fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco M. Benedettucci

Tell al-Mashhad. Lo scavo

Tell al-Mashhad. Lo scavo

Francesco M. Benedettucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2022

Tell al-Mashhad si trova in Giordania, al di sopra di una valle, il wadi ‘Ayun Musa, nei pressi dell’omonima sorgente perenne, una delle più importanti della regione, in un’area ricchissima di testimonianze archeologiche e di memorie bibliche. A poche centinaia di metri, infatti, sulla cima di Siyagha, si staglia il santuario bizantino sorto sul punto ove Mosè sarebbe morto contemplando la Terra Promessa; la stessa multipla sorgente, inoltre, viene identificata, nella tradizione locale, proprio con quella fatta sgorgare dal profeta durante le peregrinazioni dell’Esodo. Il villaggio che sorse nei suoi pressi ebbe il suo apice nella fase finale dell’epoca del Ferro (tra l’VIII e l’inizio del VI secolo a.C.), costruito sul pendio della montagna in posizione dominante sulla fonte. Esso probabilmente prese il posto di un insediamento, sorto già in epoca neolitica, che si trovava proprio ai piedi del villaggio, testimonianza della ricchezza archeologica di questo territorio a nord-est del Mar Morto che fu per decenni conteso tra i regni di Ammon e Moab, ma che era stata a lungo anche sottoposta al dominio del regno israelita di Samaria.
38,00

Tell Al-Mashhad. La ceramica

Tell Al-Mashhad. La ceramica

Francesco M. Benedettucci

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 286

In una valle scavata da un affluente del Giordano, in una zona ricchissima di memorie bibliche, una missione italiana, attiva dal 1999, ha scoperto un antico villaggio che proteggeva una preziosa sorgente perenne, che un'antica tradizione locale identifica con quella fatta sgorgare da Mosè percuotendo la roccia. La presenza di consistenti resti architettonici ha consentito di portare alla luce una gran quantità di materiale ceramico, oggetto del presente studio, che rivelano quanto l'area, nella prima metà del I millennio a.C., fosse contesa da regni locali e stranieri, come quelli transgiordanici di Ammon e Moab, quelli palestinesi di Israele e Giuda, e, dall'VIII secolo a.C., degli Assiri, che, provenienti dalla Mesopotamia, inclusero questa regione nei territori da loro dominati. Ognuna di queste popolazioni ha lasciato tracce sulla produzione ceramica di Tell al-Mashhad, che questo volume analizza, cercando di identificare elementi locali ed influenze esterne. Prefazione di Claudio Saporetti.
22,00

Il regno di Ammon

Il regno di Ammon

Francesco M. Benedettucci

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2020

pagine: 79

30,00

Il paese di Moab nell'età del ferro

Il paese di Moab nell'età del ferro

Francesco M. Benedettucci

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 86

Il volume di Francesco M. Benedettucci sul paese di Moab nell’età del Ferro è il primo numero a carattere monografico dell’Atlante del Vicino Oriente antico, un nuovo progetto scientifico, didattico ed editoriale del Dipartimento di Scienze dell’Antichità al quale partecipano archeologi, storici e filologi orientalisti della Sapienza Università di Roma. Questa prima monografia segna allora l’inizio del nostro viaggio sul micro e sul macro-spazio delle culture orientali antiche, delle loro percezioni spaziali e temporali e dei nostri tentativi contemporanei di collocarle all’interno di categorie identitarie, territoriali. Un incipit che raccoglie le fonti archeologiche e i dati storici riferiti a Moab, e che introduce ancora il tema del rapporto tra ricostruzione del passato ed esegesi dell’Antico Testamento. Forse, contesto migliore per dare inizio ad una nuova serie di pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia alla Sapienza non si sarebbe potuto trovare: il luogo e il tempo di questo volume sono il grande crogiolo di culture e popoli della Palestina, nella Transgiordania dell’età del Ferro, ed è allora come dire il luogo e il tempo da cui mosse l’archeologia biblica, qui intesa come disciplina ineludibile dell’Orientalistica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.