fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Cece

Balestrando per Gubbio. Il Palio della Balestra dal 1921 a oggi

Balestrando per Gubbio. Il Palio della Balestra dal 1921 a oggi

Libro

editore: EFG

anno edizione: 2025

pagine: 312

18,00

Il teatro di Gubbio

Il teatro di Gubbio

Fabrizio Cece, Ettore A. Sannipoli

Libro

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2000

pagine: 88

12,00

Gubbio al tempo dei Montefeltro (1384-1508). Documenti. Ediz. italiana e latino

Gubbio al tempo dei Montefeltro (1384-1508). Documenti. Ediz. italiana e latino

Fabrizio Cece

Libro: Copertina morbida

editore: EFG

anno edizione: 2022

pagine: 328

Le pagine che seguono accolgono il primo tentativo, forse pioneristico, di pubblicare un corpus documentario eugubino sui Montefeltro e, in particolare, sui rapporti tra il duca Federico e Gubbio intesi nella loro più ampia accezione. La materia è vasta e complessa, le fonti plurime, ancorché solo eugubine: si tratta, infatti, di testi estratti dai volumi delle riformanze, dai protocolli notarili, da carteggi privati e da fondi di enti laici ed ecclesiastici. Per dare uniformità a documenti così diversi tra loro, ogni testo è stato presentato in sintesi, in forma di regesto, accompagnato dalla necessaria posizione archivistica e, ove possibile, da brevi note bibliografiche. Per i documenti più interessanti si è ritenuto utile realizzare un'apposita appendice in cui inserire integralmente i testi per consentirne l'immediata consultazione. L'arco cronologico coperto dai settecentossessanta documenti è quello relativo al governo della dinastia feltresca su Gubbio, dall'arrivo del conte Antonio in città nel marzo del 1384 fino alla morte del duca Guidubaldo avvenuta nell'aprile del 1508.
15,00

Bandiere di Quartiere e di Contrada. Un progetto per la città di Gubbio

Bandiere di Quartiere e di Contrada. Un progetto per la città di Gubbio

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2021

pagine: 94

La necessità di fornire la città medievale di Gubbio di un adeguato imbandieramento in occasione di alcune feste e circostanze particolari ha indotto l’Associazione Maggio Eugubino - Pro loco ad organizzare un Comitato tecnico-scientifico per realizzare tale progetto. Gli studiosi hanno suggerito di rintracciare basi storiche a cui ispirarsi per elaborare i vessilli da esporre per le vie della città. Individuato il periodo storico a cui ispirarsi, cioè la metà del Trecento, e individuata la relativa documentazione negli archivi cittadini, si è poi passati alla fase esecutiva che ha comportato: la nuova divisione della città in contrade, non più in essere da secoli, lo studio e la scelta dei decori e delle simbologie delle bandiere e le modalità della loro esposizione. Per rendere conto di tutta l’attività del Comitato è stata infine decisa la pubblicazione di un volume contenente saggi e dotato di un ricco apparato iconografico.
15,00

La fusione del campanone di Gubbio 1769. I documenti

La fusione del campanone di Gubbio 1769. I documenti

Fabrizio Cece

Libro: Libro rilegato

editore: EFG

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il “campanone” non è solo una campana, «per gli eugubini è qualcosa di più. È la voce della propria patria; è qualcosa che ti attanaglia la gola, ti commuove, ti fa “slucciare” gli occhi». Sono parole del compianto Piero Luigi Menichetti, studioso, ricercatore, cultore e raccoglitore di patrie memorie. Mi piace rievocarle e rileggerle in questa occasione, perché il libro di Vincenzo Ambrogi non solo si pone sulla scia della più brillante ed efficace erudizione locale – che a Gubbio ha un’antica, quanto illustre tradizione –, ma anche perché questo genere di studi nasce, mi pare, come esigenza civica, come strumento educativo, come vuoto da colmare. E se la storia si fa con i documenti si capisce quale valore riveste il contributo di Fabrizio Cece in questo progetto. Le notizie rintracciate in tanti anni di ricerche di archivio si amalgamano allora ai dati ricavabili per altre vie: dalla comparazione delle fonti, dalla lettura della precedente bibliografia, dall’analisi dei manufatti e pure dalle informazioni orali. In questo libro c’è tutto questo, c’è la storia delle campane eugubine e c’è la storia di Gubbio.
15,00

