fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Duetredue

A mani nude. La memoria della terra nel cammino di Besnik Harizaj

A mani nude. La memoria della terra nel cammino di Besnik Harizaj

Lucia Andreano

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2017

pagine: 110

C’è tutto. Nella storia di Besnik c’è il coraggio, c’è la forza, c’è l’amore e la follia, c’è il caldo rimpianto per quel che poteva essere e non è stato. C’è il successo e la gioia per quel che oggi è diventato. Dalle campagne del sud dell’Albania, dove Bes nasce 48 anni fa, alle cime delle Alpi albanesi dove viene inviato durante la guerra tra Serbi e Croati, e poi le campagne cretesi dove raccoglie l’uva sultanina e fa l’artigiano nelle botteghe, fino ad arrivare da clandestino sulle coste del sud Italia e in Sicilia, a Caltagirone. Un cammino lungo e doloroso, fatto di rinunce e umiliazioni, di false identità e mortificazioni, pieno di solitudine, di silenzio e di notti interminabili. Una scelta dettata dalla voglia di libertà e dalla passione per l’arte, dalla forza di non piegarsi ad una vita che non sentiva sua.
10,00

Pueta d'amuri

Pueta d'amuri

Salvatore Amore, Giuseppe Cardello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Duetredue

anno edizione: 2015

Con "Pueta d'amuri" vogliamo rendere omaggio a Cicciu Carrà Tringali, u pueta spaccapetri, il poeta popolare siciliano "ca di tuttu ni faceva puisia". Un omaggio che vuole anche viaggiare, però, nel tempo senza tempo dei poeti, degli artisti, che vuole raccontare una storia universale, la storia dei viaggiatori senza meta e dei canzonati eroi, intrecciando versi antichi con ritmi nuovi, sonorità della tradizione con linee contemporanee, a dimostrare che niente cambia ma che tutto si rinnova. Con "Pueta d'amuri" vogliamo raccontare la "città dei poeti", lignaggio o sortilegio che sia.
10,00

Le fiabe del castello

Le fiabe del castello

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2015

pagine: 58

Le fiabe del Castello è un lavoro corale, che ha unito diverse competenze ed esperienze con lo scopo di creare un unico strumento educativo polifunzionale, che si presti a più livelli di lettura e di interpretazione. È un’opera che trae ispirazione da un luogo in particolare, ma diventa globale per scelta. La metafora narrativa diviene mezzo di comprensione e analisi del mondo, anche per il genitore, l’insegnante, l’esperto. Abbiamo scelto quattro piccole eroine, perché crediamo che dalle loro storie si possa innescare una riflessione ampia sulle potenzialità di ogni individuo, a prescindere dall’appartenenza di genere. La nostra società continua a trasmettere una scissione fra maschile e femminile che si ripercuote sullo sviluppo dei bambini. L’identità non è costituita solo da una componente biologica, è data anche da messaggi e regole di comportamento che vengono a poco a poco assorbite dai bambini e dalle bambine. Per questo riteniamo fondamentale che l’educazione tenga conto della necessità di ogni essere umano di sviluppare potenzialità, capacità e funzionamenti che superino i pregiudizi sociali legati al genere. (Associazione Ex-Duco laB). Età di lettura: da 5 anni.
10,00

Di luce e morte. Pasolini e la fotografia

Di luce e morte. Pasolini e la fotografia

Corinne Pontillo

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2015

pagine: 190

Il volume accoglie la forma rielaborata della tesi vincitrice della XXX edizione del Premio Pasolini ed esplora, tra percorsi verbali a ostacoli e pedinamenti visivi, le tracce delle interazioni tra la poetica pasoliniana e la fotografia. Se ad una prima considerazione appaiono assenti dal corpus dell'autore sia un confronto diretto con il linguaggio fotografico che dichiarazioni dedicate alla semiologia e all'estetica della fotografia, l'impianto trasversale dell'analisi ha consentito di individuare nel macrotesto pasoliniano diverse occorrenze delle immagini fotografiche, lasciando emergere nuove prospettive di studio. Dall'impiego tematico e retorico della fotografia nella metà degli anni Quaranta fino ai contatti, nella fase matura della carriera, con i fotografi e con i teorici più influenti, come Man Ray, Andy Warhol e Roland Barthes, il rapporto di Pasolini con la fotografia svela il fascino inatteso di un dialogo lungo trent'anni.
10,00

La Guerra io dico la guerra. Metafore belliche bei cartelli della marionettistica dei fratelli Napoli (1839-1915)

La Guerra io dico la guerra. Metafore belliche bei cartelli della marionettistica dei fratelli Napoli (1839-1915)

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2015

La mostra dal titolo "La guerra... io dico la guerra. Metafore belliche nei cartelli della Marionettistica dei Fratelli Napoli" mette in luce una antica sapienza nei cartelli protagonisti della mostra. Una sapienza che emerge dai disegni, dai colori, dalle raffigurazioni di un mondo solo apparentemente immobile e distante, in cui la storia pare ripetersi e la guerra dominare le vite dei Pupi, giudici venuti da lontano e pronti a incarnare vizi e virtù pur di respirare in scena.
10,00

