fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

De Luca Editori d'Arte

Pirandello giorno per giorno. I diari inediti (1936-1973)

Pirandello giorno per giorno. I diari inediti (1936-1973)

Manuel Carrera

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 272

Celebrato dalla critica per la carica espressiva della sua pittura, Fausto Pirandello (Roma 1899 – 1975), figlio del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, è stato uno dei più importanti pittori del Novecento italiano. Artista prolifico e originale, capace con la sua ricerca solitaria di anticipare alcuni aspetti della pittura odierna, Pirandello uomo e artista viene qui svelato attraverso la pubblicazione integrale dei suoi diari inediti, redatti tra il 1962 e il 1973, con l’aggiunta di un’agendina del 1936. Attraverso la trascrizione di appunti personali, ricordi e sogni, i diari permettono di venire a conoscenza di tutti i segreti della sua pittura e di entrare nell’intimità del suo universo privato, da sempre ritenuto inaccessibile per via di un carattere schivo e umbratile.
34,00

Sulle tracce di Michelangelo. Marco Pino, Pellegrino Tibaldi, Marcello Venusti

Sulle tracce di Michelangelo. Marco Pino, Pellegrino Tibaldi, Marcello Venusti

Lucia Calzona, Giulia Daniele, Francesca Parrilla

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 80

Con l'obiettivo di approfondire la conoscenza di alcuni importanti dipinti custoditi in Galleria Borghese, il volume accoglie tre saggi tematici dedicati ad altrettanti pittori attivi a Roma nel pieno Cinquecento che, pur essendo vissuti nell'epoca di Michelangelo (1475-1564) e avendo, come molti altri, fatto proprio il linguaggio artistico del maestro toscano, portando avanti carriere di successo, non godono solitamente di grande notorietà al di fuori degli orizzonti specialistici, rappresentando in questo senso un interessante tema a cui destinare attenzione specifica. Il contributo di Lucia Calzona ripercorre così la prolifica attività del senese Marco Pino (1521-1583) tra Roma e Napoli, analizzando da vicino tre tele in collezione Borghese, sulle quali si offrono nuove riflessioni e letture, con la proposta finale di riconsiderare un'attribuzione. Giulia Daniele affronta invece lo studio dell'Adorazione del Bambino dipinta dal bolognese Pellegrino Tibaldi (1527-1596), opera densa di riferimenti esoterici e di rimandi michelangioleschi, mai prima d'ora studiata nel dettaglio e per tanti versi avvolta ancora oggi nel mistero. Francesca Parrilla esplora, infine, un nucleo di opere di Marcello Venusti (1510-1579), pittore valtellinese noto per essere stato fedele copista di Michelangelo, assestando attribuzioni e puntualizzando alcune menzioni inventariali. In linea con gli intenti della collana Galleria, il libro propone affondi scientifici non solo rivolti agli studiosi ma pensati per rendere più accessibile a ogni tipo di pubblico il prezioso patrimonio del Museo, dando visibilità alle opere e fornendo spunti per nuove piste di indagine.
24,00

Nicola Genco. Angeli

Nicola Genco. Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il lavoro di Nicola Genco per Castel Sant'Angelo si è sviluppato partendo dalla suggestione di un luogo denso di significato storico e spirituale. Attraverso una serie di installazioni che giocano a suggerire segrete connessioni tra realtà e fantasia, intessendo narrazioni fortemente simboliche con la spazialità dei luoghi, Genco ha popolato di presenze insieme naturali e spirituali gli spazi di uno dei monumenti romani più significativi per la città. Su di esso, infatti, si erge da secoli la figura salvifica dell'Arcangelo Michele, apparsa alla fine del VI secolo per liberare la città dalla peste. È con questa immagine fortemente simbolica che le opere di Genco si vogliono relazionare. Dotato di una speciale sensibilità e abilità nell'uso dei materiali, proveniente dalla sua prima formazione con il padre, noto cartapestaio di Putignano, Genco ha strutturato delle vere e proprie scenografie fantastiche. Sinuosi uccelli, con ferro e ceramica, sagome di grandi porte e figure in filo di ferro intrecciato si stagliano tra il monumento e l'azzurro del cielo, dimostrando la grande duttilità dei materiali anche come risorsa metaforica. Gli Angeli in ceramica o rete metallica di Genco sono entità perdute, forse troppo umane, che si mostrano quasi sorprese a sostare nell'imponente architettura del Castello romano. Presenze tuttavia necessarie a ricreare un possibile legame tra terra e cielo, tra terreno e ultraterreno.
18,00

