fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina

Cierre edizioni

Movimento fermo. Riabitare le montagne di mezzo

Movimento fermo. Riabitare le montagne di mezzo

Silvy Boccaletti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 48

È un movimento fermo quello delle traiettorie di Giacomo, Maria e Sandro, tre personaggi che incarnano una diversa idea di montagna. Figure dinamiche e sfaccettate che si muovono e smuovono gli spazi marginali dei territori alpini, prealpini e appenninici, lontani da montagne vetrina, per riscattarne le peculiarità materiali e immateriali. Svelano, dietro a un'apparente semplicità, una poliedrica abilità nel "saper fare" e nel dialogare con scale diverse, locali e globali, e realtà fisiche e virtuali. Entrano ed escono con naturalezza dai luoghi di montagna, traendo ispirazione dai lasciti culturali delle economie montane del passato, ma anche riscrivendo e reinventando nuove pratiche, in cui si possono intravedere progetti orientati a bilanciare il rapporto spesso asimmetrico tra mondo rurale e urbano.
18,00

Alpinestate. Human nature

Alpinestate. Human nature

Michele Trentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 62

La pandemia ci ha fatto riconsiderare il nostro rapporto con il paesaggio: ne abbiamo avuto nostalgia e lo abbiamo riscoperto soprattutto durante il tempo estivo. Attraverso una serie di “inquadrature-visioni” raccolte in quel frangente, il film evoca la meraviglia di alcuni paesaggi alpini della contemporaneità e insieme la complessità e problematicità della nostra relazione spesso “mediata” con la natura.
18,00

Itinerari di Smeraldi. Rappresentazione e governo del territorio nell’opera di un cartografo farnesiano (1580-1634)

Itinerari di Smeraldi. Rappresentazione e governo del territorio nell’opera di un cartografo farnesiano (1580-1634)

Lucia Masotti, Fabio Stocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Passo dopo passo, giorno dopo giorno, Smeraldo Smeraldi, ingegnere, architetto e cartografo dei Farnese, ha lasciato una impronta profonda sul territorio dei Ducati di Parma e Piacenza, testimoniata da carte, relazioni, disegni, progetti (1580-1634). Il volume propone un itinerario conoscitivo del contesto geografico, politico, culturale e territoriale nel quale è fiorita l’opera di uno dei più importanti cartografi farnesiani. La lettura di diari e cartografie, restituita nell’apparato critico dell’opera, rivela il farsi della trama di conoscenze e interventi che viene delineando l’assetto del territorio e, con il fluire del tempo, il paesaggio. La poliedricità dell’operare e dei saperi di Smeraldo è assunta a riferimento simbolico per il Progetto di rilevante interesse nazionale “Fontes. Geohistorical sources and information systems for the knowledge and management of environmental and cultural risks”, nel quale interdisciplinarietà e affinamento teorico-metodologico rappresentano il fulcro vivo della ricerca. Il volume inaugura la collana “Fontes”, spazio di confronto interdisciplinare su interpretazione e valorizzazione delle fonti cartografiche ed iconografiche.
17,50

I vini di Verona. Guida completa alle doc veronesi: origini, uve e tecniche di produzione

I vini di Verona. Guida completa alle doc veronesi: origini, uve e tecniche di produzione

Serena Festini Sughi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 188

Pochi luoghi al mondo hanno la fortuna di essere circondati da regioni vinicole numerose e variegate come Verona, i cui vini spaziano dalle bollicine di montagna del Durello ai rossi corposi della Valpolicella, passando attraverso i bianchi vulcanici del Soave fino ai freschi rosati del lago di Garda. Amarone, Valpolicella, Recioto, Custoza, Bardolino: ogni Doc ha la sua storia da raccontare, fatta di uve indigene, tradizioni, paesaggi, microclimi, suoli e fattori umani: terroirs irrepetibili che rendono i vini unici, talvolta famosi in tutto il mondo. Una guida a tutto tondo per scoprire origini, tecniche di vinificazione, caratteristiche organolettiche e abbinamenti culinari dei vini veronesi, incluse le denominazioni meno note. Un viaggio nel mondo del vino locale che si conclude con una sezione dedicata al consumatore, ricca di informazioni pratiche per leggere le etichette, servire e conservare correttamente una bottiglia.
15,00

