Giuliano Ladolfi Editore
Les poèmes de Fresnes. Ediz. italiana e francese
Robert Brasillach
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 122
Di fronte allo specchio il giovane Brasillach scopre alla fine di essere come tutti solo al mondo: solo di fronte alla vita, solo di fronte alla morte e che non ci sono purezza o bellezza o sogni di grandezza da perseguire; che sempre la vita è quella che hai già vissuto perché è su quella che si fanno i conti, e la memoria è la cosa più preziosa con tutto quello che gelosamente conserva e nello stesso tempo la parte più crudele e difficile da regolare e gestire. E che non c'è intelligenza o fede che tenga di fronte alla disperazione della solitudine e della morte, di fronte al potere che affonda le sue ragioni unicamente nella forza per sopraffarti come è l'unica logica che traspare da vicende come questa e che sotto traccia regola la vita non di tutti, cosa banale e generica, ma di tutti coloro che si trovano dall'altra parte della barricata che sempre divide la vite dei più deboli dagli altri. Tutto questo sta nei versi dei suoi componimenti scritti e vissuti nel carcere di Fresnes e che fanno di lui finalmente un poeta della stessa qualità umana di André Chénier e François Villon.
La ballata del carcere di Reading. Testo inglese a fronte
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 86
"La Ballata del Carcere di Reading" è una testimonianza della violenza silenziosa del potere, degli sguardi occhiuti delle guardie nascosti nella penombra, del freddo umido che promana dalla pietra e ti smangia le ossa, dell'orrore provato, ma è anche una testimonianza d'amore, la testimonianza e la profezia di Giona vomitato sulla spiaggia dal ventre del pesce. Wilde scrisse questo poema con l'ultimo fiato della sua arte e del suo spirito affranto, lo scrisse da esiliato, da sopravvissuto. L'ultima strofa di questa "Ballata" è l'ultima della sua vita. Questi versi risalgono a un anno e mezzo prima della morte e furono probabilmente i soli non scritti per amore di se stesso, ma per amore della vita. Fu la poesia più alta che egli plasmò ed è una delle opere più rappresentative del XIX secolo.
Tutta colpa di Mike
Edmondo Conti, Nicolò Bongiorno
Libro: Copertina rigida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 240
È "tutta colpa di Mike" se è nata la televisione pubblica e privata in Italia. Ed è "tutta colpa di Mike" se milioni e milioni di italiani hanno iniziato ad amare la tv. Attraverso questo viaggio compiuto insieme a uno dei suoi numerosi fan, che ha la fortuna di lavorare in tv insieme ai big del piccolo schermo, potrete conoscere come sono cambiate le trasmissioni da quando sono nate le prime tv private. Potrete appassionarvi con le sfide più avvincenti tra Rai e Mediaset, dagli Anni Ottanta ai giorni nostri. Potrete mettere alla prova la vostra memoria ricordando tanti show che hanno fatto storia. Potrete ripercorrere la nascita e l'evoluzione delle nuove realtà televisive. Ma soprattutto potrete conoscere o ritrovare il più grande mito della tv di tutti i tempi, attraverso i suoi programmi degli ultimi 30 anni e attraverso i ricordi e le emozioni di chi lo ha conosciuto bene e di chi ha lavorato con lui: da grandi colleghi come Fiorello, Fabio Fazio e Pippo Baudo, alle sue vallette come Susanna Messaggio e Antonella Elia, dal "Signor No" ai suoi registi.
Ultima stagione
Letizia Dimartino
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 174
"È una stanza, la poesia di Letizia Dimartino. Che siamo noi lettori, a entrare, o quel "tu" sconosciuto che ogni volta cambia, non importa perché il dialogo infinito è quello di ognuno. L'attesa non è solo dolore, è quasi una condizione da desiderare. "Se io vedessi te / se tu vedessi me / nel dispiegarsi dei giorni": non è perso il tempo in cui attendiamo di conoscerci. Dalla sperata unione del "Noi" della prima silloge al "Tu" sempre più lontano, è una resa al passare del tempo, finché "Setting" non apre rabbioso alla vita. Una vita di cartapesta, recitata in un solo teatro, ma è tutto quello che abbiamo. E a ripensarci, quanto è successo nel frattempo. La poesia di Letizia Dimartino arriva al suo compimento, raccontando in una quiete apparente in cui si avvicendano mille volti e mille spazi tutta la vita di un individuo, uomo o donna. E così, mentre aspettiamo "che la finestra sfondi / che la strada attraversi / finalmente le stanze e sposti i mobili", impariamo che "ogni cosa è rimasta al suo posto/ e abbiamo vissuto così / non eravamo, semplicemente". E non c'è epilogo più vero."
