fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Festival del medioevo. Agenda 2022

Festival del medioevo. Agenda 2022
20,00

Lo spiega la parola stessa: una agenda (dal latino agĕre, «fare») serve ad annotare «le cose da trattare», i luoghi e le ore che scandiranno le nostre giornate. Ricordare, per non correre il rischio di dimenticare. Ci è sembrato allora naturale arricchire le pagine del 2022 con altri appuntamenti: quelli con la storia e la memoria di alcuni avvenimenti essenziali della storia medievale. Non solo quelli compresi fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Ma anche quelli relativi al IV secolo. Lontano, certo, ma cruciale per i destini sia dell’impero d’Oriente che di quello d’Occidente. Con qualche “sconfinamento” ai primi anni del secolo XV e ai cosiddetti medievalismi, quel “Medioevo dopo il Medioevo”, che nutre ancora, ogni giorno, lo straripante immaginario dell’età contemporanea. L’avvertenza è non ridurre tutto solo a una questione di date. Anche se c’è n’è una da non dimenticare. E da cerchiare in rosso: l’appuntamento con il Festival del Medioevo, a Gubbio, dal 21 al 25 settembre 2022. Il tema dell’ottava edizione è Dinastie. Famiglie e potere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.