Tiziano. Il canto del cigno

Tiziano. Il canto del cigno

Philippe Beaussant

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 136

Ci sono artisti (pittori, musicisti, poeti...) che, nella loro vecchiaia, a settanta, ottanta, novant’anni, sembrano intraprendere una nuova forma dell’arte della quale si credeva fossero i maestri. Cosa succede? Una nuova giovinezza? La libertà, quando non si deve più render conto a nessuno? Oppure, al contrario, la morte intravista, l’angoscia? La fede, la speranza? La piena consapevolezza di sé, la voglia di lasciare il segno? Quando siamo di fronte alle ultime opere del vecchissimo Tiziano, così angoscianti e di una materia pittorica così spessa, come collegarle con quello che tanto ci piaceva di lui quando era giovane e che con tanta delicatezza ci faceva contemplare la Venere di Urbino? Cosa accade nella mente di un pittore che invecchia e sotto la sua mano che sembra tremare, mentre egli sembra sussurrare: ho ancora qualcosa da dire...
14,00

San Zeno. Ediz. italiana e inglese

San Zeno. Ediz. italiana e inglese

Fabio Coden, Tiziana Franco

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 352

Il complesso di San Zeno, situato in prossimità della riva destra dell’Adige, lievemente discosto dall’antico centro urbano di epoca romana, rappresenta, fin dai secoli più alti del medioevo, uno dei principali fulcri della vita culturale, religiosa e artistica della città di Verona. Le progressive fortune di questo insediamento, che accolse una delle realtà benedettine più rilevanti del Nord della penisola italiana, si riverberano nella straordinaria quantità di opere d’arte e nelle complicate stratificazioni architettoniche occorse in ben oltre un millennio di vita. Attraverso un appassionante percorso per immagini, il volume narra la storia e mostra le ricchezze artistiche del complesso abbaziale di San Zeno alternando inquadrature d’insieme e sguardi ravvicinati, che consentono di vedere dettagli spesso inaccessibili, e restituendo un ritratto inedito della basilica dedicata al santo patrono, simbolo di Verona. I testi di Tiziana Franco e Fabio Coden, docenti di Storia dell’Arte medievale presso l’Università di Verona, danno conto dello stato attuale delle conoscenze e degli studi affiancando le magistrali fotografie di Basilio e di Matteo Rodella (BAMSphoto).
65,00

La gola del diavolo. Giallo nel Vajont

La gola del diavolo. Giallo nel Vajont

Davide Rigoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

Valle del Vajont, 1962: da pochi anni la diga è stata completata e in parte messa in funzione, ma la popolazione vive nella paura. Piccoli smottamenti e scosse fanno temere il peggio. La ditta costruttrice, la Sade, è consapevole dei problemi e dei rischi, ma li tiene nascosti, con la complicità delle più alte sfere governative, per poter collaudare l’impianto a pieno regime prima che venga rilevato dall’Enel, come disposto dalla legge sulla nazionalizzazione delle imprese idroelettriche. A Longarone arrivano solo poche voci sulla vicenda, finché il brigadiere Tiziano Bortot, della locale caserma dei Carabinieri, indagando sul suicidio di Egisto Zoldan, un operaio della diga, viene a sapere dei contrasti tra popolazione locale e impresa costruttrice. Bortot, che è un uomo timoroso, senza iniziativa e preoccupato solo di evitare problemi, viene catapultato suo malgrado in una vicenda dai contorni oscuri quando un collega del defunto gli rivela che Zoldan, prima di morire, aveva tentato di rompere il muro del silenzio imposto dalla Sade. Sarà in grado di evitare l’inevitabile, scrivendo un altro finale per la tragedia del Vajont? Un romanzo basato sui documenti del processo.
14,00

La mia vita di scuola e di Resistenza

La mia vita di scuola e di Resistenza

Lina Tridenti

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 188

Lina Tridenti racconta in una lunga memoria la sua «vita di scuola e di Resistenza», rievocando l'esperienza della scuola fascista e le varie fasi della difficile ma appassionata costruzione della nuova scuola repubblicana dopo la guerra. È stata la sua intensa partecipazione alla Resistenza sui Berici, inizialmente come staffetta, poi aiutante del Comandante Giacomo Chilesotti, a segnare profondamente la sua vita di insegnante ed educatrice. L'educazione appariva a lei e al marito Lino Monchieri, reduce dai campi di concentramento tedeschi come internato militare, il nodo fondante da cui partire per inaugurare lo Stato nuovo, indicando valori e linee guida, libertà democrazia giustizia sociale, una nuova coscienza europea, formando cittadini consapevoli. Il libro, edito dall'Associazione "rEsistenze-storia e memoria delle donne in Veneto", è corredato da un apparato documentario di fonti diverse (riproduzioni di materiali didattici, appendice di articoli e lettere di Lina legati al tema dell'educazione e della memoria della Resistenza), e da un ricchissimo inserto fotografico con molte immagini di momenti scolastici nell'arco di quasi un secolo, nel vicentino e nel bresciano.
12,50