Enrico Benaglia

Enrico Benaglia

Francesco Perfetti

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 48

Il mondo di Benaglia è un mondo «altro» rispetto a quello reale, ma è pur sempre un mondo vero, che recupera la parte più intima, segreta, dell’individuo: la sua capacità di sognare, giocare, stupefarsi, illudersi ma anche riflettere, pur con un pizzico di inquietudine, di fronte al grande mistero dell’esistenza. Questo suo mondo Benaglia lo costruisce, poco alla volta, con una continua scoperta, in quadri affascinanti realizzati con un eccezionale gusto del racconto, con una sensibilità scenografica e immaginativa fuori del comune, con una profonda capacità di percezione del linguaggio cromatico e con una maniacale attenzione al particolare, senza però scivolare nei tranelli di un virtuosismo calligrafico.
20,00

La bilancia e la spada. Storie di giustizia a Castel Sant'Angelo

La bilancia e la spada. Storie di giustizia a Castel Sant'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 224

La storia di Castel Sant’Angelo è anche la storia di Roma, del suo popolo e degli avvenimenti politici che in essa avvennero e che spesso si manifestarono con soprusi, violenze e regolamenti di conti, anche da parte dell’autorità costituita. La ferrea mano dei tribunali pontifici ha per molti secoli terrorizzato gli abitanti di Roma e coloro che vi si trovavano per caso; ma ha anche generato la fama di personaggi leggendari, come la giovane Beatrice Cenci, l’artista Benvenuto Cellini, il filosofo Giordano Bruno, il poliedrico e temuto conte di Cagliostro. Cospiratori, forestieri, assassini ma anche carbonari e garibaldini finirono nelle più atroci e anguste prigioni della città, rei di aver portato scompiglio nella vita pubblica per la loro condotta e anche solo per il loro pensiero. L’ambiente storico, ma anche ideale, di tali racconti è stato uno dei luoghi simbolo di Roma e della giustizia che vi è stata praticata: la fortezza di Castel Sant’Angelo. Attraverso il racconto delle vite di molti di questi personaggi è possibile ricostruire anche l'incredibile e avvincente storia degli spazi e degli scenari in cui le punizioni corporali, i processi spesso effimeri e le macabre uccisioni ebbero luogo a Castello tra il XV e XIX secolo.
48,00

Guido Strazza. Il segno e il senso

Guido Strazza. Il segno e il senso

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 120

Guido Strazza (Santa Fiora, 21 dicembre 1922) ha attraversato un intero secolo, l’Accademia di Belle Arti di Roma, per la quale è stato docente e direttore dal 1985 al 1988, gli ha reso omaggio nella Sala Colleoni, dal 28 novembre 2022 al 16 gennaio 2023, con una mostra antologica di opere compiute dal 1945 al 2018 tra dipinti, disegni inediti, incisioni ed edizioni d’arte. Per questa occasione si è voluto realizzare una pubblicazione che raccogliesse testimonianze ed analisi approfondite da parte di studiosi e artisti che lo hanno conosciuto e che hanno avuto modo di interloquire con lui nel corso degli anni. È qui raccolta un’ampia cernita di opere che documenta una continua ricerca che ha assunto come centro focale il segno nelle sue più estese accezioni e movenze, giungendo a teorizzazioni e realizzazioni di cicli di opere in stretta afferenza reciproca. Ne emerge la figura di un artista consapevole e di approccio filosofico al dato creativo, affrancato da semplicistiche classificazioni, metodico nel suo introdursi nelle problematiche estetiche e nelle plausibili e illimitate variazioni che ogni tema porta con sé. Partendo dalla Biennale di Venezia del 1942, invitato a partecipare con opere di Aeropittura da Filippo Tommaso Marinetti, il suo tracciato diviene via via centrale nel secondo Novecento nell’ambito dapprima dell’Informale, in seguito di un’astrazione al contempo sia “organica” che “geometrica” quest’ultima caratterizzata pur sempre dalla gestualità e da un’analisi sistemica del segnare.
25,00

