Edizioni Anarchismo
Miseria del femminismo
Dominique Karamazov
Libro
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2025
pagine: 84
Verso il nulla creatore
Renzo Novatore
Libro
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2025
pagine: 80
Come e perché ho ucciso la principessa Sissi
Luigi Lucheni
Libro
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2025
pagine: 109
Il movimento di solidarietà rivoluzionaria internazionale e il Gruppo Primo Maggio. 1945-1973
Libro
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2024
pagine: 122
I giovani in una società post-industriale
Alfredo M. Bonanno
Libro
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2024
pagine: 70
Dalla Comune all'anarchia
Charles Malato
Libro
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2024
pagine: 224
La gioia armata
Alfredo M. Bonanno
Libro
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2024
pagine: 72
Errico Malatesta e la violenza rivoluzionaria
Alfredo M. Bonanno
Libro
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2023
pagine: 66
La Grande Rivoluzione. 1789-1793
Kropotkin Pëtr
Libro
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2023
pagine: 462
Opere complete. Volume Vol. 4
Michail Bakunin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2021
pagine: 344
Stato e Anarchia è il più organico e il più significativo dei grandi scritti di Bakunin. Pur restando incompleto, come tutti gli altri suoi lavori, ha una visione d’insieme che lo rende riuscitissimo esempio di analisi politica e sociale preparatoria per l’azione. In questo libro è reperibile un motivo conduttore profondo, non turbato dalle polemiche contingenti, da cui deriva il suo fascino che resta intatto da oltre cento anni. Il vasto insieme di analisi, che a tutta prima sembra vago e fluido, trova una forma precisa nello scontro tra lo Stato e la rivoluzione sociale, tra il potere e l’anarchia, tra l’autorità e la libertà. Ma questo scontro non è visto in chiave metafisica – le letture hegeliane sono messe da parte, mentre una metodologia più vicina alla realtà è impiegata costantemente. Nessuna vicenda storica determinata, nessun predominio di questo o quel fattore, nessuna logica storicistica: solo una valutazione dei mezzi alla luce della necessità di raggiungere il fine rivoluzionario. Le opere complete di Michail Bakunin sono a cura di Arthur Lehning dell’Internationaal Instituut Voor Sociale Geschiedenis di Amsterdam.
Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)
Armando Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2021
pagine: 366
Uno dei libri più appassionanti dell’anarchismo. Lucido, semplice, senza fronzoli letterari. Una “memoria” delle lotte di mezzo secolo. Dalla propaganda col fatto alla Settimana rossa, dalla rivolta di Ancona all’occupazione delle fabbriche a Milano, dall’esilio alla lotta clandestina contro il fascismo. Una lettura che ha formato la generazione di anarchici precedente al 68 e che è stata sempre “riscoperta” con sorpresa da quei compagni formatisi alle esperienze successive. La continuità rivoluzionaria non ammette sospensioni. I metodi e le strategie si possono criticare e discutere, la lotta contro il nemico comune resta sempre valida e sempre da portare avanti. Prefazione di Gaetano Salvemini.
Scritti minori
Max Stirner
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2021
pagine: 312
Questa raccolta viene pubblicata seguendo un criterio diverso da quello che John Henry Mackay applicò nella sua seconda edizione, quella del 1914. Ciò significa che essa si presenta in modo diverso anche dalla traduzione di Angelo Treves che segue strettamente l’ordine fissato da Mackay. In effetti quest’ordine aveva delle pecche considerevoli mettendo insieme scritti di grande importanza, frutto della riflessione filosofica di Stirner, con note redazionali e piccole cronache quotidiane che fanno parte del suo lavoro giornalistico. Eppure, anche in questi “pezzi” di scarso significato e di improbabile lettura si trovano importanti spunti.