Effatà Editrice
La musica del bosco
Francesco Lorenzi
Libro: Libro rilegato
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il libro per bambini del frontman dei THE SUN. John il lupo e Ippo l'ippopotamo formano un duo musicale: il loro concerto nel locale di Gianni la talpa di fronte a tutti gli animali del bosco dimostrerà che si può essere tutti fratelli. Parole e disegni trasmettono ai piccoli lettori i valori dell'amicizia e della musica come linguaggio universale. I due amici rimasero in silenzio a specchiare i loro cuori sulle stelle: era l'inizio di qualcosa di grande. Età di lettura: da 3 anni.
18+1. Diciotto anni e un giorno. Il perimetro del vuoto e della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti
Monica Cristina Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 112
In Italia, all'inizio del 2025, sono 5067 i giovani detenuti under 25 nelle carceri per adulti: mentre al 30 giugno 2023 erano 3274, oggi si registra un incremento di quasi 1800 unità. A ottobre 2024 un detenuto su otto appartiene a questa fascia di età, dimostrando una crescita del 35% rispetto all'anno precedente. Ogni giovane che entra in un carcere per adulti è un giovane che perdiamo. È una vita che, da quel momento, viene intrappolata in un sistema che non è più in grado di offrire speranza, ma solo una continua ripetizione di errori. Ogni ragazzo che varca quella soglia entra in un mondo dove la rieducazione è solo una parola vuota e le opportunità di riscatto si riducono a briciole. I ragazzi imparano a stare dentro quel mondo con cinismo e disillusione, perdendo quasi ogni possibilità di vedere una via d'uscita. E, mentre il loro spirito inizialmente era segnato dalla difficoltà, col passare del tempo esso si rinforza nella delusione e nella rassegnazione, e divengono assuefatti alla realtà che li circonda. Bisogna intervenire prima che questo accada. Il carcere può essere la fine di tutto, ma può anche diventare un punto di svolta. Il vero coraggio, alla fine, non è quello di sopravvivere, né di sfidare il mondo con la violenza. È quello di riscoprire un senso, una direzione, un'identità che non sia solo reato e punizione. È il coraggio di credere che, nonostante tutto, esiste ancora un futuro. Prefazione di Gherardo Colombo. Postfazione di Antonella Saracco.
Il manuale dell'infinito accompagnare formativo. La persona. Il gruppo. Insieme. Anche online
Gigi Cotichella
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 160
Che cos'è l'accompagnare formativo? Si accompagnano i singoli o anche i gruppi? E soprattutto, come si fa a farlo bene? In questo suo secondo manuale sulla formazione, Gigi Cotichella ci guida alla scoperta dell'accompagnare formativo e delle sue potenzialità. Sette tappe per scoprire che ognuno di noi può fare la differenza per qualcun altro, purché accetti la sfida di lavorare su di sé. Un manuale da leggere e rileggere con esercizi, materiali da scaricare e la voglia di fare un autentico itinerario formativo di crescita personale. Perché accompagnare è un infinito ricalcolare il percorso, soprattutto quando lo si fa bene.
Ma è così cattiva poi la morte?
Luciano Saroglia
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 144
La morte è un tema universale e intrinsecamente umano, ma il modo in cui la società contemporanea la percepisce e l'affronta è cambiato radicalmente nel corso del tempo. In passato, infatti, la morte era un evento integrato nella vita quotidiana, spesso vissuto in ambito familiare e comunitario, con rituali e pratiche che ne accompagnavano il passaggio. Oggi, invece, vi è una crescente tendenza a trattare la morte come un tabù, un argomento scomodo che si preferisce evitare. In un contesto globalizzato le diverse visioni della vita e della morte si intrecciano, creando una pluralità di interpretazioni e pratiche con il rischio, troppo spesso, di generare un confuso sincretismo ideologico e religioso. Tuttavia il tema della morte ci invita a riflettere su domande esistenziali fondamentali: quale significato diamo alla nostra vita e alla nostra mortalità? Come affrontiamo il dolore e la perdita? In un mondo in cui il cambiamento è costante e veloce, il futuro a molti appare incerto ed esplorare il tema della morte diventa cruciale non solo per elaborare il lutto di un proprio caro, ma anche per dare senso al nostro essere nel mondo. Prefazione di Marco Brunetti. Postfazione di Serena Scarafia.
