Libri di Giacomo Lisi
A(r)miamoci. Questo partito non c'è e ci chiede di esistere
Giacomo Lisi
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2024
pagine: 108
Saggio politico-economico che esprime la consapevolezza dell'autore della necessità di investire nella promozione di un orientamento politico basato sul concetto di rinascita. Prendendo le mosse da opportuni riferimenti al processo di democratizzazione messo in atto nella città di Atene in epoca classica, dove si verificava fondamentalmente, l'esercizio diretto del potere da parte del popolo. Una meticolosa analisi degli step da compiere nella direzione di un sistema democratico autentico (compressione dell'ego, fiducia negli altri e cooperazione attiva), a fronte di un partitismo che, al contrario, soprattutto negli ultimi decenni, ha messo in evidenza tutte le fragilità di una democrazia latitante e smarrita. L'autore auspica la nascita di un Movimento in grado di conciliare il vecchio e il nuovo, in una sintesi perfetta di criteri grazie ai quali il sistema di governo democratico possa eguagliare quello del mondo antico ed in particolare di Atene. Nella fattispecie, nel capitolo “La democrazia sotto esame” si scandagliano le motivazioni del parziale fallimento di un progetto che non si è dimostrato in grado di evitare le guerre (come quelle attuali in Ucraina ed in Medio oriente) e gli effetti negativi del Neoliberismo e della globalizzazione. Un'opera originale, ispirata ed articolata, concepita da una sensibilità autoriale matura, in grado di calamitare l'attenzione del lettore rispetto a tematiche complesse e quanto mai attuali.
Democrazia: dal passato, il futuro
Giacomo Lisi
Libro: Libro in brossura
editore: Cliocom
anno edizione: 2016
pagine: 208
Questo sillabario non è stato scritto per fare letteratura politica, ma semplicemente per iniziare un dialogo con chi, deluso o disgustato, si è rifugiato in una aristocratica astensione dal voto, come pure con quanti tuttora votano per un dovere morale più che per la speranza in un cambiamento di questo sistema retto dai partiti. Si parte da lontano, dall'antica Atene, dove nel VI secolo a. C. nacque una forma di governo straordinaria, la democrazia, grazie alla quale gli ateniesi seppero superare eventi cruciali per la loro esistenza, e raggiungere livelli economici e culturali mai eguagliati nella storia dell'umanità. Seguono un'analisi storica rapida, ma non priva di particolari inediti, che evidenzia come il popolo abbia sempre e invariabilmente subito la volontà di chi ha gestito il potere; un commento critico e talvolta inconsueto degli articoli della Costituzione relativi all'ordinamento dello Stato; l'analisi dello statuto dei maggiori partiti italiani, che scopre vistose ed imprevedibili lacune della democrazia.
Democrazia come religiosità laica
Giacomo Lisi
Libro
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 90
Giacomo Lisi dopo la pubblicazione di un precedente libro, "Democrazia: dal passato, il futuro", ripropone l'argomento, angosciante, di una forma di governo dove il Popolo, da unico protagonista della Politica, come dispone solennemente il primo articolo della Costituzione che gli ha conferito la Sovranità, si riscopre invece, stupito, di essere soltanto spettatore impotente di una Casta che spadroneggia, guazzando tra scandali e corruzione. L'Autore analizza cause e problemi che hanno generato la divisione tra Noi e Loro, con una contestuale rivisitazione dei luoghi dell'immaginario collettivo contrapposto alla realtà: quello che vorremo che fosse e quello che è. Si comincia con l'esortazione alla introspezione, ricordando lo Gnoti Sauton (Conosci Te Stesso) come l'inizio di una successiva ricerca di un rapporto di fiducia e di armonia con L'Altro, un legame che è all'origine della convivenza pacifica e attiva, presupposto indispensabile della Politica e della Democrazia. Di seguito, con un linguaggio che desidera ricordare le amichevoli conversazioni sui social, si susseguono i Post dove vengono introdotti temi sociali e politici dei quali non si fornisce una soluzione sapiente, ma il lettore è chiamato ad essere destinatario di un messaggio che lo sprona ad agire.