esotico come l'hummus fatto in casa, la vinaigrette e i limoni confit, ma anche il gomasio e il pesto di alghe. Il libro propone ricette veloci e di facile realizzazione. E per scegliere meglio, pratici simboli mettono in evidenza il tempo di preparazione e di cottura, nonché gli eventuali tempi di riposo. Non vi rimane che mettervi alla prova!
Edibili. 70 piante sostenibili che stanno cambiando il nostro modo di mangiare
Kevin Hobbs, Artur Cisar-Erlach
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 208
Le piante sono il fondamento della vita sulla Terra eppure, nonostante la loro importanza, gli esseri umani le danno troppo spesso per scontate, relegandole a decorazioni, quando non a mere seccature. In totale esistono più di 400.000 specie, tante delle quali perfettamente commestibili. Molte sono state consumate per millenni, mentre altre giocano ancora un ruolo importante nei sistemi alimentari dei popoli indigeni. Per altre ancora, un impiego è possibile solo grazie a scoperte scientifiche recenti, tecniche di coltivazione innovative e nuove tecnologie. Nonostante queste possibilità, ci siamo ridotti ad affidarci solo a riso, mais e grano, che però stanno rapidamente degradando il suolo, riducendo la biodiversità e rendendo noi e le nostre forniture alimentari vulnerabili al cambiamento climatico. Produzione di cibo, suolo, acqua, biodiversità e clima sono inestricabilmente connessi, così come la salute, il benessere e le condizioni finanziarie degli agricoltori. Serve un livello di cooperazione internazionale se in futuro vogliamo avvicinarci all'idea di sostenibilità, una sfida oggi sempre più difficile. Eppure dobbiamo sforzarci di cambiare prospettiva, per prendere decisioni consapevoli basate sulle migliori e più recenti informazioni. Quindi, unitevi a noi in un gustoso viaggio alla scoperta delle piante commestibili, e scoprirete un mondo vegetale con una sorprendente varietà di sapori e consistenze, da conoscere e sfruttare per la nostra salute e il futuro del nostro pianeta.
Il giardiniere da davanzale. 50 piante facili da coltivare per trasformare la casa
Liz Marvin
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 176
Quante volte ci è capitato di sospirare davanti a un giardino ben curato o all’allegra confusione di un orto in pieno rigoglio, come di fronte a paradisi inarrivabili? Un appartamento in città, senza neanche un’aiuola da chiamare pomposamente “il mio angolo di verde”, potrebbe non essere quell’enorme ostacolo che pensate. Con “Il giardiniere da davanzale” familiarizzerete subito con un concetto fondamentale, ossia che “la vostra casa è il vostro giardino”. Cosa significa? Che non avete bisogno di un giardino per sentirvi giardinieri. Con un po’ di immaginazione, un pizzico di pazienza, tanti tentativi ed altrettanti errori, potete riempire il vostro davanzale, il bancone della cucina, le mensole e ogni altro ripiano a disposizione con piante coltivate da voi che potrete mangiare, usare per insaporire i vostri piatti, oppure per abbellire e rendere più rilassanti alcuni angoli della casa. Non avrete bisogno di un complicato kit di attrezzi per iniziare a seminare; basteranno un po’ di entusiasmo e tutti i contenitori riciclati che avete in giro per casa. Quando il vostro davanzale inizierà a traboccare di piantine, comincerete anche a raccoglierne i benefici per la salute: dagli antiossidanti delle verdure per l’insalata, alle piante che purificano l’aria. Così, senza grandi rivoluzioni o investimenti, le piante coltivate sul davanzale trasformeranno ogni aspetto della vostra vita. Vi ricordate la tristezza nell’osservare i giardini altrui di cui si diceva sopra? Nel giro di poco tempo scomparirà, perché è incoraggiante trovare piante insolite come la combava, lo zenzero e l’ananas incluse in un libro di giardinaggio per principianti. Così come è rassicurante leggere consigli e suggerimenti su come rimboccarsi le maniche e provare, che è poi un principio fondamentale per qualsiasi esperimento in ambito botanico.
La vita sessuale dei fiori
Simon Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 240
Ecco un libro per amanti della natura, curiosi irredimibili e botanici alle prime armi: in queste pagine vi si schiuderà un mondo attraverso cui, non visti, potrete osservare e comprendere meglio la gigantesca opera di seduzione che si gioca sotto i vostri occhi innocenti e spesso distratti… Sappiamo, a grandi linee, come si moltiplicano i fiori, ma non conosciamo davvero quello che la natura ha escogitato per assicurare loro una lunga e duratura progenie. Per quanto incredibile possa sembrare, infatti, i fiori mettono in atto stratagemmi molto complessi per attirare gli impollinatori, chiave della loro riproduzione. “La vita sessuale dei fiori” si può leggere dall’inizio, come un’opera scientifica, oppure disordinatamente, facendosi attrarre dalla bellezza delle immagini. Ricco di informazioni, questo libro non lesina aneddoti molto curiosi su alcune piante che ci circondano e ci rendono felici. Se avete ricordi nebulosi sulla riproduzione dei fiori dai tempi della scuola, se i termini astrusi e gli schemi tristi che avete imparato vi hanno tediato per lunghe ore, adesso vi viene offerta un’incredibile possibilità di riscatto. Dal profumo ammaliante del caprifoglio al calore splendente del girasole, al segnale ultravioletto emesso dal papavero rosso, non riuscirete più a staccarvi da queste storie piene di fascino botanico, inganno e intrigo. Quell’esplosione annuale di attività in giardini, prati e boschi che è la primavera vi sembrerà particolarmente intrigante quest’anno!
