fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Guido Tommasi Editore-Datanova

Cioccolatini

Cioccolatini

Joëlle Néderlants

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 72

Siete pronti a immergervi nel morbido, ammaliante, croccante cibo degli dei? Praline, tartufi, barrette... con i loro ripieni ricchi di gusto e dalle consistenze diverse saranno un richiamo a cui non sarà facile resistere. Lasciatevi contagiare da quell'entusiasmo frizzante e un po' infantile che si risveglia di fronte a una scatola di cioccolatini: quali promesse si celeranno al suo interno? Un viaggio ricco di suggestioni che non potrete più rimandare.
12,50

Il ricettario dei fratelli Grimm. Ricette ispirate alle fiabe

Il ricettario dei fratelli Grimm. Ricette ispirate alle fiabe

Robert Tuesley Anderson

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 176

Vi siete mai chiesti che sapore avesse il contenuto del cestino che Cappuccetto Rosso stava portando alla nonna prima di essere divorata dal lupo? Oppure la casetta della strega di Hänsel e Gretel? O ancora la mela di Biancaneve (senza veleno, ovviamente)? Ripercorrendo le fiabe dei famosissimi fratelli Grimm, da quelle più note a quelle più oscure e macabre, questo ricettario risponderà a tutte le vostre domande. Le 70 deliziose ricette racchiuse in questo volume, adattate e ripensate per un pubblico moderno, vi riporteranno alla memoria ricordi d’infanzia e vi catapulteranno nell’incantevole magia dei regni della fantasia, lontani e fittizi ma ricchi di spunti e morali interessanti e molto utili sia per i grandi che per i più piccoli. Come gli eroi delle fiabe, anche voi sarete immersi in un mondo magico e intraprenderete un lungo viaggio fra ingredienti semplici ma deliziosi con i quali potrete preparare pietanze e bevande adatte a ogni occasione: salsicce, brioche, patate, biscotti, mele e molto altro daranno vita a una colazione sostanziosa, a un pasto leggero o a una gustosa merenda. E non poteva mancare un interessante apparato di affascinanti approfondimenti, sia storici che letterari, sul ruolo e simbolismo del cibo, sulle origini di queste favole a noi così familiari, sull’impresa letteraria che Jacob e Wilhelm hanno intrapreso agli inizi del XIX secolo, e sulla società a loro contemporanea, origine e fonte di spunti per la creazione delle fiabe classiche. La vostra tavola sarà imbandita come per un banchetto reale in un castello incantato e sicuramente renderete “felici e contenti” non solo i vostri amici e ospiti, ma anche il bambino che ancora si cela in ciascuno di voi.
28,00

Live, love, bake. Ricette nuove e classiche italiane, inglesi e francesi per torte, biscotti e altri dolci

Live, love, bake. Ricette nuove e classiche italiane, inglesi e francesi per torte, biscotti e altri dolci

Melissa Forti

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 240

Con uno spirito e un talento straordinari, Melissa Forti vive la sua vita preparando una torta alla volta. Dapprima passatempo, la pasticceria è diventata la sua passione e la sua professione. Oggi serve le sue squisitezze uniche e deliziose nell’esclusivo Café Duse, aperto a Copenaghen, in Danimarca. Nel suo nuovo libro, Melissa condivide la storia del suo viaggio culinario. Partendo dalle sue origini, si concentra sulle ricette tipiche della sua città natale, Roma – tra cui cheesecake alla ricotta, biscotti e zeppole – accompagnate da splendide immagini della Città Eterna. Racconta la sua evoluzione personale e professionale come pasticciera con immagini del suo nuovo ed elegante caffè e ricette personalizzate per il tiramisù, la red velvet cake, la meringa e altre squisitezze. Infine, l’autrice guarda al futuro, con dolci classici aggiornati per le diete contemporanee, tra cui la torta al cioccolato vegana, il plumcake senza glutine e la galette di albicocche senza latticini. Splendidamente illustrato e ricco di ricette per cuochi di ogni livello di esperienza, questo nuovo libro di un’autrice molto apprezzata sarà per certo all’altezza delle aspettative più esigenti. Da quando ha aperto la sua prima boutique di pasticceria, Melissa Forti è diventata una celebrità televisiva a livello internazionale, tanto da aver ricevuto l’incarico di ideare il menu dell’Afternoon Tea per la Royal Academy of Arts di Londra. È autrice di Il senso di Melissa per le torte e Natale, i dolci delle Feste come piacciono a me. La sua nuova caffetteria, il Café Duse, ha aperto le porte a Copenaghen, in Danimarca, nel 2022.
30,00

