Ediz. del Foglio Clandestino
Una ex è per sempre. E altri racconti
Alessandro Gabriele
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2025
pagine: 186
Tre sezioni, tre dimensioni si intrecciano in queste trentanove narrazioni brevissime intagliate dallo sguardo affilato e raffinato dell’autore che, chirurgico, seziona e restituisce – con leggerezza e ironia – le pieghe e le piaghe dell’essere umano, scandagliando corpi e psicologie, difetti e punti di luce, tic e inclinazioni di una moltitudine realissima eppur archetipica, collocata in un tempo e in uno spazio precisi (in particolare, la contemporaneità romana, con strali scoccati anche altrove) e affine all’umanità tutta. […] Siamo insomma in presenza di una piccola antologia-gioiello costellata di splendidi intarsi dal passo lirico e di fenditure di una trivialità puntualissima e opportuna, frutto della sapienza narrativa dell’autore. Dalla nota di Emanuela Vezzoli
L'eterno presente. Poesia d'amore e d'altri mondi
Silvano Agosti
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Una nuova avventura letteraria per uno dei più originali cineasti italiani. Un’antologia poetica che sorprende, pensata e realizzata in stretta vicinanza con Silvano Agosti, autore cinematografico indipendente tra i più originali del panorama italiano. Uno sguardo personalissimo dentro la vita e il mondo, in ascolto di una umanità in cerca d’amore e condivisione. Nelle sue opere Agosti intesse sempre le proprie riflessioni in un’alternanza di immagini, di relazioni, di voci e silenzi, di presenze e assenze che, come punto di partenza, agganciano la realtà individuale al discorso etico e sociale, proiettando così la soggettività e il momento lirico su uno sfondo che presenta marcati aspetti di coralità. Un libro di poesia umanissimo che desterà l’interesse, la curiosità e l’affetto di lettori, estimatori e di coloro che non hanno ancora incontrato la sua poesia. Il volume è curato da Gilberto Gavioli e Alessio Vailati.
Abitare gli abiti. Bucato in versi
Lina Maria Ugolini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2022
pagine: 124
Una raccolta di poesia dedicata al nostro essere abitati e vestiti. Stoffe e parole da cucire e rendere involucro.[…] È chiaro che un poeta debba intendersi di sartoria poiché necessita proprio un metro alla misura dei versi. Un gessetto celeste per segnare la stoffa, un Io lirico disposto a svestirsi vestendo e vendendo la propria Poesia. I capi d’abbigliamento che giovano si mostrano, si sporcano, si lavano e passano i giorni della vita. Panni appesi al vento delle stagioni – il ciclo di una lavatrice, il sapone, la candeggina, la cura e il rimpianto delle mani tra i cassetti – mutande in tripudio, calze, lenzuola, fazzoletti, cappotti, s’impregnano e assorbono nel quotidiano la forza emotiva del canto e del sorriso, del desiderio e dello sberleffo, della nostalgia che s’appunta in ricordi. Un poeta non traccia mai recinti, non innalza muri, non segna linee che siano rette marcate. Egli vive nel tratteggio, nell’indefinito, nello sfumato, in un bottone smarrito, in un’asola socchiusa, in un buco da sarcire, in un orlo che non c’è, in una piega che per grazia di pagine si fa abito da abitare, dimora di una sfrangiatura in affitto da lasciare a tempo debito.
