D Editore
Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2018
pagine: 360
La diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie digitali e l'aumento esponenziale delle capacità di calcolo stanno radicalmente trasformando la società, dalla politica alla ricerca scientifica, dai rapporti sociali alle forme di lavoro, in modo tutt’altro che trasparente. Pochissimi gruppi privati hanno la possibilità di determinare processi su scala globale, traendo enormi profitti dalle informazioni che ognuno di noi produce ogni giorno. Gli algoritmi, spesso descritti come strumenti neutrali e oggettivi, giudicano medici, ristoranti, insegnanti e studenti, concedono o negano prestiti, valutano lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute. Datacrazia indaga, con spirito multidisciplinare e critico, i rischi e le potenzialità delle nuove tecnologie, provando a immaginare un futuro all'altezza delle nostre aspettative.
Parlare non è un rimedio
Valerio Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2018
pagine: 286
La routine è una gabbia che ci riempie di risentimento. Veniamo allevati con colte letture di avventure straordinarie, ma la realtà è un’altra: siamo costretti ad accontentarci di piccoli momenti di gioia, punti luminosi che interrompono una vita annegata dalla noia. I racconti con cui Valerio Valentini ha costruito l’edificio di “Parlare non è un rimedio” ci parlano di relazioni: un uomo si aggrappa ai ricordi del passato, una coppia parla seduta di fronte a un caffè, un amore finito si trasforma in solitudine e cinismo, una figlia torna alla casa paterna, una storia di una sola estate. E se non fosse poi così facile fare i conti con l’amore?
Still think robots can't do your job? Essays on automation and technological unemployment
Riccardo Campa
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
Racconti dal Mississippi. Main-traveled road series
Hamlin Garland
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2018
pagine: 310
Pubblicato per la prima volta nel 1884, "Racconti dal Mississippi" è la cronaca, quasi in prima persona, della colonizzazione del Midwest americano. Sei racconti provenienti da un’America fino ad allora inedita, impensata, dove la povertà e la miseria sono i veri padroni delle vite degli eroi di queste storie. La straordinaria bellezza delle descrizioni dei paesaggi di Garland sono solo la scenografia dove viene messa in scena la tragedia quotidiana di uomini e di donne che hanno scelto di vivere lontano dagli agi delle grandi città, ma liberi di prendere in mano il proprio destino. O almeno di provarci.
La battaglia di Venezia. Due riflessioni su Venezia
Vincenzo Latina, Francesco Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2017
«La battaglia di Venezia» potrebbe richiamare alla memoria ben più lontane e famose battaglie, come la Battaglia di Lepanto. In realtà, il titolo è preso in prestito da una più recente "battaglia navale" contro l'ingresso delle grandi navi nella laguna di Venezia. Anche in quest'occasione, sono due culture a scontrarsi. La posta in palio è la stessa città di Venezia. «La battaglia di Venezia» nasce da due lectures riguardo alcune importanti città europee. Vincenzo Latina e Francesco Venezia sono stati invitati per immaginare e descrivere un viaggio narrativo trasversale fra attualità e storia, architetti e architetture...
Il primo dio
Emanuel Carnevali
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2017
pagine: 224
"Il primo Dio" è un romanzo autobiografico che ci immerge nella vita dell’autore, nei suoi tormenti, nella sua difficile infanzia, fino all’emigrazione verso gli Stati Uniti. Ne "Il primo Dio" c’è di tutto: la miseria, la malattia mentale, il rapporto con una sessualità a tratti acerba, il falso mito americano che trascina l’autore attraverso una metropoli attraente ma allo stesso tempo oscura. "Il primo Dio" è un romanzo a tratti claustrofobico, crudo, tagliente, con una scrittura intensa e sincopata, la testimonianza di un lento percorso verso la distruzione fisica e mentale. "Il primo Dio" è la storia dell’ascesa, e della successiva caduta, di uno tra i grandi autori maledetti italiani.
Secondo nome: Huntington. Design for all, design for Huntington. Catalogo della mostra (Milano, 30 giugno-30 luglio 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: D Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
"Secondo nome: Huntington" è il catalogo di una mostra in cui designers, biologi e fablabs hanno riflettuto insieme sull'Huntington, una malattia che, come “un secondo nome”, il destino attribuisce alla persona. Sfogliando il libro si entra in questo mondo spesso ignorato da una società votata alla bellezza e al profitto, che preferisce non confrontarsi con le sue “debolezze”: il design si fa strumento per scardinare preconcetti, per regalare letture inaspettate, per innovare a partire dal “minuto”, che non è mai “minore”. I progetti – che esplorano la dimensione affettiva, simbolica e funzionale dell'abitare – riflettono sulle necessità della malattia, ma anche su gesti, emozioni, delusioni, paure e speranze universali. Perché parliamo di Huntington, ma raccontiamo sempre di noi.
