fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Cierre edizioni

Ad alta quota. Per valli e montagne con Andreas Hofer. Ediz. italiana e tedesca

Ad alta quota. Per valli e montagne con Andreas Hofer. Ediz. italiana e tedesca

Claudio Fraccari, Anastasia Malacarne

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

«Ad alta quota» ripercorre i passi dell’ultimo viaggio di Andreas Hofer, eroe tirolese che lotta per l’indipendenza della sua terra. Dalle amate montagne del Tirolo, all’insurrezione contro la Baviera e la Francia a capo dei suoi fedelissimi, fino alla cattura e al cammino "zu Mantua in banden" (a Mantova in catene), dove viene giustiziato dai soldati francesi il 20 febbraio 1810. In una splendida selezione di scatti fotografici, Arrigo Giovannini, con trasporto emotivo e abilità tecnica, sensibilità visuale e cura percettiva, esplora le vette e le valli, la presenza o l’assenza delle tracce umane, l’alternarsi delle stagioni, a testimoniare l’amore per i rilievi montuosi del Trentino-Alto Adige/Südtirol, colti nelle loro molteplici sfaccettature. Frutto di una longeva consuetudine con il territorio, il connubio tra fotografia e montagna si vale di un formidabile denominatore comune: la commistione di materialità e immaterialità, concreto e astratto, reale e ideale, profano e sacro.
34,00

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 1

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 280

Questo monografico della rivista propone nuove ricerche e riletture storiche d’ambiente veneto sul problema dell’infanzia più debole perché esposta a povertà, a morte precocissima (la mortalità perinatale e infantile veneta sette-ottocentesca fu altissima: il suo crollo novecentesco è un caso di studio affascinante), all’abbandono, al ricovero in strutture rieducative o correzionali, all’intervento medico, pedagogico, educativo, psicologico, psichiatrico o giudiziario per la sua disabilità o per i suoi comportamenti difformi. Sulla base di fonti da poco accessibili e in sintonia con nuove linee storiografiche, sono in particolare indagati istituti, centri e ambulatori medico-pedagogici e medico-psico-pedagogici che tra prima e seconda metà del Novecento promisero di rispondere ai bisogni di cura ed educazione speciale di fanciulli ritenuti «anormali» o difficili: tra anni Sessanta e Settanta le strutture medico-psico-pedagogiche pubbliche e private divennero però cruciali nelle lotte anti-istituzionali, in quelle per la democratizzazione dell’assistenza e della scuola, nei movimenti per i diritti universali alla salute e all’inclusione sociale.
15,00

Vajont. La prima sentenza. L’istruttoria del giudice Mario Fabbri

Vajont. La prima sentenza. L’istruttoria del giudice Mario Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 496

Perché pubblicare una sentenza istruttoria, un atto della vecchia procedura giudiziaria dei codici penale e di procedura penale del 1930, oggi non più in vigore? Senza il giudice Mario Fabbri, e senza la sua istruttoria, molto probabilmente il processo del Vajont non si sarebbe fatto, o quanto meno si sarebbe svolto con un’altra impostazione e avrebbe preso tutt’altra direzione. Le 458 pagine dattiloscritte depositate al Tribunale di Belluno nel febbraio 1968 costituiscono di fatto la prima ricostruzione storica del Vajont dal 1900 al 1968, rivelando come la Sade si muoveva – con la pratica della mano libera e secondo la logica del profitto a ogni costo – all’interno delle istituzioni dello Stato, grazie alla presenza di funzionari pubblici definiti «pusillanimi, burocrati, compiacenti». Ma raccontano anche le vicende di un procedimento che fece scuola nella giurisprudenza, testimonianza della caparbietà con cui il giudice volle far luce sugli eventi e sulle responsabilità, mosso principalmente da valori morali e per «l’ossequio dovuto alla Giustizia».
38,00

L'uomo è ciò che beve. Una storia del bere, dagli alcolici ai caffeinati

L'uomo è ciò che beve. Una storia del bere, dagli alcolici ai caffeinati

Gianni Moriani

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 272

Non beviamo esclusivamente per dissetarci. Quando consumiamo moderatamente alcolici come vino, birra, distillati, liquori, o caffeinati come caffè, tè, cioccolata, cola, mate, lo facciamo per puro piacere. Quello che beviamo rientra in un sistema culturale: bere è un fatto sociale capace di generare sia identità sia alterità. Siamo di fronte a bevande che, per i loro effetti psicofisici, sono state considerate da numerose civiltà un dono degli dei e per questo elevate a strumento di ritualità, ma anche un dono da offrire all'ospite in segno di benvenuto o da consumare in compagnia, dato il loro innegabile potere socializzante. Per tale motivo esiste una storia del bere radicata nelle origini della vicenda umana, con le sue elaborazioni leggendarie e mitologiche. Questo libro le riprende e le interpreta, analizzando il presente e illustrando i prodotti e le loro modalità di consumo. La convivialità che ne sortisce riafferma la natura dell'uomo, in quanto animale sociale. Perciò possiamo dire che, più ancora di ciò che mangia, l'uomo è ciò che beve.
16,00

