fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence

Pastorale del terrore e altri racconti del soprannaturale

Pastorale del terrore e altri racconti del soprannaturale

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2023

pagine: 350

Non sentite "nella notte immobile, un suon di passi che si avvicinano rapidi"? Tra poco scorgerete, più nera del buio, la figura che cerca proprio voi. Chi è mai colui che viene? Se non volete conoscere la risposta, tenetevi alla larga da cimiteri di campagna e abbazie diroccate, templi dell'India e misteri delle Piramidi, ma diffidate anche del vostro collega d'università, se tiene appeso al soffitto, imbalsamato, "un autentico figlio del vecchio Nilo, un gran coccodrillo dalla bocca spalancata". Se invece non avete paura d'impicciarvi di "cose che non sono di competenza umana", andate pure a caccia di spettri in compagnia di Sir Arthur Conan Doyle e correte i rischi dell'Occulto insieme ai suoi indagatori dell'incubo. Penetrerete allora nei misteri "del più reale e augusto dei sacramenti, la comunione con i morti".
20,00

Momenti di storiografia erudita tra Ellenismo e Roma imperiale

Momenti di storiografia erudita tra Ellenismo e Roma imperiale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 226

La parola “momenti” che occorre nel titolo intende riferirsi ad alcune esperienze letterarie in parte sfuggenti, tanto da sembrare episodiche rispetto ad altri nuclei dell’evoluzione storiografi ca greca di età ellenistica e imperiale. In quella che è stata definita “letteratura sommersa” sono compresi excerpta che, pur isolati dall’opera originaria, riescono a fornire buoni indizi dei suoi contenuti e delle modalità compositive. Il fi l rouge che lega i contributi qui presentati è dato da un processo di ricostruzione che, partendo dall’analisi dei testi nei loro strati formali e tematici, mira a realizzare una sorta di “archeologia del soggetto”: sono così individuati tanto relazioni intertestuali a gli excerpta e la fonte vettore, quanto rinvii ipertestuali. Emergono, inoltre, connessioni a storia ed elementi di microstoria e società, problemi esegetici ed ecdotici, ipotesi sulla identità di autori altrimenti misteriosi, nonché concetti complessi, quali la polymathia.
20,00

Dizionario infernale. Repertorio universale degli esseri, dei personaggi, dei libri, dei fatti e delle cose che riferisconsi alle apparizioni, alle divinazioni, alla magia

Dizionario infernale. Repertorio universale degli esseri, dei personaggi, dei libri, dei fatti e delle cose che riferisconsi alle apparizioni, alle divinazioni, alla magia

Jacques Collin de Plancy

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 240

Jacques Albin Simon Collin (al cui nome si aggiunge il patronimico "de Plancy", nome del paese natale) pubblica il "Dizionario infernale" nel 1818. L'opera conosce sei edizioni nel corso della prima metà del secolo (l'ultima è del 1863) e la sua fortuna è legata alla natura stessa del dizionario: si tratta di un censimento teratologico-folklorico-demonico che si rifà tanto alle fonti della tradizione popolare quanto a quelle della demonologia del XVI e XVII secolo. Non passano inosservate le acute osservazioni fenomenologiche e antropologiche dell'autore. La catalogazione demonica trasuda letteralmente di riferimenti - e metamorfosi di immagini attinenti - alla mitologia greca e indoeuropea, così come a fonti più arcaiche ed esotiche.
18,00

La società delle chiavi incrociate. Le opere che hanno ispirato «Grand Budapest Hotel». Con un’intervista a Wes Anderson

La società delle chiavi incrociate. Le opere che hanno ispirato «Grand Budapest Hotel». Con un’intervista a Wes Anderson

Stefan Zweig, Wes Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 285

Un'esistenza tormentata, sempre in fuga: Stefan Zweig è riuscito a sopravvivere a due guerre mondiali e alla furia antisemita, che non ha risparmiato però i suoi libri, bruciati nei roghi del 1933. Elegante scrittore, Zweig è stato anche un instancabile viaggiatore, ancora oggi capace di guidare i lettori verso terre inesplorate. Eppure, il regista Wes Anderson ci confida di non aver mai sentito parlare di Zweig prima di acquistare, più o meno per caso, una copia dell' "Impazienza del cuore", il suo unico, grande romanzo. Ha subito amato quel libro e all'improvviso si è trovato con decine di altri suoi scritti che non aspettavano altro che essere letti. "Nella Società delle chiavi incrociate", Wes Anderson non solo discute in un'intervista inedita della vita e dell'opera di Zweig, ma fa anche un'accurata selezione dei libri che lo hanno influenzato. Dal "Mondo di ieri" all' "Impazienza del cuore", passando per "Ventiquattro ore nella vita di una donna", questo volume è un appassionante viaggio nello straordinario universo di Zweig, in compagnia di uno dei registi più visionari di tutti i tempi.
19,00