Perché curiamo il giardino. L'arte, la scienza, la filosofia e la gioia del giardinaggio
Claire Masset
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ci sono tanti motivi per non fare giardinaggio. È un lavoro duro. Richiede molto tempo. Può essere noiosamente ripetitivo. A volte è anche un po’ degradante. Quale altro passatempo richiede di starsene in ginocchio per ore? Di cosa è fatta quella strana attrazione che ci attira verso la terra? Perché abbiamo tanta voglia di sporcarci le mani? La maggior parte di noi non ha bisogno di fare giardinaggio. Lo facciamo perché ci divertiamo. In effetti, lo amiamo così tanto che, come Vita Sackville-West, siamo disposti a soffrire e a sacrificarci per esso. Avete notato che sempre più persone si dedicano al giardinaggio? Anche quelle che non possiedono un giardino, o quelle con una vita impegnata e frenetica, con pochissimo tempo o denaro. È perfetto anche per chi soffre di problemi di salute fisica o mentale. Questo libro esplora quell’enigma che è la nostra ossessione per le cose in crescita: una passione profonda e terrena che ci accomuna come esseri umani, una sorta di filo ininterrotto che ci tiene legati ai nostri antenati. Nel giardinaggio c’è molto di più di quanto sembri. Non si tratta solo di avere fiori bellissimi o di raccogliere frutta e verdura. Proprio come il suolo su cui poggia, il giardino è ricco e vivificante, in molti più modi rispetto all’ovvio. Organizzato in capitoli a tema, questo libro svela le molte, meravigliose e, a volte, contraddittorie ragioni per cui le persone si dedicano al giardinaggio e ne diventano dipendenti. Tra le sue pagine incontreremo un cast variegato di personaggi famosi: filosofi, artisti e scrittori... Un viaggio alle radici di una possessione, di un piacere e di una fatica incredibili, di un desiderio potente di isolamento dal resto del mondo.
Guida alla lettura dei tarocchi
Lisa Butterworth
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 160
Da sempre i tarocchi ci affascinano con la loro magia e loro storia, spinti come siamo dalla curiosità di esaminare il passato, capire il presente e prevedere il futuro, ma la loro lettura è anche un modo per aumentare la consapevolezza di noi stessi, capire meglio chi siamo e di cosa abbiamo davvero bisogno. Sia che siate semplicemente curiosi, alle prime armi con questa pratica, o che abbiate già esperienza nella loro consultazione, questo libro vi guiderà alla scoperta degli Arcani Maggiori e Minori e di ognuna delle 78 carte che compongono un mazzo di tarocchi, illustrandovi la loro iconografia, i loro misteri e i loro significati più nascosti. Una guida per aiutarvi a familiarizzare con questo oracolo, con i suoi sistemi e i suoi simboli, ma soprattutto con voi stessi. Praticare regolarmente la lettura dei tarocchi, infatti, è un potente strumento di crescita personale, che permette di instaurare un dialogo interiore, rallentare e riflettere, così da individuare meglio i propri punti di forza e di debolezza.
Giappone kawaii
Annelore Parot
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 240
A grande richiesta, finalmente un libro incentrato sui tutorial per ritrarre il Giappone Kawaii, ovvero “carino”, “adorabile”, “grazioso”: così saranno le creazioni proposte e i vostri disegni. Partita dai suoi viaggi in Giappone per scegliere quello che più l’aveva colpita, in questo suo nuovo libro Annelore Parot propone di sperimentare il disegno di ciò che fa parte della cultura giapponese attraverso i personaggi (come i bambini, i nonni, la donna poliziotto, l’impiegato e il lottatore di sumo), i costumi (il kimono), gli animali (il panda e il gatto), la natura (gli alberi, le foglie e i giardini), il cibo (la pera nashi, il dango, il daikon, gli edamame, gli onigiri, il sushi, i maki e il ramen, ma anche gli utensili tipici di una cucina e di una tavola giapponese come il cuociriso e le bacchette), gli edifici (la casa e i negozi), gli scenari (il Monte Fuji e la Tokyo Tower), ma anche i visi e le espressioni facciali (il bambino capriccioso, felice o arrabbiato) o gli yokai (personaggi mitologici come il kodama, il tanuki, il baku e la daruma). Perché, ricordatevelo bene, non esistono persone negate per il disegno: spesso il problema è solo sapere da dove cominciare! E come dice l’autrice: “Disegnare è come scrivere con i tratti in ordine diverso”, quindi se sapete scrivere, sapete disegnare! Esercitatevi, non giudicatevi in modo troppo severo e se una proposta vi sembra troppo complicata, passate a quella successiva: ci ritornerete poi, o anche mai, a seconda di quello che vi ispira. Ma soprattutto... divertitevi!