Guerra Edizioni
Mosaico
Deanna Mannaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Momenti di vita vera, attimi di riflessione, sentimenti, emozioni che spingono a riflettere sulla propria condizione umana, sul qui e l'ora: sono queste le caratteristiche delle poesie di Deanna Mannaioli, dove il bisogno d'amore è letto non tanto come esigenza del contingente quanto come scopo e fine dell'esistenza stessa. Attimi quotidiani e drammi internazionali si uniscono in questa collezione di liriche che denuncia anche l'incapacità dell'uomo nel consegnare ai propri figli un mondo migliore.
I viaggiatori musicali nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 6
Stefano Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 344
La guerra allegra... Fiaba per ragazzi dai 6 ai 160 anni!
Maria Lorvich
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 88
Aspetti linguistici della comunicazione pubblica e istituzionale. Atti del 7° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Milano, 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 488
Il compito del 7° convegno dell'AItLA svolto a Milano il 22-23 febbraio 2007 era di esplorare gli aspetti linguistici della comunicazione pubblica e funzionale allargando il campo di interessi non solo al campo del passato ma anche a quello del presente, proiettando gli esiti della ricerca verso possibili evoluzioni future. Il contesto pubblico-istituzionale permette alla linguistica di affiancare alla sua funzione di analisi la possibilità di orientare l'evoluzione della società proponendo nuove soluzioni nel raggiungimento degli obiettivi comuni.
Le relazioni industriali di fronte al cambiamento
Donatella Radicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Italiano libera-mente. L'insegnamento dell'italiano a stranieri in carcere
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 184
La televisione delle lingue
Simonetta Losi
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 272
L'italiano trasmesso. Analisi e riflessi sulla lingua nazionale
Simonetta Losi
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
L'italiano e lo straniero ovvero: comunicare in italiano seconda lingua
Daniele Baldassarri
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Un manuale in cui vengono analizzati e descritti, in maniera attenta e rigorosa, i processi e le modalità di apprendimento della Lingua italiana, da parte dei parlanti stranieri. Si compone di quattro sezioni: glottolocica, glottodidattica, psico-linguistica e sociolinguistica, che esaminano il fenomeno dell'insegnamento/apprendimento dell'Italiano Seconda Lingua, nella sua dimensione di variazione sincronica. Senza rinunciare al necessario impianto teorico che sorregge l'intero contributo, è stata data la giusta enfasi anche all'aspetto pragmatico dei fenomeni descritti, attraverso il reperimento di "pezzi di lingua" autentici, rilevati in corsi di Italiano Seconda Lingua e durante conversazioni spontanee, da una parte, e attraverso i mezzi di diffusione di massa, dall'altra. Il presente manuale rappresenta un valido supporto teorico-pratico per quanti, in Italia e all'estero, si impegnano a portare avanti il difficile compito di aiutare ad apprendere l'Italiano a chi italiano non è.
Didattica della lingua italiana. Testo e contesto
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 200
È compito dell'insegnante fornire allo studente le capacità e gli strumenti linguistici necessari per far fronte alle diverse esigenze linguistiche di ogni area dell'italianistica, che sia insegnata nella scuola o nell'università, a seconda dei differenti testi e contesti in cui viene impiegata la lingua. D'altro canto, è anche importante riconoscere come lo studio di ognuna di tali aree possa al contempo venir sfruttato al fine di rafforzare e di arricchire i metodi di insegnamento della lingua più tradizionali mediante l'esplorazione dell'italiano in una varietà di testi e contesti diversi. Alla luce di tali considerazioni, il presente volume, nato dalle relazioni e discussioni tenutesi durante due intense giornate di colloquio all'Università di Cambridge (novembre 2006) ha come obiettivo quello di riunire in un singolo volume studi di italianisti scientificamente attivi all'interno di singole aree in modo da permetter loro di presentare e di confrontare fra loro diversi approcci pedagogici e metodologici all'insegnamento dell'italiano. Il volume si rivolge pertanto a studiosi, a insegnanti di italiano di tutti i livelli, a dottorandi e a laureandi.
Competenze lessicali e discorsive nell'acquisizione di lingue seconde. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 8-10 giugno 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 544
Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno internazionale tenutosi a Bergamo nel giugno del 2006 e ruota intorno a tre fuochi di interesse: componente lessicale, competenza testuale e interazione. Si passa così dalle categorie lessicali analizzate anche all'interno della prospettiva glottodidattica, per poi affrontare il ruolo del testo nelle sue varie componenti; infine si sottolinea la natura delle interazioni nell'ambito dell'insegnamento e dell'approccio al testo di nativi e non nativi. I diversi interventi si concentrano sulle funzionalità dell'acquisizione del lessico in lingua seconda, con particolare riguardo all'italiano, analizzando il contributo che la competenza lessicale fornisce alle capacità di costruire testi coesi in lingua seconda.
Il carcere, le vie dell'educazione
Cosimo Scaglioso
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il carcere continua ad essere un forte e negativo punto di riferimento, anche per operare nell'ottica della prevenzione e della sorveglianza. Malgrado le conquiste sul piano dell'umanità in linea con i diritti della persona, del cittadino detenuto e le pesanti riserve su una vita di detenzione, il carcere resta come segno del controllo sociale e insieme come una risposta scoperta alla domanda di sicurezza e alla paura. Ci si attende almeno un carcere più umano. In questa direzione sono chiamate a dare un fattivo contributo iniziative di istruzione e educazione, fermo restando che va regolata anche la società perché invece di creare condizioni di malessere, di disagio, di marginalità e di povertà, "produca" uomini, posti di lavoro, percorsi di solidarietà, condizioni economiche, culturali, sociali che favoriscano intese e relazioni positive tra i cittadini. Arricchisce il volume una rassegna tipologica dei complessi penitenziari più significativi ricca di immagini e sostenuta da puntuali notazioni non solo di ordine storico.