Edizioni Espera
Tell al-Mashhad. Lo scavo
Francesco M. Benedettucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2022
Tell al-Mashhad si trova in Giordania, al di sopra di una valle, il wadi ‘Ayun Musa, nei pressi dell’omonima sorgente perenne, una delle più importanti della regione, in un’area ricchissima di testimonianze archeologiche e di memorie bibliche. A poche centinaia di metri, infatti, sulla cima di Siyagha, si staglia il santuario bizantino sorto sul punto ove Mosè sarebbe morto contemplando la Terra Promessa; la stessa multipla sorgente, inoltre, viene identificata, nella tradizione locale, proprio con quella fatta sgorgare dal profeta durante le peregrinazioni dell’Esodo. Il villaggio che sorse nei suoi pressi ebbe il suo apice nella fase finale dell’epoca del Ferro (tra l’VIII e l’inizio del VI secolo a.C.), costruito sul pendio della montagna in posizione dominante sulla fonte. Esso probabilmente prese il posto di un insediamento, sorto già in epoca neolitica, che si trovava proprio ai piedi del villaggio, testimonianza della ricchezza archeologica di questo territorio a nord-est del Mar Morto che fu per decenni conteso tra i regni di Ammon e Moab, ma che era stata a lungo anche sottoposta al dominio del regno israelita di Samaria.
Archeologia del gesto atletico. La logica investigativa da Sherlock Holmes a Dylan Dog
Fabio Tumazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2022
pagine: 112
È possibile ricostruire gli agoni delle antiche olimpiadi, almeno in parte? E se sì, come? I gesti atletici del passato e quelli che emergono oggi nello stesso contesto agonale possono essere considerati equivalenti? E cosa ci dicono le fonti storiche sulle gesta agonistiche? Spesso una "buona" risposta (funzionale) va a discapito di una risposta "giusta" (provabile). Il saggio cerca di conciliare le diverse opzioni, partendo dal presupposto metodologico che si può fare ricerca archeologica alla Sherlock Holmes (incentrata sull'oggetto ma con risultati talvolta soggettivi) o alla Dylan Dog (incentrata sul soggetto ma con risultati talvolta oggettivi).
O pais kalòs. Scritti di archeologia offerti a Mario Iozzo per il suo sessantacinquesimo compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2022
pagine: 420
Il volume raccoglie 38 contributi, 'donati' a Mario Iozzo (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze) da studiosi di tutto il mondo, che riflettono i suoi interessi scientifici e si riallacciano al suo percorso professionale. Le tematiche affrontate abbracciano dunque la produzione vascolare, soprattutto attica, in quanto principale tema di ricerca da lui sviluppato nel corso degli anni, ma anche magnogreca ed etrusca, la scultura greca, magnogreca ed etrusca, le vicende storiche delle colonie greche dell’Italia meridionale, gli allestimenti e i reperti del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi e del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Le Metamorfosi di Ovidio nell'arte
Manuela Moschin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2022
pagine: 112
Se il poeta romano Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.) non avesse creato il poema epico-mitologico Metamorfosi, una cospicua quantità di opere d’arte non esisterebbe. Il saggio analizza la celeberrima opera poetica, per mezzo della quale si è creato un rapporto sintonico con le opere d’arte prodotte nei secoli ed esamina con peculiare attenzione i dipinti, gli affreschi e le sculture che hanno avuto come tema le Metamorfosi di Ovidio. L’opera letteraria gode fin dall’antichità di un fascino singolare, in quanto attrasse letterati, artisti nel campo dell’arte e del mondo teatrale, diventando motivo di illuminazione. Ovidio fu un poeta magistrale, creatore di un’arte letteraria che tuttora offre spunti di studio e di analisi. L’autrice sofferma la sua attenzione sul significato di alcuni miti, esaminando il ruolo da loro assunto nell’arte e nella letteratura. Ogni dipinto, affresco o scultura indagati sono preceduti sia dai versi riferiti alla composizione poetica, vale a dire dal mito che un tempo veniva interpretato artisticamente, che da una sintesi riassuntiva utile per conoscere i racconti legati alla mitologia.
