fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Grimaldi & C.

La volpe del Real Bosco di Capodimonte

La volpe del Real Bosco di Capodimonte

Alessandra Grandi

Libro

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2019

pagine: 55

Età di lettura: da 10 anni.
12,00

La cucina casereccia con cinque utili trattati della frutta, de' vini, de' gelati, de' rosolj, e della manifattura de' dolci di M. F.

La cucina casereccia con cinque utili trattati della frutta, de' vini, de' gelati, de' rosolj, e della manifattura de' dolci di M. F.

Libro: Libro in brossura

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2019

pagine: 103

"La cucina casereccia" è un piccolo ricettario apparso a Napoli nel 1807, che ebbe grandissimo successo e fu ristampato in numerose edizioni successive. Già dalla seconda (1808) l'operetta risulta corretta ed accresciuta di Quattro utili Trattati - Del modo di conservar le Frutta l'anno intero, de' Vini, de' Gelati, e de' Rosoli, trattati che in seguito divennero cinque, come in questa settima edizione (1828), arricchita della Manifattura de' Dolci, ed accresciuta del modo di trinciare li Quadrupedi, i Volatili, ed i Pesci, senza alterare il solito prezzo di grana 25. "Indaginoso e complesso seguire l'iter delle molteplici edizioni uscite da svariate stamperie, che si protrassero fino al 1857, essendone comparsa qualcuna anche in Sicilia."
26,00

Carulina 'e Marechiaro e la curiosa storia della canzone «Marechiare»

Carulina 'e Marechiaro e la curiosa storia della canzone «Marechiare»

Peppe Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2019

pagine: 78

"Scétate, Carulí, ca ll'aria è doce." Salvatore Di Giacomo conclude così i versi della celeberrima canzone "Marechiare ". Il libro racconta la vita della bella e triste Carolina Anastasio, la ragazza che, senza saperlo e senza volerlo, ha contribuito a trasformare un piccolo villaggio di Posillipo, pressocché sconosciuto, in una meta turistica d'eccezione, oggi famosa in tutto il mondo. La storia è ambientata alla fine dell'800, nel pittoresco borgo dei pescatori a Marechiaro, quando ancora in quel luogo, ameno e solitario, si viveva in sintonia e in pace con la storia, la natura e il mare. Prima che fosse "travolto" dal successo della canzone. Ho voluto, umilmente, dedicare questo racconto a quella semplice ragazza, Carulina 'e Marechiaro, che, altrimenti per molti studiosi e ricercatori della storia della canzone napoletana, non sarebbe mai esistita...
16,00

Capri. Tra ricordi di viaggio e vedute dal XVII al XIX secolo

Capri. Tra ricordi di viaggio e vedute dal XVII al XIX secolo

Lucio Fino

Libro: Libro rilegato

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2019

pagine: 210

"La letteratura sull'isola di Capri è inesauribile. Numerosissimi, infatti, sono i saggi, le testimonianze e gli articoli pubblicati fino a oggi su Capri antica e moderna, scritti fin dalla metà dell'Ottocento da autorevoli studiosi e da giornalisti, da eruditi o romantici viaggiatori e da artisti, talvolta anche da mediocri dilettanti della scrittura, per analizzare o descrivere le sue bellezze naturali, la sua storia, la sua morfologia o le sue architetture, il patrimonio archeologico o gli usi e i costumi tradizionali; in particolare, assai nutrito è il numero dei contributi apparsi negli ultimi decenni in libri e riviste, e riguardanti i diversi personaggi che negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo soggiornarono nell'Isola, per qualche tempo o per tutta la vita, e gli artisti che instancabilmente ne ripresero vedute e scene di vita popolare. Un ennesimo libro dedicato a Capri, pertanto, potrebbe oggi apparire ripetitivo ed inutile; tuttavia, dopo lunghe e impegnative ricerche, l'autore di questo volume ritiene che il campo non sia stato ancora del tutto dissodato: infatti, certamente più volte sono stati ricordati, tradotti e analizzati, in libri, almanacchi e periodici, i ricordi del soggiorno a Capri di un Jean Jacques Bouchard o di Addison, di un Turpin de Crissé, di Dumas o di Maxime Du Camp, ma mai finora era stata proposta un'ampia raccolta cronologica dei frammenti più significativi degli scritti odeporici su Capri prodotti tra il Seicento e l'Ottocento, accompagnati anche da brevi cenni sui loro autori, capace, pur se certamente incompleta, di fornire un quadro complessivo della produzione periegetica sull'Isola".
77,50

