fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 213
Vai al contenuto della pagina

Guanda

Il club dei mestieri stravaganti

Il club dei mestieri stravaganti

Gilbert Keith Chesterton

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 128

11,88

La figlia di Omero

La figlia di Omero

Robert Graves

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 352

15,24

Morte di mezza estate e altri racconti

Morte di mezza estate e altri racconti

Yukio Mishima

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 248

14,98

La storia della matita

La storia della matita

Peter Handke

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 256

15,24

Il profeta. Testo inglese a fronte

Il profeta. Testo inglese a fronte

Kahlil Gibran

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 144

Ciò che conta e colpisce ancor oggi il lettore nel discorso di Gibran è il resto della sua invocazione, è tutto quanto ha derivato dalle sue impressioni e dai suoi dolori. Se non fosse stato così, sarebbe rimasto nell'ambito della più stanca e vieta letteratura; non avrebbe titoli per essere riproposto alla lettura dopo tanti anni. Del resto, le sue parole ci colpiscono proprio là dove restiamo affidati esclusivamente alle nostre ragioni e nel momento dei conti definitivi. Gibran vive perché ha puntato sullo Spirito o, per dirla più semplicemente, la sua poesia si inchina di fronte alla profezia, a un altro discorso.
11,00

Sporco weekend

Sporco weekend

Helen Zahavi

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 216

12,39

Sotto il bosco di latte

Sotto il bosco di latte

Dylan Thomas

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 104

11,36

Poesie. Testo francese a fronte

Poesie. Testo francese a fronte

Jacques Prévert

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 236

"Il gioiosamente dissacrante Prévert ha questo di bello in più, a rileggerlo oggi: che, senza averlo voluto o saputo a suo tempo, con la sua vivacità dissacra la dissacrazione salita in onore negli anni successivi, in tanti un po' dovunque premessa d'obbligo al fare poesia, poetica condizionata e condizionante e perciò monotona e monocroma nei suoi argomenti e nelle sue applicazioni. (...) Questo "gaspilleur" delle proprie risorse naturali, questo dispensatore di sorpresa e di ilarità, sorprende ed è irresistibilmente comunicativo, a luci spente e musiche svanite, ancor oggi: come ai loro bei tempi Chaplin e René Clair." (Vittorio Sereni)
17,50

Roquenval

Roquenval

Nina Berberova

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 80

Roquenval è un luogo incantato e fuori dal tempo, dove il giovane Boris viene invitato a trascorrere l'estate da un amico. Qui, Boris, emigrato in Francia con i suoi genitori dalla Russia, ritrova il ricordo remoto della casa del nonno e inizia un'ansiosa ricerca delle proprie origini. La parabola struggente di Roquenval e dei suoi abitanti sembra indicare un'assorta riflessione sul ciclo inesorabile del tempo, che nemmeno il potere fantasmatico dell'immaginazione può sperare di interrompere. Breve parentesi nella vita di un giovane, l'estate a Roquenval è una sorta di prova generale dell'esistenza, che autorizza Boris, quando il momento è giunto, a tirare il sipario sulla scena del vecchio castello, per pensare al proprio futuro.
8,26

L'odore dell'India

L'odore dell'India

Pier Paolo Pasolini

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 128

9,81

Il tramonto dell'Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia mondiale

Il tramonto dell'Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia mondiale

Oswald Spengler

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 1991

pagine: 1584

È difficile trovare, nell'Europa degli anni venti, un'opera storica o filosofica che abbia avuto il peso e l'influenza culturale del "Tramonto dell'Occidente". Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l'opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia; e il suo autore, da sconosciuto professore di provincia tedesco, divenne quello che si potrebbe dire "un filosofo di successo". L'edizione qui presentata è quella del 1978 (Longanesi), a cui si aggiunge un'introduzione di Stefano Zecchi.
50,00

La ballata del caffè triste

La ballata del caffè triste

Carson McCullers

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1991

pagine: 184

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.