Guerini Next
Tecnobugie. E se al centro della trasformazione digitale ci fossero le persone?
Gerald C. Kane, Anh Nguyen Phillips, Jonathan R. Copulsky, Garth R. Andrus
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 264
Vi hanno detto che solo implementando le nuove tecnologie sareste sopravvissuti alla digital disruption. Che la soluzione ai vostri problemi stava nell’AI, nell’IoT, o in qualche altro strumento ancora. Ma vi hanno mentito. Le innovazioni digitali stanno sconvolgendo le organizzazioni di ogni dimensione e forma, ma non è detto che la scelta e l’implementazione delle giuste tecnologie porti da sola al successo. Ciò su cui bisogna investire sono i cambiamenti nelle dinamiche organizzative e nelle modalità di svolgimento del lavoro. Il modo migliore per rispondere al futuro è cambiare la cultura aziendale per renderla più agile, tollerante al rischio e pronta a sperimentare. Dalla prestigiosa collana di MIT Press, Management on the Cutting Edge, un libro su come smettere di «fare digital» e iniziare a «essere digital». Prefazione di Angelo Pasquarella e Sergio Carbone.
La regola di Gio. Una business novel sulle imprese familiari
Emanuele Lumini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 152
Un imprenditore di successo, apparentemente felice e realizzato, vive un conflitto interiore quando si accorge di dover cambiare rotta per salvare la sua azienda. Eppure è grazie a questa crisi che tutto può ricominciare e crescere su basi diverse e più solide. Gio rappresenta una generazione che ha attraversato la storia del nostro Paese e che oggi fatica a passare il testimone alle nuove generazioni, ma che trova il coraggio di cambiare, mostrando così tutta l’intraprendenza della classe imprenditoriale italiana. Prefazione di Sergio Luciano.
Strategia, che passione! Guida pratica per imprenditori e manager delle PMI
Massimo Giannecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ogni problema ha una soluzione; un metodo e una strategia sono la strada più breve per raggiungerla. Questo volume si propone agli imprenditori, manager, sportivi e non solo, come una guida pratica e un metodo per creare le strategie opportune rivolte ai propri obiettivi. La strategia ci indirizza verso una maggiore consapevolezza, che significa acuire la capacità di intuire, percepire, riconoscere e dare un nome alla realtà, il più possibile, in ogni ambito e aspetto della vita professionale, ma anche in quella privata o di cittadino. Nei continui cambiamenti globali, chi ha ruoli e responsabilità importanti capisce la necessità di cambiare e adeguarsi ai sempre nuovi scenari. Adottare un metodo, semplice e diretto di miglioramento continuo e usare una strategia mirata consente di raggiungere gli obiettivi con minore sforzo, in minore tempo e con maggiori risultati.
Una didattica per l'università. Educazione e innovazione nell'esperienza LIUC
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 176
All’interno di un quadro sociale ed economico sempre più articolato e dinamico, le università hanno il compito di educare – non solo formare – i giovani di oggi: i lavoratori e i cittadini di domani, indirizzandoli verso un apprendimento permanente e di valore, centrato sulla persona. Per fare questo, sono chiamate a stare al passo con l’innovazione, se non addirittura a farsene portavoce, rivedendo costantemente il proprio modello di business, i processi e le prassi didattiche nell’ottica di una sempre più efficace realizzazione del proprio mandato. Il volume, sulla base di una dettagliata analisi dei principali trend della higher education, offre una panoramica sulle dimensioni chiave dell’azione didattica. In particolare, il modello didattico di liuc – Università Cattaneo ivi presentato mette in luce l’importanza di investire in un processo di miglioramento continuo, per supportare gli studenti nell’affrontare una sfida tanto delicata e complessa: imparare ad imparare, per saper sfruttare le sfide che li aspettano come occasioni per reinventarsi. Prefazione di Ettore Felisatti, postfazione di Federico Visconti
Algocrazia. L'intelligenza artificiale è la fine del mangement?
