Grimaldi & C.
La Villa di Chiaia e Il Palazzo Cellamare
Benedetto Croce
Libro: Copertina morbida
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 100
Volume in 4° (cm.21x29) pp. 100 con 8 tavole. Bella edizione su carta pesante.
Napoli tra '500 e '700 descritta dai viaggiatori strani
Lucio Fino
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 174
Volume di grande formato (cm 25 x 35), 212 pagine corredate di circa 150 splendide illustrazioni a colori di rare stampe, dipinti e acquerelli. Pregiata edizione di soli 999 esemplari numerati, su bella carta pesante, legatura artigianale “alla bodoniana” realizzata a mano, con elegante astuccio.
Magnà e vvévere dint' 'e pruverbie. 1350 antichi detti sul mangiare e il bere. Con indici e glossario napoletano-italiano
Roberto D'Ajello
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 173
Elegante volume (18x25) di 160 pagine con 10 riproduzioni di antiche stampe popolari. Raffinata edizione su carta pregiata con astuccio rigido.
Il sogno di un bibliofilo e altre fantasie
Gino Doria
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: VI-46
Gino Doria ... uomo colto e libero da obblighi di appartenenza a scuole o a gruppi di pensiero, fatte sì per motivi di studio e di ricerca, ma anche e soprattutto per trarne godimento e divertimento. Godimento e divertimento che avevano la massima espressione nella sua inarrestabile bibliofilia... "La sua ingordigia di bibliofilo - è sempre Benedetto Nicolini a scriverlo - era inappagabile, e non potendo sempre soddisfarla, si trastullava con l'immaginazione di essere venuto in possesso dei libri più preziosi e più introvabili, persino perduti... Da queste fantasticherie nacque quello che è il più brillante e il più elegante dei suoi scritti, il Sogno di un bibliofilo"... Prefazione di Mauro Giancaspro.
La vera nascita della questione. La conseguenze sul Meridione della Prima Guerra Mondiale e del Referendum istituzionale
Mario Caligiuri
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 96
Sulla questione meridionale è davvero difficile scrivere qualcosa di nuovo. Di sicuro è il tema politico centrale della storia nazionale, che pesa sul passato, sul presente e sul futuro. In questo agile ma approfondito volume si documenta l’ipotesi che la nascita della questione sia diventata irreversibile con la Prima Guerra Mondiale e con il referendum istituzionale. In modo serrato si pongono due Italie a confronto, con storie e culture diverse che dopo 160 anni fanno ancora fatica a capirsi. Emergono le responsabilità delle classi dirigenti del Mezzogiorno che non tutelano sistematicamente gli interessi dei territori che pure le esprimono. Il libro unisce punti dispersi ma tutti alla luce del sole. Si legge allora che un premio Nobel per la pace come Ernesto Teodoro Moneta possa diventare uno dei più strenui sostenitori dell’entrata in guerra, che Vittorio Emanuele Orlando si proclami orgogliosamente mafioso, che la democrazia possa trovare nuova linfa riflettendo a fondo su un tema inattuale come la monarchia. Probabilmente per comprendere le autentiche ragioni della mancata unità occorre cogliere i segnali deboli. è il tentativo di questo libro spiazzante, che fuoriesce dai luoghi comuni, scritto da uno dei più originali e brillanti meridionalisti delle ultime generazioni.
