fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

EFG

Pensieri sparsi. Qua e là per la vita e altro

Pensieri sparsi. Qua e là per la vita e altro

Gian Carlo Sollevanti

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 96

10,00

La mela rotta

La mela rotta

Paola Calatroni Panfili

Libro

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 152

"Questo lavoro è strettamente autobiografico e nasce dal desiderio di lasciare una traccia relativa alla mia professione che ho molto amata. Ho sempre pensato, e tutt'ora continuo a farlo, che sono stata particolarmente fortunata nel poter essere una terapeuta come desideravo e sognavo. Sono immensamente grata ai miei pazienti che si sono affidati a me, e non solamente fidati, perché, grazie ai percorsi fatti insieme, mi hanno aiutata a crescere, a modificarmi, a maturare e da ultimo, ma non ultimo, ad ascoltare. Voglio ringraziare Giuliano, Elisa, Guido che, avendomi amata sia per i miei limiti che per le mie qualità, mi hanno aiutata a riflettere sulla necessità e sulla possibilità che l'accettazione di una persona nella sua globalità e unicità, sia possibile ed auspicabile quale momento obbligato per la crescita e l'accettazione del sé. È importante per me precisare il ruolo di stimolo e di collaborazione che Ornella T. e altri col leghi hanno avuto durante la stesura di questo lavoro, grazie alla sensibilità, all'attenzione all'interesse costantemente mantenuti per comprendere il lavoro terapeutico da me svolto." (L'autrice)
15,00

Tota Iguvina. Peso o eredità?

Tota Iguvina. Peso o eredità?

Massimo Capacciola

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 112

Questa pubblicazione vede la luce in un frangente critico per la cultura e più ancora per la società eugubina che tenta di uscire dalle secche di una crisi di identità che, prima di essere economica e politica, è etica e spirituale. Stenta a venire alla luce la vera anima che vivifica tutte le cose, sepolta com’è dalla spessa patina dell’effimero, del banale, di ciò che non dura, di quello che è privo di importanza. La vera storia di Gubbio andrebbe perciò scritta senza affanno, ma con forti dosi di ironia, affinché la moderna sensibilità storica si renda conto del cumulo di sciocchezze di cui si riveste. Il rispetto che si deve alle nostre origini impone però un contegno narrativo forse inusuale, ma corretto, almeno per gli eugubini di domani, cui questo libro preferenzialmente si rivolge, perché la posterità percepisce meglio dei contemporanei i pregi dei padri piuttosto che la mediocrità dei coetanei.
15,00

San Martino, Gubbio. 50 anni di scuola a.s. 1969/1970-a.s. 2018/2019

San Martino, Gubbio. 50 anni di scuola a.s. 1969/1970-a.s. 2018/2019

Laura Moschettini

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 318

«Questo lavoro contiene una raccolta di documenti riguardanti la scuola primaria di San Martino. Da tempo volevo stilare l’elenco di tutti i docenti che negli anni hanno insegnato in questa scuola, mi piaceva l’idea di dare un nome a tutti coloro che mi hanno preceduto e con il loro lavoro hanno contribuito a costruirla e a farla crescere fino ad oggi. Ho chiesto quindi al dirigente Nevio Vagnarelli, all’inizio dell’anno scolastico 2015/16, il permesso di accedere all’archivio del Terzo Circolo, permesso che mi è stato prontamente accordato. Ho frequentato l’archivio durante tutto l’anno scolastico nei momenti liberi dall’insegnamento, e andando a ritroso negli anni, ho scoperto che questa scuola è stata istituita nell’a.s. 1969/1970. Mi sono trovata in mano tanti documenti interessanti che ho potuto consultare e raccogliere. Dopo tre anni di lavoro è nato questo volumetto che intende festeggiare i 50 anni di questa scuola, nella quale ho il piacere di insegnare dal lontano anno scolastico 1991/92.»
10,00

Ho visto una festa

Ho visto una festa

Andrea Cancellotti

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 128

«Emozioni di un tempo. Per una lunga fase della mia vita ho pensato che il mio fosse l’unico modo giusto di festeggiare il nostro patrono. Mi sbagliavo. Osservando, fotografando, stando sempre più in disparte ho visto tanti modi di vivere la Festa, tutti stupendi e pieni di sentimento. Ai tempi di queste fotografie ero un ragazzo che si buttava nelle feste come un matto, ma il gusto di fermare il tempo con la macchina fotografica ce l’ho avuto sempre.»
25,00

