Editrice Bibliografica
Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere di confine
Federico Valacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il volume affronta, con un linguaggio chiaro, le tematiche legate agli sviluppi recenti della disciplina archivistica, coniugando prassi e metodologie consolidate con gli inevitabili cambiamenti nella produzione, gestione e conservazione dei complessi documentari legati alle moderne tecnologie. Particolare attenzione è rivolta proprio alle modifiche che tale stato di fatto determina nel percorso formativo e nella pratica professionale degli archivisti. L'obiettivo di fondo è quello di dare conto sia dei fondamentali strumenti di lavoro in ambito archivistico, sia della necessità di declinare tali strumenti all'interno dei nuovi scenari che vengono delineandosi nell'ambito dei sistemi documentari. Nella convinzione che il mestiere di archivista sia sospeso tra conoscenze teoriche e capacità di confronto con la realtà della produzione documentaria, questo libro cerca di fornire tutte le indicazioni utili a rispettare il codice deontologico che da sempre accompagna la professione e, nel contempo, a stimolare le suggestioni necessarie per continuare ad esercitare un ruolo da cui non si può prescindere.
Scrivere di sé
Michele Marziani
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 128
Cosa significa attingere dalla propria vita e trasformarla in un memoir? Per farlo, è necessario riconoscere la nostra voce e riscoprire le radici del nostro immaginario. Ovvero, come dice lo scrittore americano Bernard Malamud, trovare quello che l'autore sente di dover dire su cosa sia per lui la vita attraverso la narrativa. Scrivere di sé è un manuale di narrativa memorialistica dedicati agli aspiranti scrittori, ma anche agli autori navigati che non trovano l'approdo e a chiunque voglia provare a capire cosa passa nella testa di uno scrittore. Lo fa proponendo sempre un punto di vista che costringe il lettore e l'aspirante scrittore a guardarsi allo specchio e a rispondersi. Qui di risposte non ce ne sono. Ma non mancano le domande.
Il parlamento è (anche) una biblioteca. Guida all’informazione parlamentare
Fernando Venturini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 239
La natura rappresentativa e le sue funzioni rendono il Parlamento italiano uno straordinario punto di osservazione della vita sociale e politica del nostro Paese. Per conoscere meglio questa istituzione e, soprattutto, per rispettarla, è importante divulgare la sua storia e la sua natura di "biblioteca". Il Parlamento è (anche) una biblioteca perché è un grande collettore di documenti e informazioni. Oggi i numerosi siti web che fanno capo alle due Camere stanno diventando un serbatoio sterminato di dati e di documenti testuali e un potente strumento di comunicazione. Ai siti web si aggiungono le biblioteche parlamentari e gli archivi storici. Il volume vuole essere una guida a questo multiforme patrimonio in continuo aggiornamento.
Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell’immagine. Una proposta di lavoro per la biblioteca e la scuola
Francesca Pongetti, Raffaela Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 159
Dopo una sezione teorica di carattere pedagogico, che illustra i processi di apprendimento del leggere attraverso l’immagine quale modalità di sviluppo della competenza narrativa – presentando la lettura funzionale come processo metacognitivo – il volume illustra in modalità teorico-pratica le diverse tipologie di “libri 2.0” (come il quiet book, il wordless book, il kamishibai, i libri in simboli, gli inbook) e i vantaggi che presentano sia per il lettore normotipico sia per quello speciale in base allo specifico sviluppo neuronale. Bibliotecari e insegnanti possono così disporre di una linea guida di alfabetizzazione sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa e di uno strumento utile per intervenire e operare con lettori/studenti che hanno problemi di comunicazione.
Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi
Giuseppe Bartorilla
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 72
I servizi bibliotecari destinati ai ragazzi si configurano ormai come “contenitori di storie”, con raccolte sempre più articolate e complesse che necessitano di essere organizzate e classificate adeguatamente. Il volume intende offrire a tutti i bibliotecari, pubblici e scolastici, che si interfacciano con bambini e ragazzi una serie di riflessioni sulle politiche e gli strumenti per organizzare, valutare, collocare e persino raccontare le proprie raccolte under 18.
Professione editore. Amministrazione, gestione, vendite
Marco Fioretti, Lino Apone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 287
Quando si gestisce un’impresa editoriale è importante avere sia un progetto culturale, sia uno economico. Questo volume, che aggiorna e amplia i contenuti di Come si fa l’editore (2014), si propone come una guida preziosa per ogni professionista del mondo del libro. La casa editrice infatti è un’azienda di tipo particolare: produce cultura. Nessun editore può permettersi di ignorare i fondamenti dell’economia aziendale o di sottovalutare l’importanza di contabilità, bilanci e budget, così come i meccanismi della distribuzione e della promozione, la movimentazione e le rese sono aspetti da tenere presenti per far quadrare i conti. Questo libro propone un quadro ampio e dettagliato degli aspetti economici e legislativi che regolano l’attività professionale, corredato di un apparato di grafici e tabelle e di una ricca bibliografia.
