fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Edusc

Antropologia della famiglia e del lavoro. Dalla ricerca dell’equilibrio alla scoperta della complementarietà

Antropologia della famiglia e del lavoro. Dalla ricerca dell’equilibrio alla scoperta della complementarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 164

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e del lavoro: dalla ricerca dell’equilibrio alla scoperta della complementarietà. Il percorso di riflessione proposto si è incentrato sul complesso intreccio di relazioni esistenti tra famiglia e lavoro, cogliendo la sfida di superare la tradizionale visione dicotomica tra vita familiare e professionale a vantaggio di una prospettiva integrata in cui le due sfere si sostengono reciprocamente in una logica di complementarietà intrinseca. Il dialogo tra le differenti discipline (biblica, antropologico-relazionale, economica, psicoanalitica e giuridica), muovendo da una analisi attenta e approfondita delle dinamiche familiari e lavorative, ha evidenziato l’importanza di un approccio più evoluto che vede il lavoro e la famiglia non come mondi antagonisti ma come tessere di un medesimo mosaico, analogamente indispensabili per la piena realizzazione della persona, in quanto tale. I lavori raccolti nel presente volume rappresentano un invito a ripensare i tradizionali paradigmi di analisi del tema e, andando ben oltre la ricerca di un punto di equilibrio tra sfera lavorativa e familiare, offrono preziosi spunti per una comprensione più profonda del rapporto che le lega, ponendo il lavoro al servizio della persona in tutte le sue dimensioni, inclusa quella familiare.
22,00

Una parola viva ed efficace. Tra annuncio, celebrazione e vita

Una parola viva ed efficace. Tra annuncio, celebrazione e vita

Manlio Sodi

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 190

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non si può attuare una celebrazione memoriale del mistero della salvezza prescindendo dall’annuncio di tale mistero racchiuso nelle pagine dell’antica e della nuova alleanza. In questa linea il volume si sofferma sul ruolo della liturgia nell’economia della salvezza, per prendere in considerazione l’obiettivo della parola di Dio nel culto. È dalla celebrazione della Parola che scaturisce, inoltre, la risposta orante dell’assemblea, come pure l’invito a proseguirne l’approfondimento anche attraverso la lectio divina. In questo vasto orizzonte si può cogliere la molteplice azione dello Spirito nella vita della Chiesa; è per l’azione dello Spirito, infatti, che la Parola si realizza come traditio vivens nel sacramento; anzi, proprio nel sacramento la Parola “rinasce” viva ed efficace.
20,00

Parole dalla parola. I versetti della Bibbia come ispirazione poetica

Parole dalla parola. I versetti della Bibbia come ispirazione poetica

Giovanni Emanuele Corazza

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 262

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni poesia è preceduta da un versetto della Bibbia, creando un legame diretto e potente tra la Parola di Dio e l’interpretazione personale dell’autore. Questa scelta non è casuale; essa evidenzia la meditazione e la contemplazione che l’autore ha dedicato a ciascun passaggio, invitando il lettore a intraprendere un viaggio di introspezione e di ricerca spirituale. In un mondo in cui le persone spesso si sentono disorientate e in cerca di speranza, risuona con particolare intensità il desiderio di “Nuova Vita” che emerge da uno dei poemi ispirati al libro dei Giudici. Questa richiesta non è solo un appello a Dio ma anche un riflesso delle aspirazioni umane più profonde in un periodo di crisi e vulnerabilità. La poesia diventa così un veicolo attraverso il quale l’autore non solo esprime le proprie speranze, timori e gioia, ma crea anche un ponte con il lettore, che può riconoscere e identificarsi con queste stesse emozioni.
18,90

Passioni tristi, decisioni morali e speranza educativa

Passioni tristi, decisioni morali e speranza educativa

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

10,00

La libertà in discussione. Tra cambiamenti culturali e progresso scientifico
10,00

Abitare il mondo, abitare i mondi

Abitare il mondo, abitare i mondi

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

10,00

Etica. Corso di filosofia morale

Etica. Corso di filosofia morale

Angel Rodríguez Luño, Arturo Bellocq

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 422

In linea con gli studi più recenti sull’etica delle virtù, e in dialogo critico con altre concezioni attuali della conoscenza morale, la tesi sostenuta in questo libro è che l’etica sia fondamentalmente un’indagine sul bene della vita umana considerata nel suo insieme. Questa ricerca richiede un’osservazione del comportamento morale “dall’interno” del soggetto agente e del suo intrinseco dinamismo intenzionale, e consente di evidenziare la natura specifica che corrisponde alla ragione e ai suoi principi pratici, sui quali si fonda l’autogoverno morale, che è proprio e inseparabile dalla libertà.
36,00

