fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Cliocom

Logica e ontologia cartesiane «raisons» e «comparaisons»
49,00

L'Ufficio Territoriale del Governo ovvero Il Prefetto dall’unificazione alla globalizzazione

L'Ufficio Territoriale del Governo ovvero Il Prefetto dall’unificazione alla globalizzazione

Giuliana Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Cliocom

anno edizione: 2021

pagine: 264

Quale è fil rouge che lega il prefetto introdotto nella repubblica cispadana dalla dominazione napoleonica, e poi esteso a tutta L’Italia unita con il prefetto autoritario del ventennio fascista e con quello sensibile ed attento dello Stato delle autonomie? Il Prefetto, questa figura contrastata e controversa, ha attraversato tutta la storia politica, sociale ed economica del nostro Paese, dal Risorgimento in poi, riuscendo, malgrado gli innumerevoli cambiamenti politico-amministrativi, a mantenere la sua identità di “civil servant” e ad avere un ruolo pregnante per il progresso della Nazione. L’autrice, nell’illustrare le competenze attuali del prefetto all’interno del sistema delle istituzioni territoriali e periferiche dello Stato, lo colloca tra i soggetti a cui viene assegnato il compito di attivare e applicare quei meccanismi collaborativi indispensabili per il funzionamento del sistema policentrico scaturito dalla riforma del Titolo V della Costituzione. Così, per una sorta di nemesi storica, l’istituto prefettizio, negletto e osteggiato dai padri costituenti, ha acquisito la piena legittimità costituzionale ad operare nel nostro sistema ordinamentale.
29,00

La digitalizzazione del procedimento amministrativo. Edizione aggiornata al D. Lgs. 13 dicembre 2017 n. 217, modifiche ed integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale

La digitalizzazione del procedimento amministrativo. Edizione aggiornata al D. Lgs. 13 dicembre 2017 n. 217, modifiche ed integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale

Gaetano Santo

Libro: Libro in brossura

editore: Cliocom

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il codice dell'amministrazione digitale, la Magna Charta di una nuova realtà amministrativa, rappresenta il frutto maturo di una lunga e complessa riforma, in senso strutturale e culturale, della Pubblica Amministrazione simbolicamente iniziata con la legge 7 agosto 1990, n. 241 ed ancora oggi in corso di attuazione. Le principali innovazioni introdotte dal codice dell'amministrazione digitale riguardano la “telematizzazione” dell’azione amministrativa, che rappresenta la nuova modalità di esercizio dei diritti del privato nei confronti della pubblica amministrazione; la “dematerializzazione ed interoperabilità” dell’azione amministrativa, a tal fine viene “sistematizzata” la complessa normativa relativa al documento informatico ed alla dematerializzazione della documentazione amministrativa cartacea; l’introduzione del principio della “automatizzazione dell’azione amministrativa”, all’art. 41, comma 1, CAD è previsto che “Le pubbliche amministrazioni gestiscono i procedimenti amministrativi utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.
29,00

Democrazia elettronica e voto elettronico nel processo di fusione di Comuni

Democrazia elettronica e voto elettronico nel processo di fusione di Comuni

Luigino Sergio

Libro: Libro in brossura

editore: Cliocom

anno edizione: 2017

Il binomio democrazia elettronica e voto elettronico rappresenta i due pilastri della società contemporanea e delle politiche di cambiamento, indispensabili al fine della crescita di un paese. Centrale nella concretizzazione delle politiche di cambiamento è il ruolo che svolgono le ITC ovvero le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (internet, architettura aperta di rete, multimedialità) che sono, al contempo, il risultato del cambiamento organizzativo, ma anche lo strumento che è destinato a produrre ulteriore cambiamento. L’utilizzo di tecnologie legate all’informatica è in continuo aumento, con la conseguenza che esso ha coinvolto anche i procedimenti elettorali. Quest’ultimi, finora, erano basati su mezzi cartacei che se da un lato consentivano il pieno rispetto della volontà del legislatore, dall’altro apparivano obsoleti e poco rispettosi delle nuove esigenze della società dell’informazione che impone partecipazione crescente del cittadino alle competizioni elettorali, abbreviazione dei tempi connessi alle procedure di voto, maggiore trasparenza alle operazioni elettorali in senso lato.
20,00

Discorso dell'Eclissi detto nell'Accademia degli Oziosi. Nel dì 29 di maggio 1652. Dato in luce per l'Accademico detto l'Arrestato. In Napoli, per Camillo Cavallo 1652. Con licenza de' Superiori (rist. anast.)

Discorso dell'Eclissi detto nell'Accademia degli Oziosi. Nel dì 29 di maggio 1652. Dato in luce per l'Accademico detto l'Arrestato. In Napoli, per Camillo Cavallo 1652. Con licenza de' Superiori (rist. anast.)

Libro: Cartonato

editore: Cliocom

anno edizione: 2017

Ristampa anastatica condotta sull’esemplare custodito presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (V 7354).
30,00

Democrazia: dal passato, il futuro

Democrazia: dal passato, il futuro

Giacomo Lisi

Libro: Libro in brossura

editore: Cliocom

anno edizione: 2016

pagine: 208

Questo sillabario non è stato scritto per fare letteratura politica, ma semplicemente per iniziare un dialogo con chi, deluso o disgustato, si è rifugiato in una aristocratica astensione dal voto, come pure con quanti tuttora votano per un dovere morale più che per la speranza in un cambiamento di questo sistema retto dai partiti. Si parte da lontano, dall'antica Atene, dove nel VI secolo a. C. nacque una forma di governo straordinaria, la democrazia, grazie alla quale gli ateniesi seppero superare eventi cruciali per la loro esistenza, e raggiungere livelli economici e culturali mai eguagliati nella storia dell'umanità. Seguono un'analisi storica rapida, ma non priva di particolari inediti, che evidenzia come il popolo abbia sempre e invariabilmente subito la volontà di chi ha gestito il potere; un commento critico e talvolta inconsueto degli articoli della Costituzione relativi all'ordinamento dello Stato; l'analisi dello statuto dei maggiori partiti italiani, che scopre vistose ed imprevedibili lacune della democrazia.
16,00