Balestrando per Gubbio. Storie e documenti tra età comunale e signorile

Balestrando per Gubbio. Storie e documenti tra età comunale e signorile

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2018

pagine: 248

La Società Balestrieri di Gubbio, tramite questo volume, vuole offrire alla propria Città, ai suoi concittadini e a tutti gli amanti della balestra, un contributo importante e completo sulla storia di questa arma, relativa al periodo che va dal XIII al XV secolo, dal libero Comune alla Signora dei Montefeltro. Un opera così importante, ricca di nozioni e documenti di archivio, molto spesso inediti o, comunque, approfonditi e analizzati a fondo per la prima volta, sarà seguita da un secondo volume che si occuperà più specificatamente della storia del Palio – parte integrante delle manifestazioni in onore di Sant’Ubaldo, patrono di Gubbio – dal XV secolo fino ai giorni nostri e si caratterizzerà per un ricco apparato iconografico con cui documentare visivamente la nobile arte del balestrare che nella nostra città si è svolta senza soluzione di continuità dal 1461, quando vi assistette Battista Sforza, moglie del Conte, poi Duca, Federico di Montefeltro, signore di Gubbio, come viene narrato nella Cronaca di ser Guerrieri di ser Silvestro Angelelli Manni “de Campionibus”.
15,00

Diario della grande guerra 1915-1919

Diario della grande guerra 1915-1919

Beniamino Ubaldi

Libro: Libro in brossura

editore: EFG

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il futuro vescovo della diocesi eugubina, negli anni in cui fu cappellano militare durante il primo conflitto mondiale, annotò in sette quaderni le sue memorie che oggi finalmente rivedono la luce. A cento anni dalla fine della Grande Guerra, sono rese pubbliche queste note che ci restituiscono anche in modo drammatico, le impressioni e le vicende che lo videro coinvolto. L'attività militare di don Beniamino si può dividere in almeno tre periodi: il primo, da maggio 1915 a gennaio 1916 quando arruolato, svolse alcuni incarichi a Roma in attesa di destinazione; il secondo da gennaio 1916 a gennaio 1917, quando fu cappellano militare del 129° reggimento fanteria ed il terzo da gennaio 1917 a marzo 1919, periodo in cui fu assegnato, sempre come cappellano, all'ospedaletto da campo n. 162. Il 22 marzo mise fine alla sua vita di guerra durata "tre anni, nove mesi e ventinove giorni".
15,00

Rossi. Storia di un archivio fotografico

Rossi. Storia di un archivio fotografico

Gianluca Sannipoli, Lucia Rossi, Fabrizio Cece

Libro: Libro rilegato

editore: Media Video

anno edizione: 2010

pagine: 300

La famiglia Rossi, con i fotografi Zoe e suo figlio Renato (ma per un periodo anche con le sorelle di questo, Luciana, Elena e Maria Stella), è una parte importante della storia fotografica di Gubbio. I loro scatti hanno immortalato piccoli e grandi appuntamenti della vita cittadina, scorci e panorami, feste e celebrazioni religiose per quasi un secolo. Oggi quelle fotografie rivivono in una pubblicazione che raccoglie il lavoro di Zoe e Renato, ma che vuole anche ricostruire la storia fotografica di Gubbio, attraverso i quattro capitoli in cui l'opera è suddivisa, partendo dai primi "sperimentatori" dilettanti. Si compie così un lungo percorso storico in circa centotrenta anni, iniziando dalle origini della fotografia in città a metà degli anni Cinquanta del XIX secolo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.