fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

D'Amico Editore

Una storia d'altri tempi tra Pagani e Torre del Greco dalla Belle Époque alla Grande Guerra

Una storia d'altri tempi tra Pagani e Torre del Greco dalla Belle Époque alla Grande Guerra

Vincenzo Pepe

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Una storia d’altri tempi è la narrazione della forza e della potenza del “volersi bene”, che è espressione assoluta della forma più alta dell’amore: la generosità. Questo “bene” è balsamo e rimedio alle angosce e alle difficoltà dei giovani protagonisti. È, allo stesso tempo, il filo conduttore che ci porta tra le stradine di una Pagani, in cui la vita economica ristagna, ma dove è sempre forte la devozione religiosa e la tradizione folkloristica, per poi condurci nella cittadina di Torre del Greco, dove si sentono gli echi della Belle Époque e della sua vivacità culturale.
13,00

Verso l'ignoto. Il romanzo dell'emigrante

Verso l'ignoto. Il romanzo dell'emigrante

Achille Salzano

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

È ambientato a Prata di Principato Ultra, nell’hinterland avellinese, il capitolo iniziale di Verso l’ignoto, l’opera narrativa che ai primi del ‘900 inaugurò in Italia un nuovo genere letterario: “il romanzo dell’emigrante”, come recita il sottotitolo del libro di Achille Salzano, edito con successo nel 1903 e ristampato nel 1906 ma oggi quasi introvabile, e qui riproposto per la prima volta. Dall’Irpinia al Nuovo Mondo, passando per la tumultuosa realtà del porto di Napoli, il narratore costruisce con abilità un intreccio avvincente, basato su un ritmo sostenuto e continui colpi di scena, fino all’epilogo imprevedibile che attende i due sposini abbagliati dal “sogno americano”.
12,00

L'arcadia reale e il 1799. Un'accademia letteraria alla riconquista del Regno di Napoli

L'arcadia reale e il 1799. Un'accademia letteraria alla riconquista del Regno di Napoli

Edoardo Spagnuolo

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

«Edoardo Spagnuolo è già noto per avere dato recentemente alle stampe alcuni saggi sul periodo dell’occupazione piemontese del Sud (La rivolta di Montefalcione, Manifestazioni antisabaude in Irpinia). Con questo suo lavoro smentisce l’invalsa opinione secondo cui nel 1799 l’intellettualità meridionale sia stata tutta dalla parte della repubblica e dei Francesi. Ben altra è la verità, ricostruita attraverso accurate ricerche d’archivio. In tali ricerche rifulge la figura di Vincenzo Galdi, enfant prodige della cultura napoletana e una coorte di uomini di lettere che fecero dell’Arcadia reale, al fianco della prodigiosa marcia del cardinale Ruffo, il motore dell’insurrezione antifrancese. Gl’inchiostri usate a lor vergogna fu il motto degli scrittori lealisti in funzione antigiacobina. Spagnuolo, peraltro, prova, documenti alla mano, come questo orientamento politico si sia anche espresso nell’azione.» Silvio Vitale, «L’Alfiere», giugno 2000, fascicolo XXIX, p. 2.
12,00

Mediterraneo teatro delle incertezze. L’Unione Europea, l’Africa, il Medio Oriente, l’Italia, la Nato alla prova dei tempi

Mediterraneo teatro delle incertezze. L’Unione Europea, l’Africa, il Medio Oriente, l’Italia, la Nato alla prova dei tempi

