Giuliano Ladolfi Editore
La ricerca del fondamento. Letteratura e religione nella società secolarizzata. Atti del Convegno nazionale (Università Cattolica di Brescia, 8-9 novembre)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 258
A esaminare senza preconcetti la letteratura del Novecento, ci si accorge, non senza qualche sorpresa, che essa, anche quando non ha saputo dare testimonianza di una fede solida, nutrita di certezze, si è fatta espressione di una ricerca inquieta dai contorni latamente religiosi. Anzi, effetto non ultimo della crisi epocale che ha investito la civiltà moderna, mai forse come nell'ultimo secolo la letteratura si è aperta al mistero, incalzandolo con le sue domande radicali. Perciò, chi ha descritto il mondo contemporaneo come l'esito di una secolarizzazione, ha detto una cosa vera ma parziale, non tenendo conto di ciò che si agita sotto la superficie apparentemente stagnante di un tempo storico lontano, nonché dall''esperienza', perfino dal 'problema' religioso. In realtà, poeti e scrittori, traditi o delusi dalla scienza positivista, hanno compreso che senza un fondamento non si può vivere, che la 'morte di Dio' si trascina dietro, come inevitabile corollario, anche la morte dell'uomo.
Nel profondo alto
Mariateresa Giani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 78
Fisiologia domestica
Patrizio Dimitri
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 108
Quanta vita nel giardinetto. Racconto in rime strambe per i più piccini
Carla Bottelli, Barbara Parini
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 32
Con il naso rosso
Lina Maria Ugolini
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
Età di lettura: da 7 anni.
Con il naso rosso
Lina Maria Ugolini
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 28
Il naso della poesia è un buffo naso, leggero soprattutto... e tinto di rosso. Si afferra con due dita e come una farfalla gli si offre la punta del viso di un fiore... Questo naso annusa se stesso e nel proprio respiro cede all'aria il fiato vivo delle parole. Si diverte come un matto a scivolare tra consonanti e vocali. Sa smarrirsi e ritrovarsi ad un tratto sospeso nel vuoto bianco della pagina. Appartiene ad un Augusto il naso rosso, e il palloncino della bambina che con lui si diverte a giocare e a sognare, un palloncino felice di scappare e volare via con le ali libere dei versi, in suono e sorriso.
Insegnare per competenze
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
La riforma della Scuola Superiore avviata da settembre 2010 contiene alcune novità che derivano direttamente dagli orientamenti europei in materia (la Strategia di Lisbona). La UE infatti, oltre a fissare degli obiettivi formativi che ciascun Stato membro dovrà raggiungere entro il 2015, stabilisce anche una serie di aspetti legati alla dimensione della didattica, la cui finalità diventa il miglioramento delle competenze. Si tratta di otto key competences il cui apprendimento sarà condizione essenziale tanto per un rilancio a breve termine dell'economia quanto per uno sviluppo più a lungo termine e per l'aumento della produttività, della competitività, dell'occupazione, nonché per la garanzia di pari opportunità e per la coesione sociale (Commissione Europea, 2008).
La rete di Indra
Alma Borgini
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 104
"La poesia di Alma Borgini nasce da una cultura completamente assimilata metabolizzata, da un'esigenza di dire che nasce dal profondo e non può essere elusa. Per questi motivi il loro discorso si presenta privo di orpelli ed è fermato sulla pagina in modo inequivocabile, come enunciazione e sostanza di ciò che altrimenti non poteva essere né detto né scritto. Un dono dunque, se per dono si intende il resoconto di un viaggio nell'oltre, vissuto e pagato innanzitutto di persona. È di questa poesia che abbiamo bisogno, come di un pane quotidiano dal lievito spirituale che scaturisce chiaro proprio laddove di solito impera la cupezza del silenzio." (Franco Manescalchi).
Song for Samìa
Samuele Sretto
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 68
Che cosa trasforma la vita di un marziano in esilio sulla Terra o quella di un pianista jazz appagato dalle sue avventure di una sera o, ancora, la vita di un funzionario stritolato dagli ingranaggi della produttività? Una donna, ovviamente, apparsa all'improvviso dalla nebbia di un'esistenza povera di tinte colorate. Tre racconti, tre angeli per i quali si può anche morire senza rimpianto, perché dopo aver volato a grandi altezze il mondo di prima non può bastare più. Amori disperati e profondissimi, delicati e infiniti, che soltanto in superficie sembrano condurre alla distruzione.
Iride. L'Alcesti di Montale
Alberto Comparini
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il saggio critico di Alberto Comparini, nato dall'impegnativa rielaborazione e dall'arricchimento della tesi di laurea in Lettere Moderne dell'autore stesso, mira a dissipare la nebbia dell'obscurisme che rischia di interdire la lettura e la comprensione di quello che, forse, è il textus poetico più complesso (e affascinante) del Novecento italiano: "Iride", di Eugenio Montale. Attraverso un'analisi ermeneutica, attenta al significante non meno che al significato, il testo montaliano viene sviscerato (ma mai violentato) con straordinaria scaltrezza, assumendo una colorazione che mira a renderlo imprescindibile microtesto di partenza per la comprensione di quel macrotesto che è La bufera e altro. Attingendo all'intramontabile letteratura classica, adottando in parte un paradigma "vitanovesco" e muovendosi alla luce della filosofia otto-novecentesca, l'autore si propone di obiettivare le semie nascoste dietro versi "sognati" e poi "trascritti", provando, e riuscendo, a decifrare il mistero religioso, teologoico e teogonale, che domina Iride.
L'urto
Fabio Vallieri
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 58
"Fabio Vallieri supera la posizione della filosofia sistematica, che alla fine della metafisica tradizionale ha comportato l'agnosia, e adotta la tesi della speculazione "edificante" che nel concetto di "realismo interno" accetta la convinzione del senso comune che esistono le cose, esiste un mondo al di fuori del pensiero, con cui il poeta vuole entrare in contatto. Ma tale è la difficoltà che si richiede un atteggiamento fermo, un "urto" violento nel tentativo di raggiungere quella "piega fra le cose" che gli permetterebbe di superare l'afasia propria della nostra cultura. Con questo annuncio si chiude la raccolta di un autore, il quale di fronte alla resistenza del reale all'"urto" individua una linea di attività capace di coinvolgere la totalità dell'essere umano, attività finalizzata a conferire senso e prospettiva alla vita e a aprire lo sguardo sulla speranza." (Giulio Greco).
Luce d'Epifania
Kamal Jarbawi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 60
"Luce d'epifania" nasce su basi antiche. Nel Concilio di Calcedonia del 451, fu stabilito come la figura di Cristo fosse a tutti gli effetti umana, ma che sussistesse in essa la doppia natura, sia divina che umana. La dottrina cristiano-melchita nasce in quel concilio e Kamal Jarbawi, educato su quei fondamenti, è profondamente intriso dal concetto di un Cristo, pur divino, che vuole però condividere limitazioni e affanni della natura umana. Il racconto prende forma da una stella, scaturita da un vagito, cioè dal verbo, di un neonato, quel neonato, di Betlemme, e di quel verbo si fa portatrice, splendendo nel cielo e illuminando le coscienze di coloro che si lasciano trascinare dalla sua meravigliosa corsa nella notte." (Aldo Ferraris)