Filema
L'invenzione del romanzo. Il caso Aphra Behn
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2013
L'anima e la voce. Cura della vita e pratiche di mondo
Giuseppe Ferraro
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2013
pagine: 265
Melville poeta e l'Italia. Testo inglese a fronte
Herman Melville
Libro: Libro in brossura
editore: Filema
anno edizione: 2011
pagine: 148
Il presente volume raccoglie, col testo originale a fronte, tutte le poesie pubblicate durante la vita di Melville che hanno attinenza con l'Italia, lasciando per ultimo il poemetto "Napoli ai tempi di Re Bomba", rimasto inedito alla morte dell'autore. Sono poesie frutto della parte italiana del lungo viaggio che Melville fece negli anni 1856-1857, visitando l'Inghilterra, Malta, la Grecia, la Turchia, l'Egitto, la Terra Santa, l'Italia (18 febbraio - 18 aprile 1857), la Svizzera, la Germania, l'Olanda. L'Italia colpì la fantasia di questo instancabile viaggiatore e specialmente Napoli dove s'intrattenne una settimana durante il Carnevale. Le poesie qui raccolte confermano l'importanza di Melville poeta, un innovatore non meno di Emily Dickinson e Walt Whitman.
L'Italia unita a scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Filema
anno edizione: 2011
pagine: 111
Negli ultimi decenni dell'800, insieme alle leggi che si occupano di scolarità, si afferma un progetto culturale preciso che, attraverso una letteratura di facile consumo, doveva consolidare l'immagine dello Stato unitario e, con esso, dei valori civili e morali che lo Stato faceva propri. Una pedagogia dell'Italia unita, di impronta borghese, si fa strada nei testi di lettura. Sono testi per la scuola o che di scuola parlano: che siano allievi, maestri o burattini, le vicende dei personaggi rimandano alle aule scolastiche e al mondo dell'istruzione. Accanto ad una prevedibile retorica comprendono una altrettanto sincera esaltazione dei buoni sentimenti, insieme alla fiducia nella possibilità di costruire davvero un popolo e una nazione. L'antologia "L'Italia unita a scuola", vuole essere un breve excursus in testi noti e meno noti dell'Italia umbertina, una sorta di catechismo laico per i nuovi italiani.
Ricette dal mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Filema
anno edizione: 2010
pagine: 107
"La memoria culturale di un paese si esprime anche attraverso le pratiche legate al cibo che, in non pochi casi, contribuiscono persino a creare modelli di identificazione, come è accaduto per pizza e spaghetti confluiti nei tanti stereotipi legati alla nostra realtà locale. In una società multietnica, quale è la nostra il cibo è così un elemento aggregante nel quale confluiscono storie e tradizioni diverse, che spesso solo attraverso di esso lasciano traccia nel villaggio globale dove tutti abitiamo. La raccolta di ricette che presentiamo è espressione delle tante esperienze culturali che si incrociano in un Centro Linguistico di Ateneo e che ne costituiscono la varietà e la ricchezza." (Annamaria Lamarra)
La camera blu. Rivista del dottorato di studi di genere. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2010
pagine: 240
Dove siamo stati felici. La passione dei libri
Paolo Di Paolo
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2009
pagine: 70
I libri che leggiamo si legano ai luoghi, alle stagioni dell'anno e della vita; agiscono sui sentimenti e ci aiutano a esprimerli. Ma possono cambiarci davvero? Hanno il potere di renderci migliori o peggiori? Un piccolo, imprevedibile diario di letture - da Dante a Pessoa, da Rilke a Virginia Woolf - inseguendo domande, immagini, ricordi.
Una passione algerina
Wassyla Tamzali
Libro: Libro in brossura
editore: Filema
anno edizione: 2009
pagine: 250
Proveniente da una conosciuta famiglia di notabili algerini, che svolgerà un ruolo importante durante la guerra di liberazione, Wassyla Tamzali è nata in una grande casa colonica in riva al mare. La sua giovinezza non le ha lasciato che ricordi di felicità e profumi d'aranci. Un evento drammatico cambierà tutto: nel 1957, suo padre è assassinato da una giovane recluta del FLN. Malgrado questo tradimento, dopo la nazionalizzazione delle proprietà familiari, la giovane donna si entusiasma per la costruzione della nuova Algeria, di cui fa sue tutte le utopie, prima che muoiano le illusioni, negli anni del terrorismo islamico. Questo appassionato racconto ci introduce nell'intimità di una realtà misconosciuta, che aveva puntato sia all'indipendenza che alla preservazione dell'eredità acquisita a caro prezzo dalla colonizzazione.
La cura bastarda
Sergio Finzi
Libro: Libro in brossura
editore: Filema
anno edizione: 2009
pagine: 150
Una cura in cui si mescolano molte componenti, questa che dà il nome al nuovo libro di Sergio Finzi. Gli interrogativi che ci si pone su salute, malattia, prevenzione hanno una risposta, che viene dalla clinica, nei suoi aspetti più inquietanti come l'Alzheimer, ma anche da contributi "esterni". Leibniz, Cartesio, o Pietro il Grande, il milanese Beccaria e il napoletano Giordano Bruno, mettono in discussione il nesso causale che genera e separa la malattia dalla vita comune. Istruzioni per l'uso della malattia e una riflessione sulla scelta della cura.
La camera blu. Rivista del dottorato di studi di genere. Volume Vol. 4
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2008
pagine: 180
Amore differenza mondo. Un'educazione sentimentale
Giuseppe Ferraro, Simona Marino
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2008
pagine: 128
L'amore è ancora un sentimento che ci spetta, che ci aspetta? Tra un uomo e una donna non c'è nulla in comune, seppure ci è in comune la parola, il cielo azzurro e il mondo che viviamo. Scritto a due mani, questo testo occorre leggerlo a due voci. È un'esperienza che sconvolge l'ordine del libro per diventare esercizio di una parola duale. Non più voce solitaria davanti alla verità di un solo pensiero, ma due pensieri per una stessa parola.
I giorni del pane. Antologia dell'invibile
Remo Rapino
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2008
pagine: 62
Negli ultimi anni molti dipendenti della società France Télécom si sono suicidati, a causa dei rigidi management aziendali. Nascono, queste pagine, da un garbuglio di sentimenti: rabbia, pietà, compassione. In una parola: indignazione. I nomi sono in parte reali e in parte inventati, così la geografia e le situazioni. In ogni caso resta lo spessore tragico delle vicende. La parola si pone come luogo della testimonianza, una ricerca che pure deve servire a qualcosa. Una scrittura d'amore. Certo, la poesia non muta nulla, per dirla con Fortini, ma intanto può farsi voce per chi è stato ridotto al silenzio irreversibile della morte. Di qui I giorni del pane. La poesia, per essere, è racconto dell'uomo, atto politico. Ascoltarne la voce è far parlare le voci costrette a disperdersi nel vento. Un modo per dire e fare, per pensare e lanciare, oltre i muri del silenzio, il grido della terra offesa e dell'umanità tradita.