Duetredue
Radici
Domenico Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
pagine: 49
Sicilia terra di leggende, dove si fondono vita, orgoglio, amore e morte. Dove si incrociano popolazioni diverse, dove tradizioni tra loro lontane si intrecciano per formare nuove narrazioni. Sicilia terra di stranezze, tra il magico e il macabro, il religioso e il profano. Le opere di Domenico Pellegrino esaltano l’isola con il suo immaginario antico ed incredibilmente contemporaneo. Le sue luci trasportano lo spettatore in un universo onirico, fatto di luci, profumi e colori e lo fa attraverso un percorso sensoriale in cui rivivono le tradizioni e le antiche leggende.
Corpi e luoghi del mito. Teatro, cinema e fotografia da Atene a Gerusalemme
Antonio Sichera
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
pagine: 95
Il mito è un racconto innestato nelle radici stesse della vita e quindi vocato ad un commercio essenziale con il corpo. Nei mythoi dell'Occidente si tratta del corpo amante o in preda all'odio, amicale o nemico, percorso dal fremito dell'eros o posseduto da una violenza a volte inaudita. Ma si tratta anche del corpo sacrifcato, offerto in atteggiamento di sfida o di oblazione per testimoniare una fedeltà o un amore. La vicenda dei corpi del mito viene percorsa in questo libro per episodi e frammenti, da Antigone a Gesù di Nazareth, da Eschilo a Pasolini, da Atene a Gerusalemme, in quanto luoghi simbolici di due strade e di due disposizioni divergenti e dialoganti insieme, qui filtrate dagli scatti luminosi e appassionati di Giovanni Chiaramonte.
Una terra che è solo visione. La poesia di Pasolini tra cinema e pittura
Maria Rizzarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
pagine: 149
Riposto in un cassetto. La terza corrente prima della terza corrente
Ferdinando D'Urso
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
pagine: 96
Tutto ciò che riguarda la produzione di Gunther Schuller prima del 1957 è trattato, nei testi che ho avuto modo di consultare, in maniera approssimativa e sbrigativa, quasi non fossero importanti le suggestioni che in quegli anni devono aver fatto maturare nel compositore newyorkese il concetto di third stream. Chi volesse intraprendere uno studio su questo filone della musica contemporanea troverà come punto di partenza condiviso dai musicologi le lezioni che Gunther Schuller stesso tenne presso la Brandeis University e il Berkshire Music Center di Tanglewood nel 1957, nelle quali fu utilizzata per la prima volta l’espressione third stream per definire una nuova corrente della musica contemporanea che desiderava fondere elementi compositivi di matrice "eurocolta" ed elementi costitutivi dell’improvvisazione jazz. Ma cosa accadde prima di quell’anno? Quando maturò in Schuller l’idea che era possibile mescolare gli elementi provenienti dalle due correnti precedenti? Possiamo ritenere che esistano lavori che portano già i segni dell’elaborazione concettuale che Schuller portò a compimento solo nel 1957?
La musica muta della immagini. Sondaggi critici su poeti d'oggi e arti della visione
Riccardo Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
Riccardo Donati propone un attraversamento di alcune esperienze decisive della poesia italiana degli anni Duemila, indagando il rapporto che intercorre tra scrittura in versi ed esperienze scopiche. Lo studio interdisciplinare di media verbali e media visuali consente al critico di intercettare lo sguardo di autori quali Anedda, Benedetti, Buffoni, Calandrone, Frasca, Inglese, Italiano, Magrelli,Mancinelli, Matteoni, Mazzoni, Pugno, Socci, Targhetta, indagando i modi in cui i poeti d'oggi partecipano al lavoro dell'immagine. Con una nota introduttiva di Daniela Brogi.