Sotto il segno di Hercle. Storia di un dono
Simone Tarrone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2022
pagine: 294
Etruria, VI secolo a.C. Arath è un curioso ragazzino etrusco di dodici anni che vive con la madre Tanaquil, abile tessitrice, e la governante Pupaia nella Cittadella (attuale Castellina del Marangone nel territorio di Santa Marinella, Roma), importante caposaldo militare e commerciale del territorio dell’antica Caere, posto a difesa dei confini con la potente città-stato alleata e rivale, Tarquinia. Arath, con il suo inseparabile cane Vipli, ci farà scoprire la grande civiltà del popolo Rasna, trasportandoci in una serie di avventure, descrivendo e ricostruendo il paesaggio, l’ambiente, la società, i nomi e le principali vicende storiche del mondo etrusco. Uno scorcio della vita quotidiana vissuto dalla città di Cerveteri, proprio all’apogeo del suo potere economico e commerciale, fondato sullo sviluppo rapido e progressivo delle tecnologie agricole, tessili e di navigazione che coinvolgevano una vita di villaggio ancora arcaica e una natura incontaminata in grandi imprese militari e traffici commerciali che hanno segnato i secoli a venire.
Allifae. Un contesto ceramico urbano di età tiberiano-claudia
Simone Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il contributo illustra un contesto ceramico di età tiberiano-claudia rinvenuto ad Alife e offre un’idea di quali potessero essere le merci prodotte e consumate nella colonia romana e come si svolgesse il commercio con i centri limitrofi. Le dinamiche di circolazione e di distribuzione delle diverse classi ceramiche, e delle derrate che con esse viaggiavano, evidenziano la piena inclusione di Allifae nel circuito di scambi regionale ed extra-regionale e mostrano l’importanza del ruolo svolto dalla città come centro sia di produzione che di redistribuzione di materiali ceramici. Attraverso una critica discussione delle fonti storico-documentarie e archeologiche, e un’analitica revisione della letteratura di settore, si delinea l’inquadramento storico-topografico e archeologico della città nonché il contesto di provenienza del materiale ceramico che viene qui suddiviso per classi, forme, tipi, varianti e aree di produzione. Il lavoro è infine corredato da un’ampia sezione grafica nella quale sono riprodotti i frammenti maggiormente diagnostici, per i quali è stato possibile il confronto e la discussione nel testo, e da un’appendice nella quale sono illustrati gli impasti identificati.
Il Molise della bellezza. Rocche, fortezze, castelli
Gabriella Di Rocco
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2022
pagine: 148
Il castello rappresenta indiscutibilmente l’elemento peculiare del paesaggio medievale. In Molise questo è evidente e palpabile. Non esiste borgo o villaggio, agglomerato o paese della Regione che non debba la sua stessa ragion d’essere ad un antico progetto fortificatorio. Questo volume si propone di mostrare in primis la bellezza e il fascino dei castelli molisani, del paesaggio spesso ancora intatto in cui essi sono immersi, di tutte quelle rocche e fortezze disseminate sul territorio, abbarbicate su costoni rocciosi e picchi calcarei, che sfidano i secoli e l’incuria degli uomini. In secundis, è stato scritto nella consapevolezza che questo patrimonio di opere fortificate ebbe un ruolo imprescindibile nell’evoluzione del processo insediativo regionale. Senza di esso non saremmo quelli che siamo. Ne sono stati censiti alcuni, quelli che maggiormente rappresentano quel particolare periodo della storia che convenzionalmente siamo adusi a chiamare Età di Mezzo. Un ricco apparato fotografico correda e arricchisce l’agile narrazione che accompagna ciascun castello.
Traiano. L'ascesa al potere
Paolo Calicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2022
pagine: 52
Celebrato dagli storici e dai contemporanei con il titolo latino di Optimus Princeps, Marco Ulpio Nerva Traiano è stato uno dei più grandi imperatori di Roma, grazie alle sue imponenti opere pubbliche e alle innumerevoli conquiste. Il primo volume della trilogia ripercorre la conquista del trono dell’imperatore, partendo dalla sua infanzia e dall’ascesa del padre in ambito militare, prima con le legioni in Oriente poi partecipando alla conquista di Gerusalemme, sotto gli imperatori Vespasiano e Tito. Quel bambino, diventato uomo, percorre tutti i ranghi dell’esercito romano imparando i valori militari e coltivando l’idea che solo confini sicuri avrebbero potuto mantenere la grandezza di Roma. Il futuro imperatore quindi si ritrova a combattere in Oriente, in Siria e anche in Germania, dove sotto l’imperatore Domiziano riceve l’incarico di governatore. Nel 97 d.C. Traiano viene adottato dall’Imperatore Nerva, dando inizio al sogno di una Roma universale. Età di lettura: da 10 anni.
