Gabrielli Editori
Iniziazione al dialogo e alla relazione di aiuto. 1º livello
Angelo Brusco, Silvio Marinelli
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1997
pagine: 104
Il volume continua la serie dei titoli promossi dal Centro Camilliano di Pastorale sul tema della educazione al dialogo e alla relazione di aiuto, ad uso specificatamente didattico all'interno dei corsi organizzati dal Centro o di gruppi similari. La relazione d'aiuto è un'espressione particolare dell'impegno dell'individuo a soccorrere i propri simili alle prese con i paradossi e i dilemmi della vita. Vi sono persone che, come i medici, gli infermieri, i sacerdoti, gli avvocati e i numerosi gruppi di volontari, vengono a contatto con uomini e donne sotto il peso di varie difficoltà emotive e spirituali; è certo che una relazione di aiuto è molto di più del buon senso comune o della volontà di impegnarsi a risolvere il problema degli altri. E' necessario, quindi, porsi l'obiettivo di preparare queste persone alla relazione di aiuto, anche tramite strumenti come questo libro, offrendo loro le risorse di base atte a renderle capaci di accogliere, ascoltare, comprendere, rispettare le persone incontrate, accompagnandole nella soluzione dei loro problemi.
La tua parola mi fa vivere (Sal. 119, 50). Guida all'Antico Testamento
Lorenzo Zani
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1997
pagine: 287
Il dio della terra. Dall'inquietudine alla scoperta di Dio
Rinaldo Borzaga
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1996
pagine: 278
L'impianto dialogico dell'opera fa da ponte a due mondi diversi, gli U.S.A. e l'Italia, comunque percorsi dalle medesime tensioni riguardanti temi di scottante attualità, posti, in questo caso, dalla gioventù americana con cui l'autore in qualità di docente universitario dialoga. Aborto, contraccezione, eutanasia, libertà di parola e di ricerca, ...la sua risposta a tali interrogativi più che uscire da certa e discutibile logica, sembra racchiusa in quel SENTIRE LA VERITA' che caratterizza il pensiero di Karl Rahner. L'Autore si ispira a lui come a guida, fedele al principio che governa la teologia rahneriana, per cui la ricerca di Dio, oggi, deve necessariamente passare attraverso una risposta agli urgenti interrogativi che l'esperienza umana, a volte anche drammaticamente, pone.
Husayn Ibn Mansur Al-Hallaj martire mistico dell'Islam
Giulio Basetti Sani
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1995
pagine: 144
Ho molto pensato alle religioni per capirle ed ho scoperto che sono i molti rami di un'unica fonte. Non pretendere dunque dall'uomo che ne professi una, che così si allontanerebbe dalla Fonte sicura. E' invece la Fonte eccelsa e di significati pregna che deve venire a cercarlo e l'uomo capirà (Al-Hallaj X sec.)Queste parole pronunciate da un mistico che ha maturato la sua vocazione in seno alla religione islamica sono espressione autentica di quanta libertà interiore ogni uomo possa raggiungere grazie ad una reale e profondo dialogo con Dio, e provano anche che questo può realizzarsi all'interno di ogni confessione religiosa. L'aver inserito questo libro all'interno della collana "Testimoni di un'Europa senza frontiere" vuole sottolineare quale sia l'importanza di una figura come questa di Ibn Mansur Al-Hallaj per un ulteriore avvicinamento e comprensione tra la religione Cristiana e quella Islamica e tra le culture di cui esse sono reciprocamente fedeli testimoni: culture che oggi anche qui in Europa hanno modo di incontrarsi e conoscersi grazie alle numerose immigrazioni di popoli che provengono dal medio oriente. Speriamo con questo libro di fornire realmente un serio e valido contributo affinché tale dialogo e incontro si svolga in un clima di stima e reciproca comprensione.
La partecipazione dell'Italia alla cooperazione internazionale da Versailles (1919) a Maastricht (1992)
Francesca Menegazzi Munari
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1992
pagine: 560
L'altro. Un orizzonte profetico
Ernesto Balducci
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2025
pagine: 164
Nuova edizione di un’opera fondamentale di p. Ernesto Balducci nella Collana “Per una cultura di Pace” diretta dalla “Fondazione Ernesto Balducci”. "L'altro. Un orizzonte profetico" di p. Ernesto Balducci analizza la crisi della civiltà occidentale come “fine del monologo” e l’apparizione dell’Altro, inteso come un’indagine profonda sulla relazionalità e sulla necessità di un nuovo approccio all’identità e all’alterità. Balducci propone un’indagine sulla relazionalità e sull’accoglienza dell’”Altro che è in noi” come via per riconoscere i propri limiti e aprirsi al dialogo. Questa apertura è indicata come una necessità storica per la sopravvivenza dell’umanità e come un percorso antropologico che trova il suo compimento nell’amore oblativo (agape) e nella riscoperta del “Dio totalmente Altro” che si rivela nell’Altro stesso. L'opera è arricchita dallo scritto dell'autore "Elogio (penitenziale) del silenzio" posto in Appendice e dalle postfazioni-riflessioni di Cristina Simonelli, Mohamed Bamoshmoosh, Enrico Finzi.