Trattato di diritto canonico orientale per latini

Trattato di diritto canonico orientale per latini

Pablo Gefaell

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 512

San Giovanni Paolo II affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato studio comparativo di entrambi i Codici anche se esse, a seconda dei loro statuti, hanno per loro principale oggetto lo studio di uno o l’altro di essi». L’insegnamento del Diritto canonico orientale in una Facoltà latina richiede una totale apertura verso l’intero orizzonte canonico, che consenta di offrire un approccio comparato su ciascuna materia del diritto. Non è una mera conoscenza dell’“altro”, perché l’unicità dell’ordinamento canonico implica la necessità di costruire e di insegnare un Diritto canonico unitario, che tenga conto di entrambe le discipline: orientale e latina. La ricostruzione degli istituti canonistici comuni deve essere realizzata armonizzando l’insieme dei dati, degli elementi e dei risvolti derivanti dall’intero ordine normativo. Nel nostro studio non abbiamo voluto tralasciare neanche la disciplina delle Chiese ortodosse, nella misura in cui essa appartiene al retaggio canonico della Chiesa di Cristo.
40,00

Collectio missarum de Beata Maria Virgine. Introduzione, testo, concordanza, commento

Collectio missarum de Beata Maria Virgine. Introduzione, testo, concordanza, commento

Manlio Sodi, Alessandro Toniolo, Medeiros Damásio

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 256

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la sintesi - unitamente alle ricchezze già presenti nel Missale, nel Lectionarium e nel Breviarium Romanum - circa la presenza e il ruolo della Vergine Maria nella storia della salvezza, insieme ad un attento sviluppo di contenuti mariani, che continua nel tempo ad alimentare la fede e la devozione del popolo cristiano. Immergersi nella Collectio costituisce l’occasione per percorrere l’itinerario proposto dall’anno liturgico verso una conformazione sempre più piena al mistero di Cristo, in comunione con la Vergine Maria. In questa linea, la disposizione dei 46 formulari è tale da aiutare a vivere l’itinerario annuale secondo i tempi liturgici, e insieme offrire l’occasione per alimentare la fede e incrementare la devozione. L’opera è introdotta da un ampio percorso che permette al lettore di conoscere l’origine, le fonti, i criteri e gli obiettivi che hanno permesso di raggiungere un simile traguardo. Inoltre, mentre nella prima parte è riprodotto il testo latino della Collectio, nella seconda - attraverso la Concordanza verbale - il lettore può cogliere il valore dei testi eucologici attraverso un’analisi terminologica e sintagmatica dell’eucologia. La terza parte presenta un commento ai singoli formulari nell’ottica della teologia biblico-liturgica; in tal modo è possibile cogliere il valore racchiuso nei testi che si muovono sempre nell’intreccio tra i temi biblici e la risposta orante della Chiesa. Sono pagine che offrono una strumentazione preziosa per conoscere la Collectio: attraverso l’esame della terminologia originaria è possibile cogliere i concetti teologici affidati al linguaggio racchiuso nei singoli formulari. La Collectio offre anche il segreto per una spiritualità mariana ecclesiale: i testi ivi racchiusi, dal momento che affondano in un humus profondamente biblico e illuminato dalla ricchezza eucologica proveniente dalla tradizione delle Chiese e di Istituzioni religiose, richiedono attenta meditazione. Nel soffermarsi sulle singole espressioni è dato di cogliere la profondità del rapporto tra Maria e il mistero del Figlio e quindi della Chiesa. È questa la ricchezza che è offerta soprattutto dal testo delle collette e dei prefazi, mentre le orazioni sulle offerte e quelle dopo la comunione aiutano a contemplare lo stretto rapporto con la celebrazione dell’eucaristia.
25,00

La giustizia penale nella Chiesa. Tutela della vittima e garanzie dell'imputato

La giustizia penale nella Chiesa. Tutela della vittima e garanzie dell'imputato

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 510

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni, comunicazioni e gli interventi alla tavola rotonda hanno affrontato temi nodali, quali la presunzione d’innocenza, lo statuto della vittima nel processo penale canonico e il concetto di due process of law applicato all’ambito canonico. Sono stati oggetto di studio anche temi solo apparentemente “periferici”, quali la capacità dell’imputato, i bias cognitivi, l’effetto delle pronunce penali statuali nell’ordinamento canonico, i provvedimenti cautelari, la certezza morale nei casi di teste unico e il rapporto tra riservatezza e trasparenza nella giustizia penale. Davide Cito, Massimo del Pozzo e Marc Teixidor, curatori del presente volume e membri del Comitato organizzatore del convegno, sono professori della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce.
40,00