Il sale e la fortuna di Venezia

Il sale e la fortuna di Venezia

Jean-Claude Hocquet

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 624

Legare la storia del sale alle vicende di Venezia non è una pretesa artificiosa che rasenti il paradosso. Nel Medioevo le saline occupavano almeno metà della laguna e procuravano a Venezia sale prezioso da scambiare con prodotti che a essa mancavano: grano, ferro, legno. Alla fine del Medioevo, Venezia sceglie di importare il sale dal Mediterraneo per sovvenire ai suoi traffici, all'armamento navale, al commercio marittimo. La vendita del sale attraverso il monopolio veneziano procura le entrate fiscali che finanziano lo sforzo militare della Repubblica in Italia o contro i Turchi, l'ammortamento del debito pubblico, la politica di risanamento e di difesa della laguna. La storia del sale pone quindi il lettore al centro del potere economico e politico della Serenissima, aiutandolo a cogliere i meccanismi della trasformazione sociale in una storia millenaria.
28,00

Noi donne di Teheran

Noi donne di Teheran

S. Farian Sabahi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 144

Nessuno meglio di Farian Sabahi, docente universitaria e giornalista italo-iraniana, può parlarci della condizione delle donne in Iran. "Noi donne di Teheran" è un racconto – in prima persona femminile – su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni. L’Iran è una repubblica islamica intrisa di imposizioni e divieti che spesso sfociano in una violenta repressione. È anche una società istruita e colta, contraddistinta da impegno civile e animata da scrittori e registi che ci incantano e ci fanno sognare. Nonché un paese di donne resilienti, che con coraggio scendono in strada per rivendicare libertà che in Europa diamo per scontate. Di questo Iran, nella seconda parte del volume, il premio Nobel per la pace 2003 Shirin Ebadi e Farian Sabahi parlano, incontrandosi e dialogando di politica e diritti. “Cambiare il sistema senza stravolgere il nostro credo di musulmani”, questo l’orizzonte condiviso da Shirin Ebadi e da tanti altri. Una prospettiva ancora lontana, tutta da raccontare.
12,00

Il santo e l'eroe

Il santo e l'eroe

Daniele Barni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 242

Il male e il dolore sono i misteri che più affascinano e atterriscono l'uomo. Ma essi sono soltanto spaventapasseri della mente o entità reali? Tutti ne subiscono di necessità il dominio o qualcuno riesce a liberarsene? La vita e la società sono una loro immagine, una loro trasfigurazione o un loro mascheramento? L'autore cerca di trovare risposte a questi interrogativi: nella prima parte del libro, egli muove dalla struttura logica del pensiero e del mondo e giunge alle figure del santo e dell'eroe, le sole che possano resistere al dolore e al male; nella seconda, invece, affonda nella società e nella vita gli strumenti d'indagine costruiti in precedenza, individuando problematiche e cercando soluzioni.
22,00

La storia di Miss Marx

La storia di Miss Marx

Marcella Mascarino

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 568

La storia di Miss Marx segue la vita della figlia minore di Karl Marx, Eleanor (nata nel 1855 a Londra), grazie alla quale ripercorre le principali tappe della vita e del pensiero del grande filosofo tedesco. Attraverso le numerose lettere familiari e alcuni scambi epistolari tra Marx ed Engels, il volume intreccia i minuti avvenimenti personali con gli eventi della grande Storia, offrendo un quadro storico e un affresco politico di un periodo cruciale per lo sviluppo del movimento operaio, che avvicina i lettori al pensiero, ma anche alle figure umane, di Marx e di Engels.
28,00

La storia sociale dei processi cognitivi

La storia sociale dei processi cognitivi

Aleksandr R. Lurija

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 258

La ricerca sperimentale di cui si espongono i risultati in questo volume è da considerarsi il più rilevante contributo del neurologo e psicologo sovietico Aleksandr R. Lurija allo studio dei processi cognitivi. Questa indagine si basa sul possibile confronto fra i risultati ottenuti con il "metodo storico" dall'autore e quelli delle tante altre indagini sperimentali — sia quelle che la psicologia aveva già acquisito quando, nel 1931, Lurija iniziò la presente opera, sia quelle più recenti. La tesi fondamentale che emerge è una delle principali acquisizioni della cosiddetta scuola psicologica "storico-culturale", la cui fondazione in URSS è legata, com'è noto, al nome di Lev S. Vygotskij; si tratta cioè della posizione relativa alla socio-genesi dei processi dell'attività conoscitiva umana e del nesso strettissimo che lega le condizioni dell'attività pratica, dell'attività lavorativa sociale, delle popolazioni, e la definizione delle caratteristiche della loro attività mentale a ogni livello.
20,00