Siamo connessi. La frontiera del cuore cosmico per un'umanità inseparabile
Luciano Mazzoni Benoni
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2025
pagine: 240
L’autore completa un lungo ciclo di studi sulla dimensione del “cuore” (considerato in ottica spirituale e cosmica, mediante un approccio interdisciplinare e interculturale) e si confronta con la fase critica che l’umanità sta attraversando sia sul piano culturale e sociale come su quello spirituale porgendo gli esiti delle ricerche più attuali che coniugano l’ambito scientifico con quello meditativo e ascetico. Questo è il tempo della convergenza. Pertanto la riflessione dell’autore approda, con riferimenti ad esperienze vissute e a dinamiche in atto, alla necessità di unire i cuori, superando ogni confine, mediante una connessione spirituale cui fa da sponda la coscienza cosmica universale ed onnipervasiva.
A servizio della Parola. Festschrift in onore dell'80.mo genetliaco di p. Guido Innocenzo Gargano
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 248
In occasione dell’ottantesimo genetliaco di padre Guido Innocenzo Gargano, OSB Cam, abbiamo raccolto le testimonianze di gratitudine e ammirazione provenienti da coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere e collaborare con questo monaco camaldolese: Vincenzo Bonato, Giuseppe Bonfrate, Francesca Cantù, Ubaldo Cortoni, Massimo Pampaloni, Cecilia Flueras, Stefano Parenti, Lorenzo Saraceno, Valentino Bobbio, Gianni Carozza, Giuseppina De Simone e Francesco Miano, Giuseppe Ferro Garel, Francesco Massagrande, Raniero La Valle e Jean Paul Lieggi. Questi autori hanno contribuito con il loro apporto, sia dal punto di vista scientifico che encomiastico, per celebrare la sua straordinaria esistenza come un inno alla vita. Questa Festschrift è un sentito omaggio a un padre spirituale che ha toccato il cuore di molti, lasciando un’impronta indelebile. Curata con dedizione da Alessia Brombin, questa raccolta, composta da articoli originali e affettuosi ricordi, rappresenta un tributo sincero al suo straordinario lavoro, affinché attraverso queste parole possa emergere il riconoscimento e l’incanto per la sua ispiratrice presenza. Prefazione di Claudio Gugerotti.
Fuori dal sacco. Mostrare la luce e restituire dignità: in viaggio con don Corso Guicciardini lungo i sentieri dell'umanità
Vincenzo Russo
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 110
Prefazione di Luigi Malabarba.
La lezione di Teo
Paolo Bottura
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 261
"Soltanto dopo aver riconosciuto i miei sconfinati limiti, ed aver accettato le ambivalenze di tanta incapacità, sono giunto a credere che se la storia fosse scritta dai vinti e non dai vincitori, si chiarirebbero i presupposti concreti e teorici sulla natura e il significato di “vittoria”, poiché forse soltanto i vinti conoscono le molteplici sfumature di una narrazione. Queste pagine sono nate con l’intento di raccontare un tentativo di impegno scientemente accolto, per un coinvolgimento a fronte di una richiesta di aiuto. Secondo i protagonisti del racconto, sia sul versante di chi offre o di chi riceve, il “volontariato” era e rimane una concreta preziosa opportunità di prossimità e crescita solidale, una attitudine relazionale meritevole di essere coltivata; nonostante le inevitabili inadeguatezze e malgrado l’umana benevolenza su questa terra, sembra stia diventando sempre più minoritaria. L’esperienza vissuta ha aiutato i protagonisti di questa storia a comprendere meglio questa modalità, giustamente celebrata come una risorsa sociale. Tuttavia, se dovesse perdere o non comprendere la sua funzione profetica, rivoluzionaria, il processo di formazione come strumento politico di analisi e critica verso i diffusi pregiudizi e le opprimenti disuguaglianze sociali, perderebbe la sua funzione primaria." (Dalla Postfazione)
Commenti critici alle note bibliche antifemministe
Elisa Salerno
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 223
Opera biblica (1926) in cui Elisa Salerno passa in rassegna i libri dell’Antico Testamento commentando le note di mons. Martini, importante traduttore, nell’800, della Bibbia. “Ci siamo messe in animo di pubblicare alcuni commenti critici alle note inquinate di antifemminismo [...] e di segnalare o illustrare qualche passo scritturale in cui il silenzio [...] era inopportuno”.