fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

De Luca Editori d'Arte

La fotografia nelle gallerie private di Milano (1967-1975)

La fotografia nelle gallerie private di Milano (1967-1975)

Irene Caravita

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 192

“Viviamo in un momento eccezionale per la fotografia perché il mondo dell’arte la accoglie come mai prima d’ora e i fotografi considerano la galleria o il libro come il luogo naturale per il loro lavoro”, scriveva Charlotte Cotton già nel 2004. Nelle pagine di questo libro si prendono in considerazione alcuni primi passi del processo di diffusione della fotografia a Milano, e il suo ingresso nelle gallerie private. Ciò avviene in virtù del ruolo che riveste all’interno di diverse pratiche artistiche, sia in quanto strumento autonomo e paritario a qualunque altra tecnica esecutiva. Il volume nasce con l’obiettivo di restituire ai lettori un’ampia e variegata documentazione, in parte inedita o dispersa, sull’attività delle tre gallerie selezionate come casi studio: Il Diaframma, 291 e Diagramma, delle quali emergono specificità, pregi e difetti, in relazione al contesto preso in esame. Nel 1967 inaugura a Milano una delle prime gallerie al mondo esclusivamente dedicata all’esposizione di fotografie: Il Diaframma, progetto legato alla rivista “Popular Photography Italiana” e al suo direttore, Lanfranco Colombo. In una città in fermento com’era Milano alla fine degli anni Sessanta, quest’ultima si innesta in una fitta rete di galleria d’arte private. Tra esse emerge Diagramma, che grazie alle intuizioni e alla curiosità del suo direttore, Luciano Inga-Pin, accoglie la fotografia con prontezza e regolarità dai primi anni Settanta. Infine, Daniela Palazzoli sfida il nuovo mercato per le stampe fotografiche attraverso l’attività della galleria 291, che, per un paio d’anni verso la metà del decennio, contribuisce in modo originale al ricco panorama culturale meneghino. Il volume si conclude con una dettagliata cronologia dei palinsesti delle gallerie, patrimonio di dati utili a stimolare e precisare ricerche e approfondimenti futuri.
40,00

Gino Galli (1893-1944). La riscoperta di un pittore tra futurismo e ritorno all’ordine

Gino Galli (1893-1944). La riscoperta di un pittore tra futurismo e ritorno all’ordine

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 152

Gino Galli (1893-1944)? Chi fu questo pittore, solitario, tormentato, omosessuale, appassionato di occultismo, forse morfinomane e forse (suo malgrado?) Una spia al soldo della terribile Bice Pupeschi, la “Mata Hari” italiana, agente dell’ovra e amante del capo della polizia Arturo Bocchini?
28,00

Prospero Fontana. «Pictor bononiensis» (1509-1597)

Prospero Fontana. «Pictor bononiensis» (1509-1597)

Giulia Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il volume accoglie il primo studio monografico mai dedicato al pittore bolognese Prospero Fontana (1509-1597), completo di catalogo ragionato dei dipinti, elenco dei disegni autografi e apparati documentari di corredo. Da sempre mancante e lungamente attesa, l’indagine complessiva sull’attività di questo prolifico e poliedrico artista, che fu anche scenografo e pratico dello stucco, nonché coordinatore di importanti cantieri decorativi, restituisce finalmente una precisa identità e una statura storica a una figura finora rimasta evanescente e spesso misconosciuta e che fu, invece, vera protagonista del suo tempo. Formatosi nel capoluogo felsineo e più tardi a Genova con Perino del Vaga, Fontana divenne infatti un pittore stimato e autorevole, non solo nella sua città, e fino agli ultimi anni la sua carriera non conobbe eclissi, dipanandosi tra Bologna, Roma e vari altri centri italiani, con una fugace tappa anche nella francese Fontainebleau. Pittore pontificio, amico e comprimario di Giorgio Vasari, riferimento a Bologna per le committenze più qualificate e per artisti e intellettuali dell’epoca, padre di Lavinia, famosa pittrice, e primo maestro dei Carracci. Personaggio complesso che meritava di essere riscoperto e che ora è stato possibile mettere a fuoco grazie a un riesame integrale delle fonti e a nuove ricerche d’archivio.
40,00

