Edizioni dell'Asino
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 73
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2020
pagine: 88
Rivista di educazione e intervento sociale
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 72
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2020
"Essere minoranze non è essere pazzi". È stato George Orwell a dire la frase con cui apriamo questo numero della rivista, il primo del 2020, un anno subito funestato da venti di guerra. Per "In casa", ecco una bella intervista con Telmo Pievani scienziato e divulgatore, a cura di Mimmo Perrotta, sui disastri ambientali e le prospettive di vita sulla terra dopo la scomparsa dell'uomo. (E quali sono i temi più urgenti sui quali la nostra attenzione è obbligata oggi a confrontarsi? Ecologia, comunicazione, disobbedienza.) Fulvia Antonelli ha visto in azione le "sardine" e ne descrive pregi e difetti; Fulvio Colucci non vede soluzioni per una crisi economica e ambientale tra le più radicali, quella di Taranto. E per il domani valgono sempre le idee su cui ha riflettuto la nostra amica Anna Bravo, recentemente scomparsa. Ancora "In casa", un dossier necessario su una regione le cui sorti ci riguardano tutti, il Veneto, con riflessioni ad ampio raggio di Gianfranco Bettin e Paolo Lanaro, di Vezio De Lucia sul Mose (un testo già apparso su "Left") e di Nicola De Cilia che investiga sulla zona del prosecco, orgoglio del Veneto alcolico (e dell'Unesco). In "Pianeta" Gli asini insistono sulla guerra che incombe, così vicina a noi e dentro un mondo vieppiù feroce a partire anche dalla ferocia statunitense. Lucia Capuzzi ci introduce al groviglio di politiche e violenze che sta travolgendo l'America latina, Paola Caridi a cosa resta delle primavere arabe, e all'attualità dei loro dilemmi, mentre Emanuele Murgolo, un nuovo e benvenuto collaboratore, ci ricorda la persistenza del razzismo in Usa, connesso all'ingiustizia ambientale. Ancora Perrotta ha curato un ampio dossier sulla condizione contadina nel mondo, con testi di Nora McKeon su La Via Campesina, di Federico Pacheco sindacalista andaluso incontrato da Martina Lo Cascio, di Adriano Prosperi intervistato da Mauro Boarelli sulla storia dei contadini dell'Ottocento italiano, di Mohamed Bouchelkha sull'agricoltura in Marocco, di Valeria Piro e Devi Sacchetto sui sistemi di allevamento animale e "la carne che mangiamo". Chiude Perrotta mettendo a confronto i contadini del Sud raccontati a suo tempo da Rocco Scotellaro coi contadini di oggi, a partire dalle opere di Rocco riproposte da Mondadori. Per "Educazione e intervento sociale" Rodolfo Sacchettini ha intervistato Luciano Mecacci, autore del più bel libro italiano degli ultimi mesi, sui bespryzornie, i bambini randagi della Russia negli anni della rivoluzione, delle grandi carestie, della repressione staliniana. Andrea Bagni inizia a collaborare con noi offrendoci le sue riflessioni sulla meritocrazia nel mondo della scuola, a partire dal saggio di Mauro Boarelli. E in molti si ragiona sull'"età ingrata", la pubertà che oggi le vestali del capitale chiamano pre-adolescenza: Federica Lucchesini partendo dal mondo della scuola, Nicola Galli Laforest dai romanzi che la raccontano, Karlessi spiegandoci le basi di una "pedagogia hacker", mentre Giorgio Morbello replica, con relativo ottimismo, alle sconsolate riflessioni di Livio Marchese del precedente numero di "Gli asini" sulla mutazione nelle ultime generazioni. Agnese Doria illustra infine un modo nuovo di collegare la scuola e il teatro. Per "Poco di buono", una poesia inedita scritta da Elsa Morante in morte di Pasolini ritrovata da Giuliana Zagra, catalogatrice del fondo Morante alla Biblioteca Nazionale, e un'anticipazione dal nuovo romanzo di Marisa Bulgheroni, amata collaboratrice di tante riviste di ieri, e oggi di "Gli asini". Infine, due acute recensioni di Ginevra Bompiani sull'ultimo Amitav Ghosh e di Mita Masci sull'ultimo Yan Lianke. I disegni vengono da Sniff, un bel libro della Coconino inventato da Fulvio Risuleo e da Antonio Pronostico.