Un mosaico di acqua, terra e storie. Pinzano, come rinasce una comunità

Un mosaico di acqua, terra e storie. Pinzano, come rinasce una comunità

Silvia Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 104

Attraverso le loro testimonianze, Silvia Allegri racconta la coinvolgente esperienza degli abitanti di Pinzano al Tagliamento, piccolo comune friulano della fascia pedemontana caratterizzato da un profondo legame geografico e storico con il suo fiume. Grazie alla visione lungimirante degli amministratori e all'impegno dei suoi cittadini, decisi a valorizzare il proprio territorio e a far rivivere il tessuto sociale che si era impoverito a causa di fattori economici, non ultima la forte emigrazione, Pinzano è riuscita nell'intento ambizioso di ricreare una comunità solidale impegnata in pratiche virtuose. Il paese oggi può vantare una vivace vita culturale ed economica grazie al ritorno di molti emigrati, all'arrivo di nuovi residenti, giovani decisi a mettere le loro competenze a disposizione della collettività, e a imprenditori che hanno saputo vedere in questi luoghi potenzialità da sviluppare.
12,50

Parole perdute. Il parlar figurato nella tradizione orale veneta

Parole perdute. Il parlar figurato nella tradizione orale veneta

Dino Coltro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 288

Dopo "Paese perduto", l'opera in quattro volumi che raccoglie detti, modi di dire, proverbi, sentenze, cantilene, favole, aneddoti, soprannomi, storielle, le tante voci della cultura orale dei contadini veneti, «Parole perdute», che esce ora in una nuova edizione, documenta il parlare della vita quotidiana di donne e di uomini, testimonia gli aspetti peculiari della loro lingua, sottolineando il carattere creativo del linguaggio e ricostruendone i possibili riferimenti culturali e storici. Proverbi e modi di dire sono forme della cultura orale che appartengono anche alle lingue dotte, ma il dialetto consente una più ampia libertà espressiva, soprattutto nel parlare figurato, il cosiddetto parlare curioso: "curioso" perché nuovo, fresco, sorprendente per la sua forza, per il colore, il tono poetico; "curioso" perché, appunto, suscita curiosità e attira l'attenzione.
12,50

Il Vajont e le responsabilità dei manager

Il Vajont e le responsabilità dei manager

Armando Gervasoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 228

Armando Gervasoni sapeva molte cose del Vajont. Nel 1963, prima del disastro, aveva quasi condotto a termine un romanzo ambientato in quei luoghi e in cui il senso di un'imminente catastrofe rivestiva un ruolo fondamentale. Poi la tragedia. Gervasoni scrive, facendosi inquisitore, un nuovo libro che appare soltanto nel '67 con il titolo "Le ombre di Erto e Casso" e resta un documento unico nel suo crudo realismo. Il libro venne riproposto come seconda parte di questo volume. Subito dopo l'apertura dell'inchiesta, Gervasoni, con acume giornalistico, può dire la sua sulle «responsabilità dei manager». Le sue considerazioni, incalzante atto d'accusa contro una certa classe dirigente e la sua "spregiudicatezza", sono quindi raccolte nella prima parte del volume. Ne risulta un libro che va dunque letto e meditato, se non vogliamo che in avvenire, in nome del progresso tecnico, dell’esigenza produttiva, del profitto di pochi o di molti, i nostri stessi figli siano vittime di analoghe tragedie.
14,00

La via della soia. Una storia politica, economica e diplomatica del Giappone contemporaneo

La via della soia. Una storia politica, economica e diplomatica del Giappone contemporaneo

Farina Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 92

Oggi la soia è prodotta e consumata sotto varie forme in tutto il mondo e i suoi usi spaziano dall’alimentazione all’industria. In questo volume si ripercorre la storia della diffusione della soia dalla sua terra di origine, l’Asia orientale, a tutto il pianeta provando a svelare le dinamiche (economiche, politiche, diplomatiche) che hanno portato un piccolo legume dall’essere un semplice elemento della dieta dei popoli dell’Asia orientale (food from somewhere) a una delle principali merci agroalimentari globali (food from nowhere). Dinamiche che hanno avuto come attore principale il Giappone. Il Giappone ha infatti svolto un ruolo fondamentale nell’espansione della soia, aiutando lo sviluppo della sua produzione in Manciuria prima, negli Stati Uniti e in Brasile poi, ovvero i principali esportatori di soia nel secolo scorso, dopo la Seconda guerra mondiale e dopo gli anni Settanta. Si giunge così fino ai nostri giorni e allo sviluppo dell’attuale strategia “gastronazionalistica” del Giappone, volta a una riappropriazione culturale della soia e alla sua (ri)trasformazione in un food from somewhere.
12,50