Al mercato con Paul Bocuse

Al mercato con Paul Bocuse

Paul Bocuse

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 248

Fare la spesa al mercato, fra le bancarelle colorate strabordanti di frutta e verdura e i banchi di carne, selvaggina, pollame e pesce, è un gesto che può cambiare le nostre abitudini e la nostra vita, migliorando la qualità dei prodotti che arriveranno poi sulla nostra tavola. Nella grande vivacità di un mercato troverete una maggiore scelta e varietà e avrete la possibilità di acquistare prodotti di stagione e delizie di nicchia, spesso frutto del prezioso saper fare di tanti piccoli produttori locali. Il talentuoso chef stellato e gastronomo francese Paul Bocuse lo sa bene, e nel suo libro Al mercato con Paul Bocuse ci fa scoprire, attraverso più di 150 ricette, il piacere di trovare prodotti di qualità e di trasformarli in delizie autentiche e genuine anche per i palati più raffinati. Le ricette, con forti richiami alla più alta tradizione culinaria francese, sono state rivisitate dallo stesso Bocuse in modo da poter contare su preparazioni più semplici e veloci. Una volta a casa con le vostre borse della spesa ricolme, potrete cucinare veloci spuntini, comfort food nutrienti e sostanziosi, e ricette adatte a ogni occasione e a ogni momento della giornata. Curry di montone alle mele renette, Escargot alla bourguignonne, Uova strapazzate al tartufo, Soufflé al prosciutto, Cavolo farcito con marroni, Stinco di vitello alla casalinga sono solo alcune delle ricette proposte dal genio indiscusso della cucina francese. E poi ci sono squisite zuppe, saporite bisque, vellutati potage, condimenti ricchi aromatici per verdure e carni... Insomma, un vero e proprio viaggio tra i sapori inimitabili della grande cucina francese. A corredo delle numerose ricette, splendide fotografie dei piatti realizzati dal grande chef.
30,00

Paul Bocuse cucina con voi

Paul Bocuse cucina con voi

Paul Bocuse

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 240

Grazie alle ricette e ai preziosi consigli del grande chef Paul Bocuse, il successo a tavola sarà assicurato. Riscoprite il piacere di cucinare con oltre 150 ricette facili da realizzare a casa. Potrete spaziare dal gustoso Galletto al vino rosso, al saporito Stufato di anguilla e carpa fino alla deliziosa Mousse al cioccolato. Provate per credere.
30,00

I dessert

I dessert

Paul Bocuse

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 240

Un volume interamente dedicato a tutte le ricette di base, e non solo, della pasticceria francese, dalle delizie cotte al forno ai dolci al cucchiaio, passando per i dessert a base di frutta di stagione. Nelle pagine di questo splendido volume sua Maestà Paul Bocuse, un nome che non ha certo bisogno di presentazioni nemmeno nell’angolo più sperduto e remoto del pianeta, si rivolge sia a chi è alle prime armi con pirottini, rotelle tagliapasta e stampi, sia a chi, invece, con questi strumenti ha già fatto parecchia strada e desidera ora confrontarsi con quella che può essere considerata come la migliore e più esaustiva raccolta delle ricette dolci firmate dal grande Maestro, una sorta di summa della sua invidiabile e sconfinata expertise nell’ambito della pasticceria francese. Ma non finisce certo qui: fra le pagine di questo libro si celano anche veri e propri tesori appartenenti alla storia famigliare, e quindi più personale e intima, del genio d’Oltralpe, come le cialde morbide di nonna Bocuse. I diversi tipi di impasto (lievitati, sfoglie, frolle, sablée, choux), i flan, i biscotti, le torte, le creme, i dessert a base di riso, le charlotte, le bavaresi, le meringhe, le frittelle, i soufflé, le crêpes, i sorbetti, i dolci alla frutta e i pasticcini non avranno più segreti per chi sceglie di seguire i preziosi consigli e le indicazioni passo dopo passo di colui che, ancora oggi, è indiscutibilmente riconosciuto come il più grande chef francese di tutti i tempi.
30,00

Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron

Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron

Angela Frenda

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 224

Una torta ha grandi poteri. E Nora Ephron lo sapeva bene. Infatti, ogni volta che ha potuto, l’ha lanciata in faccia alle crudeltà della vita: con una torta (al lime) ha chiuso un matrimonio pieno di lacrime e tradimenti. Con una torta (alle mandorle) ha fatto in modo che la celebrassero dopo la morte. A 12 anni dalla scomparsa, avvenuta per una leucemia fulminante nel giugno 2012, questo libro racconta la storia di uno dei personaggi femminili più amati (soprattutto) dalle donne, perché ha insegnato loro che c’è sempre il modo di trasformare una sconfitta in una vittoria. Giornalista, regista, sceneggiatrice, scrittrice, femminista, amica, madre, newyorkese, umorista: Nora Ephron è stata tutto questo assieme. Ma è stata anche, aspetto forse meno noto, una straordinaria cuoca. Di piatti veri e di sentimenti. Un’esistenza ricca e avventurosa, la sua, dove non è mai mancato lo spazio per una buona pastasciutta o per un arrosto preparato come si deve. Il legame con il cibo era così intenso che al funerale lasciò ai suoi cari la raccolta delle loro ricette del cuore. Molte le ritroverete nel volume che, capitolo dopo capitolo, vi porterà alla scoperta di Nora Ephron e della food writer ante litteram che è stata. Perché, come ripeteva lei stessa, «quello che amo della cucina è che alla fine di una dura giornata c’è qualcosa di confortante nel fatto che se sciogli il burro e aggiungi poi la farina e il brodo caldo, sai che quel composto diventerà denso. Ed è una cosa sicura, in un mondo dove nulla lo è».
18,00