Rosarno, la rivolta e dopo. Cosa è successo nelle campagne del Sud
Mimmo Perrotta
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2020
Anni di prova. Oltre l'accoglienza: incontri e pratiche con i migranti
Marco Carsetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il sistema di accoglienza come pratica discriminatoria, l'ideologia della vittima e la sua relazione con il sistema dei finanziamenti, il rapporto fra assistiti e assistenti, il ruolo ambiguo del terzo settore e, in particolare, degli operatori sociali, la fine della politica e la doverosa riscoperta della pratica della disobbedienza civile, la deriva di un paese abitato da morti viventi, da zombie del capitalismo, incapace di assumersi la responsabilità storica e geografica di affacciarsi sul mare più antico del mondo, il ruolo della comunicazione di massa, dei social, nel trasformare la coscienza collettiva e l'azione individuale, l'aumento a dismisura della "schiuma della terra": i senza patria, gli apolidi, i rifugiati, schiacciati tra le frontiere nazionali come rifiuti ingombranti. È affrontando questi snodi sociali, politici e educativi che si raccontano qui vent'anni di storia italiana attraverso una lente di ingrandimento: l'immigrazione. Un racconto che è personale come esperienza di vita, ma anche collettivo nei diversi tentativi di rispondere al pericolo di scrivere un'unica storia dell'immigrazione in Italia: quella razzista e discriminatoria da una parte, ma anche quella altrettanto deformante degli immigrati come "novelli Ulisse" del nostro tempo. Il pericolo di un'unica storia in cui la dignità di esseri umani fatti di luci e ombre, chiari e scuri, si trasformi in un bianco e nero manicheo e fuorviante nella lotta perenne e inutile tra i pro e i contro l'immigrazione.
L'aloe
Katherine Mansfield
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2020
pagine: 112
È dal desiderio di dar voce alla terra natale, la Nuova Zelanda, “una terra sconosciuta da far guizzare per un istante davanti agli occhi del Vecchio Mondo”, che tra il 1915 e il 1916 nasce "L’aloe", che Katherine Mansfield chiamava “il mio romanzo” e dal quale avrebbe poi tratto uno dei suoi racconti più intensi, Preludio. Se l’autrice non fosse morta a 34 anni di tisi, quest’opera avrebbe dovuto svilupparsi in una narrazione composita, in cui far rivivere tutte le persone care, le case e i giardini luminosi dell’infanzia, ma anche le loro parti in ombra e le correnti segrete del desiderio. Attraverso una forma e una scrittura tersa, sobria e musicale, "L’aloe" si colloca tra gli esiti più alti dell’opera di Mansfield, quelli in cui il male di vivere è più dolorosamente tangibile.
Parole oltre. I libri che i cattolici devono leggere
Roberto Righetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2020
pagine: 204
"Righetto è convinto che tra l'antropologia e la cultura vi sia un rapporto d'essenza, e che la cultura, qui affrontata soprattutto in relazione a quell'oggetto particolare che è il libro, non possa mai essere ridotta a un nobile ornamento per anime belle. Tuttavia la specificità delle letture proposte dall'autore è altrove ed è da riconoscere nell'esplicito riferimento all'esperienza cristiana della vita; in effetti l'antropologia a cui Righetto si riferisce è quella cristiana nel senso in cui il cristianesimo stesso, più che come dottrina dogmatica o teoria etica o sistema di edificanti massime spirituali, viene qui ricondotto a un certo modo d'esistere dell'uomo, vale a dire a quel modo di percepire, pensare, agire, soffrire, eccetera, che la vita del Cristo ha testimoniato in tutta la sua umana e drammatica concretezza. Righetto evita con intelligenza e passione sia il rischio di ridurre i testi che analizza a strumenti finalizzati a gratificare anime nobili, sia il rischio di ridurli a un insieme di citazioni utilizzabili per confermare una fede che in questo modo spera, ma più semplicemente spesso s'illude, di stare al passo dei tempi".
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 70-71
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2019
pagine: 148
Il "titolo" di questo numero è una ben nota affermazione di Gramsci, attuale come sempre, e forse più che mai... È sul fronte del pessimismo che si muovono purtroppo gli articoli di Isaia Sales sul riciclaggio bancario del denaro mafioso (un breve saggio che fa chiarezza, che aiuta a capire), di Rinaldo Gianola sulla politica economica governativa, di Alberto Rocchi sul nostro sistema fiscale e le sue ingiustizie evidenti.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 68
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2019
pagine: 144
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Il diavolo nella bottiglia
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2019
pagine: 51
Il diavolo nella bottiglia è un racconto di Robert Louis Stevenson pubblicato per la prima volta su New York Herald (Febbraio-Marzo 1891) e su Black and White a Londra (Marzo-Aprile 1891). Fu inserito poi, nel 1893, nella raccolta Island Nights' Entertainments (Gli intrattenimenti delle notti sull'isola), edito a Londra da Cassell, con illustrazioni di Gordon Browne e William Hatherell.
La schiavitù è uno stato di guerra
John Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il primo tentativo di rivolta degli afro-americani nel Sud degli USA.
Aldo Natoli. Un comunista senza partito
Ella Baffoni, Peter Kammerer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2019
pagine: 266
Una volta fuori dal Pci, mi raccontò Aldo, incontrò un compagno tranviere che gli chiese: "E ora, Aldo, che fai?". Lui rispose: "Sono un comunista senza partito". Con interventi di Maria Luisa Boccia, Enzo Collotti, Celeste Ingrao con Marco Giorgini, Loredana Mozzilli, Sandro Portelli, Stefano Prosperi, Mimmo Quaratino, Rossana Rossanda e Walter Tocci
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 66-67
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2019
pagine: 159
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.