EFG
Il P.A.: s'è rotto il lavandino della cucina
Liviana Boco
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 208
Con l'avanzare dellʼetà mi si è affacciato alla mente un pensiero molesto: lo scorrere inesorabile del tempo. È in questo momento che ho avvertito forte la necessità di dare un senso a qualcosa che senso sembrava non avesse: ironizzare, cercare il taglio umoristico in tanti piccoli accadimenti quotidiani, per sottrarli alla banalità, alla noia e spesso anche al disappunto. Ho scelto aneddoti che unʼindole più seriosa della mia avrebbe deprecato e ho cercato di rivestirli con gli abiti della commedia realistico popolare, non lontana dalla realtà ma enfatizzata negli aspetti più comici, con un sorriso leggero e sotteso.
Gubbio. Memorie e guida storica
Oderigi Lucarelli
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 642
La ristampa di questa guida storica, divenuta ormai quasi introvabile, vuole essere un omaggio della nostra casa editrice, e di tutti gli sponsor che da sempre hanno sostenuto le nostre iniziative culturali, alla città di Gubbio. Questa pubblicazione è la prima di un progetto editoriale a lungo termine, pensato per studiare e conservare gelosamente il prezioso patrimonio ambientale, storico e artistico della nostra splendida città.
Senatore per caso
Aldo Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 304
"Questa che leggerete è l’autobiografia di una generazione. La generazione che ha attraversato gli anni più entusiasmanti – difficili, certo, ma sicuramente entusiasmanti – che dall’immediato dopoguerra arriva sino ai giorni nostri […] Libri come questo, dunque, servono ai giovani, affinché anche loro, in modo certo diverso dal nostro, ma con analoga convinzione, provino a cambiare il mondo. Magari – lo spero con tutto il cuore – con esiti migliori dei nostri." (Oliviero Diliberto)
Anche le maestre fanno le storie per andare a scuola
Lucia Palazzari
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2021
“Anche le maestre fanno le storie per andare a scuola” Perché questo titolo? Perché da alcuni anni la burocrazia è entrata anche nella scuola e gli insegnanti stanno diventando burocrati, si corre così il rischio di perdere di vista ciò che è più importante, i veri protagonisti: gli alunni. Per fortuna la stragrande maggioranza delle maestre svolge la propria professione con passione e cerca di mettersi nei panni di quei bambini che “fanno le storie” la mattina per andare a scuola. Immedesimandosi in loro, capiscono che gli alunni hanno bisogno di insegnanti coerenti, sereni, accoglienti, che sappiano accendere la curiosità. Con un po’ di creatività si può arrivare anche ad inventare delle storie, proprio come ho fatto io che ho scritto dei racconti brevi per i miei alunni. Età di lettura: da 7 anni.
Festival del medioevo. Agenda 2022
Federico Fioravanti
Prodotto: Agenda o diario
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 376
Lo spiega la parola stessa: una agenda (dal latino agĕre, «fare») serve ad annotare «le cose da trattare», i luoghi e le ore che scandiranno le nostre giornate. Ricordare, per non correre il rischio di dimenticare. Ci è sembrato allora naturale arricchire le pagine del 2022 con altri appuntamenti: quelli con la storia e la memoria di alcuni avvenimenti essenziali della storia medievale. Non solo quelli compresi fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Ma anche quelli relativi al IV secolo. Lontano, certo, ma cruciale per i destini sia dell’impero d’Oriente che di quello d’Occidente. Con qualche “sconfinamento” ai primi anni del secolo XV e ai cosiddetti medievalismi, quel “Medioevo dopo il Medioevo”, che nutre ancora, ogni giorno, lo straripante immaginario dell’età contemporanea. L’avvertenza è non ridurre tutto solo a una questione di date. Anche se c’è n’è una da non dimenticare. E da cerchiare in rosso: l’appuntamento con il Festival del Medioevo, a Gubbio, dal 21 al 25 settembre 2022. Il tema dell’ottava edizione è Dinastie. Famiglie e potere.
Balestrando per Gubbio. Il Palio di Sant'Ubaldo dal 1461 al 1920
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 368
La Società Balestrieri di Gubbio, tramite questo secondo volume, vuole offrire alla propria Città, ai suoi concittadini e a tutti gli amanti della balestra, un contributo importante e completo sulla storia di questa arma, relativa al periodo che va dal XIII al XV secolo, dal libero Comune alla Signora dei Montefeltro. Un opera così importante, ricca di nozioni e documenti di archivio, molto spesso inediti o, comunque, approfonditi e analizzati a fondo che si occuperà più specificatamente della storia del Palio – parte integrante delle manifestazioni in onore di Sant’Ubaldo, patrono di Gubbio – dal XV secolo fino ai giorni nostri e si caratterizzerà per un ricco apparato iconografico con cui documentare visivamente la nobile arte del balestrare che nella nostra città si è svolta senza soluzione di continuità dal 1461, quando vi assistette Battista Sforza, moglie del Conte, poi Duca, Federico di Montefeltro, signore di Gubbio, come viene narrato nella Cronaca di ser Guerrieri di ser Silvestro Angelelli Manni “de Campionibus”.