Gabriele Mayer. Una vita di costumi

Gabriele Mayer. Una vita di costumi

Lucia Masina

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume illustra la vicenda professionale di Gabriele Pacchia Mayer, sarto costumista, noto al grande pubblico per aver vestito Raffaella Carrà in TV negli anni Ottanta e Novanta ed aver reso sempre più originali gli abiti di scena di Renato Zero. Titolare dal '70 al 2010 della G.P.11, una delle più importanti sartorie italiane per lo spettacolo, ha realizzato le creazioni di tutti i più famosi costumisti italiani. Sempre presente nel cast esecutivo di film diretti da registi come De Sica, Fellini, Monicelli, Wertmüller e in centinaia di produzioni teatrali di lirica e prosa in Italia e all'estero, alla sua perizia sartoriale si ascrivono anche i costumi per gli spettacoli di Garinei e Giovannini al Teatro Sistina e quelli per le trasmissioni televisive di intrattenimento più celebri degli ultimi cinquant'anni. Meno note, ma altrettanto preziose, le autografie dei costumi di molti degli spettacoli dei registi Luca Ronconi e Walter Le Moli. Oggi prosegue la sua attività come libero professionista.
34,00

Franca Bettoja Tognazzi. La moda di un'attrice

Franca Bettoja Tognazzi. La moda di un'attrice

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 128

Franca Bettoja, attrice, apprezzata interprete de "L'uomo di Paglia" di Pietro Germi nel 1958, moglie di Ugo Tognazzi, uno degli attori più amati dal grande pubblico, viene raccontata attraverso un cospicuo numero di abiti da sera, che segnano gli eventi mondani di Roma e i red carpet dei festival cinematografici, in un periodo di grande rinascita e affermazione del Cinema italiano dagli anni '50 agli anni '70, gli stessi che l'hanno vista più volte partecipare a film sia in Italia che all'estero, a fianco di famosissimi attori e registi dell'epoca. Il suo gusto, sempre elegante e insieme personalissimo e fuori dal coro, si esprime sia attraverso la scelta di stilisti famosissimi quali Schuberth e la Sorelle Fontana, sia attraverso la predilezione di tessuti preziosamente ricamati e modelli personalizzati fatti realizzare da famose sartorie romane, ultime eredi di un mestiere di alto e raffinato artigianato. Il guardaroba di gala di Franca Bettoja, oltre a sottolineare la sua riservata, ma nello stesso tempo istrionica personalità, testimonia il gusto di un'epoca in cui si può affermare senz'altro che "l'abito faceva il monaco", soprattutto nel mondo del Cinema.
26,00

Palazzo Borghese. L'appartamento terreno. Funzione, decorazione, arredo

Palazzo Borghese. L'appartamento terreno. Funzione, decorazione, arredo

Elena Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 120

A partire dalle guide di Roma del tardo Seicento, l’appartamento terreno di palazzo Borghese, che si allunga dall’ingresso su piazza Borghese fino al Tevere, è sempre stato celebrato per la collezione di dipinti e i mobili che lo arredavano. La sua storia viene qui ripercorsa seguendo tre linee di lettura (la funzione degli ambienti, la loro decorazione e il loro arredo) e dando spazio alle descrizioni della letteratura periegetica e ai resoconti dei viaggiatori internazionali. Un’attenta analisi dell’iconografia dei temi rappresentati nei soffitti delle stanze al tempo del principe Marcantonio IV, fra il 1767 e il 1774, e del loro rapporto con i pezzi antichi allora ivi conservati porta alla conclusione che nell’appartamento terreno del palazzo sia andato in scena per la prima volta quello stretto dialogo fra decorazione pittorica e scultura classica e moderna da sempre considerato distintivo del casino della villa pinciana (attuale sede della Galleria Borghese).
30,00