19 voci per una corretta alimentazione ed un adeguato esercizio fisico

19 voci per una corretta alimentazione ed un adeguato esercizio fisico

Libro: Copertina morbida

editore: Cliocom

anno edizione: 2015

pagine: 420

Questo Manuale ha lo scopo di fornire un supporto didattico scientificamente aggiornato e di taglio pratico ai futuri professionisti della nutrizione. Gli argomenti trattati riguardano i temi classici su alimenti e nutrienti, fabbisogno energetico, valutazione nutrizionale, composizione corporea e approccio al paziente. Una particolare attenzione è stata data agli aspetti pratici di personalizzazione di piani nutrizionali nelle varie classi di età, in particolari momenti fisiologici come gravidanza e allattamento, nello sport e nei regimi vegetariani. L'opera si conclude con un richiamo alla sicurezza igienica degli alimenti e ad un uso corretto degli integratori. "19 voci" nasce da una idea di Stefania Agrigento, biologa, specialista in scienze della nutrizione umana, e si è potuta realizzare grazie alla collaborazione di numerosi specialisti, permettendo così la pubblicazione di un testo di approfondimento nutrizionale che dovrebbe far parte della biblioteca personale di tutti coloro che operano nel campo del benessere inteso in senso globale.
48,00

La nuova architettura istituzionale degli enti locali territoriali. L'Unione di comuni, la convenzione tra comuni e la riforma delle Province

La nuova architettura istituzionale degli enti locali territoriali. L'Unione di comuni, la convenzione tra comuni e la riforma delle Province

Luigino Sergio

Libro: Copertina morbida

editore: Cliocom

anno edizione: 2015

pagine: 344

Gli "anni della crisi" hanno prodotto (forse era inevitabile) un affastellarsi di provvedimenti incoerenti, mal congegnati, spesso inapplicabili e comunque inapplicati. La riforma della governance territoriale si è così aggrovigliata, paralizzata da spinte e controspinte, con risultati, nella pratica, molto modesti. Vale per la prima decisione legislativa circa l'obbligatorietà della gestione associata delle funzioni dei Comuni minori (con il decreto legge n. 78/2010), per i successivi "aggiustamenti" del 2011 (decreti legge nn. 98 e 138), per il tanto celebrato decreto "salva Italia" (n. 201/2011), per la stessa spending review del 2012 (decreto legge n. 95/2012), e per il decreto legge che alla fine di quello stesso anno avrebbe voluto impostare il riordino territoriale delle province (n. 188, mai convertito in legge). Poi, però, è giunta la c.d. "legge Delrio" (n. 56/2014) che ha proposto la semplificazione dei livelli di governo territoriale, affidando la scommessa della ripresa ai Comuni, perché, con tutti i loro limiti, sono le istituzioni più efficienti, immediata e "viva".
25,00

Il comune nell'era della digitalizzazione

Il comune nell'era della digitalizzazione

Sara Sergio

Libro

editore: Cliocom

anno edizione: 2014

Il testo affronta il tema attuale ed in continuo sviluppo dell'utilizzo delle tecnologie informatiche da parte della pubblica Amministrazione grazie anche al Codice dell'Amministrazione digitale. In particolare, l'attenzione è stata soffermata sull'utilizzo delle tecnologie Ict da parte dell'ente locale più vicino al cittadino e cioè il Comune. Si è visto, infatti, come il Codice dell'Amministrazione digitale (Cad) permetta ai principi di efficienza, efficacia e trasparenza - che sono alla base dell'agire di un'Amministrazione - di essere attuati. Più precisamente, sono stati analizzati gli istituti del procedimento amministrativo informatico, dell'albo pretorio informatico, del diritto d'accesso allo stesso da parte dei consiglieri comunali, delle deliberazioni informatiche di Giunta e del Consiglio comunale. È stato poi analizzato il progetto Pacto, nato con l'intento di fornire un utile supporto all'Amministrazione nella formazione degli atti amministrativi e normativi, mediante software.
18,00

Poteri amministrativi e pianificazione per accordi

Poteri amministrativi e pianificazione per accordi

Sara Sergio

Libro

editore: Cliocom

anno edizione: 2014

Il testo affronta il tema della relazione giuridica paritaria fra p.A. e cittadino, in particolare nei settori nei quali il modello consensuale - introdotto da una volizione tutto sommato esterna ai formanti dottrinali e giurisprudenziali ed espressione di un diritto dei professori - ha poi trovato effettiva applicazione e cioè all'interno dell'attività di pianificazione urbanistica. L'utilizzo del modello consensuale ha permesso l'ingresso nell'ordinamento italiano di una forma qualificata di partecipazione del cittadino alle decisioni in ordine al soddisfacimento dell'interesse pubblico, specialmente nell'ambito del governo del territorio. Più precisamente, l'importanza assunta nelle legislazioni regionali dall'accordo a monte delle prescrizioni urbanistiche ha comportato quel processo di trasformazione della p.A. in senso democratico. È emerso, inoltre, che la relazione fra interessi economici e scelte pianificatorie potrebbe avere come conseguenza il sacrificio della tutela del paesaggio e dell'ambiente, valori costituzionalmente protetti: l'urbanistica consensuale, quindi, deve essere diretta anche alla tutela di tali valori.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.