Cierre edizioni
Menica e le altre. Racconti partigiani
Tina Merlin
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 120
Con i suoi «racconti partigiani», scritti con un linguaggio asciutto, propenso più a scuotere che a commuovere, Tina Merlin mostra il lato popolare, meno eroico della Resistenza. Giovani donne, ragazzi non ancora adolescenti, comunità intere si strinsero allora attorno agli «uomini della montagna», in un agire collettivo che era di salvaguardia delle loro vite, della terra che abitavano, della libertà e della giustizia che rivendicavano. Il prezzo fu altissimo, ma la consapevolezza che quella lotta riguardava tutti, e che pertanto bisognava esserci, superò ogni paura, instillò lucidità e coraggio e, a cose fatte, orgoglio e intima convinzione di aver contribuito a mostrare un’altra Italia. Quella che si presentò nei corpi martoriati, appesi ai lampioni o buttati nei fossi, nei muri anneriti delle case bruciate, nelle sofferenze degli internati e deportati, tra la gente semplice, tenace e decisa non solo a liberarsi dall’oppressione nazista ma a farla, dopo, quell’Italia, davvero nuova.
Gondole a Feltre. Domande di oggi, storie di ieri
Piero Brunello
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Gondole a Feltre, Venezia a Mestre, giuramenti a Pontida, ventenni alla ricerca di un nonno anarchico, concerti di Bruce Springsteen, il sosia del maresciallo Tito… Gli scritti qui raccolti prendono spunto dal presente. I fenomeni in cui siamo immersi sembrano simili a quelli del passato oggetto dei nostri studi, eppure appaiono differenti quel tanto che basta per confonderci. I contesti cambiano. Conviene allora fare come gli archeologi, che cominciano con un inventario di oggetti, indicando il punto in cui si situano. Che rapporti legano gli oggetti l’uno all’altro? Ci sono esistenze che non vediamo perché fuori dal cerchio di luce che illumina solo quelle che si sono affermate? Quando cerca di rispondere a queste domande, la storiografia afferma solidarietà e legami con esseri umani che agiscono senza conoscere l’esito delle proprie azioni. I saggi contenuti in questo libro sono accomunati dall’idea che gli studi di storia contribuiscono alla costruzione di uno spazio pubblico, garantendo uno standard nel trattamento dei dati e promuovendo la ricerca di una qualche verità verificabile, oltre che provvisoria e consapevole del punto di vista in cui si situa.
Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 240
Fu lo spartiacque della guerra a fare del Veneto un importante laboratorio delle politiche fasciste nei confronti dei “nemici dello Stato”, fra i quali gli ebrei: nella regione ne furono internati più di 1400 (una cifra superiore a quella di qualsiasi altra regione italiana) con il coinvolgimento di circa 100 comuni di tutte le province. Il fenomeno dell’internamento civile nell’Italia fascista è rimasto, nella ricostruzione storica e nella percezione stessa di chi lo ha vissuto, schiacciato tra gli anni di fuga dalle politiche anti-ebraiche del nazismo e dell’Europa centro-orientale e gli anni della deportazione e della Shoah. Illuminare gli anni 1938-1943 significa da una parte comprendere i meccanismi della politica fascista e dall’altra uscire da una narrazione per cui gli ebrei compaiono quasi all’improvviso sulla scena della storia senza avere un prima e un dopo, vite unidimensionali nell’ingranaggio della descrizione quantitativa. I saggi contenuti in questo numero di «Venetica» cercano di render conto del progredire degli studi, dando conto sia dei dati generali relativi a ciascuna provincia, sia delle biografie intrecciate con queste tematiche.
Storia del carnevale di Venezia dall'XI secolo ai giorni nostri
Gilles Bertrand
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 364
Riportato in vita nel 1980 e da allora celebrato nella decina di giorni che precedono la quaresima, il carnevale di Venezia, festa liberatrice, dominata dal piacere e dalla trasgressione, fu a lungo anche strumento politico. Nato alla fine dell’XI secolo, il carnevale divenne nel Quattrocento uno dei momenti chiave di un rituale destinato a celebrare i successi politici ed economici della Serenissima. La sua dimensione celebrativa e festiva non smise in seguito di raffinarsi, tanto che diventò nel XVIII secolo il simbolo per eccellenza dei carnevali urbani, appuntamento imperdibile per i principi e i membri delle élite di tutta Europa. Nel corso del XIX secolo, quando Venezia non regnava più su alcun mare e aveva perduto la propria indipendenza, il carnevale scomparve a poco a poco dalla vita veneziana e dalla coscienza europea. Il suo ritorno nel 1980 realizzò il duplice intento di risuscitare una festa urbana segnata dagli splendori barocchi del XVII secolo associandola ai ricordi di Vivaldi, Pietro Longhi e Goldoni, contemporanei del secolo dei Lumi.
