fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

De Luca Editori d'Arte

Il mondo di Vincenzo Giustiniani. Riflettere tra arte, cultura e natura nella Roma del primo Seicento

Il mondo di Vincenzo Giustiniani. Riflettere tra arte, cultura e natura nella Roma del primo Seicento

Maria Giulia Aurigemma

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 144

La pubblicazione nel 2021 dell’edizione filologica degli scritti di Vincenzo Giustiniani costituisce la base degli studi e mostra sempre più la ricchezza di idee, suggestioni, impressioni che si possono trarre da questa fonte secentesca, che schiude visioni spesso inaspettate, con opinioni originali e laiche espresse con un linguaggio chiaro e comunicativo da un aristocratico di complessa personalità: non solo le arti della pittura, scultura, musica e l’antico, ma anche viaggi, ironia, filosofia, letteratura, linguistica, conversazione, vizi e norme, accademie private, società e dinamiche sociali, gastronomia e vini, antiquaria, libri, architettura, giardini, sport e salute, umori, natura animale e umana.
28,00

Bernini e la pittura del ’600. Dipinti dalla Collezione Koelliker

Bernini e la pittura del ’600. Dipinti dalla Collezione Koelliker

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 168

La biografia manoscritta di Giovan Lorenzo Bernini compilata attorno al 1678-80 dal primogenito monsignor Pietro Filippo, ricorda che il padre “per lo spatio di due anni si applicò a dipingere, nel qual tempo fece molti e molti pezzi di quadri, parte finiti, e parte abbozzati, i quali sono in grandissimo pregio tenuti nelle gallerie di Roma”. Secondo Filippo Baldinucci, primo biografo dell’artista (1682), questi raggiunse “sì gran progressi in quell’Arte che si vedono di sua mano, oltre a quelli, che sono in pubblico, sopra 150 quadri, molti de’ quali son posseduti dall’Eccellentissime Case Barberina, e Ghigi, e da quella de’ suoi figliuoli”. Parla inoltre di “Quadri grandi, e piccoli, i quali oggi nelle più celebri Gallerie di Roma, ed in altri degnissimi luoghi fanno pomposa mostra”. Anche Domenico Bernini, altro figlio del principe del Barocco, ricorda nella propria biografia paterna che questi all’inizio del pontificato Barberini, avendo “già superate tutte le difficoltà del disegno con le sue antecedenti osservazioni, ad altro allora non attese, che alla maniera del colorire. E questi, che Noi chiamiamo suoi Studi, furono di così squisita maniera, tanto nel Colorito, quanto nel Disegno, che vanno del pari colle principali Figure de’ Pittori più celebri del suo tempo. Oltre a quelli, di cui non se ne hà notizia, vi sono più di cento cinquanta pezzi di Quadri tra nella Galleria famosa del Serenissimo Gran Duca di Fiorenza, et in quelle de’ Principi Barberini, e Ghigi di Roma, e moltissimi in Casa Bernini senza que’ più, che sono stati involati all’Italia, e portati in Francia”, mentre in un altro passo cita “più di duecento Quadri da lui dipinti”. In effetti le fonti storiche, la documentazione epistolare, gli antichi inventari e gli estratti contabili ci restituiscono un panorama ampio, limitato non solo a pochissime teste abbozzate – come si riteneva –, ma esteso a veri e propri quadri di figura, con la presenza di uno o persino più personaggi. Le scoperte di quadri a soggetto religioso o allegorico avvenute nell’ultimo ventennio confermano tutto questo, come illustrato nell’ampio saggio di apertura di Francesco Petrucci e dalle opere della collezione Koelliker, probabilmente la più importante collezione privata di dipinti del Bernini. Il peso che l’artista ha esercitato non solo sulla scultura, ma anche sulla pittura del Seicento romano, è documentato in mostra da opere dei suoi più stretti collaboratori e seguaci, oltre ai dipinti di altri pittori che comunque direttamente o indirettamente ne subirono l’influsso. Tutti i quadri provengono dalla collezione Koelliker, offrendo uno straordinario panorama del secolo, comprese molte opere inedite o mai esposte al pubblico.
38,00