La cospirazione Cellamare
Nuno Júdice
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 144
Nuno Júdice, poeta e romanziere, personalità di alto rilievo nel panorama letterario portoghese scopre di discendere dalla famiglia del Giudice trasferitasi da Genova a Napoli dove dal governo spagnolo ottenne i titoli di Principi di Cellamare (1631) e Duchi di Giovinazzo (1639). Inizia così una indagine che lo porta, pur tra dubbi e supposizioni, a ricostruire le vicende che videro Antonio del Giudice, ambasciatore di Spagna presso la Francia, partecipe nel 1718 di un progetto studiato dopo la morte di Luigi XIV, per far acquisire alla corona spagnola la reggenza del regno di Francia. La cospirazione finì sul nascere con conseguenze varie per i congiurati. L’Autore, in un avvincente intreccio di indizi concreti e fantasie, non scevro da momenti di sottile ironia, porta il lettore ad una ricca incursione tra testimonianze storiche, letterarie e pittoriche in originalissimi incontri con gli ospiti di quello splendido Palazzo Cellamare che nel tempo sembrava voler controllare e dominare la baia napoletana, sempre ricordato con ammirato stupore dai personaggi che ebbero il privilegio di soggiornarvi. E se vi incontriamo Casanova, Goethe, Kauffmann, Colonna e Caravaggio tra gli altri, possiamo anche immaginare, da tanti indizi, quale modella ebbe Caravaggio, in quella sede, per la sua ultima opera, quella Maddalena in estasi ritrovata recentemente, proprio all’epoca della stesura di questo testo. Esposta a Tokyo, nel National Museum of Western Art, il nostro sente intensamente il desiderio di recarvisi per vederla. Non la vedrà come non ha mai avuto modo di visitare il Palazzo Cellamare, che lo aspetta a Napoli. Confermerà le sue fantasie? E le sue aspettative saranno soddisfatte?
La birra. Storia della bevanda più diffusa nel mondo. Dall’orzo al boccale. In fine La birra in cucina in 63 facili ricette
Lejla Mancusi Sorrentino
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: XXVIII-124
La birra ha dato un importante contributo all’evoluzione della civiltà dei popoli attraversando nei millenni storia, leggenda, scienza, medicina, religione, letteratura senza dimenticare il grande pregio di suscitare convivialità, allegria e aggregazione tra le persone. L’autrice ripercorre il lungo cammino compiuto dal primordiale miscuglio di acqua e chicchi di cereali per trasformarsi, attraverso continue migliorie, nell’attuale apprezzatissima bevanda.... Dall’orzo al bicchiere, nel volume sono esaminati tutti gli aspetti che riguardano la birra: ingredienti, produzione, mescita, degustazione, proprietà nutritive e salutari e il suo rapporto con il cibo, completato da un ricco ricettario per preparare bevande e pietanze caratterizzate dal peculiare aroma della birra.
Gabriele D’Annunzio e la velocità
Francesco Nuvolari
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 220
Ci fu un tempo in cui gli esseri umani (donne e uomini) non avevano paura di morire, anzi, affrontarono spesso la morte con il sorriso, beffardo, di chi credeva di essere immortale. E molti di questi erano italiani, figli di una piccola nazione, ma che divenne in pochi anni incredibilmente grande agli occhi del mondo. Era l'Italia che stupiva, affascinava, che si faceva amare per le sue imprese e per le sue invenzioni. E Gabriele d'Annunzio era uno dei suoi figli. Il mondo cambiava velocemente, il progresso sembrava inarrestabile, viverlo da protagonisti era la parola d'ordine, viverlo per non subirlo. In tutti i settori però l'Italia si trovò impreparata, inadatta a ricoprire un ruolo di primo piano nello scacchiere internazionale. Impreparata ma non sconfitta, e accettò la sfida. L'aria, la terra e il mare, mondi sconosciuti da percorrere, attraversare, superare, ma non c'erano industrie, non c'era una moderna classe dirigente, e non c'era una cultura dinamica e intraprendente, c'era solo un profondo senso di smarrimento e d'inadeguatezza nei confronti di un grande passato solo in parte riscoperto. Eppure, da quella condizione, nel giro di pochi anni l'Italia si risvegliò dal lungo sonno e con lei si risvegliarono molti dei suoi figli per sfidare l'aria, la terra e il mare. Le industrie iniziarono a produrre aerei, auto, navi e per ogni settore si realizzarono imprese mai tentate prima da nazioni più potenti e industrializzate. Se d'Annunzio fu il cantore di tutto questo, molti altri furono i veri protagonisti che stupirono il mondo, oggi inspiegabilmente dimenticati. Ricordare un'epoca per ricordare attraverso gli occhi del Vate quelle donne, quegli uomini e le loro imprese è quello che ho tentato di fare scrivendo questo libro. Cancellare il loro ricordo significherebbe cancellare il lavoro di migliaia di italiani che umilmente fecero il loro dovere, perdendo spesso la vita. Per gli italiani di fine Ottocento e dei primi decenni del nuovo secolo il nostro passato non fu un peso ingombrante ma pura energia che li portò a scrivere, con le loro gesta, nuove pagine di Storia. Era anche l'Italia dei primati legati alla velocità, di cui d'Annunzio fu uno dei più famosi interpreti. Con oltre 100 fotografie d’epoca, in gran parte provenienti dalla Collezione Nuvolari.