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Gli attori di questa storia mediterranea sono l’Unione Europea, l’Africa, il Medio Oriente, l’Italia e la Nato e, a cascata, questioni quali il concetto di sicurezza, le relazioni politiche, gli affari economici, l’immigrazione, le missioni militari, le problematiche ambientali ed energetiche; tutti temi di stringente attualità. Questo libro intende essere un supporto conoscitivo per la comprensione di contesti complessi e alquanto mutevoli che hanno a che fare con il Mediterraneo. Una sorta di base di partenza didattica, concepita anche come stimolo all’approfondimento e per ulteriori e meticolose analisi. E vuole essere una storia e un racconto dell’agire umano e delle istituzioni sovranazionali in un mondo da sempre globalizzato. L’idea di questa raccolta di scritti e saggi è nata all’interno del corso di Storia dell’Europa e del Mediterraneo (corso di studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale) tenutosi nel secondo semestre del 2023 e concepito come un laboratorio di studio e analisi di una serie di questioni della nostra contemporaneità.
16,00

L'invasione francese del Regno di Napoli (1798-1799). Memorie di un protagonista

L'invasione francese del Regno di Napoli (1798-1799). Memorie di un protagonista

Paul Thiébault

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Il generale Paul Thiébault redasse un interessante resoconto degli avvenimenti della guerra portata dai Francesi nel Regno di Napoli. Poiché il suo scritto non era destinato alla pubblicazione (lo fece stampare la figlia a quasi cento anni di distanza dagli avvenimenti), confessò apertamente sia le stragi di civili (i 60.000 morti «oltre ai caduti in combattimento»), sia il disprezzo degli occupanti transalpini verso i collaborazionisti giacobini napolitani (tanto da disconoscerne subito la neonata Repubblica).
18,00

Murat alla conquista di Capri. Corsari e marinai: la guerra navale nei golfi di Napoli e Salerno

Murat alla conquista di Capri. Corsari e marinai: la guerra navale nei golfi di Napoli e Salerno

Clemente Ultimo

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Nell’ottobre del 1808 Gioacchino Murat, da poche settimane Re di Napoli, decide di occupare Capri, presidiata da inglesi e borbonici. È l’ennesimo capitolo di una lotta sul mare, spesso misconosciuta, che si svolge nel Mediterraneo durante l’epopea napoleonica. Un’operazione, quella che porta alla conquista dell’isola azzurra, che contiene in nuce molti elementi che peseranno sul futuro del Mezzogiorno d’Italia.
12,00

Giuditta Guastamacchia. Cronaca napolitana del secolo XIX

Giuditta Guastamacchia. Cronaca napolitana del secolo XIX

Giacomo Marulli

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

La storia – romanzata ma non troppo – del “fantasma della Vicaria”, al secolo Giuditta Guastamacchia, la cui testa fu esposta per decenni in una gabbia attaccata a un muro di Castel Capuano, a fianco in un’altra “capa della Vicaria”, quella della madre figlicida Coletta Esposito, immortalata da Mastriani come la “Medea di Porta Medina”. Una sorte – l’esposizione della testa dopo l’impiccagione – che subirono anche coloro che Giuditta aveva coinvolto come complici nell’efferato omicidio del marito, un delitto che per l’astuta concertazione, il numero di complici, le circostanze dell’esecuzione ed il tentativo di liberarsi del cadavere fece particolare scalpore e per questo portò all’esemplare sentenza. Giacomo Marulli ricostruisce con obbiettività, ma in maniera coinvolgente, la vicenda di quella che può essere a giusto titolo considerata la “Lady Macbeth di Porta Medina”.
12,00

Ditto e scritto. Come si parla e si scrive in napoletano

Ditto e scritto. Come si parla e si scrive in napoletano

Costantino Montesanto

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Il motivo ispiratore della pubblicazione è l’indignazione nell’assistere ogni giorno alla mortificazione ed allo scempio della nostra lingua madre, in una inarrestabile ondata di analfabetismo di ritorno, che coinvolge anche coloro che pretenderebbero di essere i nuovi alfieri e messaggeri della tradizione partenopea: poetastri, intellettuali da strapazzo, bufoni di corte al soldo di istituzioni pseudoculturali, trascrittori di detti e proverbi su mattonelle di ceramica da vendere ai turisti o da incollare nei muri e semplici utenti di telefonini e tabloid…; tutti convinti, nella loro scandalosa ignoranza, che il napoletano possa essere trattato alla stregua di un linguaggio barbaro e disarticolato, del quale è lecito riprodurre alla men peggio i suoni.
16,00

