fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

D'Amico Editore

Salerno. Posti e personaggi

Salerno. Posti e personaggi

Nicola Di Bianco

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

«Il volume di Nicola Di Bianco assolve, dunque, senza alcuna velleità o presunzione, il compito della revisione storica ma anche della divulgazione scientifica e in esso ogni salernitano scoprirà luoghi sorprendenti, accanto a personalità, delle quali l’autore ha saputo cogliere, attraverso l’ordito narrativo, alcune specificità, degne di ulteriori scandagli critici.» (dalla Introduzione di Francesco D’Episcopo)
16,00

Ornella Labriola: la solitudine di una memoria irriducibile

Ornella Labriola: la solitudine di una memoria irriducibile

Maria Antonietta Selvaggio

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

Ornella Labriola (1908-1991) visse tra l’Italia e l’Unione Sovietica, dove fu ospite del famoso hotel “Lux” di Mosca, dimora degli esponenti del comunismo internazionale negli anni dello stalinismo. Qui si svolse la sua straordinaria storia d’amore con Giuseppe Rimola (1905-1938), dirigente del Kjm (l’Internazionale giovanile comunista), arrestato e condannato a morte come “nemico del popolo” nel vortice del terrore staliniano. Per il resto della sua vita Ornella Labriola ha desiderato che venisse fatta luce intorno alla fine del compagno, in modo da restituire a lui l’onore politico e a se stessa il senso della propria esistenza e delle proprie scelte. L’approccio biografico della ricerca permette di focalizzare sia il rapporto di questa donna con l’ideologia e con il tempo rivoluzionario in cui si era formata sia la relazione d’amore vissuta nel contesto di una cultura in cui veniva considerato naturale sacrificare la vita privata sull’altare delle necessità rivoluzionarie.
16,00

Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno

Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno

Michelangelo Schipa

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

Michelangelo Schipa può considerarsi uno dei rappresentanti più importanti di una storiografia patriottica e civile che ereditò la passione delle generazioni del Risorgimento e attraverso l’approfondimento della storia meridionale, soprattutto del Medioevo, tentò di fare di questa storia una componente necessaria di quella italiana, cioè nazionale. Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno è, senza dubbio, una delle opere più significative di Schipa, incentrata sulla ricostruzione delle vicende della Longobardia meridionale e, nello specifico, del principato longobardo di Salerno. L’opera ha il merito di concedere largo spazio all’esperienza della Longobardia meridionale in genere considerata, dalla storiografia dell’epoca, come fenomeno d’appendice rispetto ad eventi ben più meritevoli di considerazione scientifica. Il libro costituisce una preziosa sintesi di uno dei periodi più convulsi e importanti della storia del Mezzogiorno e un esempio apprezzabile di seria e rigorosa storiografia novecentesca. Prefazione di Tommaso Indelli.
16,00

Napoli barocca. Una capitale nel fulgore della Controriforma

Napoli barocca. Una capitale nel fulgore della Controriforma

Angelo D'Ambra

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

Napoli barocca sovverte le fiumane culturali e politiche dell’antispagnolismo, del romanticismo risorgimentale, dell’anticlericalismo, di movimenti di cesura obbligati a costruire la leggenda dell’oppressione spagnola, iniziando dall’analisi di quel volto urbanistico che ancora oggi continua ad essere barocco, nonostante gli innesti neoclassici, la spinta razionalistica, i trambusti dell’Ottocento e del Novecento.
12,00

Racconti inglesi inediti dal Principato Citra. Storie di crimini e briganti

Racconti inglesi inediti dal Principato Citra. Storie di crimini e briganti

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

Storie di sequestri, rapimenti, finti matrimoni, vendette, viaggi: è il materiale narrativo di lingua inglese, che costituisce la struttura portante di questa antologia. Si tratta di racconti per lo più sconosciuti al di fuori dell’ambiente degli addetti ai lavori, e che viene tradotto per la prima volta in italiano. Ma la novità è rappresentata anche dall’ambientazione, poiché i fatti e le vicende narrate si svolgono tutti nel Principato Citra: da Paestum a Vietri, da Nocera a Cava, da Cetara a Salerno. La presente antologia propone i seguenti testi: Amore e morte a Paestum (Vincenzo Pepe, 2025); La Storia di Gianni, cocchiere nocerino, (Anonimo, 1838); La vendetta di Giovanni (F. W. Haselfoot, 1897); Dal diario di un sequestro di persona a Paestum (Annie Warlters Moens, 1866); La vendetta di Sabina (Elizabeth L. Linton, 1899); Finto matrimonio allo “Scapolatiello” di Cava (Sigmund Krausz, 1912); Amore e tragedia a Vietri: la storia di Eugene e Emilie (Anonimo, 1833); L’eremita di Cetara (J. Webb, 1842); A piedi da Napoli a Paestum (Anonimo, 1824).
16,00

Dio, patria, fueros, re. Introduzione al Carlismo

Dio, patria, fueros, re. Introduzione al Carlismo

Gianandrea De Antonellis

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

Nato nel 1833, nei suoi quasi due secoli di vita il Carlismo ha profondamente elaborato il proprio ideario ed attualmente rappresenta l’espressione dottrinaria più completa del pensiero politico tradizionalista cattolico. In queste pagine il quadrilemma «Dio, Patria, Fueros, Re», fondamento del suo credo, viene presentato con un linguaggio semplice e con esempi che rendono evidente la sua attualità. Infatti, essendo una dottrina tradizionale e concreta e non una ideologia astratta, il Carlismo risulta perfettamente valido ed applicabile anche ai nostri giorni.
10,00