Francesco Caracciolo. Una vita per il mare. Dalla Reale flotta borbonica alla flottiglia repubblicana
Sylvie Mollard
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 382
Francesco Caracciolo, duca di Brienza, Brigadiere di marina della flotta reale del Regno delle Due Sicilie, abbracciò negli ultimi mesi della sua vita la causa della Repubblica napoletana. Prima vittima napoletana della restaurazione borbonica morì impiccato nel 1799, all'età di quarantesette anni. Ci si è proposti, attraverso questa ricerca effettuata in diversi archivi nazionali e stranieri, partendo dagli anni giovanili, di riscoprire più autenticamente l'uomo Francesco Caracciolo, vissuto nella città di Napoli in quell'epoca. Per questo si sono ripercorsi alcuni quartieri della capitale, la storia e i palazzi della sua famiglia, la sua personale vicenda di cavaliere di Malta, di Massone e soprattutto di ufficiale della Marina da guerra borbonica coinvolta nei molteplici scontri di quella così turbolenta seconda metà del Settecento, per tentare di capire le ragioni, da sempre discusse della sua tardiva, imprevedibile e spettacolare adesione alla Repubblica.
Campi Flegrei. Osservazioni sui vulcani delle Due Sicilie. Ediz. italiana, inglese e francese
William Hamilton
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 263
Pubblicato a Napoli tra il 1776 ed il 1779, con testo inglese e francese, questo celeberrimo e raffinato capolavoro figurato del XVIII sec. su Napoli, la Sicilia e i Campi Flegrei, reso possibile dalla cultura e dal mecenatismo di William Hamilton, ministro plenipotenziario inglese alla corte di Napoli, e dall’arte del Fabris autore delle 59 tempere, è considerato tra i libri più belli di tutto il ’700. Prefazione di Carlo Knight.
Pittura del ’600 nelle collezioni napoletane
Vincenzo Pacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 274
Le 160 tavole a colori di magnifiche opere, tutte conservate in collezioni private, di importanti artisti: Sellitto, Ribera, Battistello Caracciolo, F. Vitale, De Bellis, Stanzione, Vaccaro, F. Guarino da Solofra, Preti, ecc. nonchè di tanti pittori ancora definiti “minori”.
Il paracadute americano
Dino Falconio
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 84
Può capitare che a un paracadute bianco, dopo aver assolto il suo compito di salvare la vita a un pilota militare in pericolo, possa toccare un imprevisto e insolito destino, lontano dalla destinazione bellica per la quale è stato confezionato. Può capitare in una storia di guerra e d'amore come quella raccontata da Dino Falconio, nel quale le tristi vicende della Napoli sottoposta ai terribili bombardamenti americani, pur narrate nella loro crudezza di vita, tra terrore delle sirene d'allarme, fuga precipitosa nei rifugi, paura delle assordanti esplosioni, attese estenuanti l'uno stretto all'altro, parole di conforto di chi ha più coraggio a chi ne ha meno, sono rannodate da uno straordinario filo di tenerezza. Pura fantasia che traspone una realtà storica in romanzo o ricordo di eventi che a Dino Falconio sono stati raccontati da chi quei momenti li ha vissuti? Forse l'una, forse l'altra; forse l'una e l'altra. Poco importa del resto stabilirlo data la godibilità, l'emozione e l'inattesa sorpresa finale che questa lettura suscita con la cronaca dei giorni terribili che Napoli vive, la nascita di una storia d'amore e gli esiti finali che rilevano la vera natura de Il Paracadute americano: quasi di fiaba. Di fiaba, d'amore e d'amicizie, che spunta proprio come fiore nel deserto, durante le ultime drammatiche fasi della seconda guerra. Che poi qualche lettore di età avanzata, una nonna o un nonno, che ricorda quei momenti possa ritrovarsi nel romanzo e nei suoi personaggi, è cosa che accade sempre quando una narrazione ha la efficace comunicativa e la magnetica presa di questo Paracadute americano.