EDAS
NWO Trilogia del Nuovo Ordine Mondiale. Volume Vol. 3
Emilio Aldo Maglie
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 348
'I favuli di Esòpu
Martino Taviano di Frangioglio
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il lupo e l’agnello, il cane che volle troppo e non strinse nulla, la volpe e l’uva, la cicala e la formica: i protagonisti delle Favole di Esòpo sono, ancora oggi, universalmente noti e, ormai, proverbiali. Portatrici di una saggezza a volte ridente, più spesso irridente, cinica e amareggiata, queste Favole inaugurano un nuovo genere: la favola morale in versi che, grazie alla sua versatilità e alla sua piacevolezza, avrà una vita lunghissima, con epigoni illustri come La Fontaine, Trilussa e Anouilh.
Cc'era 'na vota... sant'Anciulu
Martino Taviano di Frangioglio
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 120
Viaggio tra colori e profumi della flora endemica in Sicilia
Lillo Bombaci
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 228
Cocci
Nina Pisagatti
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 100
La storia raccontata da Nina è la realtà vissuta in una famiglia legata dall'amore: l’unica forza che ha permesso di sopportare le vicissitudini che il destino le ha riservato.
Il controllo sulla ragione organizzativa nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Emilia Adele Panuccio
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo si colloca tra le esigenze dell’impresa e l’interesse alla stabilità del rapporto di lavoro. Il legislatore gode di una certa discrezionalità nel fissare i presupposti di legittimo ricorso al licenziamento economico; ciò spiega perché lo studio di tale fattispecie è necessario per definire il grado di tutela riconosciuto dall’ordinamento alla stabilità nel rapporto di lavoro. L’effettivo grado di stabilità può essere individuato solo attraverso lo studio dei presupposti che consentono la legittima intimazione del licenziamento per giustificato motivo economico. Le ultime riforme non hanno introdotto novità di rilievo nella definizione delle fattispecie di licenziamento e, pertanto, è stato necessario porre alla base dello studio, sulla normativa che fissa i presupposti di ricorso al licenziamento economico, l’osservazione del modo in cui viene applicata dal giudice. La nozione di licenziamento per motivi economici rinvia a concetti aperti: la produzione, l’organizzazione, l’iniziativa economica, che presentano un contenuto variabile, la cui definizione è demandata all’autorità giudicante.
L'attività musicale in Messina dal XIX sec. al 1908. (Istruzione, concerti, società, accademie, circoli, altri maestri messinesi...)
Demetrio Chiatto
Libro
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 600
La grande beffa. La Real Cittadella 150 anni di abbandono
Franz Riccobono, Marco Grassi, Alessandro Fumia, R. Santoro
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 136
La negazione più ostinata del più imponente monumento di Messina. La Real Cittadella ha poco più di trecento anni, eppure da quì è passata la storia d'Italia ed ancor prima d'Europa: Spagnoli, Austriaci, Francesi, Inglesi, Russi, Tedeschi, Borboni e Piemontesi hanno combattuto per il possesso di questa straordinaria fortezza. Incredibile a dirsi, la Real Cittadella resta sepolta nell'oblio, nella spazzatura, nel più assoluto degrado. I quattro contributi qui proposti, brevi quanto pertinenti, ripropongono alle coscienze l'indifferibile rispetto delle leggi di tutela di un bene comune che, restituito alla fruizione, sarà promotore di sviluppo economico oltre che di identità.
I sogni nel cassetto. Ricordi in libertà
Tanjo Pollicino
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 40
Il classico nel terzo millennio. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e in Europa fra scuola e università. Atti del Convegno (Messina, 28-29 novembre 2014)
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 192
Atti del Convegno Internazionale di Studi Liceo Classico “Giuseppe La Farina” Messina. La volontà dei docenti e del dirigente scolastico del Liceo “G. La Farina” di dare vita a un convegno internazionale che sviscerasse da una parte le ragioni della crisi e proponesse, dall’altra, i modi della rinascita è stata determinante nella organizzazione di un evento riuscito e apprezzato non solo dagli addetti ai lavori che hanno affollato nelle giornate del 28 e 29 novembre 2014 la sala grande della Camera di Commercio di Messina, ma da tutti quei cittadini messinesi che hanno a cuore le sorti del liceo classico e, insieme a esso, quelle della nostra forza culturale e interna che ci differenzia dagli altri Paesi, connota la nostra identità nazionale, continuando a farci sperare in un futuro migliore.
Le suggestioni del mare di Messina
Giovanni Ammendolia, Ignazio Rao, Mauro Cavallaro, Franz Riccobono
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2018
pagine: 200
A più di trent’anni dall’uscita del volume “Le meraviglie dello stretto di Messina”, pietra miliare e testo base per gli studi naturalistici ed etno-antropologici legati al mare della nostra terra, gli autori si prefiggono di approfondire alcune tematiche sulla scorta di oltre sei lustri di esperienza e di studi che mettono sempre al centro il mare di Messina. Perché “Le suggestioni”? Perché sulle sponde del nostro mare lo studio dei fenomeni naturali, metereologici, fisici e biologici inevitabilmente si mescola con i miti e le leggende del mare di Messina entrando a farne parte e a non poterne prescindere. Un percorso unico, intimo eseguito da chi il mare lo vede, lo respira e lo sente ogni giorno, temendolo, ammirandolo e facendosi da esso consigliare. Il mare di Messina è un mare che dialoga con noi ogni giorno... abbiamo solo il dovere di ascoltarlo e di permettergli di starci vicino.
L'inganno del ragno
Maria Eugenia Mobilia
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2018
La vicenda si svolge tra Roma e Taormina, luoghi del cuore di Serena, la protagonista. Essa ha un andamento circolare: inizia a Taormina e qui si conclude, ed i luoghi fanno da cornice a tutti gli avvenimenti.Lo scritto, di carattere sociale, esprime le umiliazioni, i maltrattamenti fisici e psicologici a cui viene sottoposta Serena, da parte di Guido, il compagno di vita che avrebbe dovuto proteggerla. Il suo è un amore malato che tende ad isolarla dai colleghi, dagli amici e dalla famiglia, è un amore che tende dunque a separarla dal mondo reale e ad erigere un muro invalicabile in un infinito percorso di dominio assoluto ed esclusivo. L'unico punto di forza di Serena è il figlio Leo che la salverà e l'aiuterà a superare il protagonismo patologico di Guido, dandole la certezza che "dal male può nascere il bene, che dopo la tempesta il cielo diventa terso ed il sole illumina il mondo, sovrastando al "male di vivere" e a tutte le sue iniquità, riscaldando il cuore di tutti gli uomini, dei "tristi" e dei buoni, perché si possa ritrovare il senso della vita".