fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Pagina

Il testimone

Il testimone

Paolo Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 184

Tra gli sguardi, distratti o ammirati, di milioni di turisti, pellegrini e fedeli di tutto il mondo, un obelisco in granito rosso si staglia nel centro di piazza San Pietro, muto testimone di millenni di storia. Il silenzio della pietra trova voce in questo romanzo storico che, seguendo il viaggio del monolite da Eliopoli ad Alessandria, in Egitto, e poi sino a Roma, narra gli eventi che si svolsero alla sua ombra. Le vicende della dinastia giulio-claudia, la nascita della comunità cristiana di Roma, la predicazione di Pietro e Paolo si intrecciano con l'avvincente storia dell'ebreo Daniele, stalliere delle scuderie imperiali, indissolubilmente legata all'obelisco del Vaticano.
15,00

«Nessuno trionfa, tranne il caso». Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica

«Nessuno trionfa, tranne il caso». Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica

Ivan Pupo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 292

Introducendo, a metà degli anni Trenta, alcune carte pirandelliane inedite, Alvaro fa entrare il lettore nell'officina del grande scrittore siciliano: «[…] forse da una diecina d'anni, ha smesso di scrivere a mano, anche nei suoi appunti; scrive a macchina, con un dito, strappando e ricominciando il foglio a ogni cancellatura per vederselo nitido davanti. Così è composta la sua opera recente». Così, si potrebbe aggiungere, nascono le sue ultime novelle. Ne fa fede il materiale d'archivio che in questo volume si presenta in gran parte per la prima volta: un cospicuo gruppo di dattiloscritti con correzioni autografe che permette di ricostruire, nella sua ricchezza di varianti, una fase redazionale anteriore alle stampe. Su questa base documentaria si offre un ampio risarcimento filologico, ma anche ermeneutico, a testi ingiustamente rimasti indietro rispetto alla fama del romanziere e soprattutto del drammaturgo. Anche il trionfo del caso, che qui riguarda da vicino la novella come genere ed in particolare la narrativa breve dell'ultimo Pirandello, si mostra capace di innescare un rapporto di feconda sinergia tra filologia e critica.
19,00

Trulli e capanne in pietra a secco pugliesi. Tra storia, semantica e antropologia

Trulli e capanne in pietra a secco pugliesi. Tra storia, semantica e antropologia

Marco Miosi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 212

Come spiegare la diversità morfologica delle costruzioni in pietra a secco che si trovano sparse nella gran parte delle campagne pugliesi? La questione, non nuova, è affrontata qui con un approccio originale: dimostrare come le costruzioni cupoliformi si differenzino a seconda delle competenze tecniche dei loro costruttori, delle funzioni d'uso e della disponibilità economica del proprietario, che attraverso questi edifici aveva occasione di comunicare e ostentare il proprio status sociale. Focus della trattazione sono le differenze stilistiche che contraddistinguono le capanne in pietra a secco pugliesi, con ampie aperture sui temi generali della tecnica costruttiva a "tholos", quali la sua origine e la sua diffusione nell'area euro-mediterranea. Un percorso che attraversa architettura vernacolare, geografia umana, etnologia europea, antropologia dell'arte e dell'architettura, storia del paesaggio agrario, etnoarcheologia e semantica.
17,00

La pietra e la cattedrale. Una lettura della «Divina Commedia»

La pietra e la cattedrale. Una lettura della «Divina Commedia»

Gianluca Zappa

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 204

Questo libro, che esce nel settimo centenario della morte di Dante, vuole essere un deciso invito a leggere la «Divina Commedia» liberandosi da un approccio che le toglie ogni fascino umano ed esperienziale e la rende lontana, astratta, puramente letteraria. Le parole di Dante rinviano invece ad un'esperienza immensa e concreta e portano il carico di un vigoroso messaggio morale rivolto all'umanità che, ieri come oggi, «mal vive». Il percorso proposto vuole «spiegare Dante con Dante», quindi mette al centro i versi, le singole parole, gli incontri narrati dal poeta, cercando di non perdere mai di vista l'insieme del poema, per non rischiare, secondo la metafora che costituisce il "Leitmotiv" del saggio, di soffermarsi sulla pietra dimenticando la cattedrale. Alcuni celebri episodi vengono così riletti a partire da questa urgenza, altri, meno noti, vengono ripercorsi e proposti alla lettura e alla meditazione; alcuni verbi chiave utilizzati da Dante vengono seguiti nel loro percorso all'interno di un poema di cui si esalta la perfetta architettura, la perfetta simmetria delle parti, fino a identificare il verso "segreto" che Dante ha deposto proprio nel centro.
14,00