Cane, gatte, aucielle, e cumpagnia bella. 1200 antichi detti napoletani dedicati agli animali

Cane, gatte, aucielle, e cumpagnia bella. 1200 antichi detti napoletani dedicati agli animali

Roberto D'Ajello

Libro: Libro in brossura

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2019

pagine: 189

"Dopo le nove raccolte di detti napoletani pubblicate fino ad oggi, questa con la quale vi accingete a sollazzarvi è stata la più tosta, per la difficoltà d'impostarla secondo i miei consueti criteri: un testo narrativo che abbia un canovaccio e un senso. Nel quale le voci radunate non si limitino ad offrirsi alla curiosità del lettore in ordinati elenchi alfabetici, ma siano inserite in un percorso logico e discorsivo. Di una lettura che spero godibile o almeno scorrevole. E siano arricchite e rese preziose - come tutte quelle che l'hanno preceduta - da pertinenti citazioni di testi letterari napoletani, in prosa e in versi, dal '500 ai giorni nostri". Con glossario napoletano-italiano.
30,00

Da Palazzo Como a Museo Filangieri. Storia, tutela e restauro di una residenza del Rinascimento a Napoli

Da Palazzo Como a Museo Filangieri. Storia, tutela e restauro di una residenza del Rinascimento a Napoli

Libro: Libro rilegato

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2019

pagine: 395

Nel panorama della storia dell'architettura napoletana il palazzo Como costituisce un episodio decisamente singolare. Sorto come residenza nobiliare, convertito in convento tra la fine del XVI e il XVII secolo, il palazzo si ritrova al centro di un intenso dibattito nel corso della seconda metà del XIX in rapporto alla prosecuzione del tracciato di via Duomo, che, in assenza di provvidenze per la sua tutela, lo avrebbe brutalmente mutilato. Oggetto di un difficile lavoro di trasposizione e restauro compiuto tra il 1880 e il 1888, il palazzo risorge a nuova vita con l'insediamento del Museo Civico Gaetano Filangieri, voluto dall'omonimo principe e arricchito di sue munifiche donazioni. Il presente volume, prima monografia dedicata al palazzo e al Museo, colma una lacuna storiografica attraverso un'indagine a tutto campo, affidata a un gruppo di lavoro multidisciplinare, articolata in tre sezioni. La prima, dedicata alla storia, affronta la questione delle origini del palazzo anche in rapporto alla committenza, giungendo fino alle sue trasformazioni in complesso conventuale. La seconda, dedicata all'Ottocento, approfondisce l'intera vicenda di via Duomo, dai progetti alla sua realizzazione, per poi soffermarsi sul caso specifico del palazzo, sul dibattito che ruotò intorno al suo destino e sull'intervento tecnico di trasposizione, restauro e musealizzazione. La terza, infine, indaga il palazzo e il Museo oggi, attraverso un accurato rilievo geometrico, una indagine sui geo-materiali che lo compongono e una riflessione sulle sue prospettive di gestione. Il tutto è completato da un ricco insieme di apparati, tra cui un dettagliato regesto cronologico della fabbrica, sintesi di tutte le acquisizioni compiute nel corso di questa ricerca. In definitiva il volume si propone come un significativo avanzamento di conoscenza su una fabbrica complessa, le cui vicende hanno attraversato oltre sei secoli di storia napoletana, intrecciandosi indissolubilmente con questioni urbane e architettoniche rilevanti, con riflessi nazionali e internazionali.
35,00