Impronte di fraternità. Vivere lasciando il segno
Katia Roncalli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 128
Ognuno di noi è una missione su questa terra. Riscoprire la bellezza e l'urgenza di rispondere a tale missione significa trasformare gli spazi della quotidianità in occasioni di incontro, di crescita, di impegno, di meraviglia: in una parola, di fraternità. In un mondo diviso e sconvolto da venti di guerra e inimicizia, scegliamo di metterci all'opera per costruire ponti, per aprire porte, per colmare distanze, per ritrovare volti e storie di vita oltre i numeri e i luoghi comuni. Abbiamo bisogno di cibo per sostenerci nell'impresa. Queste pagine, bagnate di vangelo, possono essere discrete compagne di cammino nel viaggio di una vita che non si rassegna, ma sceglie, come può, di lasciare il segno. Il fratello è e rimarrà sempre dono e prova. È il mistero dell'amore. In questo binomio si gioca tutto il nostro desiderio di comunione. Proprio nella lotta tra due opposti sperimentiamo spesso la sorpresa di sentirci raggiunti da un amore capace di sfidare l'alterità, senza più subirla come limite ma godendola semmai come opportunità. Anche oggi siamo chiamati a decidere se essere lupo o agnello, mercenario o pastore, la sposa o la prostituta. A noi la scelta.
Santa Rita a Torino. Frammenti e tracce del cammino centenario di una singolare parrocchia-santuario
Giuseppe Tuninetti
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 320
È il sottotitolo a esprimere al meglio il contenuto del presente volume: Frammenti e tracce del cammino centenario di una singolare parrocchia-santuario. I due sostantivi iniziali esprimono la consapevolezza che quanto qui è scritto è pochissimo (appunto soltanto frammenti e tracce, per di più labili) rispetto alla complessità e alla ricchezza, umana, morale, spirituale delle singole persone e della comunità di Santa Rita nel suo insieme. Si tratta dell'esistenza personale e comunitaria di centinaia di migliaia di persone, che appartiene in pienezza soltanto alle singole coscienze, finché si è in vita, note in pienezza (ritiene il credente) a Dio solo. Di fronte alla complessità e al mistero dell'esistenza delle persone, delle comunità e dei popoli – sulla luce di fatto prevale di gran lunga l'oscurità – lo storico dunque non può che essere umile: il passato, piccolo o grande, non può mai essere ricostruito pienamente: restano – nella documentazione e nella memoria storica – soltanto «frammenti e tracce» appunto, su cui si cerca di gettare sprazzi di luce. Quel poco, tuttavia, è simile a una reliquia, oggetto di venerazione; è un resto, ma è qualcosa di grande e di importante, se quel poco è caro e apprezzabile, come la comunità di Santa Rita. A conferma, ci conforta una frase attribuita al grande storico greco, Erodoto, vissuto nel V secolo a.C.: «Un fatto muore [e quindi anche una persona], quando più nessuno lo racconta». Anche per questo è nato il presente libro.
Una buona storia. Viaggio psicologico fra spiritualità e senso della vita
Lino Graziano Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il racconto della vita terrena del Nazareno è da considerarsi un buona storia, una narrazione e niente, in duemila anni, ha potuto accantonarla o sminuirla. Puoi fingere di ignorarla e puoi avere anche delle buone motivazioni, considerando i momenti bui della stessa storia della Chiesa. Ma il dettato di una vita armonica e sana non è obbligatoriamente collocabile nell'alveo della struttura Chiesa. Quanto descritto del viaggio terreno del Nazareno è l'espressione di una buona storia, infatti, che racconta il buon vivere, imprimendolo nella figura, nei comportamenti e nelle parole che indicano la strada per una vita sana. Le buone storie, il parlare per parabole, le forti narrazioni di uno stile di vita permangono nel territorio, se coltivato, dell'umano. Indicano lo stile del buon vivere. Questa è la cornice delle riflessioni presentate in questo libro: cosa indica, nonostante il procedere dei secoli e dei costumi degli uomini, quell'insegnamento che può tuttora migliorare la nostra vita? Cosa custodiscono quelle parole, la «parola» e la «testimonianza», offerte all'umanità per contrastare l'evidente malessere di vivere, sempre più esteso? Prefazione di Olivero Derio. Postfazione di Gian Giacomo Rovera.