Giovanni Testori sulla scena contemporanea. Produzioni, regie, interviste (1993-2020)

Giovanni Testori sulla scena contemporanea. Produzioni, regie, interviste (1993-2020)

Laura Pernice

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 320

La riscoperta teatrale di Giovanni Testori rappresenta un caso eccezionale nel panorama italiano contemporaneo per l'intensità espressiva e la crescita nel tempo delle performance basate sui suoi testi. Nei quasi trent'anni dalla sua scomparsa l'opera dello scrittore lombardo è stata riportata in scena da un sorprendente numero di artisti, capaci di acquisire e aggiornare un repertorio potente e inimitabile. Il volume, a partire da una necessaria ricognizione del profilo drammaturgico, indaga la fortuna scenica testoriana secondo due traiettorie: la ricostruzione dell'orizzonte degli spettacoli, articolato in tre tempi; l'analisi di un catalogo di produzioni, che mostra le novità performative della "Trilogia degli Scarrozzanti", de "La Monaca di Monza", de "I Promessi sposi alla prova", di "In exitu" e dei "Tre lai". Lo studio degli spettacoli è arricchito da un'ampia galleria fotografica e da una corposa sezione di interviste ai registi e agli attori, da cui emerge un 'sentimento estremo del teatro' che ha già guadagnato durata e futuro.
22,00

Il lago e la città scomparsa. Una leggenda eziologica nel Gargano settentrionale

Il lago e la città scomparsa. Una leggenda eziologica nel Gargano settentrionale

Vito Carrassi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il lago di Varano, con il sottile istmo che lo separa dal mare e i cinque paesi che gli fanno corona (Ischitella, Cagnano Varano, Carpino, Rodi Garganico, Vico del Gargano), non è solo un suggestivo elemento del paesaggio garganico; è anche il protagonista di una tradizione narrativa che qui, per la prima volta, viene esaminata in tutti i suoi aspetti. Si tratta di una leggenda eziologica, ovvero di un racconto che spiega le origini di un luogo o le cause di un fenomeno. Mescolando storia, mito e credenze popolari, questa leggenda narra un evento memorabile, la scomparsa di un'antica e ricca città, Uria (biblicamente punita con un diluvio per i peccati dei suoi abitanti), e la conseguente origine del lago, dei paesi circumlacuali e del santuario dell'Annunziata. È quest'ultimo che, fin dal nome, ci riporta all'umile ma portentosa protagonista della leggenda, Nunzia. È lei la figura chiave, unica superstite di un passato sommerso dal lago e (ri)fondatrice di una storia e di un mondo nuovi, simboleggiati dal Crocifisso venerato nel santuario. Una leggenda affascinante e densa di significati, che ci invita a riflettere sui rapporti che intessiamo con i nostri luoghi e sull'impatto che il paesaggio ha nelle vicende umane.
15,00

Antropologia politica dell'Islam. Islam pubblico in Tunisia e nel medio Oriente

Antropologia politica dell'Islam. Islam pubblico in Tunisia e nel medio Oriente

Domenico Copertino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 308

L'antropologia culturale consente di osservare in modo specifico, attraverso i propri metodi e strumenti, il Medio Oriente contemporaneo e l'Islam. Questo libro affronta in chiave antropologica tematiche quali l'impegno politico-sociale in nome dell'Islam (il cosiddetto "islamismo"), il fondamentalismo, il «jihad», le recenti rivoluzioni arabe. Esso apre alcune questioni: l'impegno politico-sociale in nome dell'Islam è un'attività politica o religiosa? Quali tradizioni scritturali o discorsive autorizzano tale impegno? Chi sono gli intellettuali che elaborano il quadro pratico- teorico nel quale si inscrive l'attività sociale e politica condotta sulla base dei valori islamici? L'autore prova a rispondere a tali domande a partire dall'esperienza etnografica svolta tra gli attivisti dell'islamismo contemporaneo in Tunisia e altrove. Emerge una nuova prospettiva antropologica sull'Islam contemporaneo, nella quale la lotta politica e l'attivismo sociale sono considerati pratiche collegate a specifiche interpretazioni delle tradizioni islamiche classiche e moderne, locali e transnazionali.
18,00

