Edizioni Mea
Il rantolo della matassa
Antonio Vastarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
pagine: 245
Un uomo cade nel buio da un grattacielo a Londra. Per la polizia è un suicidio. Vent’anni dopo, la figlia Clara riceve da un notaio un plico lasciatogli in eredità dal padre. All’interno c’è una chiave che apre una misteriosa cassetta di sicurezza conservata in una banca di Ginevra. Il sospetto è che l’uomo, dirigente di una finanziaria svizzera, vi abbia nascosto documenti compromettenti. Nella donna si rafforza il dubbio che il padre sia stato ucciso per aver scoperto segreti inconfessabili. Accorgendosi di essere seguita, si rifugia a Londra da un ambiguo avvocato amico di suo padre e coinvolge in una serrata caccia al tesoro il suo “ex” Arturo Vargas, scalcinato scrittore di romanzi fantasy. Costretto a improvvisarsi detective, Vargas dovrà sfuggire al killer Kappa e fare i conti con una fantomatica organizzazione criminale, l’Interpol e una donna misteriosa, tutti determinati a impossessarsi dei documenti. In una rocambolesca avventura che parte da Napoli per poi farvi ritorno, ad aiutarlo a dipanare la matassa ci saranno gli amici Franco e Rosso e il professor de Rogatis, enigmista, che lo accompagneranno fino a un epilogo sorprendente in cui niente è come sembra.
Carlos Gardel. Il tango a Napoli
Diego Moreno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
“– Cos’è il tango? Quando è arrivato il Tango Canción, con dentro solitudini, amori difficili, coltellate di guappi e tanto altro, sono nati i poeti dell’umiltà del popolo di Buenos Aires, e dovunque si ascoltava un ‘bandoneón’ che modulava tango, melodie di vite arrivate da porti lontani. Questa mescolanza di razze che diedero origine al ‘porteño’ trovò la sua forma musicale nel mio ‘Tango-Canción’. Non basta avere la voce più melodiosa per intonare un tango. No! Bisogna sentirlo e viverne lo spirito. Io lo vivo, lo sento nel dolce sguardo di una donna bella ed elegante che mi vede passare velocemente sulla mia voiturette; so di essere il Tango quando uscendo dall’ippodromo i ragazzi mi seguono con lo sguardo sorridendomi. So che è un omaggio al Tango. Io sono per loro il Tango “Yo soy el Tango”. E la cosa mi piace molto, perché così sono più ‘criollo’, più argentino. Anche se canto una dolce canzone francese, anche se canto “Comme se canta a Napulè” in lingua napoletana, so di essere il cantante di tango in prestito per interpretare altre canzoni, altre melodie. Io sono per loro il Tango”. Carlos Gardel (settembre 1933)
Dal Volturno al Tevere al Nilo. Storia umana e di malagiustizia
Carmine Antropoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
Carmine Antropoli racconta, in questo diario, con dignità e dolore, i mesi trascorsi in carcere. Un caso giudiziario che ha travolto l’autore e che ha avuto un prezzo alto da pagare: la vergogna, la solitudine, l’allontanamento dalla famiglia. Il diario riporta la quotidianità vissuta in cella, tra notti insonni, disperazione, preghiere e amicizia. Scrivere diventa la sua terapia. Nasce questo diario, intenso, sincero, dove l'autore si racconta senza filtri nella fragilità di un momento che lo segnerà per sempre. Una voce che grida ascolto. Un libro denuncia per non dimenticare l'ingiustizia subita. Un messaggio forte che mira a scuotere coscienze. Una testimonianza che deve far riflettere per poter cambiare un sistema che attualmente penalizza innocenti.