Roma medievale. Itinerari da scoprire

Roma medievale. Itinerari da scoprire

Maria Letizia Casanova

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 104

La storia turbolenta di Roma nei secoli medievali si intreccia indissolubilmente con quella della Chiesa attraverso una rete capillare di eventi che spaziano dalla nascita del papato carolingio all’avvento del Senato (1143-44). Spina dorsale della “nuova Roma”, urbanisticamente intesa, rimangono le chiese. Oltre che come veicoli privilegiati del sacro, esse si pongono come le uniche testimonianze superstiti di un assetto civico che, in larga parte, sarebbe andato perduto nella furia del Sacco di Roma e nel revisionismo integrale dei cantieri di Sisto V. Ed è appunto attraverso le chiese, come unica strada percorribile, che si è qui tentato di recuperare alcuni tratti peculiari della città, legandola per quanto possibile al territorio o ad un progetto comune di difesa o semplicemente di percorribilità.
20,00

Le sale Farnesiane e la Quadreria. Museo nazionale di Castel Sant’Angelo

Le sale Farnesiane e la Quadreria. Museo nazionale di Castel Sant’Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 128

Un nuovo e completo volume sulle decorazioni ad affresco cinquecentesche di Castel Sant’Angelo e sulla Quadreria che occupa alcune delle sale farnesiane. Il visitatore potrà così informarsi in modo approfondito sulle emergenze artistiche del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, monumento tra i più visitati della città, che conserva testimonianze importantissime dell’arte a Roma nel Cinquecento e dove si sono fatte confluire nei primi decenni del XX secolo donazioni private con pezzi di grande valore, come i due Crivelli, il Lorenzo Lotto, il Signorelli, il polittico Zavattari e altri ancora. Primo di una serie che porterà il visitatore a scoprire tutte le particolarità che Castel Sant’Angelo racchiude, questo volume redatto dallo storico dell’arte Michele Occhioni, è molto più di una guida, piuttosto un piccolo ma completo compendio di quanto il luogo conserva storicamente e di quanto nel corso della sua apertura al pubblico, all’inizio del XX secolo, vi si è voluto trasportare per immaginarlo come museo.
24,00

Danzo, nuda come la verità

Danzo, nuda come la verità

Patrizia Cerroni

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 240

“Danzo, nuda come la verità.” è il racconto autobiografico coraggioso onesto provocatorio della vita di un’artista di fama internazionale della cultura e della danza italiana. Donna pienamente libera ribelle anticonformista. Un viaggio appassionato dell’anima nel corpo, nell’atto della creazione e alla scoperta dell’Eros, in cui Patrizia Cerroni si mette a nudo rivelando i propri segreti più intimi e le sue storie d’amore. Una lettura avvincente, una scrittura nitida precisa chiara. Il racconto si snoda in giro per il mondo durante le sue numerose tournée internazionali per soffermarsi su Roma, New York e l’India, dove lei a lungo dimora, e sui suoi memorabili incontri e collaborazioni dagli anni ‘70 a oggi con artisti quali Charlie Mingus, Zakir Hussain, Giacinto Scelsi, Mario Schifano, David e Dory Zard, Michelangelo Antonioni e Fabio Mauri. L’autrice nel rendere partecipe il lettore degli EFT (Emotional Freedom Techniques), strumento terapeutico da lei praticato, offre molte efficaci chiavi di accesso alla pienezza creativa e trasmette la consapevolezza che siamo noi i veri autori delle nostre vite attraverso la più difficile delle conquiste, quella di riuscire ad amare noi stessi.
28,00