Francesco Donato Perillo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 152
L’homo sapiens, quello del fuoco, del ferro, del carbone, co-evolve con le macchine, ibridandosi con esse nelle applicazioni della fabbrica come nella vita personale. Come in un fotogramma di Blade Runner, lo scenario che ci si spalanca davanti, è quello di un Digital worker, un uomo-macchina, inabile a lavorare senza l’interazione con la macchina-uomo, con un computer dotato di Intelligenza Artificiale: un cyborg equipaggiato tanto di ragione affettiva e soggettività erotica, quanto di potente capacità di calcolo. Si conserva umano, ma si oltrepassa per mezzo della tecnologia, senza però tradirsi nella sua radice biologica. Siamo di fronte a una evoluzione della specie umana che può condurci oltre le macchine oppure oltre l’umano? Un destino che non è già scritto, ma è unicamente legato alla scelta esclusivamente umana ed etica di bilanciare l’algoritmo con l’androritmo. Con la trasformazione digitale saltano i tradizionali schemi gestionali e gli stessi princìpi organizzativi che hanno governato le aziende e il lavoro. Progettare il cambiamento è la missione che ogni manager, ma soprattutto la direzione Risorse Umane, è chiamata oggi a svolgere e con urgenza.
Facilitation for growth. Come ottenere risultati straordinari dai gruppi
Gian Carlo Manzoni, Marco Ossani
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 352
'Sul lavoro, si parla sempre di coaching: come migliorare le proprie prestazioni individuali. Ma le organizzazioni sono gruppi umani, squadre che funzionano solo se tutti vanno nella stessa direzione. Per questo la facilitazione è uno strumento fondamentale per tutte le aziende. Le tecniche di questa disciplina permettono di migliorare la collaborazione nei teams, ma fanno anche di più: permettono ai gruppi di far emergere idee, di raggiungere consenso e di dare all’esperienza un significato condiviso. Facilitation for Growth offre strumenti e casi pratici per migliorare la partecipazione e stimolare l’intelligenza collettiva. Un testo rivolto a tutti coloro che desiderano ottenere risultati straordinari nel lavoro di gruppo, una competenza sempre più cruciale in contesti organizzativi complessi. Una risorsa indispensabile per facilitatori, studenti, docenti, manager, leader e policy makers. Prefazione di Alessia Borrelli e Ruggero Frecchiami. Postfazione di Roberto Poli
Il valore dell'Università per il territorio. Una valutazione di impatto socio-economico
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 192
Uno studio approfondito per fare il punto della situazione, tracciare un bilancio di quanto fatto da LIUC – Università Cattaneo nei suoi primi 30 anni di attività ed evidenziarne successi e ambiti di miglioramento. Non solo. Questo volume offre una prospettiva più ampia, una visione più alta, esplicitando il ruolo centrale che un’università gioca oggi all’interno dell’ecosistema socio-economico di cui fa parte. Grazie a un approccio scientificamente rigoroso, ma narrato con semplicità e immediatezza, questo volume conduce alla scoperta di quali sono le diverse dimensioni con cui un Ateneo genera valore per il proprio territorio di riferimento: ricerca, didattica, terza missione e presenza dell’infrastruttura sul territorio, che attivano nuova conoscenza, sapere tecnico e nuove opportunità per le imprese e il mondo produttivo, per gli studenti, per il tessuto sociale e innescano un florido circuito economico per il commercio e i servizi del territorio. L’analisi, condotta seguendo una metodologia innovativa, sviluppata nel mondo anglosassone e ancora inedita nel nostro Paese, ci aiuta a scoprire che un’università è molto più di una «fucina» di talenti, è un polo di sviluppo per l’intera comunità (ampia) di riferimento, un catalizzatore di opportunità di crescita, un volano di attrattività e nuovi investimenti.
Varese nei numeri. Atti del Convegno Value 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti del convegno Value23, organizzato da Istat in collaborazione con LIUC – Università Cattaneo il 27 febbraio 2023 presso la sala Auditorium di LIUC. Il volume nasce dal confronto, animato dal convegno Value23, tra diversi attori che studiano il territorio varesino, da prospettive e con finalità diverse, ma sempre basandosi su dati ufficiali. Il dibattito ha permesso di arricchire la comprensione delle dinamiche economiche e sociali nella provincia di Varese, offrendo un punto di incontro tra realtà diverse, Università, organizzazioni di categoria, enti del terzo settore, aprendo al confronto e allo scambio. Dai contributi raccolti in quest’opera, infatti, emergono molteplici spunti di riflessione sui punti di forza e di debolezza della provincia di Varese, che possono rappresentare un utile strumento per i decisori pubblici e privati. L’evento – e questo volume – rientra tra le iniziative che il Business Analytics and Data Science Hub di LIUC – Università Cattaneo promuove per consolidare la formazione degli studenti nelle discipline quantitative e sensibilizzare la società civile e il mondo delle imprese all’importanza di prendere decisioni basandosi su dati ufficiali (e dunque attendibili) e attraverso modelli validati dalla ricerca scientifica. Nell’era AI e delle macchine pensanti, le statistiche ufficiali sono un patrimonio informativo imprescindibile per indirizzare le azioni dei decisori pubblici e privati. La competenza nella selezione sia dei dati sia dei modelli e metodi utili per la loro interpretazione e traduzione in decisioni è, quindi, fondamentale per governare la data-driven economy.