Una vernice di fiction. Gli scrittori e la televisione. Atti del Convegno (Catania, 3-4 dicembre 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
pagine: 152
Questo quaderno raccoglie gli atti del convegno "Una vernice di fiction. Gli scrittori e la televisione" (Catania, 3-4 dicembre 2013), dedicato all’analisi delle interferenze e degli scambi fra pratiche letterarie e immaginario televisivo. Nel giro di pochi anni il panorama mediale e degli studi di settore è molto cambiato, la serialità televisiva si è imposta con grande evidenza e così anche le ricerche a essa collegate. I casi analizzati all'interno del volume, pur occupando una zona a margine rispetto al dibattito sugli ecosistemi narrativi, sollecitano l’attenzione di studiosi e lettori/spettatori perché richiamano con forza il principio di continuità (e di concreta convergenza) fra vecchi e nuovi media. L’alternanza fra contributi critici e testimonianze d’autore offre un quadro mosso dell’industria culturale del nostro paese, fra ricostruzioni del passato recente e tentativi di mappatura del presente. Il volume contiene una conversazione tra Walter Siti e Antonio Moresco.
Umberto Eco. Epifanie, ossessioni, gnosi
Giuseppe Palazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
pagine: 155
«Invecchiando mi sono accorto che nella mia vita ho inseguito una sola idea profonda. Il problema è che non so quale. E allora scrivo per saperla». Così si raccontava Umberto Eco in una delle ultime interviste. In questo libro la ricerca delle ossessioni viene indagata considerando l’intenso commercio che corre tra l’attività speculativa e la scrittura narrativa: si scopre così la funzione dell’epifania, si affrontano la sindrome del complotto e il tema del falso e delle falsificazioni, fino a svelare l’agone tra una linea genuinamente cristiana, su cui Eco si è formato, e il suo fantasma gnostico.
A story is always born twice. Issues in adaptation
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
pagine: 162
Un estratto di vita. Goliarda Sapienza fra teatro e cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
pagine: 159
Questo quaderno raccoglie gli atti del seminario «Pindaro aveva previsto il cinema». Goliarda Sapienza fra scena e grande schermo (Catania, 14 novembre 2016), dedicato all’analisi delle pièce di Goliarda Sapienza. Nonostante un rinnovato interesse degli studi per la scrittrice catanese mancava ancora un’indagine sulla sua produzione drammaturgica che provasse a mettere in chiaro lo spessore dei suoi personaggi, la tensione dei dialoghi, la modernità dei temi proposti. I contributi che animano questo volume si muovono proprio in tale direzione, secondo linee interdisciplinari, e offrono per la prima volta letture appassionate e rigorose di un corpus di testi che per vivacità e toni richiama la grandezza de "L’arte della gioia" e di "Io, Jean Gabin".
Canonicus fecit. Le incisioni di Pietro Annigoni negli anni Trenta
Daniela Vasta
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
Dall’Introduzione di Paolo Bellini: «Dopo tanti anni di quasi silenzio, era ormai opportuno un lavoro catalogatorio che desse conto con organica scientificità di questa parte della produzione artistica di Annigoni, offuscata negli anni dalle notorietà che aveva acquisito come apprezzato ritrattista di personaggi celebri. Acciecati da tanta luce non si era presa allora nella giusta considerazione la sua produzione incisoria degli anni Trenta; ma poi, quando quella luce con il passare del tempo si è affievolita, dalla penombra sono emerse queste stampe, acquisendo un ruolo e uno spessore più consono alla loro reale importanza. Ora esse, con questo volume, vengono consegnate alla storia dell’arte con schede di catalogo ricche di tutti i dati necessari, per inquadrarle e comprenderle».
Revolution
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
Roberto Collodoro ripone nell'invito alla lettura tra le righe, il senso della vita e i sui contorni, confini di un tempo che scorre e leviga le rocce e scava rughe e solchi sulle facce. Infatti RoBiCo opera in tal senso su superfici irregolari di calcestruzzo e tele di cotone, là dove nulla può scorrere regolarmente e l’unica regola in vigore è quella di sopportare le irregolarità, specie ogni qualvolta si presenti la presunzione in noi di ottenere una linea retta.
Àne-mos
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
À-nemos, proseguendo per etimologia, viene dall’indoeuropeo ‘manas’ ovvero ‘mente’, ‘pensiero’, nel senso però di ‘conoscenza dell’intelletto e dei sensi’, di ‘funzione psichica che nasce dal cuore’, visto che il cuore era ritenuto la sede della coscienza e delle emozioni. Dunque quale titolo migliore da affermare ai due pittori. Guardate negli occhi i volti che si susseguono per le sale e troverete un antidoto prezioso a un mondo che costruisce barriere.