L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693

L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693

Rosangela Lamagna

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il libro ricostruisce le vicende che segnarono, dopo il sisma del 1693, la rinascita dell’antico abitato di Occhiolà nella nuova città di Grammichele. La città viene rifondata a soli tre mesi di distanza dal sisma, con una cerimonia che riprende la solennità e il simbolismo di antichi riti. Vengono seguite con attenzione le vicende della realizzazione secondo l’eccezionale disegno di progetto inciso sulla lastra di ardesia conservata nel Museo Civico di Grammichele, e vengono approfondite le corrispondenze con altri impianti di città, attraverso anche la comparazione delle misure. Si scoprono così le assolute coincidenze col piano di Avola (fondata un mese prima), tanto da ipotizzare una attribuzione allo stesso celebre architetto, il gesuita Angelo Italia. Al pari di Avola, Grammichele è strettamente correlata al Sito Unesco Patrimonio dell’Umanità delle “Città tardo-barocche del Val di Noto”, comprendente Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello, Caltagirone e Catania. Si tratta, come scrive l’Unesco, di “una considerabile impresa collettiva, portata con successo ad un alto livello di architettura [...] con particolari innovazioni nella progettazione urbanistica”.
40,00

Barberiniana. Tributo alla fioritura delle arti romane nella prima metà del XVII secolo

Barberiniana. Tributo alla fioritura delle arti romane nella prima metà del XVII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 248

Inizialmente pensata per animare quattro sezioni della riunione annuale della Renaissance Society of America fissata per il 2, il 3 e il 4 aprile 2020, Barberiniana fu rimandata per le note vicende sanitarie. Il progetto è stato quindi tradotto in un volume di studi miscellanei realizzato grazie alla generosità degli autori e alla munificenza del nostro Editore che ci ha garantito questa veste sontuosissima. I quattordici saggi qui raccolti non ambiscono coprire tutti gli aspetti della vita politica e diplomatica del papato durante gli anni del regno di papa Urbano VIII Barberini (reg. 1623- 1644), né quelli legati alla ricchissima e brillante creazione artistica del tempo. Questi inediti contributi approfondiscono tuttavia vicende e letture critiche legate al periodo d’influenza del papa Barberini, aggiornano temi, riprendono dibattiti, scoprono nuove interpretazioni e materiali. Gli autori degli interventi sono studiosi affermati, specialisti della materia e ricercatori illustri, a questi si sono alternati esordienti e giovani promesse, qui accolti con estremo piacere. Con voci dissimili, ogni saggio narra storie diverse, talvolta disparate tra loro, ma sempre legate agli sfaccettati aspetti della cultura barberiniana; le materie trattate sono inerenti ad alcune delle committenze artistiche e culturali della famiglia papale, ai loro gusti e preferenze, alle vicende storiche, diplomatiche ed economiche del papato nella prima metà del XVII secolo. I temi spaziano dalla storia dell’architettura, alla storia diplomatica, dagli epocali cambiamenti nelle arti visive, alla politica familiare dei toscani Barberini che riuscirono a quel tempo ad affermarsi tra le famiglie più influenti dell’aristocrazia papale. Solo uno scritto affronta le tematiche otto e novecentesche legate alle vicende dinastiche della famiglia e alle dispersioni delle favolose raccolte artistiche. Come si è capito meglio dagli studi di questi ultimi quarant’anni, il complesso e sfaccettato disegno politico e culturale elaborato dal cardinale Maffeo Barberini (1568- 1644) prima di divenire papa, fu coadiuvato dall’azione infaticabile di una pletora di letterati, eruditi ed artisti che per più di un decennio lavorarono sotto gli auspici del futuro pontefice alla creazione di un nuovo linguaggio espressivo, di un lessico colto, erudito e visivamente spettacolare. Con quella nuova lingua, composta da novità e tradizione e per così dire “multimediale”, la Santa Sede riuscì a riconquistare una certa supremazia in Europa vincendo, almeno esteticamente, la “battaglia della Fede”. Infatti, tra il 1623 e il 1633, nel suo primo decennio di regno, Urbano VIII poté rilanciare la supremazia della Corte di Roma non solo grazie un’efficace e sorprendente politica estera, ma conferendo quell’ indelebile spinta alla lunga fioritura delle arti romane protrattasi per tutto il secolo diciassettesimo. La ricerca profonda nel sapere antico e moderno promossa dalla Corte di Roma portò all’affermazione della cultura letteraria come delle arti visive e all’invenzione del nuovo, grandioso idioma del barocco. A seguito di questa Barberiniana speriamo di veder presto altre raccolte dedicate allo studio di uno dei periodi più ricchi e diversificati della nostra storia, quando Roma era ancora la protagonista indiscussa della creazione artistica europea. Saggi di: Laura Bartoni, Veronica Carpita, Maria Celeste Cola, Miriam Di Penta, Dario Iacolina, Sofia Laurenti, Loredana Lorizzo, Maria Cristina Paoluzzi, Stefano Pierguidi, Francesco Solinas, Alessandro Spila, Saverio Sturm, Marisa Tabarrini
80,00

