Edizioni del Cerro
Il ruolo del gioco in ospedale. Dagli aspetti teorici alle sue applicazioni clinico-terapeutiche
Leonardo Sacrato, Anna M. Venerito, Emilio Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2007
pagine: 79
Nell'esperienza degli autori descritta nel volume, che presenta due casi clinici - una bambina straniera di 5 anni e un bambino italiano di 9 anni - si è dimostrato utile portare il gioco all'interno del contesto clinico-ospedaliero, un contesto vissuto dal bambino come un evento traumatico nel quale la malattia crea sofferenza sia fisica sia psichica. Il gioco durante il ricovero, che si tratti di gioco individuale o di gruppo, in camera o dinamico, sotto forma di fiaba ecc., può diventare uno strumento di guarigione in grado di distrarre dalla malattia, dal dolore psico-fisico e dall'estraneità del luogo; inoltre può aiutare il bambino nella creazione di relazioni interpersonali positive diminuendo l'ansia e portando al recupero della normalità, sviluppando la sua capacità di superare le difficoltà che l'ospedalizzazione comporta. Nel volume, rivolto a medici, psicoterapeuti, psicologi e insegnanti, viene riconosciuto e dimostrato come il gioco e la capacità di fantasticare del bambino svolgano un'importante funzione equilibratrice nel complesso sistema della sua vita psichica. L'attività ludica dovrebbe rientrare quindi pienamente nell'organizzazione e nei servizi offerti dall'ospedale promuovendo un atteggiamento da parte del bambino privo di timore nei confronti della stessa ospedalizzazione.
Orientamento e continuità educativa. Un progetto nell'Empolese Valdelsa
Libro
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2007
Linea di confine: viaggio di uno psicologo nell'oncologia pediatrica
Donatella Paggetti Di Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
pagine: 175
La psico-oncologia è un settore della psicologia relativamente nuovo; è soltanto a partire dagli anni Ottanta, infatti, che inizia a diffondersi un'attività clinica di supporto alla persona affetta da patologia tumorale. La malattia comporta una situazione traumatizzante che, per l'impatto psicologico e sociale che la contraddistingue e per l'entità delle cure che richiede, necessita di un supporto globale, psicologico e sociale, che aiuti il paziente e la sua famiglia ad affrontare le difficoltà che incontrerà. Questo bisogno diventa ancora più forte, quasi indispensabile, quando ad essere colpiti sono bambini e ragazzi. Il presente volume non ha l'aspetto di un manuale teorico per lo psico-oncologo. Dal racconto delle esperienze dirette dell'autrice, che opera in un reparto di Oncoematologia pediatrica, emergono le molteplici sfumature di questa complessa professione, che nel rivolgersi ai piccoli pazienti, ai genitori, ai medici, ai volontari si espone a un consistente rischio di burnout: il contatto costante con la sofferenza e la morte si accompagna a potenziali difficoltà interpersonali (essere accolti favorevolmente dalla struttura ospedaliera) e organizzative (coordinare i tempi e gli spazi, superare le barriere linguistiche, interfacciarsi con altri operatori).
Il posto del panico, il tempo dell'angoscia
Maurizio Montanari
Libro
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
pagine: 184
Ramona voleva sposarsi, ma non ce l'ha fatta. Vittorio desiderava calcare le scene, ma qualcosa glielo ha impedito. Georg ha pagato con la vita il tentativo di smarcarsi dall'influenza del padre. Mr. Roquentin e Fedra portano i segni indelebili di una caduta dalla quale sono riusciti a risollevarsi per riprendere il loro cammino. Un elemento costante si ripete nei racconti dei pazienti ascoltati in questi anni dall'autore: la constatazione inequivocabile che qualcosa si è rotto. Rotto nel senso di interrotto, spezzato, staccato. Diverse sono, da un punto di vista clinico, le conseguenze di tali traumi: chi scivola nell'anoressia-bulimia, chi è colpito da attacchi di panico e disturbi di conversione, chi cade nella dipendenza da sostanze, chi fa il suo ingresso nel mondo buio della depressione. Chi decide di farla finita. Queste espressioni del disagio individuale, oggi estremamente diffuse, possono essere viste come stratagemmi messi in atto dal soggetto per rimediare allo sfilacciarsi del legame sociale. Questo libro cerca, a partire dalle parole di persone sofferenti, di dire qualcosa nel merito di queste forme del disagio contemporaneo, lasciando uno spazio particolare ad un tema che si rivela imprescindibile nella sua attualità: l'angoscia.
DDAI. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Fondamenti teorici, clinici e la «questione» della teoria farmacologica
P. Luigi Righetti, Anna Sabatti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
pagine: 94
Questo libro, utile a medici, terapisti, studenti in psicopatologia, insegnanti, genitori, si propone di fornire un quadro della letteratura esistente sul DDAI cercando di fornire delle basi per orientarsi fra le attuali posizioni sull'uso degli psicofarmaci in età evolutiva.
Didactica. Teorie e prassi
Alessandra Avanzini
Libro
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
pagine: 122
L'esperienza non formulata. Dalla dissociazione all'immaginazione in psicoanalisi
Donnel B. Stern
Libro
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
L'educazione postmoderna
Jean-Pierre Pourtois, Huguette Desmet
Libro
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
pagine: 280
Insegnare emozionando, emozionare insegnando. Il ruolo delle emozioni nella dimensione conoscitiva
Luana Collacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
pagine: 227
I bambini che in età scolare manifestano problemi comportamentali sono in continuo aumento, soffrono disagi ambientali e sociali e sono, fin da piccoli, affetti da svariate forme di depressione. In questa panoramica, il volume intende riflettere sul ruolo delle emozioni. L'emozione non può più essere intesa in contrapposizione alla razionalità, ma diventa parte integrante del processo conoscitivo perché il passaggio dalla conoscenza sensoriale a quella razionale avviene includendo il canale emozionale, che alla conoscenza aggiunge maggiore consapevolezza e completezza. Tale prospettiva non può rimanere a lungo al di fuori della scuola. Il volume intende percorrere un cammino su due direzioni: una teorica, di analisi e di riflessione scientifica, l'altra esperienziale, in una classe di Scuola primaria. Quindi l'attenzione si incentra sull'importanza del saper riconoscere e gestire le emozioni per una migliore qualità della vita, evidenziando alcune conseguenze che derivano proprio dall'inibizione e repressione delle stesse e che condizionano inesorabilmente la personalità in crescita del bambino.