Tolkien l'attualità del mito

Tolkien l'attualità del mito

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2024

pagine: 336

L’anniversario dei 50 anni dalla morte di J.R.R Tolkien è stata l’occasione per portare all’attenzione del mondo accademico l’opera di uno dei più grandi autori del XX secolo con il desiderio di esplorare le ragioni che rendono il mito della Terra di Mezzo così attuale. Il volume, che raccoglie i principali contenuti dell’VIII Convegno internazionale di Poetica & Cristianesimo sul tema Tolkien: l’attualità del mito, propone quindi un approfondimento a più voci sulla sub-creazione tolkieniana per scoprire in essa una via privilegiata di accesso alla realtà. Poetica & Cristianesimo è una comunità accademica che promuove nella sua ricerca e attività lo studio e gli sviluppi dell’interazione tra la fede cristiana e la cultura artistica, con speciale riferimento alla narrazione e alle arti drammatiche. Essa vuole costituire un luogo di incontro tra accademici di differenti prospettive disciplinari (comunicazione, filosofia, teologia, letteratura, arte) e artisti che provengono da diversi campi e approcci di lavoro. Contributi di Federica Bergamino, Daniela Canfarotta, Marco Valerio Fabbri, Enrique Fuster, Juan José García-Noblejas, Lorenzo Lozzi Gallo, Giulio Maspero, Jaime Moya, Juan Narbona, Paolo Nardi, Oriana Palusci, Giuseppe Pezzini, Maria Laura Piro, Paolo Prosperi, Ivano Sassanelli, Eduardo Segura, Cássio Selaimen Dalpiaz, Cristina Sendra Ramos, Susana Sendra Ramos, Guglielmo Spirito, Sebastiano Tassinari, Claudio Testi, John Wauck.
25,00

Il pastore di Erma

Il pastore di Erma

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2024

pagine: 270

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu proibita. Perché questa nuova edizione dopo quella apparsa in Germania nel 2014? La risposta risiede nel far conoscere in modo ancora più ampio il testo della Vulgata soprattutto attraverso due peculiari contributi racchiusi in queste pagine: quello della bibliografia e della concordanza. La Bibliografia mette il punto finale – al oggi, 2024 – su quanto è stato prodotto a proposito dei contenuti del testo, con un’attenzione particolare al catalogo dei manoscritti greci e latini, offrendone tutte le coordinate per una loro conoscenza ed eventuale valorizzazione. La Concordanza offre l’opportunità per uno studio filologico della terminologia anche in vista di una più attenta conoscenza del valore contenutistico del testo a livello teologico e spirituale, come pure nella interpretazione e valorizzazione del dato biblico. L’Introduzione permette di entrare nei contenuti richiamando l’attenzione sulla tematica racchiusa nel racconto, orientata fondamentalmente alla Penitenza, mentre si è illuminati circa il rapporto tra le due traduzioni latine – la Vulgata (sec. II-III) e la Palatina (sec. V) – e le fonti greche. Le cinque “visioni”, i dodici “precetti” e le dieci “similitudini” o parabole in cui è articolato il testo, sono riportati in queste pagine senza alcun apparato critico che invece si trova nell’edizione del 2014; solo l’aggiunta dei titoli in lingua italiana intende offrire un aiuto nel percorrere i contenuti del testo latino; ed è su questo testo che è stata realizzata la Concordanza. La conoscenza del documento offre la possibilità di immergersi nel panorama letterario che è fiorito e si è sviluppato nei primi secoli, e che recensisce una mole di lavori che sono all’origine di quella traditio christiana che continua ad alimentare la conoscenza del passato, come pure la trasmissione del messaggio evangelico nel confronto con tante culture. L’incontro con queste opere permette di approfondire il pensiero di Padri e Scrittori ecclesiastici che hanno plasmato con il loro contenuto la vita e la vitalità di numerose Chiese. Il Pastore è un’opera edificante, quasi un vasto esame di coscienza nell’ambito della Chiesa romana, con un pressante invito alla penitenza secondo uno stile apocalittico. In quel tempo, molti avevano aderito alla fede cristiana ma, talora, vi vivevano senza entusiasmo o venendo meno ai propri impegni di vita; accanto ai martiri c’erano i codardi e gli apostati. In questo orizzonte il messaggio del Pastore è un invito a non togliere ad alcuno la speranza della salvezza ma anche a porre un argine alla sfrenatezza nei costumi e nel modo di vivere pagano.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.