Bevande botaniche. Come usare l'alchimia delle piante per creare bevande che depurano, curano, rilassano e rinvigoriscono

Bevande botaniche. Come usare l'alchimia delle piante per creare bevande che depurano, curano, rilassano e rinvigoriscono

Michael Isted

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 192

Da sempre la natura è una fonte inesauribile di doni: il passato è colmo di esempi in cui le piante e i loro derivati venivano usati in numerosi ambiti diversi. Ancora oggi, sebbene il nostro interesse e la nostra riconoscenza verso il mondo naturale siano meno forti rispetto a quelli dei nostri antenati, le erbe giocano un ruolo importante (anche se spesso nascosto) nella società, soprattutto nel mondo della cucina e delle bevande. Michael Isted, esperto erborista, nutrizionista, aromaterapeuta e specialista di beverage famoso a livello internazionale, riassume in questo meraviglioso volume tutto il sapere e le conoscenze che ha raccolto durante gli anni di studio e di esperienza sul campo, per realizzare una guida di uso quotidiano, illustrandoci quello che possiamo realizzare con l’aiuto dei nostri “coinquilini silenziosi”. Ripercorrendo la propria storia personale, ma anche quella dell’uomo, Michael svela i segreti di come realizzare bevande analcoliche per tutte le esigenze, sfruttando sempre con riguardo l’alchimia dei prodotti della terra più comuni: elisir d’amore, tisane per il sonno, elettuari rinfrescanti e infusi energizzanti sono solo alcune delle deliziose creazioni presenti in questo volume. Per chi ama le piante, ama raccoglierle, fermentarle e lasciarle in infusione o per chi è semplicemente affascinato dal loro potere terapeutico, questa guida stagionale racchiude un sapere immenso su come relazionarci con tutti quei prodotti della natura che ci circonda e che, se usati e raccolti correttamente (anche avvalendoci del potere del sole e della luna e di tecniche particolari), possono migliorare la nostra vita e permetterci di vivere in armonia con il pianeta.
28,00

La cucina e la corona. Ricette reali dalla Regina Vittoria a Re Carlo III

La cucina e la corona. Ricette reali dalla Regina Vittoria a Re Carlo III

Tom Parker Bowles

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il cibo della famiglia reale inglese è stato per molto tempo sinonimo di lusso ed eccessi, così come una forma sottile di diplomazia con cui fare la Storia seduti comodamente a tavola. I grandi chef del passato avevano la libertà e le risorse per preparare piatti elaborati e complessi, che unissero ingredienti britannici con tecniche francesi (la cucina francese è stata da sempre tenuta in grande considerazione). Con il passare del tempo, tuttavia, pranzi e cene sono diventati meno estenuanti da preparare, così come è diminuito il numero di portate per pasto, ma se da un lato i Reali hanno iniziato a essere più frugali, dall’altro i banchetti di Stato hanno sempre mantenuto il legame con le vette gastronomiche del passato. Questo libro, frutto di lunghe ricerche fra archivi, lettere, diari, libri di cucina e biografie, offre più di 100 ricette per ogni occasione, che non richiedono un’intera brigata di cucina per essere preparate e che offrono uno scorcio sulla vita e le abitudini dei Reali inglesi, dagli eccessi dell’Ottocento e primo Novecento alle restrizioni del periodo bellico fino a oggi. Per esempio, sapevate che la regina Vittoria aveva un debole per ogni tipo di dolce ed era una buona forchetta come suo figlio Edoardo VII? O ancora, che Giorgio VI prediligeva piatti semplici e senza fronzoli, così come sua figlia Elisabetta II, che ricordava sempre quale pietanza avesse gradito maggiormente un ospite? L’obiettivo del libro è proporre una serie di ricette, in prevalenza inglesi e francesi (con occasionali incursioni in Italia, India e Germania), provenienti da oltre due secoli di alimentazione regale, molte delle quali sorprendentemente semplici, che vi faranno davvero venir voglia di cucinare e di sedervi insieme a tavola, per condividere l’arte della convivialità.
35,00