L'amore ha fatto questo. Meditazioni bibliche sull'Eucaristia nel capitolo 6 del Vangelo di Giovanni
Marco Mellino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il lettore di queste pagine potrà constatare come il vescovo Marco aiuti pastoralmente a penetrare nel mistero dell'Eucaristia in maniera esperienziale, coinvolgente, aderente al vissuto quotidiano del discepolo di oggi. Porta a cogliere e avvertire la «presenza» unica e incomparabile, vera, reale, sostanziale, viva e vivificante di Gesù, Pane di Vita, e le conseguenze pratiche che devono trovare concretezza nel vissuto quotidiano di chi mangia del Pane della Vita. Questo libretto, quindi, è come una piccola cesta che raccoglie il pane spezzato della Parola, offertoci dal vescovo Marco, con l'auspicio di poter sfamare chiunque abbia fame di vita e di Vita eterna.
La libertà del cuore. Tracce di un itinerario di vita cristiana
Ferruccio Ceragioli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il testo si articola in nove meditazioni che propongono un itinerario per la vita cristiana. Il punto di partenza è la storia umana di Gesù, nella quale si rivela il cuore del Padre ricco di misericordia. Da questa contemplazione nasce il desiderio di essere conformati a Gesù, cioè di prendere la sua forma, fino a raggiungere quella libertà del cuore che consente di amare, di servire e di seguire il Signore. Ma in questo cammino non ci si può mai sentire arrivati: bisogna sempre avere l'audacia di ripartire e di ricominciare.
La gratuità della bellezza. Un vagabondo per il Monte Athos
Rocco Roberto Vaiana
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 128
Intenti come siamo a cercare la bellezza, pur se inconsapevoli che essa comporta il suo innato nascondimento, si va all'appariscente, foss'anche bello, pensando di appagare così la sete. Da questa "impasse", mentale ma ancor più spirituale, nacque un vago istinto di vagabondare nei luoghi ove il sacro, il silenzio, avevano posto da tempo la loro dimora. Optai, allora, per l'Athos, il monte dei monaci, il luogo ove il ritmo della liturgia batte col martello la scansione del giorno. Questo l'itinerario mentale che mi ha condotto al tratturo athonita. Ebbi la sensazione che questo percorso interiore fosse un vagabondare nel terreno della bellezza gratuita – essa appare e scompare!– che illumina e s'inabissa nel buio, che t'accompagna pur nella discrezione del nascondimento. Ebbene questa esperienza, quest'ultimo tipo di vagabondare è quanto qui ho cercato di indicare su carta.
Rime e pensieri
Giovanni Monticone
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questa breve raccolta contiene poesie scritte in diverse fasi della vita: dagli anni giovanili agli anni della maturità e della terza età. La natura, l'amore e sugli affetti familiari, i problemi e le difficoltà della società, riflessioni e pensieri sulla vita, sull'esistenza umana, sull'infinito sono i temi dei componimenti. Camminiamo nell'amore nella vita di ogni giorno e apriamo il nostro cuore anche a chi ci sta intorno! Noi tutti il mondo vorremmo cambiare, e già da oggi possiamo iniziare, perché, se ognuno migliora se stesso, migliora il mondo di un poco da adesso.
Carlo Acutis uno di noi. L'esperienza all'Istituto Leone XIII nei ricordi di chi lo ha conosciuto
Luca Diliberto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il tempo in cui Carlo Acutis (1991-2006) ha frequentato il liceo classico presso l'Istituto Leone XIII di Milano è stato breve, poco più di un anno, ma corrisponde all'ultimo tratto della sua esistenza; dunque, contiene i passaggi più rilevanti della sua maturazione, come giovane e come testimone della fede in Cristo. Pertanto, la ricostruzione delle parole e delle vicende entro cui è maturato il suo stile di vita è attività necessaria, capace di rivelare aspetti mai sino ad ora presentati. La celebrazione della sua canonizzazione (27 aprile 2025) rappresenta uno stimolo per ricercare le tracce che ha lasciato, in ascolto dei suoi compagni e dei suoi docenti, per scoprire sempre di più una santità contemporanea, che si colloca nella normalità di una vita come quella di tanti giovani ed, insieme, apre a scenari straordinari, che interrogano la coscienza di ciascuno.