Pericle Fazzini. Il sasso nel fiume

Pericle Fazzini. Il sasso nel fiume

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 416

«Quella che qui presentiamo, introdotta da un intenso ed esaustivo saggio critico di Giulio Ferroni, una delle voci maggiori tra gli storici della lingua italiana, è la più completa raccolta di scritti editi ed inediti dello scultore marchigiano scomparso nel 1987, poco dopo aver realizzato uno dei capolavori dell’arte moderna, la Resurrezione della Sala delle udienze in Vaticano» (dalla prefazione di Alessandro Masi). «Sempre animato da una volontà di comprendere il senso della propria passione artistica, di ricondurre il proprio fare di scultore alle ragioni dell’esistere, dell’essere nel tempo, della presenza nell’ambiente artistico del Novecento, Pericle Fazzini per larga parte della propria vita ha affidato a taccuini, e più spesso a semplici fogli, appunti di vario genere, riflessioni, aforismi, sguardi al mondo circostante, brevi spunti poetici: essi coincidono in alcuni casi con interventi pubblici (ne costituiscono la prima forma), tra occasioni espositive e risposte a sollecitazioni di riviste. È un vivacissimo insieme di scritture che ha accompagnato la sua febbrile attività creativa, a cui si aggiungono varie lettere, di cui è stata data una prima raccolta nel 1984, probabilmente sorvegliata dall’autore» (dall'introduzione di Giulio Ferroni)
60,00

Indagini su Artemisia alla Galleria Spada-Investigating Artemisia in the Galleria Spada

Indagini su Artemisia alla Galleria Spada-Investigating Artemisia in the Galleria Spada

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 96

Confluite nella collezione Spada nella prima metà del Seicento, le opere di Orazio e Artemisia Gentileschi costituiscono un nucleo di straordinaria importanza all’interno della celebre raccolta di pittura barocca. Questo libro aggiorna gli studi sui due dipinti di Artemisia e presenta le varie analisi scientifiche recentemente condotte dalla Galleria Spada sui quadri della famosa “pittora”. Contributi di Adriana Capriotti, Francesco Solinas, Marco Cardinali, Maria Beatrice De Ruggierii.
24,00

I Branciforti in Sicilia nel Seicento. Collezionismo e ideologia

I Branciforti in Sicilia nel Seicento. Collezionismo e ideologia

Vincenzo Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 208

Con i Branciforti (o Branciforte) siamo di fronte ad uno dei più illustri e potenti casati della nobiltà siciliana, uno dei tanti emergenti, gli stessi che tra il Cinque ed il Seicento per natali, titoli, ruolo, capacità, ambizioni, stile di vita e idee permisero insieme con le oligarchie locali e i patriziati urbani quel processo di graduale integrazione e di formazione di un’élite sovralocale, ‘italiana’ sotto l’egida dell’autorità spagnola. Il carattere cosmopolita di codeste classi di potere avrebbe contribuito a sfatare del tutto il mito di quella Sicilia ‘chiusa’ e ‘isolata’, sostenuto in passato da tanta storiografia. A questa terra, intellettualmente partecipe in pieno del dibattito nazionale ed europeo, e negli aspetti più vari, è dedicato questo libro a conferma di una condivisione di intenti e soprattutto di ideologie che permearono il Seicento, il secolo del grande collezionismo e del barocco. I Branciforti nei vari rami di famiglia ripopolarono feudi, ne intensificarono le colture, diedero vita alla nascita di nuovi centri abitati, ne esercitarono la giustizia mirando comunque ad un anelito comune: l’esercizo del vivere virtuoso nel pieno rispetto della natura, una natura portatrice di bellezza e di serenità d’animo lontano, molto lontano, dalle “insane piazze”, quelle della mischia, dei veleni e delle invidie. Su tali scelte – promotori di una cultura densa di stimoli antiquari, mecenati di letterati, artisti e musicisti presso le loro corti, raffinati committenti di opere d’arte – si fecero tutti, per quanto in misura diversa e con i dovuti distinguo, portavoce e sostenitori di istanze filosofico-morali che a cavallo tra Cinque e Seicento e giù di lì per buona parte del secolo trovarono innegabile punto di riferimento negli insegnamenti e nel dibattito promosso dalle opere di eminenti personalità dell’epoca come Juste Lipsius (1547-1606), Guillaume du Vair (1556-1621) ed altri ancora, vale a dire coloro che con il loro pensiero contribuirono in maniera determinante alla fortuna dello stoicismo all’interno dell’apologetica cattolica del Seicento.
30,00