Da Este ad Auschwitz. Storia degli ebrei di Este e de campo di concentramento di Vo'
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Questo volume è l’esito di una ricerca nata con l’obiettivo di guidare gli studenti ad un’indagine sulle condizioni degli ebrei di Este negli anni del fascismo e della Seconda guerra mondiale. Si presenta quindi come un lavoro di storia locale riguardante una sparuta comunità israelita di una piccola città del Veneto meridionale. Eppure il lettore si accorge subito che le vicende che hanno travolto e spazzato via da Este le uniche due famiglie ebree assumono un valore paradigmatico, perché sono direttamente determinate e scandite dai grandi eventi che hanno tragicamente segnato la storia nazionale ed europea negli anni trenta e quaranta del nostro secolo. Con una lettera elogiativa di Primo Levi.
Flora delle Valli di Lanzo
Aldo Chiariglione
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 448
"Flora delle Valli di Lanzo" è il frutto di oltre cinquant’anni di ricerche in ogni angolo di questo territorio, di circa 10.000 fogli di erbario, 40.000 diapositive, più di 100.000 foto digitali che rappresentano il prodotto di centinaia di escursioni sul campo, per centinaia di migliaia di metri di dislivello percorsi. Alla raccolta casuale si è affiancata una ricerca ragionata per ambienti, accompagnata da migliaia di ore di lavoro trascorse a ordinare i dati, elaborarli e utilizzarli come punto di partenza per ulteriori esplorazioni, fino a costituire il bagaglio di conoscenze alla base della pubblicazione. Il risultato è la scoperta di una biodiversità floristica inaspettata in un territorio finora non particolarmente noto per questo aspetto, il che costituisce un ulteriore richiamo per valli ricche di un patrimonio naturalistico ancora da valorizzare. Nell’opera si presenta il panorama della vegetazione e della flora delle Valli di Lanzo in modo utile sia al valligiano sia all’appassionato, o all’esperto botanico, utilizzando un linguaggio scientifico ma divulgativo. Il ricco e originale corredo fotografico contribuisce infine ad arricchire in modo significativo la ricerca.
Giacomo Matteotti fra diritto e politica
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il volume, frutto della collaborazione fra la Casa Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, comprende contributi di autorevoli studiosi che si soffermano sugli studi giuridici e sull’attività parlamentare di Matteotti, gli aspetti meno conosciuti della sua vita, nota finora al pubblico quasi soltanto per il delitto di cui fu vittima, che cambiò la storia italiana e consentì la svolta con la quale il fascismo divenne dittatura. Il libro ripercorre l’ambiente famigliare in cui si formò, soffermandosi sul fratello maggiore Matteo, e fissa l’attenzione sugli austeri studi di diritto compiuti da Matteotti a Bologna, richiamando l’attenzione sull’importanza che essi ebbero nel forgiare le sue convinzioni di socialista riformista. Tali studi sono alla base anche dell’indefessa attività parlamentare che egli svolse e della strenua difesa della centralità del Parlamento di fronte alla violenza fascista. Dal libro, scrupolosamente documentato ma leggibile da chiunque, emergono la solitudine di Matteotti, anche di fronte al variegato mondo socialista del tempo, e la modernità delle sue posizioni.
Il tempo nei proverbi veneti
Marco Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il tempo contadino del passato era un tempo ciclico, legato all’avvicendarsi ripetitivo dei lavori agricoli in combinazione con l’alternarsi delle stagioni. Per affrontare la sfida quotidiana tra l’uomo e le forze della natura la cultura contadina faceva ampio ricorso all’osservazione ripetuta del cielo, della luna, del sole e delle stelle, che insieme con l’esperienza, quella vissuta e quella tramandata, costituivano il nocciolo delle conoscenze meteorologiche in grado di consentire qualche modesta previsione del tempo locale. Concordati ai santi del giorno e alle festività del calendario ecclesiastico, modi di dire e proverbi offrivano un importante supporto mnemonico e indicazioni sicure sui periodi migliori per i lavori nei campi. La raccolta, ampia ma non esaustiva, si propone di ripercorrere le tracce nitide del rapporto secolare, ormai in via d’estinzione, tra un certo modo di stare al mondo dei contadini veneti e un ambiente ostile e nello stesso tempo generoso.