Poesie
Luigi Medri
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2022
pagine: 222
Jorge Luis Borges, citando l’editore Franco Maria Ricci, scriveva: «Pubblichiamo per non passare la vita a correggere i manoscritti». Potrebbe essere questa una delle ragioni per la nascita di questo libro, frutto dell’infinita perseveranza del poeta, e della dedizione di alcuni suoi amici-lettori. Un libro che mancava, un libro atteso, felice, che stupirà coloro che tra le pagine incontreranno un nuovo poeta. Un poeta che avrebbe cent’anni e che di molti secoli e parole si è nutrito. Il libro raccoglie tutte le poesie di Medri, nella loro versione finale, per quanto possa essere definitivo un testo in poesia. Questo lavoro affettuoso e preciso consente ai lettori di scoprire un poeta, che rinasce ora e torna a camminare per le nostre strade; un poeta che ci tocca il braccio, delicatamente, invitandoci a conversare con lui, a guardare per qualche istante lo stesso suo orizzonte. Una occasione da non trascurare. Oltre 100 poesie divise nelle sezioni pensate da Luigi Medri, nelle raccolte che videro solo nei sogni la loro realizzazione. E che ora prendono forma, forza e precisione, nella stampa, attraverso la voce dei nuovi lettori: la vostra voce.
La passeggiata a ritroso di Robert Walser
Paolo Buzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2020
pagine: 118
"'La passeggiata a ritroso di Robert Walser' può apparire, ad una prima lettura, un divertissement molto personale, ispirato all’opera che rese celebre lo scrittore svizzero (La passeggiata, 1916). Il lettore attento scoprirà un libro complesso, avvincente, stratificato. Analizzando alcuni temi cari a Walser, Paolo Buzi articola, in un romanzo strutturato in nove racconti, un’originale riflessione su scrittura, diversità e follia. L’autore ci regala un libro che descrive con esattezza la natura del perdersi e il mondo come una passeggiata interminabile dove il lettore è destinato a smarrirsi e a ri-trovarsi." (Dalla nota di Marco Ercolani)
Conversazioni private
Luciana Savignano, Cristiano Cassani
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2019
pagine: 196
In questa raccolta di conversazioni del tutto spontanee e amichevoli, ma volutamente mai troppo confidenziali, tra Luciana Savignano, la grande étoile della danza e Cristiano Cassani, psicoterapeuta e appassionato di fotografia, il lettore potrà ugualmente percepire dei tratti più intimi della loro vita. Il loro primo incontro avvenne a Milano presso una prestigiosa libreria del centro ben oltre venticinque anni fa, quando Cassani chiese di poterle scattare alcune fotografie. Passano gli anni e Cassani ha un progetto da proporre. «Va bene, d’accordo. Parliamone insieme ma non voglio assolutamente che prenda la forma della solita intervista, per favore». Iniziano così questi dialoghi senza un tema prefissato durante i quali l’artista piano piano parlerà del suo lavoro e del suo rapporto con altri grandi personaggi della danza e con il mondo esterno. Lettura che appassionerà i lettori per la delicatezza delle informazioni che ne riceverà. Olga Karasso contiene 32 immagini di Luciana Savignano scattate da Cristiano Cassani.
Il misantropo dei Sargassi
Andrea Mella
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2018
pagine: 138
Crescenzago. Luoghi e voci
Tullia Gianoncelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2018
pagine: 266
Street Life Milano
Diego Bardone
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2018
pagine: 172
Bicocca ti ascolto... e ti guardo
Tullia Gianoncelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2017
pagine: 200