Pascali progetta Pascali. Il taccuino di annotazioni

Pascali progetta Pascali. Il taccuino di annotazioni

Marco Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il Taccuino di Annotazioni di Pino Pascali (1935-1968) è una testimonianza unica del modo di sintetizzare le sue idee plastiche, dal momento che dell’artista non esistono schizzi e descrizioni di opere, se non in pochi altri fogli sparsi e alcune lettere inviate ai suoi galleristi. Disegnati in alcuni casi recto/verso, i fogli mostrano schemi tecnici, progetti di sculture realizzate, annotazioni sui materiali da impiegare, con le indicazioni di 8 opere nuove da produrre (più un progetto esecutivo ed altre due opere contenute nei 6 fogli sparsi). Si tratta di disegni di cui si ha una data di riferimento riportata su una pagina (“6 dicembre 1967”). Eseguiti durante l’ultimo anno di vita dell’artista, sono radiografie del suo modo istantaneo di creare, anticipando quello che sarebbe potuto essere il futuro stesso della sua opera, ancora oggi di estrema attualità. A chiusura del libro un’intervista inedita a Vittorio Brandi Rubiu (1928), il critico più congeniale e umanamente più vicino a Pascali, in grado di riportare in vita, a più di mezzo secolo dalla scomparsa dell’artista, lo spirito dell’uomo oltre che dello scultore italiano più dirompente della seconda metà del XX secolo.
38,00

Roma. Architettura militare al tempo di Pio IX (1846-1870)

Roma. Architettura militare al tempo di Pio IX (1846-1870)

Carmen Vincenza Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 134

La storia dell’architettura militare di Roma al tempo di Pio IX è cosa a dir poco sconosciuta. Il volume esamina le strutture di difesa della capitale dello Stato pontificio realizzate dal governo di Pio IX, dal momento del suo insediamento fino alla breccia di Porta Pia. La ricerca, grazie alla disamina dei documenti militari, in particolare quelli del fondo Ministero delle Armi dell’Archivio di Stato di Roma, ha delineato un quadro complementare alle opere già conosciute di questo pontificato (di carattere civile, sociale, artistico e infrastrutturale). Sullo sfondo del contesto storico e delle dinamiche socio-politiche che portarono all’Unità d’Italia, lo studio individua attori e opere, a livello architettonico, urbano e territoriale, realizzate nell’ambito dei piani di difesa dello Stato pontificio (elaborati dal governo e dai vari Ministri delle Armi Kalbermatten, Farina, de Mérode, Kanzler). In questo modo, il libro mette in luce gli aspetti e gli intenti militari che sottesero alla realizzazione non solo di mura e porte della città, di caserme e polveriere, di porti militari, fari e torri costiere, ma anche di tracciati viari urbani (che si innestarono sull’impianto sistino, promuovendo lo sviluppo della città verso il Viminale e l’Esquilino) e grandi vie di comunicazione a servizio della movimentazione delle truppe (ponti in ferro, ferrovie, telegrafo), per collegare la capitale con i confini dello Stato, da difendere e da raggiungere in caso di attacco e rivolte.
40,00