La piazza Rossa

La piazza Rossa

Alfio Siracusano

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2015

pagine: 200

In Italia si era entrati nel boom economico, e se anche la Sicilia godeva le briciole di questo boom certo esso incideva nell'economia e nei comportamenti sociali. La crescita dei consumi a livello europeo e nazionale aveva portato ad una crescita tumultuosa dell'agrumeto in termini di reddito e questo aveva esasperato i conflitti sociali perché i braccianti volevano anch'essi partecipare dell'incremento della ricchezza, ma volevano anche, a livello normativo, acquisire diritti che poi nient'altro erano che strumenti di civiltà, e intanto cominciavano ad apparire le avvisaglie di una nuova maniera di produrre che, facendo ricorso alle nuove tecnologie, di fatto espelleva dalle campagne mano d'opera...
10,00

Besnik. La mani nella terra

Besnik. La mani nella terra

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2014

3,20

Nel giardino di nonna Ina

Nel giardino di nonna Ina

Baye Gaye

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2014

pagine: 52

Il giardino di nonna Ina, come L'isola che non c'è, è un luogo d'incanto dove le fiabe fioriscono all'ombra di alberi secolari, pronte per essere raccolte dalle mani semplici dei bambini. Baye Gaye è un artista che ha l'anima di Peter Pan con la sua tavolozza ha realizzato una pozione magica dove si sono mescolati i colori e le storie del Senegal, con la luce e lo spirito che animano i bambini cresciuti tra l'Etna e il mare di Sicilia. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Apotheke. Il laboratorio dei veleni

Apotheke. Il laboratorio dei veleni

Santi Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2014

pagine: 188

Diciassette morti di cancro, i laboratori dell'Università sotto sequestro, otto imputati eccellenti accusati di disastro ambientale: a Catania, il Processo Farmacia è agli atti finali. Antonio Valenti, avvocato di parte civile, definisce il caso intrigante, riconosce nell'indagine una densità ambivalente, che coinvolge l'uomo di legge ma, al contempo, ne scandalizza clamorosamente la coscienza. Mentre il verdetto dei giudici è prossimo, Valenti gioca col tempo, ogni circostanza gli offre lo spunto per poter ripercorrere le fasi salienti del caso catanese, svelando al lettore il suo punto di vista sul processo. Parallelamente corre la vicenda di Giulia Valisano, giovane bibliotecaria e aspirante giornalista, che per un caso fortuito legge il memoriale di Emanuele Patanè e s'appassiona così alle vicende processuali susseguitesi nella Facoltà di Farmacia: ma come raccontare i fatti celando lo sdegno? Come asciugare le parole da personalissime sentenze? Santi Terranova affida ad Antonio e Giulia la memoria narrativa di eventi vissuti personalmente eppure impregnati nell'odore e nel corrosivo fluido della verità.
11,90

Il mistero di fata Morgana

Il mistero di fata Morgana

Santi Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2014

pagine: 210

Attraverso una interminabile sequela di udienze e testimonianze il primo caso dell'avvocato Valenti proietta il lettore, tra muri di gomma, assordanti silenzi di stato, illusioni, miraggi e verità nascoste, al centro di quella vicenda processuale "Sciacchitano Filippo + 6" per giungere alla cancellazione di una semplicistica ed iniziale ipotesi di suicidio. Santi Terranova ci racconta la storia vera di Salvatore Malgioglio, militare di leva impiegato nell'operazione "Vespri Siciliani", morto in circostanze misteriose che vive anche attraverso il parallelismo con il caso Scieri, giovane militare anche lui rimasto ucciso in un frangente ignoto; due storie molto simili, due giovani che hanno finito per pagare con la vita un servizio reso allo Stato senza che quello stesso Stato abbia saputo o voluto dipanarne i misteri, coperti dalla triste ombra lunga del tricolore a mezz'asta.
15,00

La torre scalcinata. Lentini politica 1993-2011

La torre scalcinata. Lentini politica 1993-2011

Paolo Ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2014

pagine: 204

"'La Torre Scalcinata' ripercorre quasi un ventennio della vita politica lentinese, attraverso gli articoli del professore Paolo Ragazzi: l'opera si staglia in un orizzonte politico ormai, fin troppo spesso, dominato solo da nomi con la enne maiuscola e da personaggi caricaturali con una visione che è sì locale, ma mai parziale. La prospettiva scelta da Ragazzi infatti lega le vicende politiche lentinesi alle 'grandi' manovre della 'grande' storia nazionale restituendo al lettore un quadro che dalle vicende di 'Mani pulite' lo accompagna verso gli anni del Berlusconismo, sempre attraverso la speranza, mai sopita, di un possibile riscatto."
10,00

Carlo Ludovico Ragghianti e i linguaggi della visione

Carlo Ludovico Ragghianti e i linguaggi della visione

Simona Scattina

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2019

pagine: 124

Il pensiero umanistico di Carlo Ludovico Ragghianti si è mosso in svariati ambiti, dalla critica d’arte alla letteratura, dal teatro alla filosofia, fino ad approdare al cinema, territorio nel quale il suo contributo si proietta nel più ampio contesto europeo, in stretta relazione con teorici del calibro di Rudolph Arnheim, Béla Balázs o Sergej M. Ejzenstejn. Precursore della interdisciplinarietà come modello ermeneutico, Ragghianti amava definirsi un «linguista delle arti figurative», scavalcando così i limiti di un sapere specialistico. A trent’anni dalla sua scomparsa, questo volume mira a esplorare le riflessioni del critico nel campo dei linguaggi della visione per riannodare il suo sguardo all’attuale panorama della visual culture.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.