La fusione del campanone di Gubbio 1769. I documenti

La fusione del campanone di Gubbio 1769. I documenti

Fabrizio Cece

Libro: Libro rilegato

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il “campanone” non è solo una campana, «per gli eugubini è qualcosa di più. È la voce della propria patria; è qualcosa che ti attanaglia la gola, ti commuove, ti fa “slucciare” gli occhi». Sono parole del compianto Piero Luigi Menichetti, studioso, ricercatore, cultore e raccoglitore di patrie memorie. Mi piace rievocarle e rileggerle in questa occasione, perché il libro di Vincenzo Ambrogi non solo si pone sulla scia della più brillante ed efficace erudizione locale – che a Gubbio ha un’antica, quanto illustre tradizione –, ma anche perché questo genere di studi nasce, mi pare, come esigenza civica, come strumento educativo, come vuoto da colmare. E se la storia si fa con i documenti si capisce quale valore riveste il contributo di Fabrizio Cece in questo progetto. Le notizie rintracciate in tanti anni di ricerche di archivio si amalgamano allora ai dati ricavabili per altre vie: dalla comparazione delle fonti, dalla lettura della precedente bibliografia, dall’analisi dei manufatti e pure dalle informazioni orali. In questo libro c’è tutto questo, c’è la storia delle campane eugubine e c’è la storia di Gubbio.
15,00

Non per loro, ma con loro. Quasi cinquant'anni di condivisione del cesso

Non per loro, ma con loro. Quasi cinquant'anni di condivisione del cesso

Angelo M. Fanucci

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 768

"1971-2016: questi i quasi cinquant'anni della mia vita che racconto in “Non per loro, ma con loro”, da quando diedi vita alla Comunità La Buona Novella di Fabriano a quando la mia Comunità di Capodarco dell’Umbria (già Centro Lavoro Cultura, già Comunità di S. Girolamo) si svegliò con l’acqua alla gola, in imminente pericolo di affondare nei debiti. Ma la vita che racconto non è quella di oggi, un rigagnolo lamentoso, ma quella di ieri: una gara di rafting tra rapide vorticose, con in mano un ramaiolo invece della pagaia. Una bella vita. Dedico il suo racconto ai miei confratelli preti, che come me vogliono bene alla Chiesa e al mondo, ma come me sono del tutto sguarniti di carisma: siamone orgogliosi, perché il carisma non costruisce vita, ma solo episodi. Fratelli miei, rimaniamo fedeli al ministero di sempre, ma se, a volte, ci capita l’opportunità di qualche ragionevole follia, non tiriamoci indietro. Papa Francesco, di ragionevoli follie, ne fa un paio al giorno".
20,00

Il destino delle ombre

Il destino delle ombre

Giuliano Picchi, Carlo Rogari, Filippo Vadi

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 160

In una misteriosa Gubbio di fine Cinquecento, lungo le mura della città viene ritrovato il corpo orribilmente massacrato di un contadino. Sarà il primo di molti delitti che sconvolgeranno le vite di tre personaggi: il canonico Teodosio, il giovane soldato Cesare Bentivogli e il nobile Girolamo Cantalmaggi. Ognuno per ragioni diverse, i protagonisti saranno costretti ad allearsi per dare la caccia a uno spietato assassino che si cela nell'ombra. O forse il loro nemico è proprio l’Ombra che si cela dietro l’assassino.
10,00

«Sei de Costaciaro se...» Tra storia e ricordi. Dai primi anni del '900 agli anni '70

«Sei de Costaciaro se...» Tra storia e ricordi. Dai primi anni del '900 agli anni '70