Carlo Maratti (1625-1713). Eredità ed evoluzioni del classicismo romano

Carlo Maratti (1625-1713). Eredità ed evoluzioni del classicismo romano

Alessandro Agresti

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il volume illustra la produzione artistica di Carlo Maratti, nume tutelare della pittura della fine del Seicento e del Settecento romano, capace di passare con disinvoltura dalla grande pala d’altare al dipinto di devozione, toccando tutti i generi pittorici in voga al suo tempo - dalla natura in posa al paesaggio, dal ritratto al dipinto allegorico a quello di canonizzazione - fornendo prototipi per le successive generazioni di artisti. L’autore analizza il processo di evoluzione delle immagini, dalle repliche a vario grado autografe al ruolo dell’atelier nella diffusione delle invenzioni di maggior successo, evidenziando le strategie di mercato messe in campo da Maratti per promuovere la sua arte. Ampio spazio è dedicato, infine, alla spinosa questione delle numerose opere attribuite all’artista, delineando un regesto aggiornato della sua produzione, distinguendo la sua mano da quella dell’atelier.
40,00

Roma medievale. Il volto perduto della città

Roma medievale. Il volto perduto della città

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 300

La pubblicazione copre un arco temporale che va dal VI al XIV secolo, dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300, e si sviluppa in 9 principali nuclei tematici che hanno l’obiettivo - grazie alle oltre 160 opere tra mosaici, affreschi e opere mobili, di far luce sull’aspetto di una città ancora in piccola parte superstite, anche se spesso nascosta. Il lettore è accompagnato tra le pieghe storiche, architettoniche e artistiche della Roma medievale, attraverso i suoi luoghi più iconici, quali basiliche e palazzi, ma anche grazie alla ricostruzione del contesto ambientale, oggi profondamente modificato, caratterizzato, per esempio, dal serpeggiante corso del Tevere che, con i suoi porti e i suoi ponti, era sfondo e teatro della vita e delle attività urbane. L’immersione nella realtà del Medioevo romano è poi approfondita prendendo in esame le ricche committenze di papi e cardinali, l’attività di artisti e botteghe artigiane, che contribuivano al fascino esercitato dall’Urbe, meta imprescindibile di pellegrinaggio anche per re e imperatori. Uno spazio di rilievo è dedicato al rapporto privilegiato tessuto nel corso dei secoli tra la città e il papato. Il lettore potrà così conoscere i papi più rappresentativi dell’epoca, come Gregorio Magno, Leone III, Innocenzo III e Bonifacio VIII, protagonisti di momenti chiave del Medioevo. A Roma si installò, già a partire dal II secolo a.C., la comunità ebraica, la più antica al mondo, che con alterne vicende visse continuativamente in città, costituendo, soprattutto nel Duecento, un polo culturale di alto livello, anche per i suoi scambi internazionali. Roma poi, per la sua stessa natura di centro di potere, politico, economico e religioso è sempre stata al centro di un fitto intreccio di culture.
48,00

Icone gay nell'arte. Marinai, angeli, dei

Icone gay nell'arte. Marinai, angeli, dei

Vincenzo Patanè

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il volume rappresenta un inedito percorso sul desiderio correlato al corpo maschile, in un tripudio di sensualità e di erotismo, attraverso 100 opere - pitture, sculture, disegni, miniature, incisioni, illustrazioni e manufatti - tra le più significative dell'arte occidentale. Il libro è imperniato su tre differenti tipologie, i cui confini sono però labili poiché è facile che un'opera si situi a cavallo di più esperienze. Il gruppo più consistente è quello di opere che esaltano tout court il corpo e il nudo maschile, quest'ultimo di per sé portatore di una carica erotica. Ci sono poi le opere in cui sono presenti spunti omoerotici, manifestamente o anche in maniera impalpabile o latente. Infine ce ne sono alcune collegate a episodi omosessuali, significative e spesso intriganti (le quali, è bene specificarlo, non è però detto che magnifichino il corpo maschile né che siano erotiche).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.