Il nuovo nell'arte medievale. Temi, percorsi, rappresentazioni

Il nuovo nell'arte medievale. Temi, percorsi, rappresentazioni

Alessio Monciatti

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 224

I saggi che il volume raccoglie sono dedicati ad aspetti o temi della produzione artistica degli ultimi secoli del Medioevo e descrivono la svolta epocale che le arti conobbero in Italia intorno all’anno 1300 da punti di vista diversi, nella loro specificità e nel loro divenire storico attraverso percorsi più o meno estesi. Con un’impostazione storico-culturale necessariamente aperta verso altri ambiti del sapere, in particolare quello letterario e quello scientifico, sono tessute alcune delle fila lunghe della trama storica attraverso un lavoro di scandaglio sottile e di paziente ricucitura, volti a raccontare un’eredità culturale che è forte della sua consapevolezza storico-artistica ma rifugge dai manierismi e dagli irrigidimenti disciplinari. Da punti di vista sovente non convenzionali ne risulta una descrizione originale di una stagione cruciale e dibattutissima della Storia dell’arte in Italia come fenomeno europeo.
40,00

Cristo e la Samaritana di Artemisia Gentileschi

Cristo e la Samaritana di Artemisia Gentileschi

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 64

Nel volume si descrive tutta la straordinaria storia documentaria e collezionistica del dipinto Cristo e la Samaritana al pozzo, capolavoro di Artemisia Gentileschi, di cui si ha traccia già nelle sue lettere indirizzate al Cavalier Cassiano Dal Pozzo (1637). Recentemente acquisito dalla Fondazione Pisa per le raccolte del Museo di Palazzo Blu, il quadro viene esposto dopo un attento restauro conservativo. "L’opera ci appare oggi com’era percepita allora, pulita da vernici ossidate, restauri coprenti e debordanti: i colori accesi, splendenti, le espressioni e i gesti eloquenti, penetranti, la monumentalità delle figure e del paesaggio della campagna partenopea sono i particolari che rendono il dipinto una prova strepitosa della pittrice matura. Guardando la Samaritana, apprezziamo l’eloquente e intensa dolcezza con la quale è rappresentato l’incontro tra Gesù e la peccatrice di Samaria attorno al pozzo di Giacobbe: le due figure a grandezza più del naturale sono affrontate attorno al pozzo, un Cristo giovane e attraente è simile a quello bellissimo, leggermente più antico, ritratto nel Sinite parvolus oggi conservato presso la sacrestia dalla chiesa romana dei Santi Ambrogio e Carlo".
18,00

Longo. Dall'industria alle opere di Marco Angelini

Longo. Dall'industria alle opere di Marco Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 72

Oggetti, persone e opere d’arte raccontano un’epoca recente ma che sembra lontanissima nel tempo. Un percorso insolito per riscoprire una delle industrie protagoniste del boom economico italiano. Ascanio Balbo di Vinadio ha concepito questo volume quale seguito della mostra A ciascuno il suo giorno. Opere di Marco Angelini ispirate alla storia dell’azienda Longo allestita a Bologna al Museo del Patrimonio Industriale. Un dialogo tra materiali di cancelleria e creazioni artistiche che fanno rivivere una quotidianità d’altri tempi nell’era digitale.
25,00

8 racconti 8 di un antiquario di presepi napoletani

8 racconti 8 di un antiquario di presepi napoletani

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 160

L’autore, antiquario e collezionista del presepe napoletano del Settecento, attraverso otto racconti affronta varie tematiche d’attualità, soffermandosi anche sulla sua vita e su quell’antico legame con il palazzo materno di Fabriano ove trascorreva da fanciullo e poi da giovane le vacanze estive e tante festività. La cittadina marchigiana resta avvolta in un’aura di luce, cristallizzata nel tempo, com’era sessant’anni prima tranquilla e spensierata. Quel passato non esiste più. Permangono ancora le spesse mura del palazzo materno ma degli abitanti di allora non c’è più traccia. Questa dicotomia fra desiderio di rivivere quei tempi e lo stato di vuoto ed abbandono di quei luoghi di oggi lo spinge a entrare in stretto contatto, forse per un desiderio di evasione, con i suoi personaggi presepiali che sembrano essere dotati di un’anima. In alcuni suoi racconti traspare il desiderio di immedesimarsi in loro tanto da partecipare intensamente alla loro vita vivendo la magica rappresentazione partenopea non da semplice spettatore ma dal “di dentro” come se lui stesso ne facesse parte.
24,00