Antonia Pozzi. Otto studi
Matteo Mario Vecchio
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 136
"...la poesia [...] ha questo compito sublime: di prendere tutto il dolore che ci spumeggia e ci romba nell'anima e di placarlo, di trasfigurarlo nella suprema calma dell'arte, così come sfociano i fiumi nella vastità celeste del mare. La poesia è una catarsi del dolore, come l'immensità della morte è una catarsi della vita. A volte mi sembra che l'unica possibilità di vita, per me, stia lì; l'unica possibilità morale, intendo; perché sarebbe uno sforzo di volontà continuo, lo sforzo più grande ch'io possa fare: vincere il peso inerte delle parole inanimate, farle vive." (Antonia Pozzi, 1933).
Il libro dell'insonnia
Innokentij F. Annenskij
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 176
Poeta solitario e originale, Innokentij F. Annenskij (1856-1909) è entrato silenziosamente nella letteratura russa e in silenzio ne è uscito, ma la grande poesia nata dopo di lui, dall'Achmatova a Mandel'stam, da Pasternak fino a Brodskij si è nutrita, come egli aveva auspicato in una sua prosa, dell'humus della sua creazione. Ora Odisseo, ora Outis, questo fliegend Schiffahrer, ha navigato mari nebbiosi, incubi notturni, è disceso nell'Erebo del quotidiano, ma ogni volta che si è smarrito, che ha disperato, sempre ha trovato rifugio e speranza nel faro luminoso della sua poesia.
Segreti di famiglia. 126 ricette da tramandare
Paola Bertinotti, Piero Bertinotti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 240
"L'idea di un libro di cucina un po' "speciale" è nata così tra una chiacchiera e l'altra di amici "preoccupati" che le ricette di famiglia andassero perdute o dimenticate dai più giovani. Ed allora ecco nascere e prendere forma, grazie all'aiuto di "sostenitori" sempre più entusiasti, la proposta di raccogliere questi "segreti" in un libro destinato a rimanere nel tempo, "segreti" da tramandare "alle nuove generazioni", anche per invogliare tutti a diventare "chef per un giorno". Coinvolgere poi un vero chef è stato facile, perché Piero Bertinotti ha subito offerto la disponibilità a diventare supervisore di questo cammino tra 126 piatti tradizionali. E così l'avventura è iniziata". L'originalità di questo libro consiste, oltre che nella chiarezza di impostazione operata da due specialisti del settore ristorativo, nel legame tra ricette e cultura familiare, che lo rendono un documento storico, economico e antropologico.
The nine chosen
Lidia Gargani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 864
Questa è la storia della caduta di un popolo, che camminava tra le divinità, e del tradimento di un uomo, la storia dei guerrieri Casters, che nella loro ultima grande Guerra del Sangue hanno sacrificato tutto il loro potere per sopravvivere, pagando un prezzo altissimo. Dimenticato dall'umanità che tanto li amava, questo popolo martire conserva un'ultima speranza: il risveglio di nove prescelti. Firenze 2018. Il destino sembrava evitare la vita di Lidia Caeli giocando a nascondino e burlandosi dei suoi sogni, fino al giorno in cui un marchio a forma di spada inizia a incidersi a fuoco sopra il suo cuore. Non è l'unica ad averlo, condivide una benedizione potente: è una dei nove. Trascinata crudelmente dal famigerato Peter Gavis in un mondo che aveva osato solo sognare, la protagonista imparerà a conoscere il passato della sua gente e ad affrontarlo come un nemico.