Menica e le altre. Racconti partigiani

Menica e le altre. Racconti partigiani

Tina Merlin

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 120

Con i suoi «racconti partigiani», scritti con un linguaggio asciutto, propenso più a scuotere che a commuovere, Tina Merlin mostra il lato popolare, meno eroico della Resistenza. Giovani donne, ragazzi non ancora adolescenti, comunità intere si strinsero allora attorno agli «uomini della montagna», in un agire collettivo che era di salvaguardia delle loro vite, della terra che abitavano, della libertà e della giustizia che rivendicavano. Il prezzo fu altissimo, ma la consapevolezza che quella lotta riguardava tutti, e che pertanto bisognava esserci, superò ogni paura, instillò lucidità e coraggio e, a cose fatte, orgoglio e intima convinzione di aver contribuito a mostrare un’altra Italia. Quella che si presentò nei corpi martoriati, appesi ai lampioni o buttati nei fossi, nei muri anneriti delle case bruciate, nelle sofferenze degli internati e deportati, tra la gente semplice, tenace e decisa non solo a liberarsi dall’oppressione nazista ma a farla, dopo, quell’Italia, davvero nuova.
12,50

Gondole a Feltre. Domande di oggi, storie di ieri

Gondole a Feltre. Domande di oggi, storie di ieri

Piero Brunello

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 224

Gondole a Feltre, Venezia a Mestre, giuramenti a Pontida, ventenni alla ricerca di un nonno anarchico, concerti di Bruce Springsteen, il sosia del maresciallo Tito… Gli scritti qui raccolti prendono spunto dal presente. I fenomeni in cui siamo immersi sembrano simili a quelli del passato oggetto dei nostri studi, eppure appaiono differenti quel tanto che basta per confonderci. I contesti cambiano. Conviene allora fare come gli archeologi, che cominciano con un inventario di oggetti, indicando il punto in cui si situano. Che rapporti legano gli oggetti l’uno all’altro? Ci sono esistenze che non vediamo perché fuori dal cerchio di luce che illumina solo quelle che si sono affermate? Quando cerca di rispondere a queste domande, la storiografia afferma solidarietà e legami con esseri umani che agiscono senza conoscere l’esito delle proprie azioni. I saggi contenuti in questo libro sono accomunati dall’idea che gli studi di storia contribuiscono alla costruzione di uno spazio pubblico, garantendo uno standard nel trattamento dei dati e promuovendo la ricerca di una qualche verità verificabile, oltre che provvisoria e consapevole del punto di vista in cui si situa.
14,00

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

Fu lo spartiacque della guerra a fare del Veneto un importante laboratorio delle politiche fasciste nei confronti dei “nemici dello Stato”, fra i quali gli ebrei: nella regione ne furono internati più di 1400 (una cifra superiore a quella di qualsiasi altra regione italiana) con il coinvolgimento di circa 100 comuni di tutte le province. Il fenomeno dell’internamento civile nell’Italia fascista è rimasto, nella ricostruzione storica e nella percezione stessa di chi lo ha vissuto, schiacciato tra gli anni di fuga dalle politiche anti-ebraiche del nazismo e dell’Europa centro-orientale e gli anni della deportazione e della Shoah. Illuminare gli anni 1938-1943 significa da una parte comprendere i meccanismi della politica fascista e dall’altra uscire da una narrazione per cui gli ebrei compaiono quasi all’improvviso sulla scena della storia senza avere un prima e un dopo, vite unidimensionali nell’ingranaggio della descrizione quantitativa. I saggi contenuti in questo numero di «Venetica» cercano di render conto del progredire degli studi, dando conto sia dei dati generali relativi a ciascuna provincia, sia delle biografie intrecciate con queste tematiche.
15,00

Storia del carnevale di Venezia dall'XI secolo ai giorni nostri

Storia del carnevale di Venezia dall'XI secolo ai giorni nostri

Gilles Bertrand

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 364

Riportato in vita nel 1980 e da allora celebrato nella decina di giorni che precedono la quaresima, il carnevale di Venezia, festa liberatrice, dominata dal piacere e dalla trasgressione, fu a lungo anche strumento politico. Nato alla fine dell’XI secolo, il carnevale divenne nel Quattrocento uno dei momenti chiave di un rituale destinato a celebrare i successi politici ed economici della Serenissima. La sua dimensione celebrativa e festiva non smise in seguito di raffinarsi, tanto che diventò nel XVIII secolo il simbolo per eccellenza dei carnevali urbani, appuntamento imperdibile per i principi e i membri delle élite di tutta Europa. Nel corso del XIX secolo, quando Venezia non regnava più su alcun mare e aveva perduto la propria indipendenza, il carnevale scomparve a poco a poco dalla vita veneziana e dalla coscienza europea. Il suo ritorno nel 1980 realizzò il duplice intento di risuscitare una festa urbana segnata dagli splendori barocchi del XVII secolo associandola ai ricordi di Vivaldi, Pietro Longhi e Goldoni, contemporanei del secolo dei Lumi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.