Nei panni della Storia. Rievocare. Il mondo dei ri-costruttori: istruzioni per l'uso
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 368
Viaggio dietro le quinte delle manifestazioni ispirate alla storia. Tra passione e filologia. E diversi punti di vista. Sulle piazze reali e anche su quelle del web. Tra re-enactment e semplice rievocazione. Per scoprire il lavoro di centinaia di persone, gruppi ed associazioni impegnati a far rivivere usi, riti, eventi e tradizioni che sono espressione di un grande patrimonio immateriale da difendere e valorizzare. Palii e manifestazioni. Abiti e costumi. Cortei e giochi storici. Tessuti, colori, oggetti, armi ed accessori. Cibo e oggetti d’artigianato. Lo studio delle fonti, la didattica e il rapporto vitale ma spesso complicato con il mondo accademico. Fino a un questionario su scala nazionale, diretto a rievocatori, figuranti, ricostruttori, artigiani, esperti di living history, docenti universitari, professori delle scuole superiori ed operatori museali. Per provare ad analizzare nel modo più scientifico possibile quali relazioni intercorrano tra i diversi gruppi dell’affascinante e colorato mondo della rievocazione storica.
Bandiere di Quartiere e di Contrada. Un progetto per la città di Gubbio
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 94
La necessità di fornire la città medievale di Gubbio di un adeguato imbandieramento in occasione di alcune feste e circostanze particolari ha indotto l’Associazione Maggio Eugubino - Pro loco ad organizzare un Comitato tecnico-scientifico per realizzare tale progetto. Gli studiosi hanno suggerito di rintracciare basi storiche a cui ispirarsi per elaborare i vessilli da esporre per le vie della città. Individuato il periodo storico a cui ispirarsi, cioè la metà del Trecento, e individuata la relativa documentazione negli archivi cittadini, si è poi passati alla fase esecutiva che ha comportato: la nuova divisione della città in contrade, non più in essere da secoli, lo studio e la scelta dei decori e delle simbologie delle bandiere e le modalità della loro esposizione. Per rendere conto di tutta l’attività del Comitato è stata infine decisa la pubblicazione di un volume contenente saggi e dotato di un ricco apparato iconografico.
«Alluminare» la storia di Gubbio. Aldo Ajò e Piero Luigi Menichetti
Libro: Libro rilegato
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 48
Sulla base del documento trecentesco, trascritto da Menichetti, Ajò ha immaginato dodici personaggi a figura stante e in posa frontale, con le braccia e le mani atteggiate in modo sempre diverso, al pari delle movenze delle teste e dei volti. Alcune testimonianze grafiche conservate nell’archivio Ajò, ci fanno capire come la varietà delle soluzioni proposte, tese a caratterizzare il costume di ogni compagnia, si basasse principalmente, secondo le intenzioni del maestro eugubino, sulla differenziazione di due indumenti, le «calzebrache» ed il «sorcotto», seguendo entro i limiti del possibile le scarne indicazioni documentarie. La «pregevole serie di cartoline illustrate da Aldo Ajò», al pari del documento a cui esse sono ispirate, ha offerto di recente un riferimento essenziale per determinare le «tipologie cromatiche» dei vessilli delle contrade di Gubbio realizzati a cura dell’Associazione Maggio Eugubino nell’ambito del progetto Imbandieramento Medievale.
Lodovico Zuccolo. Letterato, politico utopista del Rinascimento, precursore dell'Italianità
Francesco Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 92
Con questo lavoro, oltre ad apportare ulteriori contributi al profilo biografico e storico-letterario dello Zuccolo, s’intende riproporre alla discussione una visione complessiva del personaggio per meglio delinearne gli aspetti peculiari ed approfondire le conoscenze intorno alla sua cultura ed alla società da lui frequentata. Il fondamentale “Convegno di studi in onore di Lodovico Zuccolo nel quarto centenario della nascita”(Faenza, 15-16 Marzo 1969) e i diversi ed importanti contributi degli anni successivi non hanno fatto emergere il personaggio Zuccolo in tutta la sua completezza, pertanto si ravvisa la necessità di un lavoro editoriale attuale, in particolar modo riguardo all’aspetto del poeta e del letterato, anche se come poi vedremo se ne sono già occupati, tra gli altri, Giuseppe Bertoni e Benedetto Croce. Un puntuale e sistematico studio del “Discorso della ragione del numero del verso italiano del 1623 sarebbe di estremo interesse, così come la traduzione latina del “De quantitate solis” consentirebbe una più efficace valutazione circa la preparazione scientifica dello Zuccolo che alcuni non ritengono essere la caratteristica che più lo rappresenta.
Gli amici della nanna
Benedetta Pierotti
Libro: Libro rilegato
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 44
Si tratta della raccolta di tre brevi e semplici favole dedicate a colorare le giornate dei più piccoli lettori, accompagnandoli nella scoperta di nuovi mondi e nuove avventure, insieme ai simpatici protagonisti di questo racconti, da leggere con mamma e papà, nonno e nonna, zii e fratelli, e coccolare il delicato momento del riposo delle nostre bambine e dei nostri bambini. Età di lettura: da 3 anni.