L'arte di far domande. Quando ascoltare è meglio che parlare
Edgar H. Schein, Peter A. Schein
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 200
Spesso pensiamo che comunicare voglia dire solo «parlare», dimenticando l’ascolto e ancor più la capacità di fare domande. Al contrario, bisognerebbe parlare meno e imparare a fare le domande giuste. Questo atteggiamento, che presuppone una buona disposizione all’ascolto, vale per tutti ma soprattutto per i leader delle organizzazioni. Un buon leader non deve solo saper orientare, dare direttive ed esprimere valori; ma anche capire quando è il momento di domandare e di mettersi in ascolto con umiltà. Solo così accresciamo la nostra conoscenza e creiamo rapporti solidi e di valore. La seconda edizione ampliata e aggiornata approfondisce e attualizza i principali temi di questo classico del pensiero manageriale. Arricchito da nuovi casi di studio ed esercizi, L’arte di far domande è uno strumento unico per apprendere e migliorare le dinamiche relazionali nel mondo delle organizzazioni.. Presentazione di Angelo Pasquarella.
Ragionevoli speranze. Tra politica e psicosocioanalisi. Testi scelti
Giuliano Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 224
'Ragionevoli speranze' non intende solo rendere omaggio a un formatore di straordinaria capacità e sensibilità didattica, un esperto consulente di sviluppo organizzativo e uno dei primi psicosocioanalisti a formarsi e a collaborare con Luigi Pagliarani, oltre che un autentico «animale politico» e un attento e scrupoloso studioso della storia politica, sociale e culturale del nostro Paese. Riunendo scritti pubblicati in libri e riviste da tempo non disponibili, il volume si propone anche di valorizzare l’ampiezza degli interessi e la profondità con cui Giuliano Mazzoleni ha affrontato temi diversi, qui riproposti in due sezioni: la prima raccoglie scritti di argomento storico-politico e di esplorazione psicosocioanalitica delle istituzioni; la seconda si addentra nella professione di formatore e di consulente, proponendo alcune strumentazioni operative da lui ideate per le attività d’aula e di consulenza in Unilever e in molte altre realtà private e pubbliche, come sindacati, partiti, associazioni non profit.
Mi t'ho fato mi te desfo (Io ti ho fatto, io ti distruggo). Atti creativi per la sopravvivenza di aziende e famiglie
Franco Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 272
Nel passaggio generazionale, il 67% delle aziende familiari italiane cessa di esistere; tra quelle seguite dallo Studio di Franco Cesaro, nei suoi 37 anni di attività, la percentuale cala all’8% come certificato da ricerche accademiche. Il segreto è non smettere mai di innovare. Ma come si supera il conservatorismo degli imprenditori italiani, disposti a far morire le aziende con loro pur di non vederle cambiare? Il libro descrive un metodo per la gestione delle PMI e la loro conduzione durante la convivenza fra generazioni e offre una testimonianza di come le imprese del nostro Paese possono continuare a prosperare se danno fiducia ai giovani.
Generazioni in ascolto. Una storia di passaggio generazionale in azienda
Gianluca Caffaratti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 160
Gianni è un responsabile delle risorse umane che vive l’emozione e la sfida di guidare dieci dipendenti nel loro ultimo percorso professionale. A fronte di un prepensionamento che porta con sé solo tre mesi di tempo prezioso, questi dieci impavidi lavoratori si apprestano a consegnare il testimone del loro sapere a dieci giovani assunti. Si trovano così ad affrontare un viaggio straordinario all’interno della loro stessa esperienza lavorativa. Ognuno di loro ha il compito di scrivere una storia, una sorta di eredità con cui donare insegnamenti e saggezza agli occhi di quelli che verranno. Generazioni in ascolto è un libro che ci ricorda l’importanza di tramandare il proprio sapere e di aprirci alla nuova generazione, garantendo un passaggio di conoscenze e valori che permette l’evoluzione e il progresso dell’azienda. Queste storie illuminano la via verso un futuro in cui tradizione e innovazione convivono, fondendosi insieme per creare un ambiente lavorativo ancor più ricco e solido.