Il dolore e l'arte

Il dolore e l'arte

Daniela Ottone

Libro: Libro in brossura

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2019

pagine: 130

"Gli autori che hanno elaborato il concetto di cosa sia e come nasca un'opera d'arte sono di solito studiosi della materia e dunque storici dell'arte; invece io che ho fatto tutti altri studi ne parlerò per raccontare l'interesse e i sentimenti che alcuni pittori hanno suscitato nel mio animo durante il percorso della mia vita. In verità, quando ero ancora una studentessa liceale, non di rado mi è capitato di pormi dei quesiti del tipo: quale è il rapporto tra arte e dolore? Può essere compito dell'arte quello di lenire il dolore?" (dall'introduzione)
14,00

Capri e
30,00

Capri. Tra ricordi di viaggio e vedute dal XVII al XIX secolo

Capri. Tra ricordi di viaggio e vedute dal XVII al XIX secolo

Lucio Fino

Libro: Libro in brossura

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2018

pagine: 200

Volume di grande formato corredato da circa 150 illustrazioni a colori di rare stampe, dipinti e acquerelli. Pregiata edizioni di soli 999 esemplari numerati, su carta pesante, legatura artigianale "alla bodoniana", realizzata a mano, con elegante astuccio.
115,00

Capri. As viewed in 17th to 19th century travel memoirs and vedute

Capri. As viewed in 17th to 19th century travel memoirs and vedute

Lucio Fino

Libro: Libro rilegato

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2018

pagine: 200

95,00

Le strade di Napoli. Saggio di toponomastica storica

Le strade di Napoli. Saggio di toponomastica storica

Gino Doria

Libro: Libro in brossura

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2018

pagine: 506

«Nella pur ampia produzione erudita e letteraria di Gino Doria, "Le strade di Napoli" resta un imprescindibile caposaldo, se non forse il lavoro più importante; del pari, nel novero della pur vasta bibliografia sulla città di Napoli rimane un tassello insostituibile, padroneggiando un ambito di studi che nessuno dopo di lui ha percorso così in profondità. Apparentemente, con la sua organizzazione per voci, in sequenza rigorosamente ma non banalmente alfabetica, configura un testo di consultazione, un colto prontuario da interrogare di volta in volta. In realtà, e già lo lascia intendere il sottotitolo "Saggio di toponomastica storica", nel suo insieme e non soltanto nella sua sagace Introduzione rappresenta un avvincente e rapsodico racconto intorno a Napoli e alla sua storia, in grado di oscillare tra l'antico e il moderno: un testo godibilissimo appieno dotato di quello speciale carattere che - come ha notato Guido Piovene - caratterizza gli scritti di Gino Doria "nei quali, come in Anatole France, la sua cultura di bibliofilo si umanizza nell'umorismo". A distanza tre quarti di secolo da quando, in piena guerra, Doria pubblica per i tipi di Ricciardi la prima edizione", e quasi mezzo da quando nel 1971, pochi anni prima che sopraggiungesse la morte, ne cura un'edizione rivista e aggiornata, "Le strade di Napoli" resta non soltanto un volume utile, ma anche godibilissimo. Al giorno d'oggi però assume però una singolare ambivalenza: per un verso configura una preziosa testimonianza di un glorioso, ma ormai trascorso, mondo intellettuale napoletano e di una maniera nobile ancorché superata di studiare la città; per l'altro invece presenta caratteri di stringente attualità. Già nell'impostazione della sequenza, il raffinato bibliofilo ha preferito mettere in sequenza alfabetica i nomi cosi come venivano scritti nelle targhe stradali. In massima parte la scelta si è risolta nella riviviscenza di un criterio tanto antico e nobile quanto già desueto all'epoca: ovvero quello dell'ordine alfabetico a partire dal nome, o talora dal titolo, come nelle antiche pandette.[...]» (Dalla Prefazione di Fabio Mangone)
35,00

'O libbro d''e pruverbie. Tutta la filosofia napoletana in oltre seimila antichi detti popolari

'O libbro d''e pruverbie. Tutta la filosofia napoletana in oltre seimila antichi detti popolari

Roberto D'Ajello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2018

pagine: 642

Con glossario napoletano-italiano di circa 1500 voci e 28 riproduzioni di antiche stampe.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.