Bollettino Flegreo quarta serie. Volume Vol. 5

Bollettino Flegreo quarta serie. Volume Vol. 5

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Dario Chiocca Pozzuoli, lo sfregio dopo la ferita. Riflessioni su Monterusciello di ieri e di oggi p. 9 Maurizio Erto Il 22° Gruppo Radar di Licola: l’Aeronautica Militare, la Guerra Fredda, il disastro di Ustica 19 Giuseppe Peluso L’obice da montagna da 105/14 modello ‘56. Dal mare di Pozzuoli al tetto del mondo 31 Walter Rosario Molino La Società marina di mutuo soccorso di Pozzuoli 35 Fabio Cutolo Pozzuoli nel Medioevo (V-XII secolo). Breve excursus sulle fonti documentarie 51 Yvonne Carbonaro Maria Algranati (1886-1978), la poetessa ebrea apprezzata da Croce che fu anche una studiosa dell’arte del ricamo
15,00

Uno stato perfetto. Il regno utopico di Tamoé

Uno stato perfetto. Il regno utopico di Tamoé

François de Sade

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Uno Stato perfetto, governato dal figlio di un illuminista francese e di una polinesiana che ha trovato il mezzo, abolendo la proprietà, stabilire la pace, la serenità e - naturalmente - di rendere tutti felici. Disquisizione utopistica presente nel “romanzo nel romanzo” costituito dalle avventure di Sainville e Léonore, che fa parte del “romanzo filosofico” Aline et Valcour (pubblicato 1795, ma scritto quando l’autore era incarcerato alla Bastiglia nel 1788), la descrizione dello Stato perfetto (per Sade) di Tamoé costituisce un unicum nella produzione sadiana ed una efficace sintesi delle teorie illuministiche che sfociarono nella sanguinosa rivoluzione francese e nel Terrore, quando - anziché proporle agli indigeni di una pressoché irraggiungibile isola del Pacifico - si cercò di imporle in Occidente.
12,00

Giambattista Pergolesi. Romanzo storico

Giambattista Pergolesi. Romanzo storico

Francesco Mastriani

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Siamo nella Napoli di inizio ’700, epoca di grandissima importanza per la musica e le arti nella storia della città. In un villaggio nei pressi di Casoria incontriamo il «piccolo Battistino Pergolesi» afflitto dal dolore per la mamma ammalata. Il fanciullo mostra già i segni di una disposizione naturale, anzi di più: un vero fortissimo trasporto verso la musica. Con le parole di Francesco Mastriani a farci da amorevole guida, lo seguiremo attraverso avventurose vicende, non prive di sorprese e colpi di scena, nelle alterne fortune della sua breve vita. Una esistenza piena di dolori ed avversità, avara di successi, con momenti di felicità breve ma intensa, che scorre inesorabile fino alla morte precoce a soli ventisei anni, quando consuma gli ultimi affannosi respiri vergando sul pentagramma le note immortali del suo Stabat Mater.
15,00

Holographia. La città della nostalgia

Holographia. La città della nostalgia

Teresa Apicella

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Durante quello che l’umanità ha chiamato “quinquennio terribile” un’epidemia di origine sconosciuta ha falcidiato la popolazione. Le persone, prostrate dalle crudeltà perpetrate per contenere il contagio e dagli insopportabili lutti, sono incapaci di tornare a vivere. Ma un’azienda, la Holos-X, partendo dalla provincia di Salerno come zona pilota, inventa una nuova tecnologia che permette di vivere ancora con l’immagine dei propri cari. Circondata da un’umanità terrorizzata e ipnotizzata, una ragazza cerca la verità, nel mondo e dentro di sé. Ma per farlo dovrà affrontare le proprie paure.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.