Artiste a Roma. Percorsi tra secessione, futurismo e ritorno all'ordine

Artiste a Roma. Percorsi tra secessione, futurismo e ritorno all'ordine

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 248

Attraverso una selezione di un centinaio di opere tra dipinti, sculture e fotografie, in buona parte provenienti dalle collezioni capitoline, la pubblicazione intende restituire al lettore un panorama della produzione artistica femminile a Roma nella prima metà del Novecento. Le ventisei artiste individuate sono state parte integrante, ed in alcuni casi protagoniste, della vita culturale dell’Urbe, all’epoca crocevia di differenti tendenze artistiche e luogo capace di accogliere voci molto diverse le une dalle altre. Si tratta infatti di figure provenienti da “mondi” che differiscono sia per cultura che per origini geografiche, le cui vite rivelano spesso aspetti originali ed affascinanti, precoci esempi di emancipazione femminile e la cui arte si distingue per una certa singolarità espressiva. Per decenni “rimosse” o sottovalutate dalla storiografia ufficiale, solo dagli anni Settanta del secolo scorso - grazie ai primi studi pioneristici sulle artiste - ha preso avvio un filone di ricerca sulla storia dell’arte al femminile che più di recente ha portato alla ricostituzione di un tessuto artistico molto significativo ed ancora in continua scoperta ed evoluzione. Nella pubblicazione, accanto a capolavori già presentati in altre mostre, si propongono anche opere poco note o completamente inedite di artiste meno esplorate restituendo itinerari biografici fino ad oggi ancora lacunosi. La pubblicazione è articolata in sei sezioni tematiche - Simbolismo e Secessione; Attraverso il futurismo; L’eredità del colore; Linguaggi del quotidiano tra Metafisica e Ritorno all’ordine; Altri Realismi; Nello sguardo di Ghitta Carell - che mostrano i mutamenti dei linguaggi espressivi e l’impossibilità ad etichettare le artiste con rigide appartenenze alle diverse correnti stilistiche. Il percorso si dipana attraverso un quarantennio circa, dal 1915 agli anni che precedono e di poco seguono la seconda guerra mondiale, periodo densissimo di avvenimenti per la storia dell’arte: gli anni Dieci con le mostre delle Secessioni romane, in cui emergono stili diversi come l’espressionismo, il divisionismo, l’Art Nouveau; il Futurismo, testimoniato nella mostra da alcune delle straordinarie artiste che aderirono a quel movimento d’avanguardia; l’affermarsi durante il Ventennio del cosiddetto “Ritorno all’ordine” caratterizzato dalla ripresa di canoni e temi classici, promosso dalla rivista «Valori Plastici» e dalla poetica metafisica di de Chirico; la componente espressionista proposta dalla Scuola di Via Cavour ed infine la ricerca di nuove forme di realismo.
38,00

Amarsi. L'amore nell'arte da Tiziano a Banksy

Amarsi. L'amore nell'arte da Tiziano a Banksy

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 208

Dal 7 dicembre 2023 al 7 aprile 2024 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni è stata ospitata la mostra "Amarsi. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy", a cura di Costantino D’Orazio con la co-curatela e direzione di Anna Ciccarelli e con la collaborazione di Federica Zalabra. Il catalogo vuole indagare l’iconografia dell’Amore nella storia, dall’antichità fino al XXI secolo. Concepita come omaggio a san Valentino, protettore degli innamorati e patrono di Terni, la pubblicazione intende riunire le iconografie più note dedicate al sentimento che ha maggiormente ispirato gli artisti nel corso dei secoli: dalla mitologia greca e romana, attraverso le icone dell’amore spirituale medievale, fino al recupero dell’antico in epoca rinascimentale, la sua trasformazione nel Barocco e lo sguardo nostalgico nell’Ottocento, l’Amore ha potuto fare affidamento su una serie di immagini e storie che soltanto nel Novecento cominciano ad essere messe in discussione.
40,00

La basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio. Arte. Architettura. Restauro

La basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio. Arte. Architettura. Restauro

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il volume prende le mosse dalla giornata di studi La basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma, tenutasi il 22 ottobre 2022, promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma in occasione della conclusione degli interventi di restauro condotti sulla navata centrale della basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. L’opera riunisce i contributi presentati nella giornata di studi con aggiornate ricerche ed è articolata in tre sezioni. La prima, Le arti figurative, comprende gli scritti che contribuiscono a chiarire i profili degli artisti e le vicende delle opere che hanno impreziosito la basilica nel corso del tempo. La seconda, L’Architettura, raccoglie i contributi che ripercorrono e indagano, apportando significative novità, le fasi costruttive e trasformative del complesso architettonico. La terza sezione, Gli interventi di restauro, rende un ampio quadro delle azioni di conservazione e restauro eseguite in occasione dell’ultima campagna condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma. Dunque, l’insieme dei saggi restituisce una lettura ampia e articolata del complesso agostiniano, custodito dai religiosi dell’Ordine, e oggi anche sede dell’Avvocatura dello Stato e della Biblioteca Angelica. Saggi di: Giovanna Capitelli, Laura Cibrario, Silvia Crialesi, Claudio Falcucci, Roberta Maria Dal Mas, Laura Gigli, Fabiola Jatta, Gabriella Marchetti, Alessandro Mascherucci, Maria Milazzi, Augusto Roca De Amicis, Rocco Ronzani, Valeria Rotili, Antonio Russo, Renata Samperi, Chiara Scioscia Santoro, Ilaria Sgarbozza, Barbara Tetti, Elisabetta Zatti.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.