Ricette di un'antica pescheria
Dolores Maria Bertoncello
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
Nei primi anni sessanta a Verona, nella centralissima Piazza delle Erbe, apre una pescheria che è rimasta attiva fino ai tardi anni ottanta, la leggendaria “Casa del pesce”. I proprietari, marito e moglie, hanno iniziato l’attività spinti da una grande passione per il pesce, rendendo in breve tempo il negozio un punto di riferimento per i veronesi. Veniva proposto pesce sempre freschissimo e di prima qualità, proveniente dal mare Adriatico, in particolare dal Mercato ittico di Chioggia, dove i titolari si recavano personalmente a scegliere le varietà di pesci, crostacei e molluschi più freschi e pregiati. Ma l’offerta era molto più ricca: gli avventori potevano contare sui preziosi consigli per la preparazione dei piatti di pesce e soprattutto su di un ricco e accurato ricettario, messo a punto nel tempo e con l’esperienza, che veniva donato ai clienti durante le festività natalizie. Lo stesso ricettario, frutto di grande passione, viene qui riproposto dopo sessant’anni nella sua versione originale, dimostrandosi tuttora uno strumento attuale e indispensabile per chi voglia cimentarsi in cucina con i doni del mare.
Con il piede sbagliato. Dribbling di sinistro tra chiesa e partito
Reginaldo Dal Lago
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 180
A dieci anni si accorge di calciare sempre con il destro. Non è giusto, pensa, e si mette a tirare di sinistro. Scrive con la sinistra, mangia con la sinistra, il segno della croce no, è la mano del diavolo, che infatti sta sulla spalla sinistra, l’angelo custode invece è sulla destra, tutto perfettino, mani giunte, collo storto. Antipatico. La strada è segnata: a sinistra. Qui trova i vecchi compagni, quelli di una volta che bandiera rossa la trionferà, e i preti novelli, quelli di adesso, che Cristo è venuto per i poveri, ma non di spirito, e che quando un giusto perseguita un malvagio, Dio è dalla parte del perseguitato. Si batte per riscattare la sua gente, le prova tutte, si mette anche in politica. Presenta una lista che gli dicono: siete troppo bravi, non ce la farete mai. Chi proprio non sopporta sono i ruffiani, che se hai un problema vai a farti raccomandare, invece di lottare tutti insieme. Non c’è partita. Però... Però cosa? Però... niente.
Punta San Vigilio. Patrimonio ideale dell’umanità
Fabio Gaggia
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 248
Punta San Vigilio è da sempre uno dei luoghi più affascinanti e iconici del lago di Garda: definita già nel Cinquecento «sacra, gioconda e amena», frequentata nei secoli da eminenti personaggi, non ha mai smesso di incantare i visitatori e di rendere orgogliosi i propri abitanti. In pochi sanno però che questo luogo così unico e prezioso agli inizi del XX secolo ha rischiato di subire un vero e proprio scempio ambientale – fenomeno all’epoca ben poco diffuso rispetto ad oggi – ovvero la costruzione di un Grand Hotel che avrebbe dovuto sorgere proprio in riva del lago, lasciando un vero sfregio ad uno dei paesaggi più celebrati d’Europa. Il disastroso progetto fu però fortunatamente fermato da un’eccezionale opera di salvataggio ottenuta con la mobilitazione dell’opinione pubblica internazionale e con lo straordinario intervento di solerti amanti dell’arte che, facendo pressione presso il Governo italiano, ne ottennero la sua tutela e integrità. Il volume racconta questa storia eccezionale ed emblematica, che accende una luce anche sulle problematiche dell’ambiente e degli scempi edilizi attuali, ben più difficili da ostacolare. Al contempo l’autore ricostruisce le vicende storiche di Punta San Vigilio dalle origini fino all’età moderna, e ne affronta il tema più affascinante: la villa cinquecentesca e il suo misterioso giardino umanistico, denso di rimandi culturali, artistici, filosofici e spirituali.
Scholares. Gli studenti e l'Università di Padova (1222-2022)
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume, che intende celebrare gli 800 anni di vita dell’Università di Padova, è una rivisitazione della secolare storia dell’Ateneo Patavino, che prende come punto di riferimento gli studenti, la loro presenza in città e nel territorio, i cambiamenti in merito ai percorsi di studio, la relazione con le diverse situazioni politiche e sociali. L'opera propone anche sette “inserti”, prevalentemente fotografici: uno sguardo su come è cambiata negli ultimi secoli la presenza dello Studio in un contesto urbano ricco di trasformazioni, che tuttavia non hanno intaccato la centralità del palazzo dell’ateneo nella parte più storica della città. L’ampio corredo iconografico dei testi è stato curato da Matteo Danesin.

