Libri di Massimo Capacciola
L'Ovest è l’Est visto dall'altra parte
Massimo Capacciola
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2024
pagine: 328
Una saga familiare lunga più di duecento anni che dalle fredde pianure del Montana (USA) porta Robert a ricercare quel che deve essere trovato: le proprie radici in un paese italiano dell’Umbria, Gubbio. Il protagonista del romanzo è un lontano discendente di quella schiatta contadina, insoddisfatto per le contraddizioni di una nazione americana in difficoltà. Egli, come un figlio assetato di verità sulla origine della propria famiglia, che vaghe notizie riferiscono meticcia, parte alla ricerca di sé stesso attraversando a ritroso l’oceano, inconsapevole della trasformazione dolorosa ma necessaria che l'attende. Scopre, dopo un accurato sopralluogo umbro, una serie di personaggi che prima infiammano e successivamente placano la sua sete di curiosità, essendo ormai in crisi di identità per le sue numerose e variegate ascendenze. Troppo diverso è il panorama che Robert trova al suo arrivo in Italia a confronto con gli sconfinati spazi del West da cui proviene. Ne uscirà trasformato tanto da desiderare un futuro girovago da emigrante perenne, come la famiglia d’origine che ha segnato l’evoluzione del micromondo, di qua e di là dell’oceano, a Ovest come a Est.
Il testamento di Borromini
Massimo Capacciola
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 340
Un genio dell’architettura, innovatore instancabile della Roma del ’600, alle prese con una richiesta impossibile da parte di un tenace vescovo della periferia umbra, determinato ad ottenerla a qualunque costo. Un luogo santo che deve essere onorato con una costruzione memorabile. Papi, cardinali, artisti, artigiani, santi e letterati si prodigano per ottenere quello che Borromini non potrà mai concedere: l’irripetibilità della propria arte. Una storia che, attraverso quattro secoli, giunge fino ai giorni nostri con il suo carico di fantasmi e di atmosfere nebbiose, di ingannevoli misfatti e di suicidi inspiegabili. Un racconto avvincente che unisce personaggi realmente esistiti immaginati ad interagire in un contesto storico contraddistinto da una lotta spietata per la supremazia della propria arte. Nello sfondo rimane l’enigmatica personalità dell’artista ticinese Francesco Borromini, geniale, nevrotico, meticoloso e solitario: uomo di fede sempre in bilico tra esaltazione e depressione. Una psichiatra e un giornalista s’infiltrano nella storia, come due mosche dentro un museo, alla ricerca di quello che non deve essere svelato. Scopri i video allegati inquadrando i QR-Code.
Tota Iguvina. Peso o eredità?
Massimo Capacciola
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2019
pagine: 112
Questa pubblicazione vede la luce in un frangente critico per la cultura e più ancora per la società eugubina che tenta di uscire dalle secche di una crisi di identità che, prima di essere economica e politica, è etica e spirituale. Stenta a venire alla luce la vera anima che vivifica tutte le cose, sepolta com’è dalla spessa patina dell’effimero, del banale, di ciò che non dura, di quello che è privo di importanza. La vera storia di Gubbio andrebbe perciò scritta senza affanno, ma con forti dosi di ironia, affinché la moderna sensibilità storica si renda conto del cumulo di sciocchezze di cui si riveste. Il rispetto che si deve alle nostre origini impone però un contegno narrativo forse inusuale, ma corretto, almeno per gli eugubini di domani, cui questo libro preferenzialmente si rivolge, perché la posterità percepisce meglio dei contemporanei i pregi dei padri piuttosto che la mediocrità dei coetanei.
La civetta sul comò. Opinioni & obiezioni
Massimo Capacciola
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 296
"Ambarabà cicci e cocò, la civetta sul comò! La civetta è da sempre il simbolo della conoscenza, della saggezza, della filosofia. Vede bene al buio e caccia solo di notte. Predice, arguisce, condivide ciò che è già accaduto durante il giorno trascorso. Le verità della civetta non hanno il compito di trasformare la società, di determinarla o di guidarla, ma solo di spiegarla e con questo giustificare la realtà".
La sentinella dormiente
Massimo Capacciola
Libro: Libro rilegato
editore: EFG
anno edizione: 2016
pagine: 328
"Non posso affermare che, se non fossi vissuto in un posto come Gubbio, non avrei mai scritto libri, tuttavia mi sento di poter escludere che avrei potuto narrare questa storia, abitando altrove. Non si tratta di ispirazione, se con questo termine si intende una scintilla emozionale, un sussulto intellettuale carpito tra le pieghe della storia di questa comunità. Conosco bene che le storie narrate, anche quelle spudoratamente fantasiose, subiscono sempre l'influenza del "genius loci". Lo scrittore soffre, o almeno quasi tutti, di una specie di influsso metafisico, una particolare ascendenza territoriale che incanala l'ispirazione, conferendole una armonia subitanea con il proprio orizzonte, con la forma e la consistenza del reale, con la continuità del tempo presente. Ho scritto una storia d'amore perché, a questo punto della vita, il mio cuore ne era pieno."