Filema
I sogni della filosofia spiegati dai sogni della psicanalisi
Renato Cartesio, Sigmund Freud
Libro
editore: Filema
anno edizione: 1996
pagine: 127
La gita delle ragazze morte-La colpa è dei tlascalani-L'altro dissidio-Il duello-Tutti hanno ragione-La follia del giorno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Filema
anno edizione: 2011
pagine: 283
Il cofanetto raccoglie i titoli dei seguenti autori: Anna Seghers, Elena Garro, Adelaide Bernardini, Heinrich von Kleist, Matilde Serao, Maurice Blanchot.
Per un'etica del disagio. Materiali per una riflessione sulle forme del disagio nella civiltà contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Filema
anno edizione: 2010
pagine: 132
Il titolo di questa raccolta di saggi ha la strana proprietà di poter essere invertito con un effetto speculare in per il disagio di un'etica e forse è proprio questa rimandabilità rovesciata a tessere un filo di continuità tra i vari interventi che assemblano discipline ed esperiaenze diverse, eppure molto vicine. Filosofia e psicoanalisi si inocriano qui su un terreno che investe lo statuto di entrambe, esponendole ad un'interrogazione che ne misura la portata etica di fronte al disagio di comprendere un mondo non più riconducibile ad un'immagine unitaria a che si sottrae ad ogni semplificazione.
Studi guacciani
Rita Fresu, Angela Russo, Federico Sanguineti
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2010
pagine: 100
Questi studi guacciani nascono dall'incontro di filologia della letteratura italiana, linguistica italiana e storia. Comprendono due importanti contributi: il primo, dedicato alla lingua di Guacci, di Rita Fresu; il secondo, di Angela Russo, relativo all'attività e al pensiero politico della scrittrice napoletana.
Corpi sull'uscio, identità possibili. Il fenomeno dei femminielli a Napoli
Eugenio Zito, Paolo Valerio
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2010
pagine: 135
Frutto di un appassionato lavoro di ricerca in studi di genere, il libro esplora, con sguardo ampio ed attento alla soogettività dellle persone incontrate, una realtà peculiare di Napoli: i femminielli, uomini che "sentono e vivono come donne".
Proverbi in tutte le lingue
Libro: Libro in brossura
editore: Filema
anno edizione: 2009
pagine: 53
Questa raccolta di proverbi in 5 lingue differenti, francese, inglese, spagnolo, tedesco e catalano, e traduzione italiana, ha lo scopo di avvicinare i lettori in maniera divertente e leggera a tradizioni culturali diverse. "Pillole di saggezza", i proverbi manifestano la memoria culturale di un popolo che si tramanda oralmente e che custodisce lo spirito del tempo. Alla raccolta è accluso un calendario 2010, anch'esso in lingua.
Dentro un gatto ci sono tante storie
Marco Baliani
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2009
pagine: 120
L'autore narra dei libri che ha incontrato, o contro cui ha urtato, durante il cammino della sua vita, quei libri che hanno davvero segnato un cambiamento dentro di sé e tra lui e il mondo intorno. Quelli che gli hanno fatto "vedere" ciò che prima non c'era, anche facendogli sudare sette camicie, a volte anche lottandoci contro. Inizia dalla sua infanzia per giungere fino a dove è adesso, attore affermato. Ma non sarà un procedere lineare, spesso un libro, una sua parte o l'esperienza a cui è legato farà saltare spazio e tempo, mescolando riflessioni, digressioni, incontri. Come se percorresse con questa scrittura non una linea retta ma una mappa variegata che si va disegnando nel procedere stesso del racconto. Ogni libro avrà un aggettivo che lo caratterizza e lo colloca nel suo immaginario, ci sarà il libro febbricitante, il libro rabbioso, il libro vigliacco...
Se non t'importa il colore degli occhi. Inchiesta sui manicomi giudiziari
Dario Stefano Dell'Aquila
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2008
pagine: 150
A trent'anni dalla legge Basaglia ci sono ancora centinaia di uomini e donne rinchiusi in manicomio, legati ai letti di coercizione, nudi in celle di isolamento. Sono gli internati dei manicomi giudiziari, condannati ad una misura di sicurezza che può essere prorogata all'infinto sino a trasformarsi in un ergastolo. Anche se magari il reato commesso è un semplice furto. Questo libro è il racconto di un viaggio attraverso i sei manicomi giudiziari ancora aperti in Italia. La testimonianza diretta delle condizioni inumane e degradanti, delle vite e delle sofferenze che li abitano. Ma è anche un'inchiesta sui meccanismi di internamento, del rapporto tra il potere psichiatrico e quello giudiziario, del complesso rapporto tra disagio mentale e reclusione.