Il tesoro della lingua napoletana
Simona Iaccio, Stefano Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
pagine: 106
Tra le pieghe della Lingua Napoletana si cela un patrimonio di saggezza, ironia e poesia popolare che merita di essere custodito e tramandato. "Il tesoro della lingua napoletana" raccoglie 100 espressioni indimenticabili, suddivise in tre sentieri linguistici intrecciati: modi di dire, detti e proverbi, epiteti e malauguri. È proprio quest’ultima raccolta a condensare tutta l’irriverenza e il genio partenopeo. Ogni voce è tradotta e contestualizzata, permettendo al lettore di gustarne il sapore autentico e imparare a usarla nel parlato quotidiano. Dall’ironia tagliente di “T’aggia fà abballà ’ncopp’ ô cerasiello”, alla saggezza disillusa di “’O fruscià fa bbene â salute”, fino a “Tiene ’a capa per spartere ’e rrecchie!”, uno degli insulti più spassosi del repertorio, queste espressioni sono chiavi d’accesso a un mondo antico e pulsante, dove il linguaggio riflette l’anima collettiva di una città unica al mondo. Questo libro è più di una raccolta: è un viaggio nella cultura popolare, scritto con amore, humour e uno sguardo attuale. Un’opera, nata sui social, che trova nella carta il suo respiro più profondo, per ridare voce, e sorriso, a un lessico che non smette mai di sorprendere.
Canto di Natale
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
Scrooge vecchio avaro ed egoista, uomo burbero, non vuole cambiare né pensare di più agli altri, ma proprio alla vigilia di Natale gli si presentano inaspettatamente i tre fantasmi del Natale. Il Canto di Natale può essere considerato come una vera e propria critica alla società vittoriana così come il resto delle opere di Dickens. L'apparizione dei tre fantasmi altro non è che un modo fiabesco e fantastico non solo per fare emergere e denunciare alcune piaghe sociali, ma anche per fare in modo che Dickens possa pronunciare il proprio giudizio su determinate situazioni dotando il racconto di una propria morale.
Figli di una stella
Anna Camerlingo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
pagine: 112
“Figli di una stella” è un libro fotografico realizzato dalla fotografa di scena Anna Camerlingo durante le riprese del film con la regia di Massimiliano Gallo. Tratto da una storia vera di solidarietà e recupero sociale dei ragazzi del riformatorio di Nisida.
Il mondo incantato
Margherita Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
Creare un mondo incantato per sfuggire alla paura e all’isolamento, perché nelle favole il bene vince sempre sul male e qualsiasi ostacolo può essere superato: è questa la “missione” di Margherita Carbone, con la collaborazione di Stefano Volpe. Parole e immagini, colori ed emozioni, luoghi e personaggi prendono vita - pagina dopo pagina - e la storia di Favino e Ninfea ci coinvolge, stupisce ed emoziona. Due giovani che si incontrano lungo le sponde di un fiume dalle acque fresche e scintillanti, un incantesimo spezzato dal sentimento puro e forte dell’amicizia, due sorelle in competizione. Una favola affollata di regine, draghetti buoni, principi trasformati in docili cani. Regni e terre straordinarie da esplorare e attraversare, un tesoro da conquistare, un castello in cui ritrovarsi tutti, finalmente liberi da invidie e cattiverie. La formula magica, pronunciata a un certo punto da Ninfea, diventa magnifica realtà: fiori colorati, fiori profumati, violette, margherite, gigli, fiori di tutti i prati, portate colore a ciò che è stato oscurato, e riscaldate ciò che è stato raffreddato. Età di lettura: da 7 anni.
Il diario di un sogno azzurro. Il quarto scudetto del Napoli 2024-2025
Silvia De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
Il Diario Azzurro è il racconto intimo e appassionato di una stagione calcistica fuori dall’ordinario: quella che ha portato il Napoli alla conquista del 4° scudetto. Scritto in forma di diario, il libro segue il campionato di Serie A 2024-25, intrecciando cronaca sportiva e riflessioni personali. Un dialogo sincero tra l'autrice e il suo diario, che diventa confidente, specchio emotivo e compagno di viaggio. Con uno stile diretto e partecipe, ogni partita si trasforma in un’occasione per raccontare la passione come un filo che lega la città al calcio attraverso un viaggio tra passato e presente. Il libro culmina con un racconto in cui la protagonista ripercorre nella sua mente gli ultimi passi che hanno condotto il Napoli alla vittoria. Ogni partita è stata vissuta sul divano: accanto al padre e al nonno, in un legame silenzioso e potente che attraversa le generazioni. Il dialogo tra nonno e nipote diventa come un viaggio tra ricordi, cimeli azzurri e frammenti del passato. Una storia che punta a guardare al calcio anche come ad un linguaggio capace di unire le generazioni, dove a parlare sono le emozioni e dove ogni gol diventa una memoria da tramandare. Prefazione di Umberto Chiariello.