Via Flacca
Andrea Carbonara, Gaetano Messineo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il volume si propone di illustrare il patrimonio artistico, archeologico, monumentale e ambientale seguendo come filo conduttore i percorsi stradali attraverso la storia, senza tralasciare i segni dell'attuale realtà, raccontando le trasformazioni più recenti che hanno spesso creato alterazioni territoriali. L'itinerario principale, partendo da Terracina, segue la moderna via Flacca che rimane legata, limitatamente ai pochi tratti conservati, al percorso della via antica, offrendo al contempo deviazioni che raggiungono siti e monumenti che completano in modo significativo la restituzione del territorio laziale attraversato. Il percorso si snoda tra contesti di grande interesse paesaggistico e ambientale, tra Sperlonga, il piccolo borgo che sorge su uno sperone di roccia dei Monti Aurunci, e Gaeta, città sorta alle pendici del Monte Orlando e ricca di testimonianze dall'età medievale fino al Regno delle Due Sicilie: come i complessi rustico-residenziali presso il Lago di S. Puoto e in località Vallaneto; la villa in località Prato e le ville in località Bazzano e Acque Salse; gli impianti di ville marittime che conservano ancora resti delle peschiere, come la villa in località Fontania e Villa Accetta in località Punta di Conca. Infine, sebbene inglobati in strutture moderne, affiancati da manufatti abusivi o in parte distrutti dalla selvaggia urbanizzazione lungo la costa a est di Gaeta, sono ancora riconoscibili resti di una villa marittima in località S. Vito, una grande residenza in località S. Maria di Conca e il grandioso complesso inglobato nella Villa Irlanda e nell'adiacente Villa Bianca. Su tutte ha grande rilevanza la villa imperiale di Tiberio con il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, un complesso archeologico scoperto e valorizzato proprio con la costruzione della nuova direttrice Terracina-Gaeta. Seguendo il percorso antico della via Flacca, che non raggiungeva Gaeta, l'itinerario arriva in località Piana di Arzano, dove si trova il monastero cistercense di Santo Spirito inglobato all'interno di una ex-raffineria Eni, acquisito ora, a titolo gratuito, al patrimonio comunale.
Conversazioni sull'origine dell'uomo. 150 anni dopo Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2021
pagine: 292
Darwin pubblicava a Londra nel 1871 L’origine dell’uomo e la selezione in relazione al sesso, completando quella rivoluzione iniziata più di dieci anni prima con L’origine delle specie, che ha definito il modo in cui gli uomini di oggi guardano se stessi e la natura. Per celebrare questo anniversario i curatori si sono spinti in un viaggio a ritroso nella riscoperta delle origini dell’essere umano, accompagnati dalle opere di Pablo Echaurren. In totale sintonia con lo spirito dell’arte dell'artista, gli autori hanno sostituito agli oggetti alcune parole chiave per comporre un lessico essenziale capace di legare l’opera di Darwin all’attualità della ricerca scientifica e filosofica sull’uomo e la sua origine. Attraverso le riflessioni scaturite da brevi conversazioni con diciannove importanti studiosi, si è cercato di restituire la complessità dell’essere umano e del suo rapporto con il mondo, dando voce al dibattito ancora vivo intorno al nostro divenire e al nostro essere umani.
Tiberio e la perla dei mari
Paolo Calicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2021
pagine: 56
Tiberio ha 8 anni quando si imbarca sulla nave del padre per consegnare un carico di grano. Durante il viaggio di ritorno, in prossimità del porto di Ostia, vengono sorpresi da una tempesta che per poco non affonda la nave. Purtroppo il padre, Tito Eutico, muore. Nel corso delle sue esequie compare Nautia, sacerdotessa di Ercole, che predirrà le gesta del ragazzo rivelandogli che la morte del padre non è stata casuale, ma dettata dalla sete di vendetta del dio dei mari, Nettuno, per mano del figlio Tritone…Il volume narra le imprese di Tiberius Claudius Eutychus, personaggio realmente esistito, sepolto nel monumento funebre sulla via Flavia-Severiana all’interno della necropoli romana dell’Isola Sacra. Tiberio, probabilmente discendente di liberti di origine greca, rappresenta molto bene il fermento della società romana imprenditoriale e commerciale tipica del I secolo dopo Cristo. Età di lettura: da 9 anni.
Tadmor Palmira tra due mondi. Spazi per gli dei a misura degli uomini
Ada Foschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2021
pagine: 84
Per ricostruire il volto di una città i monumenti non bastano. Bisogna leggere dentro di essi e al di là di essi. Bisogna decifrare i modi economici e sociali che ne sono alla base. Molti hanno scritto di Palmira, ma in questo volume c'è, oltre alla ricerca e alla descrizione del volto architettonico della città, l'inquietudine appassionata di condividere e ricordare, di far conoscere ai lettori ciò che è stata Palmira nel corso della sua storia antica, nel suo periodo di più grande splendore, quando la città entra nell'orbita del potere romano e si trova a essere in equilibrio tra due mondi: Palmira resterà ancora durante l'età imperiale, nonostante l'influenza culturale occidentale, una città ibrida, con una fortissima identità locale.