Occhio d'argento

Occhio d'argento

Paolo Comentale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2020

pagine: 56

Occhio d'argento è una storia di salvezza. L'amicizia imprevista tra un pescatore e un cane cambia la loro vita. All'inizio è il pescatore che salva il cucciolo dalle onde, poi sarà il cane a restituire il favore ricevuto. Insieme stringeranno nel tempo un legame autentico che costituirà la loro ancora di salvezza. Il testo della storia è corredato da illustrazioni dell'autore. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

David George Ritchie. Un darwinista hegeliano nell'Inghilterra vittoriana

David George Ritchie. Un darwinista hegeliano nell'Inghilterra vittoriana

Antonio Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2020

pagine: 176

«Nella seconda metà del XIX secolo esplode in Inghilterra il grande dibattito intorno alla teoria evoluzionistica di Charles Darwin. La visione del mondo adombrata ne «L'origine delle specie» (1859) metteva in crisi non solo l'abituale immagine della natura come prodotto di un armonico disegno divino, ma poneva la società vittoriana di fronte a un nuovo modo di concepire l'uomo: non più una creatura "eccezionale", dotata di libertà e senso morale, ma il risultato estremamente complesso della spietata lotta per l'esistenza. Negli stessi anni, la filosofia di Hegel cominciava a essere studiata e apprezzata a Oxford, dove il filosofo Thomas Hill Green si fa promotore di una scuola idealista che reagirà alle derive social-darwiniste di pensatori come Spencer. Tra i suoi allievi, spicca la figura di David George Ritchie (1853-1903), convinto invece della possibilità di un accordo tra l'idealismo e il nuovo paradigma evoluzionistico.
16,00

Un tomista dissidente. Tommaso de Vio Gaetano e «L'analogia dei nomi»

Un tomista dissidente. Tommaso de Vio Gaetano e «L'analogia dei nomi»

Annalisa Cappiello

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2020

pagine: 258

Allo sguardo dei suoi contemporanei, come a quello della critica più recente, il filosofo e teologo Tommaso de Vio (Gaeta, 20 febbraio 1469 - Roma, 10 agosto 1534) appare spesso come un pensatore controverso: da una parte - quale commentatore della «Summa theologiae» di Tommaso - come uno dei maggiori esegeti moderni dell'Aquinate; ma dall'altra, come un interprete fin troppo sensibile alla temperie umanistico-rinascimentale. Il volume rilegge una delle opere che più hanno alimentato la fama della grandezza di de Vio, insieme a quella della sua originalità, il trattato «De nominum analogia», con il quale, volendo sistematizzare in via definitiva un problema di lunga ascendenza nella tradizione aristotelico-tomistica, il Gaetano proponeva di fatto un approccio unico e personale alle fonti. A partire dalle peculiari scelte esegetiche operate da de Vio in questa sede, il presente studio monografico tratteggia un profilo intellettuale dell'autore seguendo il filo rosso delle più contestate prese di posizione gaetaniane in seno ai dibattiti che hanno maggiormente animato la sua epoca - da quello sulla psicologia aristotelica a quello sulla difesa della «libertas philosophandi» dei docenti universitari.
18,00

Terra d'ombra

Terra d'ombra

Mariano Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2020

pagine: 524

All'alba del XVII secolo il Regno di Napoli è un luogo sospeso tra un futuro impaziente di realizzarsi e un passato incapace di trascorrere, dove miseria e splendore si danno battaglia e le creature del buio ancora si azzardano a camminare tra la gente. Gli interpreti di questa enigmatica realtà sono i pittori, che sanno mediare tra luci e ombre per poi trasferirle sulla tela. Qui ha inizio l'avventura di Paolo Finoglio, che quasi per caso si scopre artista; ma per assecondare il proprio estro gli occorre imparare che vita e incubo hanno spesso lo stesso aspetto, e trovare il proprio posto al confine tra essi. Il suo intenso cammino lo condurrà dalla Napoli di Caravaggio e Artemisia a una Lecce non ancora barocca fino alla corte del Guercio di Puglia, tra personaggi straordinari e grotteschi, amori proibiti ed eventi in grado di cambiare la storia, sulle tracce di una misteriosa donna dietro il cui volto si nascondono forse molte donne dalle identiche sembianze.
20,00

Il nome e gli anni

Il nome e gli anni

Giovanni Cera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2020

pagine: 186

Il nome tra identità e storia; si è dopo che si è, la metafisica come condizione; affiancare, non eliminare: l'altro riconosciuto; la cura come fatto e come valore; emozioni e tempo; il senso e il non senso. Sono, questi, alcuni dei punti, tematici e di merito, toccati nel volume. Un insieme di pensieri su aspetti e situazioni non marginali della vita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.