La società degli automi. Studi sulla disoccupazione tecnologica e il reddito di cittadinanza
Riccardo Campa
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2017
pagine: 192
La disoccupazione tecnologica è un problema di cui si discute da almeno due secoli. Finora il pericolo di una disoccupazione di massa dovuta al progresso tecnologico è stata scongiurata grazie alla riduzione dell’orario di lavoro, allo sviluppo dell’istruzione pubblica e alla nascita di nuovi settori dell’economia. Gli studi raccolti in questo volume si chiedono se la comparsa di computer e robot di nuova generazione, che mostrano un comportamento sempre più simile a quello degli esseri umani, se non addirittura sovrumano, non ci stia portando verso un punto di non ritorno che ci lascerebbe poche vie d’uscita. A complicare la situazione c’è la scomparsa dell’idea stessa di politica sociale e industriale, sancita dal dominio del paradigma neoliberista. Una delle proposte in campo per ovviare al problema della disoccupazione tecnologica è il reddito di cittadinanza. È una soluzione che permetterebbe di evitare derive luddiste e allo stesso tempo di distribuire più equamente i vantaggi offerti dalla rivoluzione robotica. Ma siamo davvero pronti ad affrontare questa trasformazione radicale della società?
Panarchia. Un paradigma per la società multiculturale
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2017
Per secoli siamo stati abituati a considerare la politica nel suo rapporto con la territorialità. Abbiamo imparato ad adorare, come un idolo, lo Stato-nazione. Ci siamo convinti che fosse naturale, entro un certo spazio, che degli esperti o delle maggioranze decidessero su tutto e che lo decidessero per tutti. Ma all'alba del ventunesimo secolo questo modello non funziona più: viviamo in una società multiculturale, frammentata, solcata da tensioni. Una parte crescente dei rapporti umani ed economici si svolge in una dimensione immateriale. Oggi insomma siamo chiamati a ripensare la nostra idea di organizzazione sociale: ripensare il ruolo dello Stato e, di converso, quello degli individui e delle comunità. Abbiamo bisogno di regole, certo, ma queste regole devono adattarsi alla varietà delle forme di vita che abitano il mondo. È infine giunto il tempo della panarchia?
Il coccodrillo che voleva essere drago
Luca Martini
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2017
pagine: 36
“Così vorresti diventare un drago, eh? Guarda che è un lavoro difficile, duro e faticoso. Sei pronto a impegnarti e a lavorare sodo?". "Il coccodrillo che voleva essere un drago" è una fiaba pensata per insegnare ai piccoli cuccioli di umano che niente è impossibile se ci si impegna abbastanza. Neppure diventare un drago!
La fine dell'invecchiamento. Come la scienza potrà esaudire il sogno dell'eterna giovinezza
Aubrey De Grey, Michael Rae
Libro: Copertina morbida
editore: D Editore
anno edizione: 2016
Quello che avete tra le mani in questo momento non è un semplice libro: è un manifesto, una chiamata alle armi, una controversa disamina sullo stato dell'arte della lotta all'invecchiamento. Nel 2007, quando questo testo venne pubblicato per la prima volta in inglese dalla St. Martin's Press di New York, con il titolo "Ending Aging", le reazioni furono decisamente polarizzate: da un lato, le voci contrarie si opposero alle idee contenute in questo testo con tale violenza da stimolare addirittura l'interesse della politica nazionale degli Stati Uniti. Dall'altra, però, riuscì ad avvicinare centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo al dibattito legato alle possibilità che la scienza sembra poter offrire al genere umano. Al tempo, Aubrey De Grey presentò ad un pubblico generalista una tesi allo stesso tempo semplice e sconcertante: il nostro corpo non ha una data di scadenza, e, attraverso determinate terapie, può virtualmente essere mantenuto in funzione per sempre. Non solo: la vecchiaia è una malattia che, proprio come la poliomielite, può essere sconfitta. L'elisir di eterna giovinezza potrebbe trovarsi, tra qualche anno, tra le mani di qualche scienziato...
Future
Tommi Musturi
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2026
pagine: 398
Avvolgere il lettore in una rete di storie che si dipanano in tempi diversi: questa è la promessa che ci offre Future, il capolavoro del maestro del fumetto europeo Tommi Musturi. Dopo XX anni di ricerca, Musturi confezione un fumetto che mostra diverse prospettive sui possibili futuri dell’umanitàattraverso viaggi in mondi futuri immaginari, eventi che oggi si dipanano nella società attuale, eventi che sono già apparsi nella storia, società costruite su utopie scintillanti e ideali eterei. Future è un mash-up di mondi allo stesso tempo familiari e terribilmente alieni, sorprendendo il lettore con una varietà di stili grafici e narrativi capaci di stordire chi non è pronto a sprofondare nella follia artistica più seducente. Gli stili si trasformano come un’immagine dell’ambiente della nostra realtà in costante cambiamento. Future è una graphic novel che rinnova l’arte del fumetto, un’opera d’arte raramente vitale e sfaccettata.