Disadatti all'esilio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 94
Cosa c'entra un'antologia di poeti stranieri con Simone Cattaneo? Perché si è tentato un accostamento in apparenza bizzarro e inconsueto? E soprattutto, può avere senso? Forse, unicamente Andrea Temporelli ne potrebbe intuire la valenza ed il significato. Proprio lui, difatti, non molto tempo fa, guardandomi negli occhi raccontava del suo amico Simone Cattaneo, apostrofandolo quale nuovo Rimbaud. Ebbene, io non trovo nulla di esagerato in quell'accostamento. Anzi. Lo scopo di questa ‒ affatto bizzarra, quanto inutile, perciò necessaria - antologia è proprio quello di dare (o quanto meno tentare di dare) giustizia al merito, ovvero di evidenziare una valenza europea - se non addirittura internazionale - nei versi, e quindi nell'opera, del poeta Simone Cattaneo. Proprio per questo motivo le sue poesie sono state inserite in questo piccolo e personalissimo canone assieme ad autori dalla caratura, senza dubbio, classica ed universale. Cattaneo, come Emanuel Carnevali o Benjamin Fondane; Catherine Pozzi (la prediletta di Valéry e Rilke), tanto quanto Victor Segalen e Marceline Desbordes-Valmore, rientrano di diritto - come esiliati, ma disadatti all'esilio, perciò disadattati - nel mondo della letteratura quali autori fondamentali, imprescindibili, indispensabili.
Della guerra
Federica Saini Fasanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 76
La raccolta "Della guerra" di Federica Saini Fasanotti colpisce per l'essenzialità dei testi e dello stile, è come un grido, quasi un'espressione intensa priva di parole, ma talmente densa di significato da esplodere nell'intimità del lettore. Si tratta di una scelta etica prima che estetica, radicata non sull'emotività della situazione contemporanea, ma su vicende familiari che nel silenzio delle generazioni hanno segnato la poetessa e che riemergono come protesta contro la bestialità umana, che continua a perseguire il conflitto, la distruzione e la morte dei propri simili, invece di cercare la pace, la collaborazione e l'aiuto reciproco.
Il diciottesimo cammello
Luca Protto
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 82
Antonio Lo Bello, un credit manager prossimo alla pensione, sta in mare con l'acqua fino alla gola. In quel lasso di tempo rivive in flashback parte del suo vissuto - frammenti del passato gli balenano nella mente per salti temporali e associazioni libere. Quella rievocazione, però, non tarda a palesarsi come una sorta di processo di individuazione: ricordando, prendendo coscienza dell'illusorietà della propria esistenza, si affranca dallo statuto psicologico dell'io. Ed anche la malattia, che da qualche mese lo affligge, potrebbe essere frutto della sua fantasia. Come la soluzione finale di quell'immersione, ovvero "Il diciottesimo cammello".
Il cameo viola
Antonella Fraternali Orcioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 232
«Aprì l'astuccio di velluto e ne osservò il contenuto. Era stata subito attratta da quello strano oggetto, così raffinato, più che mai affascinata dal misterioso simbolo inciso. Si sentiva al sicuro, protetta, come se fosse entrata nella sua casa una magica presenza benevola, che aveva preso vita tra le sue mani. Forse aveva solo sognato... la diafana immagine di un perfetto ovale dai lineamenti delicati, incorniciato da riccioli biondi raccolti in uno chignon alla sommità del capo. Al collo portava il cameo viola». La vita di Donatella Soresini, una giornalista del Tg1, è scandita da fitti orari e impegni di lavoro. Non è molto diversa dall'esistenza di tante persone sole, come i personaggi che ruotano attorno a lei e che, di capitolo in capitolo, entrano in scena, con i loro ricordi e i loro drammi. Descrivendo le suggestive atmosfere notturne di Roma, la trama svela i segreti, i vizi e la noia di anime smarrite o rassegnate. Succede tutto nel 1991, a ottobre, il periodo più magico della città eterna. Tutto cambia, proprio nel momento in cui Donatella entra in un negozio di antiquariato...