Cenno storico della invasione dei liberali in Sapri del 1857

Cenno storico della invasione dei liberali in Sapri del 1857

Gaetano Fischetti

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

Nato a Napoli nel 1815 e deceduto a Taranto nel 1879, Gaetano Fischetti era giudice del comprensorio di Vibonati quando Carlo Pisacane sbarcò a Sapri con i suoi “volontari” e quindi fu il primo ad affrontare e contrastare tale tentativo insurrezionale. Rimasto in silenzio per vent’anni, relativamente al ruolo svolto nel 1857, Fischetti venne stimolato a parlare dal processo intentato da Nicotera contro La Gazzetta d’Italia e il suo direttore che lo avevano accusato di essere non l’eroe, ma il delatore dell’impresa di Sapri. Questo libro che viene ripubblicato, per la prima volta dopo l’edizione del 1877, è quindi una testimonianza tardiva, ma di prima mano, sulla spedizione di Pisacane. Un documento ricco di dettagli e di notizie poco conosciute sullo svolgimento dei fatti del 1857. Introduzione di Cristina Contilli.
10,00

Plìno Salgado. Un fascista brasiliano (1895-1975)

Plìno Salgado. Un fascista brasiliano (1895-1975)

João Fábio Bertonha

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

Plínio Salgado è stato il principale esponente dell’estrema destra brasiliana nel XX secolo e ha partecipato ai principali eventi politici del Brasile in questo periodo. Dopo una carriera di successo come giornalista e scrittore, fu il fondatore e il principale leader dell’Azione Integralista Brasiliana, il più importante partito fascista fuori dell’Europa. Sconfitto ed espulso dal Paese dalla dittatura di Getúlio Vargas nel 1939, andò in esilio in Portogallo, da dove tornò in Brasile nel 1946. Nei decenni successivi fu un esponente della politica nazionale, candidandosi alla presidenza della Repubblica nel 1955 e sostenendo anche il regime militare che si insediò nel Paese nel 1964. Questo libro ricostruisce la sua carriera, ponendo l’accento sul periodo in cui fu il capo del fascismo brasiliano. L’obiettivo è comprendere il suo ruolo all’interno del movimento integralista e il suo protagonismo come ideologo, come leader politico e come cospiratore in cerca del potere. I suoi rapporti con l’Italia di Mussolini sono evidenziati in un’edizione adattata e preparata per il pubblico italiano.
16,00

Il Sebeto e l'acqua santa. Storie di Napoli e napoletani

Il Sebeto e l'acqua santa. Storie di Napoli e napoletani

Gerardo Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

Il Sebeto è un fiume antico che in tempi remoti attraversava Napoli. Un nome, dunque, evocato come simbolo dell’anima di Napoli, un’anima nata dalla storia e plasmata da essa, con tutte le diverse stratificazioni che vi si sono aggiunte nei secoli, determinandone caratteri culturali e istituzionali, nei quali la religione ha avuto un ruolo sempre incisivo. Qui, infatti, sacro e profano sono vissuti per secoli in un nesso in scindibile, che non ha mai mancato di far sentire la sua presenza a tutti i livelli. Così si sono alimentati contrasti e idee, che hanno lasciato un’impronta durevole nel comportamento di un popolo an tico di memorie e giovane di attese. In queste pagine, percorrendo la traccia degli antichi decumani, vengono riproposti fatti e personaggi di due secoli, il Seicento e il Settecento, durante i quali la città fu protagonista indiscussa della cultura europea. Fatti e personaggi per lo più sconosciuti, ma fra i quali, assurgono alla notorietà i nomi e le vicende di Pietro Gianno ne, Giambattista Vico e Alfonso Maria de’ Liguori.
15,00

Siamo uomini o caporali? L'avventura umana e politica di Guglielmo Giannini (1944-1948)

Siamo uomini o caporali? L'avventura umana e politica di Guglielmo Giannini (1944-1948)

Antonio Alosco, Maurizio Erto

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Negli ultimi anni la figura di Guglielmo Giannini, fondatore del giornale e movimento politico dell’Uomo qualunque, è ritornata di pubblico interesse in seguito al successo elettorale di formazioni apparentemente affini, ma che in realtà poco o nulla hanno in comune con lui. Il presente lavoro intende fornire una ricostruzione autentica e complessa delle vicende, non soltanto politiche, che riguardarono il giornalista-scrittore nell’irripetibile contesto storico del secondo dopoguerra, ripercorrendo la genesi del suo pensiero politico, i rapporti con i maggiori partiti che si contesero la scena italiana tra il 1944 e il 1948, la rapida ascesa e l’altrettanto repentina parabola discendente del suo movimento. Di Giannini sono messi in luce anche i tratti della sua napoletanità, un marchio di origine non sempre considerato a pieno in altre ricerche, che lo rendeva un personaggio scomodo e dissacrante della politica ufficiale, in grado di procurarsi un ampio seguito grazie alle sue esilaranti battute di spirito in Parlamento o durante i comizi nelle piazze.
16,00

Homo neapolitanus. Mito e realtà di una città e di un popolo

Homo neapolitanus. Mito e realtà di una città e di un popolo

Francesco D'Episcopo

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

«Sono, queste, solo note sparse di un infinito, che è la vera ragione dell’arte e che il napoletano rincorre con la disperazione e la felicità di chi intende vivere una vita non scontata e già scritta, ma inedita e imprevista, da inventare ogni giorno, come fosse la prima volta.» Francesco D'Episcopo
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.