I vivi (un'Orestea)

I vivi (un'Orestea)

Gianni Vacchelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 652

"I Vivi" è un romanzo-trilogia che pone al centro i bambini e l'infanzia, sebbene sia scritto soprattutto per i "grandi". Il libro è una riscrittura del capolavoro-trilogia di Eschilo, l'Orestea, attraverso lo sguardo comico dei piccoli, che tutto trasforma. È anche in seriogiocosa rivalità con l'Ulisse di Joyce, cent'anni dopo: 1922-2022. I giochi, le amicizie, le scorribande nell'immaginazione, le avventure, le passioni di Stefano, di Danny, di Elia e di tanti altri protagonisti (anche tra primi amori, libri, fumetti, cartoni animati preferiti) si incrociano con le oscurità dei "romanzi familiari", con il mondo degli adulti che per lo più sterilizza la genialità dell'infanzia. Le generazioni sono anche il mondo dei vivi e dei morti, che non vengono uno dopo l'altro, ma che sono uno dentro l'altro. I morti vivono e talvolta i vivi sono morti. I "demoni e gli angeli" delle stirpi influenzano la nostra vita e se la contendono. Ci attendono dure prove, ma pure la possibilità che le furie siano girate in eumenidi, e il dolore in speranza e maturità. Un ebook-guida, scritto da Michele Castelli e scaricatile gratuitamente, aiuterà i lettore ad avventurarsi nel labirinto.
28,00

Sequentes romanam felicitatem. Integrazione, assimilazione ed emarginazione: profili giuridici delle migrazioni gotiche della seconda metà del IV sec. d.C

Sequentes romanam felicitatem. Integrazione, assimilazione ed emarginazione: profili giuridici delle migrazioni gotiche della seconda metà del IV sec. d.C

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 330

A partire dal 375-376 d.C., in concomitanza con l'avanzata degli Unni, gli spostamenti delle tribù barbariche gotiche assumono la veste di vere e proprie diaspore verso i confini nord-orientali dell'Impero Romano (Völkerwanderungen), precipuamente dirette ad ottenere il permesso di stabilire la propria nuova dimora all'interno del limes romano. Dei foedera stipulati in queste occasioni tra Impero Romano e barbari, tra cui spicca il trattato di pace con i Goti del 382 d.C., tuttavia, non è giunta sino a noi alcuna testimonianza diretta. Obiettivo del presente lavoro, pertanto, è cercare di individuare se vi siano indizi, nelle leggi (principalmente costituzioni imperiali, inserite nel Codex Theodosianus) e nella letteratura del periodo (di carattere letterario, storiografico e patristico), che possano aiutare a comprendere la politica dell'Impero nei confronti delle popolazioni barbariche dell'epoca e le soluzioni giuridiche di integrazione o, al contrario, di esclusione, adottate dalle Cancellerie Imperiali nei confronti dei Goti.
28,00

Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII)

Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII)

Niccolò Guasti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 259

La Compagnia di Gesù, fondata a Roma nel 1540 da Ignazio di Loyola, non fu solamente uno degli ordini regolari maggiormente impegnati nella realizzazione della Controriforma cattolica nell’Europa del Cinque e Seicento. Nel corso dell’Età moderna i gesuiti riuscirono a proiettare in una dimensione globale i loro due tratti identitari più rilevanti, e cioè l’azione missionaria e l’impegno docente/ culturale. Il libro si prefigge di illustrare tale peculiarità attraverso le vicende dei collegi di Cerignola, Barletta e Bovino: insieme alle masserie acquisite dai confratelli romani nel Tavoliere, queste residenze promossero le attività pastorali ed educative dei gesuiti meridionali in due importanti province del Regno di Napoli, la Capitanata e la Terra di Bari. Se l’apertura di una sede dell’ordine era il risultato di complesse trattative con le autorità politiche, i ceti dirigenti e i baroni del posto, spesso l’arrivo dei gesuiti finiva per scatenare aspri conflitti all’interno del clero e delle comunità, conflitti che potevano assumere un rilievo ben più ampio, travalicando l’ambito locale in cui erano nati. In questi casi la difesa dello status (e degli annessi privilegi), sovrapponendosi al “bisogno di sacro” e agli interessi economici delle élites, finivano per segnare le sorti, nel bene e nel male, dei collegi. Fu quello che accadde nelle tre città pugliesi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.