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 300

"L'idea del libro nasce in me dal desiderio di far conoscere al mio amico americano Jim Kotonias, le cui radici costacciarole le ha ereditate dal nonno paterno Vincenzo Bugliosi, tutto ciò che ricordavo del mio paese e della mia infanzia. Ho quindi iniziato a scrivere i ricordi che affioravano nella mia mente. Poi è nata l'idea di condividere i miei ricordi con gli amici del gruppo "sei de Costaciaro se..." per ricostruire parte della storia di Costacciaro a partire dagli inizi del 1900 fino agli anni '70 e di raccogliere tutta la documentazione in esso presente su Costacciaro. Un grazie particolare va al prof. Euro Puletti, grande conoscitore di tutta la storia del paese dalle origini ai nostri giorni, per averci messo a disposizione gli innumerevoli e preziosi articoli sul periodo che si andava a trattare. Per quanto riguarda le molteplici e interessanti notizie messe a disposizione dagli amici del gruppo, non è stato facile raccogliere, copiare e incollare tutto ciò di cui ci si ricordava ma è stato bello vedere il loro entusiasmo che ha anche contagiato tanti nostri concittadini immigrati all'estero, loro stessi, i propri figli o nipoti".
15,00

Gubbio nell'Italia della Grande Guerra. Uomini, fatti, testimonianze

Gubbio nell'Italia della Grande Guerra. Uomini, fatti, testimonianze

M. Vittoria Ambrogi, Giambaldo Belardi

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 496

L’ambito della ricerca è limitato a Gubbio per molti aspetti, ma l’occasione di alcuni documenti trovati, apre a una lettura più ampia, divenendo, la città, un prototipo degli accadimenti a livello nazionale. Si finisce per scoprire da un lato che essa, con i suoi assetti, le sue tensioni è aperta al mondo che la circonda, dall'altro che i suoi abitanti si svelano capaci di diventare protagonisti di fatti di rilevanza nazionale, tessendo rapporti o vivendo certi momenti, anche drammatici, in un modo a volte originale, immettendo la loro carica umana e il loro modo di vedere il mondo anche in una guerra come questa. Ogni città ha una sua anima, un suo modo di affrontare certe situazioni, che è frutto di tradizione, cultura locale, modi sedimentati di relazionarsi. Gubbio svela molto di sé in questa storia. In tutto questo si colloca un incontro particolare tra un nostro concittadino, Lamberto Marchetti e colui che meriterà il Premio Nobel, Luigi Pirandello, per l’impegno che il cap. Marchetti ha profuso per poter far tornare dalla prigionia il figlio dello scrittore, Stefano.
30,00

Le avventure di Lupino Eugubino. Il bisbisnipote del lupo di Gubbio

Le avventure di Lupino Eugubino. Il bisbisnipote del lupo di Gubbio

Namarì

Libro: Libro rilegato

editore: EFG

anno edizione: 2018

pagine: 32

Finché ci saranno bambini, le fate e i maghi, gli angeli e i diavoli saranno tra noi, abiteranno le storie e guideranno magicamente i piccoli nel viaggio verso l'età adulta. Questo credono e propongono i due fratelli autori della raccolta di venti fiabe e favole de " la biblioteca del bosco incantato". In questo libro sono presentate le prime quattro fiabe, il cui contenuto come quello di tutta la raccolta è moderno ma raccontato con il ritmo delle favole antiche e illustrato con i colori fantasmagorici dei sogni. Tutte le piccole storie si riferiscono a fatti veri, a persone e cose realmente esistenti ma trasfigurati e resi atemporali dalla presenza della magia e del miracolo, per entrare a far parte della fantasia creatrice dei bambini. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Distinguere per non confondere. ABC dell'ecumenismo cattolico per parroci impegnati

Distinguere per non confondere. ABC dell'ecumenismo cattolico per parroci impegnati

Stefano Bocciolesi

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2018

pagine: 72

Cari parroci e sacerdoti ho scritto questo brevissimo testo pensando a voi, al vostro ministero e alla vostra vocazione. Da qualche anno sono responsabile dell’ufficio ecumenico della Diocesi di Gubbio e più vado avanti, più mi aggiorno, studio e prego per l’unità dei cristiani e più mi rendo conto di quanto manchi in diocesi una vera formazione ecumenica destinata ai nostri fedeli cattolici e... anche a noi del Clero. Vi sono inserite anche delle indicazioni teologiche, canonistiche e pratiche inerenti soprattutto la prassi sacramentale che, credo, vi possano risultare utili nella vostra attività pastorale. Infatti non bisogna inventarsi cose strane per fare ecumenismo ma, come vi ho scritto sopra, basta fare bene le cose che siamo chiamati a fare e nelle attività pastorali non mancano di certo le occasioni ecumeniche da “sfruttare”. Matrimoni misti, battesimi, ragazzi e famiglie di altre confessioni cristiane etc. Buon lavoro. Anche ecumenico!
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.