Libri di Vincenzo Pacelli
Il romanzo di una chiesa. L'insigne collegiata di S. Maria della Presentazione a Vignanello. Committenza, artisti, artigiani
Maurizio Grattarola, Anna Maria Pacelli, Vincenzo Pacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
pagine: 534
La chiesa collegiata di S. Maria della Presentazione a Vignanello rappresenta uno dei lavori più importanti di Giovan Battista Contini, fra i maggiori architetti del tardo barocco italiano. Al suo interno sono conservate numerose opere d'arte dei massimi artisti e artigiani romani dell'epoca ed è rimasta essenzialmente fedele a quella aperta al culto nel novembre del 1724. La storia di questa chiesa è anche la storia del rapporto fra due uomini: Francesco Maria Ruspoli, primo Principe di Cerveteri, e Giovan Battista Gazzale, l'architetto che ne seguì non solo l'edificazione, ma anche la progettazione e la realizzazione di tutti gli arredi e le finiture interne ed esterne.
Cerreto Sannita. Testimonianze d'arte tra Sette e Ottocento
Guido Donatone, Giuseppe Fiengo, Vincenzo Pacelli
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1990
pagine: 176
Too useful to fail. Il ruolo delle banche cooperative come mitigatrici del rischio sistemico. Ediz. inglese
Vincenzo Pacelli, Francesca Pampurini, Anna Grazia Quaranta
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2022
pagine: 176
Fino ad oggi gli studi sulle metriche di misurazione e i meccanismi di propagazione del rischio sistemico erano essenzialmente correlati agli istituti di credito di maggiore dimensione. In questo volume, per la prima volta, l’attenzione viene focalizzata sulle banche locali cooperative evidenziando il loro ruolo anticiclico. Dopo aver trattato diffusamente i temi del rischio sistemico e della sua misurazione, gli autori presentano i risultati di un’indagine empirica condotta sia con riferimento al mercato bancario europeo sia a quello italiano. La ricerca conferma che le banche locali con vocazione mutualistica, grazie al loro modello di business di tipo relazionale, sono meno coinvolte rispetto agli altri intermediari finanziari in fenomeni di contagio derivanti dalla diffusione del rischio sistemico e anzi, in virtù della loro capacità di soddisfare i bisogni della clientela, sono in grado di contrastarlo.
Caravaggio. Le sette opere di misericordia
Vincenzo Pacelli
Libro
editore: Edizioni 10/17
anno edizione: 1994
pagine: 172
L'ultimo Caravaggio 1606-1610. Il giallo della morte: un assassinio di Stato?
Vincenzo Pacelli
Libro
editore: Ediart
anno edizione: 2002
L'ideologia del potere nella ritrattistica napoletana del Seicento
Vincenzo Pacelli
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 48
Capitale, rischio e valore nelle banche
Vincenzo Pacelli
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 206
Pittura del ’600 nelle collezioni napoletane
Vincenzo Pacelli
Libro
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2008
pagine: 150
Caravaggio. Le sette opere di Misericordia
Vincenzo Pacelli
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2014
pagine: 240
Economia e finanza degli heritage assets. Come rendere un'attrazione turistica una risorsa economica per il territorio
Edgardo Sica, Vincenzo Pacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 236
Il volume affronta, in chiave innovativa e attraverso un approccio sia teorico che empirico, i profili economici, finanziari e gestionali degli heritage assets nella loro dimensione di attrazioni turistiche. Nella prima parte del volume si analizzano i tratti micro e macroeconomici degli heritage assets in quanto attrazioni turistiche, con un approfondimento sui tratti innovativi della gestione e sulla sostenibilità ambientale. Sempre nella prima parte, inoltre, si approfondiscono i temi del finanziamento e della valutazione degli heritage assets, con un focus particolare sui modelli di valutazione, sulla tecnica del project financing e sul wealth management nel settore dell’arte. Nella seconda parte del volume, invece, si descrivono, attraverso un approccio empirico, alcuni casi nazionali e internazionali di heritage assets in quanto attrattori turistici. In particolare, il focus sarà sui modelli attraverso i quali gli attrattori turistici analizzati siano stati, con le loro strategie gestionali di successo, un volano economico per il territorio, ovvero, in altri termini, siano stati in grado di creare valore economico e sociale per il territorio in cui si insediano e non solo per la società o ente che li gestisce.
Pittura del ’600 nelle collezioni napoletane
Vincenzo Pacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 274
Le 160 tavole a colori di magnifiche opere, tutte conservate in collezioni private, di importanti artisti: Sellitto, Ribera, Battistello Caracciolo, F. Vitale, De Bellis, Stanzione, Vaccaro, F. Guarino da Solofra, Preti, ecc. nonchè di tanti pittori ancora definiti “minori”.
Caravaggio tra arte e scienza
Libro: Libro rilegato
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2012
pagine: 494
Il volume è il risultato di una lettura comparata, di carattere storico-artistico e medico scientifico, inedita nella sua forma monografica interdisciplinare, della produzione artistica del Caravaggio. L'opera si avvale dell'esperienza di medici, restauratori, studiosi ed operatori della diagnostica, musicologi, filosofi e storici dell'arte. Attraverso l'indagine oggettiva dei singoli contributi, emerge nella sua chiarezza la complessa personalità del Merisi, il suo credo naturalistico così irriducibile anche al cospetto della tragedia della morte e della malattia, il profondo legame che egli stabilì con la cultura e la scienza del tempo, talvolta anticipandone rispettivamente sensibilità e risultati. Un'ampia sezione di apparati, relativi al catalogo dei dipinti e al regesto dei documenti, delle fonti e della principale bibliografia sull'artista ricostruisce nella sua interezza la vicenda umana, storica e artistica di Caravaggio, padre fondatore dell'arte moderna.