"Bicocca ti ascolto..." è frutto di una lunga frequentazione etnografica nell’area della nuova Bicocca. Ma è anche una parziale forma di restituzione del suo ascolto reale, di percorsi, incontri, esperienze e narrazioni condotte nel tempo. Il tempo è processo e trasformazione, alla prima parte del nome/titolo "Bicocca ti ascolto..." se ne aggiunge una seconda "... e ti guardo". Si amplia la spazialità e si aprono momenti temporali diversi. Così, il percorso continua, e nell’interezza del nome, contiene tutti i passaggi accaduti. Il carattere di installazione si accompagna a quello della performance, le immagini e le sonorità si mischiano ai colori e alle parole. Luogo particolare la nuova Bicocca. Connotato dalle trasformazioni più recenti, contiene tracce del passato più lontano. Risuona di passi e parole, sguardi e scoperte. Domani, sarà già cambiato qualcosa... Le immagini che incontriamo in queste pagine aprono percorsi possibili. Ciascuna rappresenta un sunto di narrazione di un luogo reale, ma allo stesso tempo può connettere con un altrove, quello che sentiremo risuonare più vicino alla sensibilità del momento. È una traccia possibile, a ogni passaggio si può partire o ripartire per un attraversamento nello spazio e nel tempo. Trasformati e in trasformazione. Le immagini proposte, selezionate tra le molte raccolte nel tempo, comprendono una varietà di luoghi e momenti. Documentano e allo stesso tempo narrano esperienze, suggestioni, ricordi, Storia e storie, emozioni dei luoghi e delle persone che li vivono. In realtà i percorsi sono molteplici e nel loro intrecciarsi ciascuno potrà seguire o lasciarsi condurre da quelli che sente più vicini, o che destano maggiori curiosità. È dunque un invito a un ‘viaggio’, inteso anche come possibilità di costruire relazioni. I luoghi che abitiamo nel quotidiano o nei quali transitiamo disattenti, sono sempre in interazione, e noi con loro. È la relazione che si stabilisce, o meno, con essi che li costruisce e li trasforma. Ogni luogo, se considerato come un contesto sempre in divenire, un insieme complesso di presenze e stratificazioni, attività, variabili temporali e relazioni, non sarà mai del tutto noto e conosciuto. Riserverà sempre sorprese e novità, legate ai modi che scegliamo per relazionarci con esso e ai tempi da dedicare alla scoperta. La distanza tra le pagine e i luoghi reali attiva un passaggio ulteriore, esso stesso un viaggio che alcune aree significative e simboliche della nuova Bicocca intraprendono verso altre destinazioni, urbane e concrete, simboliche e tras-formative. Le fotografie documentano i contesti reali, ma allo stesso tempo li oltrepassano, sono apertura possibile, viaggio che ritorna alla concretezza dei luoghi dopo averli esplorati superandone i confini immediati. Ascolti e risonanze di luoghi della vita, una piccola sosta, un momento di attenzione curiosa.
La cengia del corvo
Emilio Paolo Taormina
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2016
pagine: 186
"[...] le tracce verticali di Taormina, la curatissima composizione grafica, soluzione originale all’obbligo di affrancarsi da ogni naiveté e da ogni possibile accusa di versificazione eccessiva, tirano in ballo la vita ogni momento: non quella del poeta, ma la sua capacità (un tempo avremmo detto sensibilità) di trasmettere sensazioni primarie, luoghi, e idee che ci appartengono, che con facilità estrema il lettore fa proprie, nella propria rielaborazione, ancorché riflessa, comunque autorale: questo è–nient’altro–la poesia, ecco perché leggiamo poesia, e forse, anche una ragione del fatto che è più facile scriverla, la poesia, che leggerla: «i poeti siedono/negli angoli dei caffè/parlano coi baristi/conservano/fischi di navi e treni/come cartoline ricordo/la poesia solleva/gli uomini/un palmo dalla terra»; eppure, gli uomini che si sollevano–quei pochi–lo fanno poggiando per terra il palmo delle mani. Le loro mani." (dalla Nota di lettura di Massimo Barbaro)
Autori & opere. Fotografie di Giuseppe Varchetta
Giuseppe Varchetta, Nerina Garofalo, Aldo Iori
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2016
pagine: 176
Quasi cinquanta gli artisti fotografati da Giuseppe Varchetta: soggetti appartenenti all’arte figurativa, alla letteratura, al design, alla musica. Possibili dittici costituiti dal ritratto dell’autore con la sua opera. Primo Levi, Ettore Sottsass, Pina Bausch, Luigi Nono, Joseph Beuys, Renzo Piano, Gianni Berengo Gardin, Jannis Kounellis, Evelina Schatz, Valerio Magrelli, Michele De Lucchi, Luciana Savignano, John Coetzee, Enzo Mari e Lea Vergine, Luciano Berio, Giulio Paolini e altri sono ritratti mentre spiegano, parlano, agiscono o recitano o solamente pensano, guardando il mondo, stanno in esso, mai in posizione passiva ma sempre cogitante.