Libri di Simone Tarrone
Ma gli Etruschi le portavano le mutande?
Simone Tarrone
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Vogliamo creare una nuova diatriba fra gli studiosi del mondo antico sulle abitudini intime degli Etruschi? Vogliamo accrescere ancora di più il mistero di questo popolo che fin dalla sua scoperta è stato considerato come il più enigmatico sulla terra? Niente di tutto questo. Proviamo invece a capovolgere la situazione e ad immaginarci quello che potrebbe pensare di noi un Etrusco che per miracolo rinascesse al mondo di oggi. Secondo voi riuscirebbe a capire tutto quello che facciamo? Ma in fin dei conti riusciamo noi stessi a capire quello che facciamo? Questo breve romanzo costituisce una presa in giro ironica e delicata degli Etruschi e di noi, uomini moderni, portandoci a riflettere su tante delle cose che diamo per scontate e che facciamo tutti i giorni pedissequamente.
Il gioco di Northia
Simone Tarrone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2024
pagine: 324
Etruria VI secolo a.C. Proseguono le avventure di Arath, un ragazzino etrusco sempre curioso e instancabile che, attraverso il mondo variopinto dei suoi personaggi, ci accompagna a scoprire l’affascinante territorio della Cerveteri del 499 a.C. Il suo incontro con Safine, un principe-pastore venuto in pellegrinaggio dai remoti monti dell’Appennino Centrale, ai quali non potrà fare ritorno prima di essere guarito dalle sue ferite, ci descrive la cultura del suo popolo: gli Equi. Allora conosciuti come “Safinùs”, erano indomiti guerrieri e per secoli misero a dura prova anche gli eserciti romani. La scoperta di questa esotica cultura, democratica e comunitaria, si svela nel romanzo di pari passo a un susseguirsi di vicende appassionate: Safine si innamorerà della bella Venalia, una ragazza etrusca dal passato misterioso, che ha cercato di togliersi la vita. Il desiderio di aiutarla e di scoprire la verità coinvolge Arath attraverso un susseguirsi di storie ricche di colpi di scena, suicidi, amori spezzati e presagi tragici, fino a un duello finale dall’esito fatale.
Sotto il segno di Hercle. Storia di un dono
Simone Tarrone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2022
pagine: 294
Etruria, VI secolo a.C. Arath è un curioso ragazzino etrusco di dodici anni che vive con la madre Tanaquil, abile tessitrice, e la governante Pupaia nella Cittadella (attuale Castellina del Marangone nel territorio di Santa Marinella, Roma), importante caposaldo militare e commerciale del territorio dell’antica Caere, posto a difesa dei confini con la potente città-stato alleata e rivale, Tarquinia. Arath, con il suo inseparabile cane Vipli, ci farà scoprire la grande civiltà del popolo Rasna, trasportandoci in una serie di avventure, descrivendo e ricostruendo il paesaggio, l’ambiente, la società, i nomi e le principali vicende storiche del mondo etrusco. Uno scorcio della vita quotidiana vissuto dalla città di Cerveteri, proprio all’apogeo del suo potere economico e commerciale, fondato sullo sviluppo rapido e progressivo delle tecnologie agricole, tessili e di navigazione che coinvolgevano una vita di villaggio ancora arcaica e una natura incontaminata in grandi imprese militari e traffici commerciali che hanno segnato i secoli a venire.
Li mejo autibus
Simone Tarrone
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2019
Una raccolta di 22 racconti di viaggio sui mezzi pubblici di Roma e dintorni. Sono cronache di fatti realmente accaduti sugli autobus urbani, sulle corriere extraurbane e sui treni di pendolari che circolano ogni giorno dentro e attorno alla capitale; fatti dei quali l’autore è stato diretto testimone. Alcuni dei racconti sono tratteggiati in tono secco e rapido, in uno stile quasi compendiario, altri si arricchiscono anche in descrizioni ambientali e illustrazione di stati d’animo; ma tutti o quasi sono improntati ad un’ironia bonaria che prende di mira ognuno, a cominciare dallo stesso narratore. Il taglio scherzoso non deve però indurre in inganno. Il divertente viene spesso preso a pretesto per sottolineare problematiche gravi della società contemporanea in un momento epocale di passaggio storico. Sono diversi i temi che vengono analizzati: la superficialità, l’egoismo, il pressappochismo, la massificazione, il livellamento culturale; ma anche la dedizione e l’attaccamento al proprio lavoro e alla propria collettività.