Leggere in biblioteca tra arte e letteratura
Micaela Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 159
Questo libro propone una serie di capitoli su alcuni grandi scrittori del Novecento che hanno dedicato una parte della loro produzione e buona parte delle proprie riflessioni al rapporto tra parola scritta e arti visive: tra gli altri, Antonia S. Byatt, Melania Mazzucco, Marosia Castaldi, Orhan Pamuk, Antonio Tabucchi. L’autrice propone inoltre una rassegna di titoli di romanzi che hanno per soggetto un’opera o un artista o vicende legate a opere d’arte. In appendice, un approfondimento sul gruppo di lettura della biblioteca “Il Piazzalunga” di Suzzara, che in una delle due edizioni si è concentrato proprio su romanzi che parlano di arte e artisti: un esempio di come questo testo possa essere utilizzato dai bibliotecari e anche come elenco di spunti per qualsiasi lettore.
La biblioteca e la sua reputazione
Maria Stella Rasetti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 343
Impalpabile, ma solida; evanescente, ma difficile da modificare; precaria, ma capace di lasciare tracce indelebili: la reputazione di un individuo, di una organizzazione, di una azienda è una “brutta bestia” che non possiamo pretendere di addomesticare, ma che merita tutta la nostra attenzione. Qual è la reputazione che la nostra biblioteca si è costruita nel tempo? Ne siamo soddisfatti o abbiamo la sensazione che essa non sia apprezzata quanto merita? Possiamo fare qualcosa per migliorarla? E, se sì, in quale ambito possiamo intervenire? A questa e ad altre domande il libro offre in risposta alcune piste di approfondimento, nella duplice consapevolezza che la reputazione della biblioteca, fondandosi sui giudizi e pregiudizi delle persone che entrano in contatto con essa, non può essere controllata direttamente, ma rappresenta uno degli asset strategici più decisivi per il futuro. Essa infatti dà il segno di come la biblioteca è percepita all’interno della comunità e di quali valutazioni è fatta oggetto, divenendo parte integrante del suo potenziale posizionamento nel quadro complessivo dell’offerta di cultura e tempo libero.
Scrivere per guarire. Manuale di scrittura terapeutica
Alessandra Perotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 224
Scrivere per guarire? Possiamo permetterci un’affermazione di questo tipo? Oggi sì, perché gli studi, le sperimentazioni e le testimonianze ci autorizzano a dire che la scrittura è terapeutica: scrivere fa bene, ci aiuta a ritrovare consapevolezza e benessere, a entrare in connessione con la parte più profonda di noi stessi, chiarendo i nostri obiettivi e portando sollievo ai disagi dell’esistenza. Dopo aver indagato quali siano state le tappe fondamentali e gli studi più rilevanti di questo percorso di affermazione della scrittura come terapia, la domanda è: da dove si comincia a scrivere per guarire? E poi: come si può portare tale pratica salutare nella vita di ogni giorno? Quali sono gli ambiti in cui la scrittura può essere davvero di conforto? Oltre alle diverse tipologie di scrittura da sperimentare, in queste pagine sono raccolti numerosi esercizi per verificare in concreto i benefici di una modalità espressiva antica e sempre sorprendente. Del resto, scrivere è vivere.
Complottismi
Paolo Toselli
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 120
Vi affascinano le coincidenze? Potreste essere attratti da una delle tante teorie del complotto in cui nulla accade per caso, tutto è connesso e niente è come sembra. Gli dèi, che un tempo cospiravano contro l'umanità, sono stati sostituiti da misteriosi gruppi di potere in combutta con fantomatiche creature aliene o entità demoniache. La sfiducia nelle istituzioni e nella politica, assieme alla diffidenza verso la scienza, ha condotto alla proliferazione delle teorie complottistiche. Dai Protocolli dei Savi di Sion agli Illuminati, dal Deep State a QAnon e oltre, l'autore vi spiega come districarsi tra negazionismi, accuse di patti scellerati, controlli mentali, verità negate, pandemie reali e fasulle. Una disamina per capire dove sta andando la nostra società, sempre più confusa e intrisa di incertezze.
Come gestire i documenti dopo il processo di revisione
Loredana Vaccani
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 79
Nel processo di revisione, dopo la valutazione, si decide quali documenti devono tornare allo scaffale, quali in magazzino e quali essere eliminati. Quest’ultima destinazione vuol sempre meno dire macero e sempre più dono o vendita, e qualche volta, per le biblioteche universitarie o le grandi biblioteche, anche scambio. Rispetto al dono e alla vendita saranno forniti: caratteristiche fisiche e tecniche dei documenti; modalità operative; esempi di progetti. Si affronta anche la questione del dono “in entrata”, i documenti che si regalano alla biblioteca e che possono costituire una risorsa ma, se mal gestiti, anche una specie di calamità.
Come garantire la continuità operativa in biblioteca
Ferruccio Diozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 87
Questo testo vuole aiutare ad analizzare efficacemente le situazioni di crisi e a costruire piani che consentano di affrontare emergenze e post emergenze. Sono presi in considerazione sia la recente esperienza della pandemia, sia fenomeni derivanti da crisi del tutto diverse. Per ogni ambito vengono individuate le maggiori criticità, oltre a come garantire la non interruzione dei servizi e ripristinare la normalità. Si pone attenzione anche a organizzazioni affini alle biblioteche, in particolare agli archivi e ai musei, per individuare protocolli di attività condivisi. Un’ampia bibliografia e un riferimento alla normativa tecnica rilevante completeranno il lavoro.