Clamorosi azzurri. Il quarto scudetto
Christophe Mourey
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
Questo libro è un tributo ai giocatori più importanti della storia del Napoli, dai grandi campioni del passato ai campioni di oggi. Attraverso le vignette dei loro volti, questo libro racconta la storia di una squadra che ha conquistato il cuore dei tifosi napoletani e italiani. È un omaggio alla passione e alla dedizione dei giocatori che hanno indossato la maglia azzurra. L’autore ha voluto celebrare con il suo tratto la storia e la tradizione del Napoli, dando ai tifosi l’opportunità di vedere le espressioni del volto dei propri eroi. Testi di Paquito Catanzaro. Prefazione di Giorgio Bruno.
160 miglia. Da Tripoli a Lampedusa
Caterina Laita
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
“160 miglia” di Caterina Laita è un libro che affronta il tema dell’immigrazione con lucidità e umanità. Parte da un’analisi normativa, ma si apre poi al racconto vivo di storie vere, come quella toccante di Madou e di chi, in Italia, accoglie e integra. L’autrice dà spazio anche a testimonianze istituzionali, senza mai cadere nell’ideologia. Il libro si rivolge sia agli esperti che ai lettori comuni, ponendosi come guida oltre i pregiudizi. Le atrocità vissute dai migranti vengono narrate senza filtri, ma con rispetto. Allo stesso tempo, si riconosce il diritto dei cittadini a vivere in sicurezza. Un’inchiesta rigorosa e umana, che lascia molte domande aperte ma spinge a cercare risposte. Una lettura necessaria e coinvolgente.
Francesco Mastriani. Inedito «Discorso accademico sul Manzoni»
Angela Gionti, Maria Rotunno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
Lo studio e la ricerca; la cessione della proprietà letteraria da Mastriani a Salvati; i manoscritti inediti custoditi, hanno realizzato questo libro il cui scopo è presentare Mastriani al lettore con l’inedito “Discorso Accademico sul Manzoni” e una panoramica contestuale della vita da lui trascorsa a Napoli. Il I capitolo richiama il periodo storico dell’Ottocento per la necessaria collocazione della sua esistenza tra gli avvenimenti rivoluzionari e la conseguente proliferazione dei cambiamenti risorgimentali e postunitari. Il II e III capitolo sono dedicati alla vita di Francesco Mastriani, conosciuto professionalmente, nelle Scritture Volanti del IV capitolo. Un autore polisemico di stili e di impegni, come riportato nel V capitolo, la cui penna iniziò a scrivere all’età di quattordici anni. Il VI capitolo colloca Mastriani tra alcuni illustri suoi contemporanei, da Napoli accolti nella pluralità dei nomi sopravvissuti all’oblio del tempo. Dopo la prefazione, un’epistola riporta lo scrittore partenopeo nel presente, lo ringrazia e lo invita ad accompagnare lo sviluppo del testo. La postfazione dona al lettore l’emozione dell’inedito manoscritto e dell’atto notarile del 1880.
Alma mater
Gaetana Morgese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2025
Due secoli di storia, due donne indimenticabili, un unico filo rosso: la forza della femmina napoletana. Dalla rivoluzione del 1799 al plebiscito del 1861, Alma Mater intreccia memorie familiari, mito e realtà, raccontando il coraggio, le contraddizioni e la potenza delle donne attraverso le voci di Carolina e Carmela. Ispirata ai racconti orali tramandati da generazioni, Gaetana Morgese costruisce un affresco vivissimo in cui le donne non sono solo testimoni, ma protagoniste della Storia. Con uno stile che mescola il dialetto e la narrazione appassionata, tra la poesia popolare e il romanzo storico, questo libro restituisce dignità e centralità a quelle figure femminili che, pur restando nell’ombra, hanno forgiato la memoria collettiva del Sud. Un inno alla maternità, alla resistenza e alla memoria. Un omaggio alle nostre antenate. Un racconto che parla a tutte e tutti noi.