Si cucine cumme vogli'i'... La cucina povera di Eduardo De Filippo raccontata dalla moglie Isabella

Si cucine cumme vogli'i'... La cucina povera di Eduardo De Filippo raccontata dalla moglie Isabella

Isabella Quarantotti De Filippo

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 132

I cibi preferiti e il cibo tout court, che per Eduardo fu sempre cosa sacra, creano la trama di un ricamo affettuoso intessuto di ricordi, di vita vissuta, di poesia. “Piatti umili, semplici, economici, quelli della cucina povera, senza pretese, ma ideati con fantasia e pazienza”. Quelli appunto che piacevano a Eduardo, che facevano la loro comparsa in ogni sua commedia come pietanza cucinata o da cucinare, o come centro di “una tavola intorno a cui sedersi e compiere quel rito di comunicazione che sono o dovrebbero essere i pasti umani”. Basti pensare alla storia d’amore di Rosa e Peppino Priore in Sabato, domenica e lunedì, il cui racconto inizia con la descrizione di un ragù, al sugo girato e rigirato in Uomo e galantuomo, al pranzo patetico di Natale in casa Cupiello, al rituale del caffè nel monologo di Pasquale in Questi fantasmi. “Molte pietanze descritte nei versi raccolti sotto il titolo Si cucine cumme vogli’i’ appartengono alla cucina povera napoletana che Eduardo, ancora bambino, aveva appreso dalla nonna materna Concetta Termini in De Filippo, uno dei grandi amori della sua vita. Quando Luisa De Filippo, sua madre, seguiva la Compagnia Scarpetta, di cui era la sarta, in tournée, lasciava il figlio con la nonna, e durante quei mesi indimenticabili, Eduardo le stava sempre dietro, ascoltando le favole incantevoli e paurose che Concetta gli raccontava, e aiutandola con la borsa della spesa, o in cucina. A undici anni era già in grado di sbrigarsela tra i fornelli. In seguito diventò un cuoco eccezionale, elaborò diversi piatti squisiti e il suo ragù, la genovese, il sartù di riso, le sue lasagne divennero leggendarie tra gli amici. Le pietanze preferite però, restavano sempre quelle della nonna, umili ma cucinate con fantasia e abilità”.
16,00

A cena con Simenon ed il commissario Maigret. Le classiche ricette dei bistrot francesi secondo madame Maigret

A cena con Simenon ed il commissario Maigret. Le classiche ricette dei bistrot francesi secondo madame Maigret

Robert J. Courtine

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 192

Georges Simenon con i suoi innumerevoli romanzi, non ha soltanto creato l’immortale figura del commissario Maigret, ha anche costruito un monumento alla cucina francese. Maigret è infatti un grande buongustaio, ama i cibi autentici e tradizionali, come venivano preparati in famiglia o al bistrot all’angolo, semplici, gustosi e profondamente legati alla loro regione di origine. Seguendo le tracce culinarie nei romanzi di Simenon, il gastronomo Courtine ci conduce alle gioie del palato secondo il commissario Maigret. Egli rintraccia le pietanze più tradizionali – dal più semplice piatto fatto in casa fino alla più sofisticata cena parigina – a partire dalla loro origine contadina e ne semplifica le ricette adattandole alla cucina dei nostri giorni. Brevi citazioni dai romanzi di Maigret accompagnano tutte le ricette, magnificamente illustrate da numerose foto della Parigi degli anni ’50.
17,00

Alla tavola di Monet. L'autentico ricettario di famiglia del Maestro di Giverny

Alla tavola di Monet. L'autentico ricettario di famiglia del Maestro di Giverny

Claire Joyes

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 172

I suoi amici raccontano che Monet, pur rimanendo un raffinato buongustaio, era anche un’ottima forchetta. Questo prezioso ricettario di famiglia, scritto di pugno dal Maestro del Colore, rappresenta una raccolta varia e giudiziosa al servizio di una cucina semplice, borghese e saporita. Vi si scoprono curiosità uniche sulle preferenze e le piccole manie culinarie di Monet: per i suoi numerosi invitati – Clemenceau, Renoir, Pissarro – e naturalmente per i suoi familiari, tagliava lui stesso a tavola la selvaggina, gli arrosti e il pollame; l’unico fois-gras che apprezzava era quello alsaziano e quanto ai tartufi preferiva quelli del Périgord. Adorava il pesce, soprattutto i lucci delle sue peschiere, e il cavolo rosso per il quale andava pazzo. Possedeva un orto molto curato e aveva una vera passione per le erbe e le piante aromatiche, gli ortaggi del Midi della Francia e i funghi prataioli che faceva raccogliere, con delicatezza, all’alba. Per la fantasia e la bontà delle ricette, questo prezioso quaderno testimonia l’autentico passato di “gran goloso” di un uomo che riusciva a essere un grande artista anche nel vivere quotidiano.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.