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo. Il castello racconta la sua storia. Armerie inferiori

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo. Il castello racconta la sua storia. Armerie inferiori

Michele Occhioni, Laura Salerno, Mariastella Margozzi

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 80

Raccontare la storia di Castel Sant’Angelo attraverso le opere d’arte conservate al suo interno è stato il tema del riallestimento di questa parte del complesso Monumento, le cosiddette Armerie inferiori, corpo di fabbrica costruito nel XVI secolo per ricoverare le armi, numerose, conservate a Castello. Dopo la seconda guerra mondiale, con il progressivo allontanamento dal Castello dei militari del Genio, l’intero edificio delle Armerie è stato convertito a spazio espositivo per divise, armi e cimeli di guerra. È attualmente in corso la progettazione delle sale delle Armi storiche, che troveranno posto come tema non eludibile del Museo di Castel Sant’Angelo in ambienti più idonei alla loro esposizione, mentre le Armerie superiori e inferiori sono state ristrutturate per accogliere le prime le mostre temporanee e le seconde la Storia di Castel Sant’Angelo. Dipinti, sculture, incisioni, stampe e fotografie d’epoca raccontano la complessità delle trasformazioni e degli usi che, dal Mausoleo di Adriano del II secolo d.C. alla roccaforte difensiva e prigione ancora in uso nell’800, si sono succeduti incidendo profondamente nella struttura del Monumento, mai allontanandolo tuttavia dal suo essere un evidente simbolo romano, ora del potere pontificio ora di quello laico. Si è voluto anche dar conto della fortuna dell’immagine di Castel Sant’Angelo, diffusa prima attraverso stampe, incisioni e dipinti, poi con l’avvento della fotografia divenuta facilmente riproducibile e vendibile. La famosa “Girandola di Castello” è stata tra gli eventi più riprodotti dagli artisti, sia italiani che stranieri del Grand tour. Si può senza dubbio affermare che Castel Sant’Angelo, con il suo ponte e lo sfondo della basilica di San Pietro, è stata tra le immagini di Roma più riprodotte nei secoli; le sue collezioni ancora conservano una parte cospicua di queste immagini. Nella Guida gli storici dell’arte Michele Occhioni, Laura Salerno e la direttrice Mariastella Margozzi, presentano l’iter espositivo che il pubblico può seguire per comprendere i tanti aspetti del Monumento e anche diversi aneddoti ad esso legati. Dopo la Guida sulle Sale Farnesiane e la Quadreria, questa è la seconda, ma non ultima tappa di un racconto, quello di e su Castel Sant’Angelo, che ha ancora molto da illustrare. Contiamo di continuare a farlo.
20,00

Pericle Fazzini. Lo scultore del vento. Ediz. italiana e inglese

Pericle Fazzini. Lo scultore del vento. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 264

Le opere di Pericle Fazzini, “lo scultore del vento”, come ebbe a definirlo il grande poeta Giuseppe Ungaretti, ritornano finalmente in mostra a Roma dopo trent’anni in occasione del 110° anniversario della nascita. Il volume ripercorre l’intera vita creativa di Pericle Fazzini, a partire dalle prime prove degli anni Trenta e Quaranta come “Donna nella tempesta” (1932) e “Il ragazzo con i gabbiani” (1940-46) fino ai bozzetti originali della “Resurrezione” della sala Pier Luigi Nervi in Vaticano, ultimo cantiere di un artista unico dopo la Cappella Sistina di Michelangelo. Per più di cinquant’anni, gran parte della vita lavorativa di Fazzini è trascorsa nello studio di via Margutta, tra opere e strumenti di lavoro. Egli rimane tra le più alte testimonianze dell’arte sacra del ‘900. Il suo anelito alla bellezza come svelamento del Divino segna una svolta nella ricerca plastica contemporanea, traducendo il testo sacro delle Scritture in una forma dialogante tra Fede e Arte. L’artista muore nella sua casa di Roma la notte del 4 dicembre del 1987, giorno di Santa Barbara. I funerali si svolsero a Roma nella Chiesa degli artisti a Piazza del Popolo. Fu poi sepolto nella sua città natale, Grottammare. Con testi di: Federica Pirani, Salvatore Italia, Alessandro Masi, Bruno Racine, Claudio Strinati, Roberta Serra, Chiara Barbato, Lida Branchesi e Massimo Moretti.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.