Libri di Martino Taviano di Frangioglio
'I favuli di Esòpu
Martino Taviano di Frangioglio
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il lupo e l’agnello, il cane che volle troppo e non strinse nulla, la volpe e l’uva, la cicala e la formica: i protagonisti delle Favole di Esòpo sono, ancora oggi, universalmente noti e, ormai, proverbiali. Portatrici di una saggezza a volte ridente, più spesso irridente, cinica e amareggiata, queste Favole inaugurano un nuovo genere: la favola morale in versi che, grazie alla sua versatilità e alla sua piacevolezza, avrà una vita lunghissima, con epigoni illustri come La Fontaine, Trilussa e Anouilh.
Cc'era 'na vota... sant'Anciulu
Martino Taviano di Frangioglio
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 120
I prumissi spusi
Martino Taviano di Frangioglio
Libro
editore: EDAS
anno edizione: 2015
pagine: 232
Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del XVII secolo, come ad esempio le vicende della Monaca di Monza e la grande peste del 1629-1631, si fondano su documenti d'archivio e cronache dell'epoca. Manzoni per il suo romanzo prende come base la religione cattolica; infatti, uno dei "personaggi" principali che viene nominato raramente all'interno della vicenda (anche se importantissimo, se si vuole capirne l'aspetto religioso) è la Provvidenza, la mano di Dio che tutto volge verso il bene. Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana, ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della lingua italiana.