L'ultima notte del dottor Romani

L'ultima notte del dottor Romani

Eugenio Manzato

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 656

«I tempi stavano cambiando, si stava preparando una nuova società in cui il merito personale avrebbe prevalso sui privilegi di nascita, dove le persone come me avrebbero avuto il loro posto e avrebbero portato il loro contributo alla comunità». Il discorso del conte Paolo Giustiniani induce il fanciullo Antonio Romani, che ama la terra e il lavoro dei campi, a entrare in collegio per affrontare studi che lo porteranno a diventare medico e a impegnarsi per migliorare la società secondo principi di libertà e giustizia. Egli riflette sulle vicende dei suoi quarant'anni di vita mentre nelle carceri nuove a Venezia, in quella che sarà la sua ultima notte, attende di essere giustiziato per cospirazione. È il 12 maggio 1797: Antonio ignora che quella sarà anche l'ultima notte della Serenissima. Sfilano nel suo intenso ricordo gli anni della fanciullezza nella campagna trevigiana, quelli del collegio a Venezia, l'amore giovanile per Caterina, il dolore per il tradimento e poi l'impegno nella professione e nella politica. E un nuovo solido amore.
19,50

Il sentiero naturalistico-geologico del Col Quaternà in Val Comelico

Il sentiero naturalistico-geologico del Col Quaternà in Val Comelico

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 184

In Veneto il Col Quaternà costituisce un unicum dal punto di vista geologico, essendo l’unica testimonianza ad Est del Primiero degli imponenti fenomeni vulcanici che, nel Permiano inferiore, sconvolsero una vastissima area delle attuali Alpi sudorientali. Il Quaternà è appunto un corpo magmatico rappresentante il riempimento di un antico condotto vulcanico. Oggi la cima del monte, con la riconoscibile forma piramidale, caratterizza in sinistra orografica il paesaggio della Val Comelico. Alle sue pendici sopravvivono importanti aree umide e torbiere di sicuro pregio naturalistico, con una flora e una fauna anche rare, soggette a grave rischio in conseguenza della rarefazione di tale tipologia ambientale. Il libro, raccogliendo i contributi di più autori, vuole essere una guida alla conoscenza di uno degli ambiti più belli del Comelico, cerniera fra le Dolomiti e la Catena carnica.
18,00

Per Giovanni Comisso. Critico, editore, giornalista

Per Giovanni Comisso. Critico, editore, giornalista

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 216

«Tra i prosatori d’arte o elzeviristi, certamente Comisso è stato il più grande», dichiarava Pasolini; ma lo scrittore trevigiano resta una figura difficile da incasellare. I lettori lo conoscono soprattutto come narratore di viaggi e di paesaggi, come diarista di una Grande Guerra avventurosa e antieroica e come sensibile interprete delle epoche della propria vita. Ma esiste anche un altro Comisso, che gli studi raccolti in questo libro si propongono di portare al centro dell’attenzione. Comisso, nella sua vita di continui spostamenti tra orizzonti lontani come la Cina o vicini come la campagna veneta, ha infatti trovato il tempo per riflettere sulla nostra tradizione letteraria e sulla sua difficile convivenza con il più moderno dei generi letterari, il romanzo; per lavorare in archivio sulle relazioni degli ambasciatori e degli agenti segreti della Serenissima e per promuovere un’assai personale edizione delle memorie di Casanova; per collaborare a un settimanale di cultura come «Il Mondo» di Mario Pannunzio, il “direttore ideale” con il quale intrattenne un interessantissimo carteggio, pubblicato per la prima volta in appendice al volume.
12,00

Dove osarono le prime Aquile del Primiero. Storie, curiosità, imprese, personaggi

Dove osarono le prime Aquile del Primiero. Storie, curiosità, imprese, personaggi

Paolo Francesco Zatta

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 368

In un gran numero delle imprese riportate in questo saggio emergono, in tutta la loro grandezza, i nomi delle prime guide primierotte: Michele Bettega, Bortolo Zagonel, Giuseppe Zecchini e Antonio Tavernaro i quali, oltre ad essere delle eccellenti guide, furono anche persone di grande umanità, intelligenti e instancabili. La necessità dei turisti stranieri di avere guide alpine preparate diede in breve tempo a contadini, boscaioli e artigiani una professione che divenne per molti giovani montanari un’occasione per cambiare vita, migliorando le loro condizioni economiche e sociali. Presto furono necessarie nuove competenze, nuovi materiali, ma anche una nuova preparazione tecnica e qualche forma di assicurazione. La Società Alpinistica Tridentina comprese presto l’importanza che le guide di montagna avevano nell’alpinismo e si fece promotrice di una regolamentazione del loro lavoro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.